Ott 2, 2024 | Territori, Territori
La più grande caccia al tesoro diffusa torna in 100 borghi certificati con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per permettere a tutti di scoprire storie, persone, monumenti e tante curiosità custodite nei piccoli borghi dell’entroterra del nostro Paese.
La data da segnare in calendario per poter far parte della più grande caccia al tesoro in contemporanea mai vista in Italia è domenica 6 ottobre, quando andrà in scena la Caccia ai Tesori Arancioni, l’iniziativa del Touring Club Italiano che invita a scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra del nostro Paese, attraverso percorsi unici che si snodano nel cuore dei borghi certificati con la Bandiera Arancione.

Soave, vista dal castello. Foto Luca Santes
5 anni di “caccia al tesoro”
“Ventisei anni fa – afferma Giulio Lattanzi, Direttore Generale di Touring Club Italiano- in collaborazione con Regione Liguria, ideammo l’iniziativa Bandiere Arancioni, la prima in Italia ad essere totalmente dedicata ai piccoli centri delle aree interne. Da allora la nostra Fondazione non ha mai smesso di porre un’attenzione speciale ai borghi, dedicandosi alla loro cura, tutela e valorizzazione e questo è un appuntamento importante per conoscere e vivere alcuni dei borghi più interessanti e, spesso, meno conosciuti”.
“È qui, nei borghi, che si trova l’anima, l’essenza dell’Italia – sostiene la Ministra al Turismo Daniela Garnero Santanchè – realtà piccole ma preziose, che costituiscono il più genuino patrimonio storico, culturale e identitario della nostra Nazione. È viaggiando, visitando e vivendo questi luoghi, culle e custodi di tradizioni ed eccellenze manifatturiere ed enogastronomiche, che si può iniziare a scoprire l’Italia più nascosta e più autentica.”
Arrivata alla sua quinta edizione, la Caccia ai Tesori Arancioni coinvolge 100 comuni in tutta Italia – da nord a sud – pronti ad accogliere migliaia di visitatori in un percorso a sei tappe che svela la più profonda e autentica identità del territorio e delle comunità che lo abitano.
Il programma, ogni anno sempre più ricco, prevede diversi filoni tematici scelti dai borghi per permettere di conoscere, in modo inusuale e divertente, il proprio comune: musicale – con tappe legate alla tradizione musicale del luogo – enogastronomico – per assaggiare le specialità che lo rendono un unicum – e in costume d’epoca e tradizionale, per rievocare e rivivere storie locali.

Rocca di San Leo. Foto Adriano Gattomi
Tanti appuntamenti e tutti da non perdere
Tra gli appuntamenti da non perdere c’è la Caccia Ape Limited Edition di Vallebona (IM) – incentrata sulle Apecar, simbolo del borgo, con alcune tappe in cui cimentarsi nel dialetto locale. Quella a tema “Luna Park Vintage” di Vicopisano (PI), dove ogni punto sarà animato con giocolieri, domatori, imbonitori e saltimbanchi che coinvolgeranno i partecipanti in prove di abilità e prestigio.
A Visso (MC), invece, i componenti dell’Associazione del “Torneo Delle Guaite”, rigorosamente in abiti d’epoca, offriranno prodotti tipici del territorio e accompagneranno i visitatori alla riscoperta di un borgo e di una popolazione che – a seguito del terremoto del 2016 – ha subito gravi danni, ma non si è mai arresa.
In alcune località, inoltre, sarà possibile ascoltare le storie di vita del paese, di personaggi che vi hanno vissuto e di curiosi aneddoti, raccontati direttamente dagli abitanti del luogo. Una novità di questa edizione pensata per rendere l’esperienza di scoperta del borgo ancora più autentica e immersiva.
Partecipare è semplice: basta iscrivere la propria squadra su tesori.bandierearancioni.it, per vivere un viaggio unico, ispirato dalla visione che da sempre contraddistingue il Touring Club Italiano: riscoperta e valorizzazione dell’inestimabile patrimonio italiano, da tutelare e promuovere.
La Caccia ai Tesori Arancioni è aperta a tutti, bambini e adulti, ed è richiesta una donazione che andrà a sostenere i progetti del Touring Club Italiano, così da permettere alla Fondazione di continuare a prendersi cura dei piccoli centri delle aree interne del nostro Paese, valorizzandoli e accompagnandoli nel loro processo di rigenerazione.
Inoltre i partecipanti, al momento dell’iscrizione, potranno scaricare gratuitamente, dall’APP “Touring in Viaggio”, la nuovissima edizione della guida Borghi da vivere 2024 in formato e-book.

Le bandiere arancioni
Le Bandiere Arancioni sono borghi dove la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale si uniscono per regalare un’esperienza di viaggio autentica.
Piccoli centri che accolgono i viaggiatori grazie a comunità ospitali che, con impegno ed entusiasmo, mantengono vive le tradizioni, tutelano il patrimonio locale e animano i territori attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni. Le Bandiere Arancioni oggi sono 285 e rappresentano l’8% delle oltre 3.500 candidature analizzate. Per conoscere tutti i borghi certificati con approfondimenti sulle principali caratteristiche di ognuno, visitate il sito bandierearancioni.it
Feb 3, 2024 | Territori
Salgono a 281 i comuni certificati con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per il triennio 2024-2026 tra cui quattro nuove località: Apecchio, Bagnone, Roseto Valfortore e Sinalunga.
I dati aggiornati dimostrano, inoltre, come la certificazione porti a un concreto potenziamento dell’offerta ricettiva, al miglioramento dell’accoglienza turistica e contribuisca ad una maggiore attenzione verso la sostenibilità ambientale

Bagnore, foto Associazione Lunigiana World
Quattro nuove “bandiere arancioni” sventolano in Italia
Il Touring Club Italiano ha assegnato durante la giornata inaugurale della Borsa Internazionale del Turismo (BIT), le 281 Bandiere Arancioni del triennio 2024-2026, confermandone 277 sottoposte alla verifica triennale e premiando 4 nuove località del centro-sud Italia: Apecchio (Pesaro-Urbino), Bagnone (Massa Carrara), Roseto Valfortore (Foggia) e Sinalunga (Siena).
Le regioni più “arancioni” sono Toscana, Piemonte e Marche, rispettivamente con 43, 39 e 28 comuni certificati e la Toscana si aggiudica anche il record di essere la sola regione d’Italia con 2 nuove località.

Roseto Valfortone, foto Vito Giannini
I gioielli dell’entroterra italiano
La Bandiera Arancione viene assegnata attraverso un processo di certificazione ai comuni dell’entroterra che sanno esprimere grandi eccellenze in termini ambientali, culturali, enogastronomici, di accoglienza e di innovazione sociale e che trovano nel turismo una concreta opportunità di rilancio, nonostante le difficoltà dovute alla situazione di marginalità.
Il Touring Club Italiano, che per primo aveva colto il potenziale turistico dell’Italia meno conosciuta e dei piccoli centri dell’entroterra, 25 anni fa rispondendo a una istanza della Regione Liguria – insieme a Regioni, comuni e altri enti territoriali – ha aiutato a mutare radicalmente consapevolezza, percezione e modello di sviluppo dei borghi e dei piccoli comuni, contribuendo a trasformarli da ambito marginale a destinazione di tendenza.
“Quando parliamo di turismo in Italia, non possiamo trascurare l’importanza dei nostri borghi: dei veri e
propri tesori nascosti che offrono esperienze autentiche, permettendo ai visitatori di immergersi nella ricca
storia, cultura e tradizione della nostra Nazione – dichiara Daniela Garnero Santanchè, Ministro del
Turismo. – Attraverso questi piccoli centri, possiamo preservare e promuovere le nostre radici, garantendo
che le generazioni future possano continuare a godere della meraviglia di queste gemme storiche, fiore
all’occhiello della nostra Italia. Grazie al Touring Club Italiano, che seleziona e certifica con la Bandiera
Arancione l’eccellenza dei piccoli borghi dell’entroterra, supportandoli così nella loro valorizzazione.”
“Bandiere Arancioni è un esempio concreto dell’impegno della nostra Associazione nel prendersi cura
dell’Italia come bene comune – afferma Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano – con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei territori, soprattutto quelli meno noti, educando alla bellezza del paesaggio e alla cura dell’ambiente.”

Sinalunga, foto Alessio Grazi
Arancioni per eccellenza e sostenibilità. Un modello virtuoso
La Bandiera Arancione è una certificazione, sostenuta da un modello rigoroso, pensata dal punto di vista
del viaggiatore e della sua esperienza di visita, ha una validità di tre anni e, premiando le realtà più
virtuose, è anche uno stimolo per un miglioramento continuo, che porta benefici reali e tangibili per le
realtà coinvolte.
Secondo i dati emersi dall’analisi del 2023, infatti, il 67% dei comuni Bandiera Arancione ha registrato un punteggio più alto rispetto a quello del 2020. I comuni certificati – che già si distinguevano per elevati
standard qualitativi – hanno migliorato ulteriormente la propria accoglienza, dimostrando un impegno
crescente nella tutela e nella valorizzazione del loro patrimonio storico-culturale, paesaggistico e
ambientale.
Il sistema ricettivo e ristorativo, per esempio, è stato potenziato nel 50% dei comuni, con alcune località
che hanno raddoppiato il numero di strutture e quasi triplicato i posti letto, principalmente di tipo extra alberghiero.
La sostenibilità ambientale, già elemento distintivo dei borghi certificati, ha visto un ulteriore
miglioramento nel 75% dei comuni. Tra questi, il 54% si è distinto per una gestione particolarmente
virtuosa dei rifiuti, portandoli ad occupare i primi posti nella classifica generale italiana.
Il 90% dei borghi Bandiera Arancione, inoltre, ha sviluppato una forte vocazione green confermata anche
dall’installazione di oltre 700 colonnine di ricarica per veicoli elettrici su tutto il territorio italiano. Un
risultato sorprendente se si pensa che più della metà dei comuni italiani (58%) non ha punti di ricarica di
accesso pubblico installati nelle proprie aree di competenza.
Le Bandiere Arancioni, infine, si distinguono anche per il coinvolgimento delle comunità locali nella
risoluzione di problemi diffusi, ne è un esempio l’adozione di formule come quella della cooperativa di
comunità, e per la forte spinta all’inclusività sociale, anche nell’offerta di servizi rivolti al turista.
Tutti questi dati testimoniano, ancora una volta, la qualità del turismo che si può vivere e ritrovare nelle
Bandiere Arancioni: slow, autentico, accogliente e soprattutto rispettoso dell’ambiente e delle comunità
ospitanti.
Il mantenimento di standard così elevati è sicuramente da attribuire al Modello di Analisi Territoriale, alla
base dell’iniziativa, che contiene indicatori sempre più sfidanti e stimolanti per le piccole località che decidono di intraprendere il percorso verso la Bandiera Arancione, puntando molto su sostenibilità,
innovazione sociale e sviluppo digitale, questo in totale coerenza con i 17 obiettivi (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.
Le 281 Bandiere Arancioni assegnate oggi rappresentano l’8% delle oltre 3.500 candidature analizzate da
Touring Club Italiano negli ultimi 25 anni. Di queste, il 18% è riuscito comunque a conquistare la
certificazione, dopo aver intrapreso un percorso di crescita e aumento della qualità dell’offerta suggerito
dai piani di miglioramento studiati ad hoc dal Touring Club Italiano e redatti per vari comuni candidati.
Per maggiori informazioni www.bandierearancioni.it

Apecchio, foto Touring Club
Il Touring Club Italiano focus
Il Touring Club Italiano è un’associazione di promozione sociale che propone ai suoi soci – destinatari e attori della missione – di essere protagonisti di un grande compito: prendersi cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza, tutelare e valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.