Sicilia, Emilia-Romagna, Puglia, Lazio, Campania e Sardegna le regioni con il maggior numero di città tra le 40 destinazioni più ricercate.
Napoli, Jesolo, Roma, Lampedusa, Capri, San Vito lo Capo, Rimini, Riccione, Favignana e Tropea le dieci destinazioni preferite dagli italiani.
Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest’anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire. Secondo un noto portale le prenotazioni di alloggi sono aumentate del 10% per il mese di luglio 2024 rispetto allo scorso anno, che era già un record.
In termini di preferenze, sembra che gli italiani continuino a desiderare sole e spiaggia, con queste destinazioni che spiccano nelle loro ricerche (74%) rispetto alle destinazioni interne (26%).

Sicilia, l’isola più ambita
La Sicilia con sette città, seguita dall’Emilia-Romagna e della Puglia con cinque e da Lazio e Campania con quattro sono le regioni con il maggior numero di città scelte tra le 40 più ricercate per il mese di luglio 2024.
Sorprese anche a leggere le città più amate dove nomina la patria del “sole mio” ovvero Napoli che capeggia la classifica.
Roma con un invidiabile terzo posto si conferma meta ambita in ogni stagione, mentre sorprende il 13esimo posto di Milano, ma soprattutto il 18emo di Reggio Emilia che batte di gran lunga quella Firenze ammirata in mondovisione per la partenza del Tour de France che si piazza solo al 25emo posto, forse perché i turisti italiani sanno che la capitale del Rinascimento val bene una visita ma non nel torrido luglio!
Palermo al 26esimo posto, Genova al 27esimo, Bari al 32esimo, Catania al 33esimo, Lucca al 38esimo e Reggio Calabria che chiude la graduatoria al 40esimo confermano che le città a luglio vanno bene se c’è il mare vicino.
Per gli amanti del sole e del mare vince su tutti la veneta Jesolo che sbaraglia tutta la concorrenza col suo secondo posto. Due posizioni più indietro è l’isola di Lampedusa, al sesto posto il mito di Capri, seguita da altre grandi capitali dell’estate come San Vito Lo Capo, Rimini, Riccione, Favignana, Tropea, Gallipoli e Ponza. Più indietro altri celebri località; da Lignano Sabbiadoro al nord passando per San Teodoro in Sardegna e chiudere poi dopo altre celebri spiagge con la 39esima posizione di Sorrento.
Infine una curiosità: fra le località montane, dov’è possibile rinfrescarsi dal torrido luglio italiano “sfonda” solo la lombarda Livigno alla 28esima posizione.
0 commenti