Dopo avervi parlato dello straordinario ponte Duge in Cina, il più avveniristico del mondo continuiamo il viaggio alla scoperta dei più vertiginosi colossi sospesi e le opere futuristiche di design.
Scopriamo insieme quindi i 10 ponti più straordinari del mondo, quelli che sfidano la gravità, raccontano storie affascinanti e offrono panorami mozzafiato.
Millau Viaduct (Francia)
Un ponte strallato che si trova nella Valle del Tarn nella Francia meridionale. Ad oggi è il ponte stradale più alto del mondo per altezza strutturale, con un pilone che raggiunge i 343 metri è quindi più alto della Torre Eiffel!
E’ stato progettato dall’architetto britannico Norman Foster e dall’ingegnere francese Michel Virlogeux e da quando ha aperto nel 2004 ha ridotto drasticamente i tempi di viaggio tra Parigi e il sud della Francia. Spettacolare soprattutto la notte quado è spettacolarmente illuminato e crea un effetto quasi etereo.
Ponte del golfo di Qingdao (Cina)
E’ anche questo un ponte stradale anch’esso cinese come quello dei record ma questo si trova nella regione di Qingdao, Cina orientale.
Con i suoi 42,5 chilometri di lunghezza è uno dei ponti marini più lunghi del mondo che ha ridotto il tempo di viaggio tra Qingdao e Huangdao di circa 20 minuti. Costruito in soli 4 anni, un tempo da record è stato edificato su un terreno altamente sismico ed è anche progettato per resistere a tifoni che qui sono frequenti.
Ponte Eshima Ohashi (Giappone)
Sempre dall’estremo oriente e in questo cado dal Giappone arriva questo ponte rigido con una pendenza straordinaria che collega le città di Matsue e Sakaiminato.
Conosciuto come il “rollercoaster bridge” e celebre come accennato per la sua pendenza che è del 6,1%, tanto ripida da sembrare quasi verticale in certe prospettive fotografiche.
Un ponte che In realtà è perfettamente percorribile anche se queste immagini della sua pendenza estrema diffuse sulla rete sono diventate virali, alimentando leggende.
Ponte del fiume Siduhe (Cina)
Torniamo in Cina nella provincia di Hubei dov’è quello che, prima dell’arrivo del ponte Duge, aveva il record di essere il ponte stradale più alto del mondo.
Era e rimane in Cina questo record unico dato che ul ponte sul fiume Sidhue si ferma in altezza (si fa per dire) a 496 metri sopra il canyon, quasi cento metri più in basso rispetto ai 565 metri de Duge.
Gli rimane comunque un altro curioso record ovvero che per costruirlo si è usato un’innovazione unica ovvero quella di usare un razzo per lanciare i cavi iniziali attraverso la gola.
Ponte Helix (Singapore)
Incredibile per il design ispirato alla forma del Dna e quindi di conseguenza alla vita è il celebre ponte pedonale Helix della città stato di Singapore.
Una meraviglia unica del design contemporaneo che arriva sempre dall’Oriente e che risulta particolarmente suggestivo la notte quando è illuminato da led colorati che creano un effetto unico.
Ponte di Øresund (Danimarca-Svezia)
Dall’Europa un posto d’onore spetta inevitabilmente al suggestivo ponte-tunnel che collega Copenaghen (Danimarca) con Malmö (Svezia). Un ponte che si trasforma in un tunnel sotto il mare per evitare interferenze con il traffico navale lungo 8 chilometri come ponte e si collega a un tunnel di 4 chilometri.
È un capolavoro d’ingegneria che unisce due paesi e rappresenta la collaborazione internazionale e che per una volta fa vedere che il vecchio Continente se la cava benissimo anche al cospetto dei nuovo design e delle nuove ingegnerie d’oriente.
Ponte Royal Gorge (USA)
Un salto nella vecchia e profonda America per dare il giusto lustro al ponte che, prima dell’avvento dei cinesi e per tantissimi anni e fino al 2001 ha detenuto il record di ponte sospeso più alto del mondo con i suoi 321 metri sopra il fiume Arkansas.Un capolavoro dell’ingegneria costruito nel 1929 che è un’attrazione turistica molto popolare per gli amanti del brivido e che oggi ospita eventi di ziplining e bungee jumping.
Langkawi Sky Bridge (Malesia)
Di nuovo un salto in Oriente per far tappa in Malesia dov’è un incredibile ponte sospeso pedonale curvo che si snoda fra le montagne. Il Langkawi offre una visione unica sulla foresta pluviale e sull’Oceano. Sostenuto da un unico pilone centrale è accessibile solo tramite funivia.
Ponte di Akashi-Kaikyō (Giappone)
Un ponte sospeso che collega Kobe all’isola di Awaji e che con una campata centrale di 1.991 metri detiene il record di ponte sospeso più lungo del mondo.
Progettato per resistere ai terremoti e lo ha dimostrato durante la sua costruzione quando ha resistito al devastante sisma di Kobe del 1995, Gli ingegneri che lo hanno progettato affermano che può sopportare venti di 290 km/h e terremoti fino a magnitudo 8,5.
Ponte Vasco da Gama (Portogallo)
Chiudiamo la nostra classifica dei dieci ponti più incredibili del mondo tornando in Europa e più precisamente a Lisbona per onorare il ponte dedicato al grande navigatore Vasco da Gama è che con i suoi 17,2 chilometri, è il ponte più lungo d’Europa.
Completato nel 1998, il ponte è stato progettato per durare almeno 120 anni ed è così lungo che i piloni sono leggermente curvati per compensare la curvatura terrestre.
0 commenti