31 Dicembre 2024

Il viaggio in treno più lungo del mondo

Per chi ama viaggiare a ritmo lento e scoprire mondi, luoghi e persone altrimenti inesplorati e ama farlo percorrendo le strade ferrate abbandonate l’alta velocità e viaggiate sulle linee meno frequentate.
Vi abbiamo già raccontato delle strade ferrate panoramiche italiane da scoprire e adesso vogliamo fare di più e portarvi nel viaggio in treno più lungo del mondo.
Dura circa 21 giorni e inizia in Portogallo e finisce a Singapore attraversando ben 13 Paesi….Da fare almeno una volta nella vita.

Image by Joshgmit from Pixabay

Le tappe del viaggio

21 giorni di viaggio e oltre 18.755 chilometri per un itinerario che si guadagna il titolo del viaggio in treno più lungo del mondo, unendo l’Europa e il Sud-est asiatico attraverso un mosaico di paesaggi e culture.
Si parte dall capitale del Portogallo, Lisbona città ricca di storia e fascino che ospita è non pare certo un caso…una delle reti tramviarie più antiche e pittoresche d’Europa.
Si entra poi in Spagna arrivando fino alla sua capitale Madrid per dirigersi poi verso il confine francese. Attraversata tutta la Francia tappa d’obbligo a Parigi. Da ricordare che la Francia, a proposito di treni, è il luogo di nascita del Tgv che ha rivoluzionato i viaggi in treno nel 1981.
Il viaggio continua verso la Germania dove il treno si ferma a Francoforte o Berlino per permettere un’immersione nella cultura e nella storia tedesca. Superato il confine di quella che una volta era la “cortina di ferro” eccoci in Polonia per tirare diritto nella pianura fino a Varsavia città culturalmente molto viva. Il viaggio prosegue ad est in Bielorussia attraverso Minsk, una città spesso trascurata ma ricca di storia sovietica e monumenti imponenti. Si prosegue poi all’interno della Russia su una tratta della famosa Transiberiana, attraversando città come Mosca e il lago Baikal, il lago d’acqua dolce più profondo del mondo. Dopo la lunghissima tratta sul collegamento ferroviario storico più lungo del mondo si arriva in Mongolia e si attraversa le sue steppe mongole fino ad arrivare a Ulaanbaatar, la capitale da dove poter partire per escursioni verso il deserto del Gobi. Poi l’ingresso in Cina fino alla capitale Pechino dove dopo aver visitato la Grande Muraglia e la città proibita si prosegue verso sud per entrare in Laos dove la recente apertura della ferrovia Laos-Cina consente di attraversare paesaggi montuosi spettacolari, con tappe a Luang Prabang, un sito patrimonio Unesco. Poi l’ingresso in Thailandia fino alla caotica ma affascinante Bangkok da cui poi proseguiamo per la Malesia arrivando fino alla capitale Kuala Lumpur, famosa per le Torri Petronas. La tappa successiva, quella finale del nostro viaggio è Singapore, la vibrante città-stato famosa per il suo skyline futuristico:

Photo credit: maxguitare1 on VisualHunt.comCopy

Un viaggio da record

Questo viaggio in treno dei record copre circa 18.755 chilometri, rendendolo come detto il più lungo percorso ferroviario continuativo al mondo.
Un viaggio in treno che permette di attraversare paesaggi incredibili che parte d
ai vigneti portoghesi, attraversa la storia d’Europa fino alle steppe mongole, alle città futuristiche della Cina e ai templi del Sud-est asiatico.
Un’esperienza unica con soste in 13 paesi in cui poter esplorare culture, lingue e gastronomie diversissime.
Un viaggio non per tutti però anche a causa della logistica complessa che richiede di cambiare diversi treni
, inclusi treni ad alta velocità, treni notturni e linee regionali. Un viaggio perfetto per chi ama l’avventura e ricerca un’esperienza unica fuori dal comune da fare almeno una volta nella vita anche perché con una pianificazione oculata del budget può essere un viaggio accessibile per tutti.
Un viaggio ferroviario ma molto di più. Molto più di uno spostamento fisico: è un’avventura epica che attraversa continenti, paesaggi mozzafiato e culture affascinanti.
Da Lisbona a Singapore, ogni chilometro racconta una storia, rendendo questo itinerario una delle esperienze più indimenticabili per chi ama il viaggio lento e autentico.

0 commenti