Siamo sul versante nord dell’Etna in Contrada Santo Spirito. Qui con le uve dei vigneti centenari di questa contrada viene prodotto il vino che dalla contrada prende il nome: Contrada Santo Spirito rosso 2017.
I terreni, molto ricchi di sostanze minerali, sono composti da sabbie vulcaniche e rocce effusive. Le uve, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccino sono coltivate manualmente ad alberello seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
La raccolta delle uve è seguita da una fermentazione in tini tronco-conici di rovere con lieviti indigeni selezionati. Una volta conclusa la fermentazione malolattica, il vino affina 24 mesi in Ovum, botte a forma di uovo, di rovere francese, che grazie alla particolare forma favorisce il batnnage naturale. Il vino completa il suo affinamento per 12 mesi in bottiglia.
Il Contrada Santo Spirito rosso è un vino dal colore rosso rubino brillante, al naso è raffinato, ricco ed elegante con sentori di frutti rossi, ciliegia e sfumature di spezie e pietra focaia.
Al palato è avvolgente, dai tannini decisi e ben integrati, lungo e persistente con un finale piacevolmente naturale.
Popoli incontattati: le ultime civiltà isolate della Terra
Nel mondo moderno, esistono ancora comunità che hanno scelto, o sono state costrette dalle circostanze a vivere in isolamento dal resto dell’umanità. Questi gruppi, chiamati popoli incontattati, rappresentano una finestra su stili di vita arcaici e su una connessione...
0 commenti