Se siete alla ricerca di un’alternativa ai luoghi più noti per un fine settimana romantico, l’Italia è ricca di piccoli borghi incantevoli, perfetti per una fuga d’amore.
Ecco alcuni dei gioielli nascosti da scoprire per vivere a due un fine settimana d’amore.
1. Civita di Bagnoregio: Il borgo che sembra un sogno
Conosciuta come “la città che muore”, Civita di Bagnoregio di cui vi abbiamo parlato anche per un week end d’autunno ha un’atmosfera fiabesca e unica perfetta anche per una fuga romantica.
Passeggiare tra le sue stradine in pietra e godersi il tramonto sulla vallata è un’esperienza indimenticabile, ,unico rischio l’affollamento…

Monte Isola, Photo credit: Ivan Zanotti Photo on Visualhunt.com
2. Monte Isola: un’Isola romantica sul lago d’Iseo
La più grande isola abitata lacustre d’Europa è un piccolo borgo che si trova nel cuore del lago d’Iseo. Una destinazione perfetta per una fuga romantica grazie alla sua atmosfera tranquilla, ai paesaggi mozzafiato e all’assenza di automobili (solo residenti e mezzi di servizio possono circolare, il che la rende ancora più suggestiva). Un isola che regala panorami mozzafiato e un’atmosfera davvero intima. Perfetto per una passeggiata sul lungolago e una cena a base di pesce fresco.
3. Castelluccio di Norcia: un panorama da cartolina
Situato nel cuore dei Monti Sibillini, questo borgo è famoso per la sua fioritura spettacolare che vi consigliamo di vivere a primavera. ma di cui avrete letto anche nella nostra graduatoria dei borghi panoramici da non perdere.
Castelluccio è perfetta anche per una fuga nel segno della natura che qui è davvero prorompente fra silenzio e momenti di puro romanticismo.

Tellaro.
Photo credit: giorgiorodano46 on Visualhunt.com
4. Tellaro: un angolo di Liguria nascosto
Meno affollato rispetto alle Cinque Terre, Tellaro è un borgo di pescatori con case color pastello e un’incredibile vista sul mare. e anch’esso fra i nostri borghi panoramici da non perdere.
Un luogo perfetto per un weekend rilassante ammirando paesaggi unici strappati dall’uomo alla natura, per respirare l’aria salmastra fuori stagione e per brindare con un vino unico.
5. Santo Stefano di Sessanio: un tuffo nel passato
Avrete letto di questo borgo medievale abruzzese nel nostro articolo sui week end d’autunno ma Santo Stefano di Sessanio è molto di più.
E’ un gioiello di pietra che rappresenta un perfetto esempio di recupero con le sue locande accoglienti e un’atmosfera unica. Ideale per le coppie che amano la tranquillità e la storia.
6. Gradara: tra storia e passione
Con il suo castello medievale la marchigiana Gradara è un luogo carico di fascino e leggende ed è considerata addirittura la capitale del Medioevo per la sua spettacolare rappresentazione in costume.
Vivere una fuga romantica a Gradara vuol dire calarsi nella storia romantica e leggendaria di una delle coppie più famose della letteratura. Paolo e Francesca, gli sfortunati amanti citati nella Divina Commedia di Dante.
7. Borghetto sul Mincio: un rifugio romantico tra i mulini
Un piccolo borgo vicino a Verona con ponti, mulini ad acqua e un’atmosfera fiabesca.
Perfetto per una passeggiata mano nella mano. Borghetto, una delle città turrite del veronese è riconosciuta come uno dei borghi più belli d’Italia.
Un unicum urbanistico al cui centro si pongono il rapporto simbiotico con il fiume Mincio e le antiche fortificazioni risalenti al periodo medievale, in un dialogo ininterrotto tra storia e natura che conquqista i cuori più romantici.
0 commenti