Le Isole “Canarie” e le Isole Baleari sono dei veri e propri paradisi terrestri e dei grandi classici quando si parla di vacanze estive.
L’unico problema è che negli ultimi anni sono state letteralmente invase dai turisti e devono convivere quotidianamente con il problema dell’overtourism. Non per niente in alcune di esse sono state recentemente introdotte nuove tasse o limitazioni degli accessi.
La buona notizia, se amiamo le vacanze alla scoperta delle isole, è che in Europa si “nasconde” un luogo altrettanto bello, ma decisamente meno affollato e più economico: le isole della Croazia.

La costa croata. Depositphotos
Un tuffo nell’Adriatico
Acque turchesi, tramonti da film, appeal mediterraneo che sa di libertà. Le isole della Croazia sono un vero hotspot per chi cerca una fuga tra natura selvaggia, mare limpido e villaggi sospesi nel tempo.
Da Hvar, regina della nightlife chic, a Vis, l’isola segreta amata dai velisti, passando per le atmosfere di Mljet o il fascino di Cres, l’arcipelago croato è un patchwork di emozioni tutte da vivere.
Perfette per un viaggio on the road, in barca o in traghetto, queste isole non sono solo bellezza: sono esperienze.
Che tu voglia fare snorkeling in una baia nascosta, sorseggiare vino locale in una konoba vista mare o perderti tra ulivi e rovine romane, qui ogni scoglio ha una storia e ogni spiaggia è uno spot Instagram da urlo.
Pronto a salpare? Scopri con noi le isole croate più belle, diverse e sorprendenti. L’estate ti aspetta… dall’altra parte dell’Adriatico

Rovigno, una delle perle della Croazia. Depositphotos
Oltre 1200 punti blu nell’Adriatico
Pochissimi lo sanno ma la Croazia conta circa 1200 isole. Molte di esse sono semplici scogli incastonati nel Mar Adriatico, ma circa 40 di esse sono abitate.
Alcune sono dei veri e propri paradisi terrestri di cui è facile innamorarsi. Ecco per voi la selezione delle isole croate da non perdere nell’estate 2025,

L’isola di Hvar. Depositphotos
1 – Hvar, l’isola glamour fra relax e movida
Hvar una delle isole più soleggiate d’Europa con oltre 2700 ore di sole l’anno è l’isola dei contrasti: da un lato le spiagge tranquille e le calette di sabbia bianca, dall’altro i beach club esclusivi e le serate che iniziano al tramonto e finiscono all’alba.
Paesaggi e colline Hvar, la più lunga di tutto l’Adriatico è famosa anche per le sue vigne, per le coltivazioni di olivo e per gli splendidi campi di lavanda.
Un luogo bucolico reso ancora più attraente dal fatto che la vegetazione presente tiene sempre le temperature miti e gradevoli.
Da non perdere; la città vecchia con la fortezza Spanjola e le isole Pakleni a pochi minuti in barca.

La bellissima spiaggia di Stiniva sull’isola di Vis. Depositphotos
2 – Vis, il segreto meglio custodito dell’Adriatico
È l’isola della tranquillità.
Meno turistica, più autentica. Ideale per chi cerca un ritmo slow, spiagge nascoste e mare cristallino.
Tante le meraviglie che può offrirvi questa isola che è stata chiusa ai turisti fino al 1989 per motivi militari ed è per questo che è così incontaminata. Da non perdere la grotta azzurra a Biševo, la baia di Stiniva una delle più spettacolari della Croazia e il villaggio di Komiža, perfetto per i tramonti

Korcula, veduta aerea della città storica. Depositphotos
3 – Korčula, la piccola Dubrovnik
Se amate storia e natura, Korčula è la scelta giusta.
Definita dagli esperti di turismo come una piccola Ragusa per la sua incantevole cittadina possiede spiagge da cartolina come l’incredibile Lumbarda e foreste di pini che arrivano fino al mare.
Leggenda narra che qui sia nato Marco Polo, anche se Venezia sostiene il contrario!

Veduta aerea di Mijet. Depositphotos
4 – Mijet, l’isola verde dei miti
Mljet è l’isola più “wild”, Un terzo del suo territorio è Parco Nazionale, con laghi salati, boschi lussureggianti e sentieri perfetti per trekking e bike.
Da non perdere il Parco Nazionale e il lago Veliko Jezero e il monastero benedettino su un isolotto al centro del lago.
Secondo la leggenda, Ulisse fu tenuto prigioniero qui dalla ninfa Calipso.

Una barca quasi sospesa nel mare cristallino di Brac. Depositphotos
5 – Brac, il paradiso per surfisti
L’isola perfetta per gli sportivi e gli amanti delle spiagge iconiche. Famosa perl’iconica Zlatni Rat, una lingua di sabbia che cambia forma con il vento.Celeberrima e fotografata anche l’altra spiaggia di Bol. Fascino speciale per Supetar cittadina vivace e rilassata e da non perdere le grotte e i vigneti interni dell’isola.Forse non tutti sanno che da qui proviene la pietra bianca usata per costruire il Palazzo di Diocleziano a Spalato e la Casa Bianca di Washington.

L’isola di Cres. Depositphotos
6 – Cres, natura, silenzio e delfini
Per chi vuole staccare da tutto Cres è perfetta essendo una delle isole meno turistiche, ricca di fauna, villaggi rurali e silenzi da ascoltare.
Bellissimo il villaggio a strapiombo sul mare Lubenice, il lago Vrana, riserva d’acqua dolce e i molti delfini che spesso si vedono nuotare nel Quarnero.
La natura qui regna sovrana e non a caso l‘isola ospita una rara colonia di grifoni, grandi uccelli rapaci protetti.

Le rovine della fortezza di Pag. Depositphotos
7 – Pag, party e paesaggi lunari
Perfetta per chi cerca festival, musica e party in riva al mare. Ma anche paesaggi quasi marziani e la tradizione gastronomica (famoso il formaggio di Pag).
Sosta d’obbligo a Zrće Beach, la “Ibiza della Croazia” e da visitare assolutamente le saline e il centro storico di Pag dove poter degustare il paški sir (formaggio Dop).

L’isola di Lussino. Depositphotos
8 – Lussino, l’intenso profumo del mare
Tutta da scoprire per entrare in contatto con la natura è l’isola di Lussino.
Piena di profumi, vegetazione e pini, questa piccola località è famosa per la sua ricchissima fauna marina e spesso permette di nuotare a stretto contatto con branchi di delfini.
Come arrivare alle principali isole croate
Come è facile intuire, il modo più semplice e veloce per arrivare all’arcipelago croato, è quello di muoversi in traghetto.
Dall’Italia i principali collegamenti partono da Ancona, Bari e Venezia, ma non è raro trovare trasporti anche da Cesenatico, Pesaro e Trieste.
Dalle città italiane dovremo dirigerci verso i porti di Spalato, Dubrovnik o Zara e da qui usufruire dei traghetti locali verso le singole isole.
Da Spalato, ad esempio, è possibile raggiungere Hvar e Corcula mentre Zara offre collegamenti verso Losinj e le isole del Quarnaro, famose per le loro spiagge, tra le più suggestive di tutta la Croazia.
0 commenti