L’Italia patria del presepe, non smette mai di sorprendere con interpretazioni originali e creative della Natività. Oltre ai classici presepi napoletani, le meraviglie di San Gregorio Armeno e ai presepi viventi che si svolgono un po’ in tutta Italia da nord a sud, esistono rappresentazioni uniche che uniscono tradizione, arte e cultura locale.
Dai paesaggi incantati delle Cinque Terre alle grotte siciliane, passando per il fascino del mare e dei laghi, i presepi più curiosi d’Italia raccontano storie di fede, arte e cultura locale. Capolavori, sia statici che viventi, che rappresentano una straordinaria occasione per scoprire l’Italia sotto una luce natalizia, ricca di emozioni e tradizioni uniche.
Ecco per voi una selezione per un tour speciale dei presepi più curiosi e particolari del nostro Paese
1 – Presepe della Marineria, Cesenatico (Emilia-Romagna)
Un presepe unico e speciale a cui abbiamo dedicato un intero articolo. A Cesenatico le statue sono a grandezza naturale e sono posizionate sulle antiche barche storiche del porto canale progettato da Leonardo da Vinci.
I personaggi includono figure della tradizione marinara come pescatori e donne che lavorano le reti.
![](https://thetuscany.net/wp-content/uploads/sites/16/2024/12/Presepi-di-sabbia-1.jpg)
2 – Presepe di sabbia, Jesolo e Rimini (Veneto e Emilia Romagna)
Nelle capitali veneta e romagnola delle vacanze estive il presepe si fa sul mare. Davvero uniche le sculture realizzate interamente in sabbia, alte diversi metri, che raffigurano la Natività e altre scene bibliche.
Ogni anno, artisti internazionali arrivano qui e si sfidano per creare opere monumentali e dettagliatissime.
3 – Presepe subacqueo, Capodimonte, lago di Bolsena (Lazio)
Le statue della Sacra Famiglia e degli altri personaggi della natività sono immerse nelle acque del lago. Durante la notte di Natale, una suggestiva processione accompagna i sub che depongono il Bambino Gesù sul fondale.
![](https://thetuscany.net/wp-content/uploads/sites/16/2024/12/presepe2-1024x681.jpg)
CinqueTerre tourist
4 – Presepe di Manarola, Liguria
E’ considerato il presepe più grande del mondo, con migliaia di luci a creare figure della Natività sui terrazzamenti delle colline. Ideato da un ex ferroviere, Mario Andreoli, è un’opera ecosostenibile alimentata da energia solare.
5 – Presepe vivente di Matera, Basilicata
La Natività prende vita tra i suggestivi sassi, dichiarati Patrimonio Unesco. Sono centinaia i figuranti in costumi d’epoca che ricreano non solo la nascita di Gesù, ma anche la vita quotidiana del tempo fra il suggestivo scenario del capoluogo lucano.
6. Presepe di Corchiano, Lazio
Spettacolare presepe ambientato in un antico anfiteatro naturale scavato nel tufo. Durante le rappresentazioni viventi, le scene sono accompagnate da canti e musiche tradizionali.
![](https://thetuscany.net/wp-content/uploads/sites/16/2024/12/02-il-presepe-di-sale-di-cervia-1.jpg)
7 – Presepe di sale, Cervia (Emilia-Romagna)
Suggestivo il presepe di Cervia dove per tenere alto il nome di capitale del sale si realizza un’opera con piccole sculture realizzate interamente con il sale prelevato dalle saline. Ogni anno, le figure vengono create con una nuova composizione artistica.
8 – Presepe in grotta, Custonaci (Sicilia)
E’ sicuramente il presepe più particolare della Sicilia quello che viene rappresentato all’interno della grotta Mangiapane, un sito preistorico.
Un presepe vivente che trasforma la grotta in un villaggio antico con tanto di artigiani che lavorano dal vivo.
10 – Presepe del borgo, Equi Terme (Toscana)
Suggestiva l’immagine di un intero borgo medievale che diventa un presepe vivente con abitanti e figuranti che animano le strade e le case. La rappresentazione si estende anche alle suggestive grotte carsiche vicine al paese.
12. Presepe sospeso, Laveno-Mombello, Lago Maggiore (Lombardia)
Piccole figure della Natività sospese su una struttura galleggiante nel lago. L’effetto d’insieme delle luci riflesse sull’acqua del lago Maggiore crea un’atmosfera magica ed unica, da ammirare soprattutto di sera.
0 commenti