3 Aprile 2025

“Formaggio in Villa” 2025: Cittadella diventa la capitale italiana del formaggio artigianale

Dall’11 al 14 aprile, Cittadella (Padova) si trasforma in un vero e proprio villaggio del formaggio, dove Dop, rarità e innovazioni si incontrano nel cuore medievale del Veneto.
In programma le Semifinali del Premio Italian Cheese Awards 2025, con i visitatori chiamati a votare i formaggi in concorso. Non perdete l’area dedicata all’Abruzzo in Piazza Scalco, con i suoi formaggi, salumi e vini dell’Enoteca Regionale, e le esclusive Masterclass con assaggi di formaggi italiani e internazionali. Da scoprire anche il Salone dell’Alta Salumeria, con le migliori specialità norcine, e le novità di quest’anno: gli Show Lab e l’aperitivo musicale tutti i giorni dalle 18:30.


L’appuntamento irrinunciabile per chi ama i formaggi

Nella cornice delle mura medievali di Cittadella (Padova) la 13ª edizione di Formaggio in Villa, l’appuntamento irrinunciabile per gli appassionati del formaggio artigianale italiano.
Quattro giorni per immergersi in un universo di sapori dove oltre 170 espositori da tutta Italia presenteranno le loro eccellenze, dai grandi classici Dop alle più innovative creazioni casearie.
11 Masterclass per conoscere (e assaggiare) i formaggi.
Un viaggio sensoriale tra le eccellenze italiane e internazionali, dalla Grecia alla Svizzera, passando per i formaggi trappisti del Belgio. Approfondimenti degustazioni guidate tra abbinamenti inediti, come Asiago DOP, vini macerati e in anfora  (sabato 12 aprile ) o Asiago DOP e Gin&Tonic (domenica 13 aprile). Formaggi premiati abbinati a diverse tipologie di sidro, a vini e a birre artigianali
Le Masterclass si terranno nei suggestivi locali della Torre di Malta, vicino all’ingresso di Porta Padova, e avranno una durata di 60 minuti.


La semifinale del premio e la mostra mercato per le vie del centro

Torna anche quest’anno l’atteso Italian Cheese Awards, giunto alla semifinale, che celebra i migliori formaggi d’Italia.
Durante l’evento, il pubblico potrà partecipare alle degustazioni libere dei 100 formaggi pronti per essere assaggiati e votati! Un’occasione per diventare giudici e scoprire i futuri campioni del panorama caseario.
Oltre 170 espositori da ogni regione, centinaia di formaggi in degustazione e una selezione dei migliori prodotti premiati al concorso nazionale Italian Cheese Awards.
Tra questi, spiccano il pluripremiato Maimone del Caseificio Erkiles della Sardegna, il Tomone d’Alpeggio del Piemonte, il Morlacco del Grappa del Caseificio Montegrappa, il Caciocavallo de “Il Parco delle Bontà” Caggiano Summo della Basilicata, lo Squacquerone di Romagna DOP della Latteria Sociale di Cesena, la Mozzarella di Bufala Campana DOP del Caseificio Il Casolare, la Burrata del Caseificio Artigiana di Puglia, l’Asiago DOP Stravecchio del Caseificio Pennar di Asiago, il Fiore Sardo DOP di Salvatore Bussu, l’Asiago DOP fresco e lo Stracchino del Caseificio San Rocco, il MonteLupo del Caseificio La Casara di Roncolato, il Branzi e lo Stracchino all’antica di Latteria Branzi, il Brenta Selezione Oro di Latterie Vicentine, lo Stagionato oltre 24 mesi de I Sapori delle Vacche Rosse, il Parmigiano Reggiano DOP di Brugnoli F.lli, l’Annutolo de La Tenuta Bianca, il Caciocavallo Silano del Caseificio Posticchia Sabelli e il Gregoriano dell’Azienda Agricola Gregorio Rotolo. Questi e tanti altri formaggi che hanno scritto la storia dell’eccellenza casearia italiana.


Le novità 2025: Show Lab e non solo

Quest’anno l’evento si arricchisce con gli Show Lab, dove i migliori produttori si trasformano in chef per creare piatti gourmet dal vivo, dimostrando come la tradizione possa incontrare la creatività..
In via Indipendenza, fronte Palazzo del Municipio, vi aspetta l’appuntamento giornaliero con l’aperitivo musicale per brindare e finire in bellezza le giornate gustose di Formaggio in Villa!
“Formaggio in Villa 2025” non è solo formaggi. L’evento offre anche un viaggio tra salumi d’eccellenza, birre artigianali, vini pregiati e specialità regionali. Da non perdere l’area dedicata all’Abruzzo, con le sue prelibatezze culinarie e i vini presentati presso l’Enoteca Regionale.
Per i visitatori che desiderano concedersi una pausa golosa, “Formaggio in Villa” propone un’ampia selezione di piatti e specialità regionali. Tra le proposte di somministrazione, spiccano i primi piatti gustosi del Pastificio Bragagnolo, gli Arrosticini abruzzesi, la Crescia marchigiana, il Risotto con i formaggi, i Tortellini di Valeggio, il Caciocavallo impiccato e tante altre delizie che celebrano la tradizione culinaria italiana.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito.
Il programma completo su  www.formaggioinvilla.it

Conoscere Cittadella

Situata in provincia di Padova è una splendida città fortificata risalente al 1220 che è stata un importante avamposto militare della Repubblica di Venezia.
La sua principale attrazione è la cinta muraria medievale perfettamente conservata (uno dei pochi esempi del genere in Europa) che si può percorrere grazie a un suggestivo camminamento di ronda panoramico lungo circa 2 km.
Da vedere oltre le mura tutte percorribili Porta Bassanese: l’ingresso principale alla città, con il museo che racconta la storia della fortificazione; il duomo costruito tra il ‘700 e l’800 che ospita opere d’arte di grande pregio; il Teatro Sociale un elegante teatro ottocentesco ancora attivo e Palazzo Pretorio storico edificio che ospita eventi e mostre.

0 commenti