Se sulle tavole di Natale il panettone e il pandoro sono i re indiscussi del dolce natalizio tanto da dividere in due fra la preferenza (leggi qui) , l’Italia e il mondo offrono una vasta gamma di dolci tradizionali che possono rappresentare un’alternativa interessante per chi desidera variare o esplorare sapori diversi.
Vi avevamo già detto di sei varianti da provare assolutamente ma andiamo oltre.
Ecco una panoramica di dolci natalizi, sia regionali italiani che internazionali, con curiosità e tradizioni.
Dolci tradizionali regionali italiani
1 – Torrone, Lombardia
Un dolce a base di miele, zucchero, albume d’uovo e frutta secca come mandorle, noci o pistacchi originario del nord Italia e in particolare della città di Cremona considerata la sua capitale.
Le varianti sono infinite: morbido, duro, ricoperto di cioccolato, aromatizzato agli agrumi, etc..
2 – Struffoli, Campania
Trattasi di piccole palline di pasta dolce fritta, immerse nel miele e decorate con confettini colorati che vengono tradizionalmente serviti come centrotavola natalizio. Sono un simbolo di abbondanza e allegria, perfetti da condividere con la famiglia.
3 – Zelten, Trentino-Alto Adige
Trattasi di un pane dolce arricchito con frutta secca e candita che vengono preparati in anticipo per essere consumati durante le feste.
Ogni famiglia altesina custodisce una propria ricetta tramandata di generazione in generazione.
4 – Buccellato, Sicilia
Un dolce realizzato a forma di ciambella ripieno di fichi secchi, mandorle, cioccolato e spezie il cui noe deriva dal latino “buccellatum”, che significa “pane da mordere”.
5 – Cavallucci, Toscana
Sono biscotti speziati a base di noci, miele e anice di tradizione senese che erano offerti ai viandanti come segno di ospitalità.
6 – Pangiallo, Lazio
Dolce ricco di frutta secca, spezie e cioccolato, tipico di Roma e dei suoi paraggi. Deve il suo nome al colore dorato ed è simbolo di buon augurio.
7 – Parrozzo, Abruzzo
Dolce a base di mandorle, ricoperto di cioccolato fondente reso celebre da Gabriele D’Annunzio, che ne elogiò il gusto in una sua poesia.
Dolci natalizi internazionali
1 – Bûche de Noël, Francia
E’ questa una torta a forma di tronco, composta da un rotolo di pasta biscotto farcito con crema al burro o ganache al cioccolato. Rappresenta il ceppo di legno tradizionalmente bruciato nel camino per il Natale.
2 – Stollen, Germania
Dalla Germania arriva questo dolce molto popolare che è un pane dolce lievitato, ricco di frutta secca, canditi e spesso farcito con marzapane. Originario di Dresda è uno dei simboli del Natale tedesco.
3 – Christmas Pudding, Regno Unito
Un budino denso a base di frutta secca, spezie e brandy per il natale british. La tradizione vuole che ogni membro della famiglia mescoli l’impasto esprimendo un desiderio.
4 – Rosca de Reyes, Spagna e America Latina
Nel mondo latino sulla tavola di Natale si porta una ciambella dolce decorata con frutta candita al cui interno si nasconde una statuina che porta fortuna a chi la trova. Una tradizione legata all’Epifania, ma spesso è servita anche durante il Natale.
5 – Panettone Brasileiro, Brasile
Una variante carioca del panettone nostrano, spesso arricchito con creme tropicali come cocco o maracuja. È amatissimo dai brasiliani al punto da far parte della tradizione natalizia brasiliana dove forte è l’influenza italiana.
6 – Pan de Pascua, Cile
E’ questo un dolce simile a un plumcake con frutta secca, spezie e rum il cui nome “Pascua” in spagnolo indica sia Natale che Pasqua, motivo per cui viene consumato in entrambe le occasioni.
7 – Pavlova, Australia e Nuova Zelanda
Alle nostre antipodi, dove il Natale si festeggia a maniche corte si porta sulle tavole natalizie un dolce a base di meringa, con panna montata e frutta fresca. Nonostante sia estivo, è il dolce più amato per le feste natalizie nell’emisfero sud.
0 commenti