12 Dicembre 2024

I 6 presepi viventi più suggestivi d’Italia

Andar per presepi è una tradizione di questo periodo dell’anno, ma davvero suggestivo è andare alla scoperta dei presepi viventi, una delle più suggestive tradizioni natalizie italiane, una celebrazione che unisce fede, cultura e senso di comunità. Ogni anno, in tutto il Paese, migliaia di persone si riuniscono per dare vita a rappresentazioni storiche della Natività, trasformando borghi, chiese e piazze in affreschi viventi che rievocano la nascita di Gesù.
La tradizione del presepe vivente nasce con San Francesco d’Assisi, che nel 1223 organizzò la prima rappresentazione della Natività a Greccio, un piccolo borgo del Lazio.
In quell’occasione, San Francesco volle ricreare la scena del Natale in una grotta, con l’aiuto degli abitanti del villaggio, per trasmettere un messaggio di semplicità e devozione.
Da quel momento, il presepe vivente si è diffuso in tutta Italia, evolvendo in eventi spettacolari che coinvolgono interi paesi. Molti di questi presepi viventi non solo ricreano la Natività, ma aggiungono un tocco locale, celebrando le tradizioni, i mestieri e la cultura del territorio.


1 – Presepe vivente di Matera, Basilicata

Nella meravigliosa cornice naturale di Matera, patrimonio Unesco con i suoi sassi si celebra ogni anno uno dei presepi viventi più celebri del mondo.
Questo presepe, considerato appunto uno dei più spettacolari d’Italia,è  ambientato nel suggestivo scenario naturale dei Sassi, che ricordano i villaggi biblici.
Oltre alla scena della Natività, include rappresentazioni della vita quotidiana ai tempi di Gesù, con centinaia di figuranti in abiti storici.
Matera del resto si presta bene a queste visioni bibliche dato che, come molti ricordano è stata anche il set cinematografico di film come The Passion of the Christ di Mel Gibson.

2 – Presepe vivente di Greccio, Lazio

La dove tutto ebbe inizio si potrebbe dire dato che, come detto è proprio Greccio, vicino a Rieti, il luogo dove San Francesco creò il primo presepe vivente. Lo si tiene ancora, ogni anno con una rievocazione fedele e spirituale della Natività.
La rappresentazione più storica del mondo è accompagnata da musiche e letture che raccontano la nascita del presepe.
Il Santuario di Greccio è un luogo di pellegrinaggio molto visitato durante tutto l’anno al punto da essere considerato la “Betlemme Francescana”.

3 – Presepe vivente di Custonaci, Sicilia

Nella suggestiva grotta Mangiapane, a Custonaci in provincia di Trapani si celebra ogni anno uno dei presepi più suggestivi fra quelli ambientati in una grotta naturale. La Grotta Mangiapane ospita una rappresentazione unica con oltre 160 figuranti e la scena rievoca non solo la Natività di Gesù, ma anche gli antichi mestieri siciliani come il pastore, il pescatore e il fornaio.
Un evento molto sentito e che coinvolge tutta la comunità dato che g
li abitanti del borgo si preparano per mesi, creando costumi e scenografie che riflettono la tradizione siciliana.


4 – Presepe vivente di Genga, Marche

Nelle spettacolari grotte di Frasassi.si svolge uno dei presepi viventi più grandi del mondo dato che questa rappresentazione da record si estende su un’area di 30.000 metri quadrati, con centinaia di figuranti.
Il percorso del grande presepe include stazioni che raccontano momenti della vita di Gesù, fino alla Natività.

5 – Presepe vivente di San Biagio, Campania

Nel suggestivo borgo medievale di Sant’Agata de’ Goti in provincia di Benevento si celebra un presepe vivente che si caratterizza per l’attenzione ai dettagli, con costumi e scenografie che rievocano la Palestina del I secolo.
Gli angoli del borgo medievale si trasformano in botteghe e locande, dove i visitatori possono anche assaporare piatti tipici campani.
È indubbiamente tra i presepi viventi più partecipati del Sud Italia, con oltre 300 figuranti coinvolti e tantissimi visitatori attratti anche dalla presenza delle locande.

6. Presepe vivente di Equi Terme, Toscana

Finiamo il nostro giro d’Italia alla scoperta dei presepi viventi fermandosi ad Equi Terme, suggestivo borgo che si trova alle pendici delle Alpi Apuane.
Questo presepe vivente si svolge tra le vie del borgo e le grotte naturali, creando un’atmosfera magica. Le luci soffuse e le fiaccole aggiungono un tocco di mistero alla rappresentazione.
Il presepe include una fiera dei mestieri tradizionali, dove i visitatori possono acquistare prodotti artigianali.

 

0 commenti