Settembre in sella alla scoperta della Val Gardena

Settembre in sella alla scoperta della Val Gardena

L’ultimo spicchio di estate vale la pena trascorrerlo seguendo le proprie passioni, per esempio cavalcando una bici da strada o una mountain bike quando il clima diventa più fresco e i sentieri e le strade si svuotano dal tipico turismo di agosto.
Due sono gli eventi di grande richiamo a settembre e tante le opportunità per divertirsi su due ruote a pedali.


9 settembre: Mtb-trail hunt Knödeljagd

Il prossimo fine settimana si svolgerà un evento di puro divertimento, aperto a tutti.
Parliamo di
MTB-Trail hunt “Knödeljagd la caccia al canederlo d’oro, ovvero una divertentissima “caccia al tesoro” in mountain bike, dove si percorrono i sentieri della Val Gardena tra particolari prove e velocità; un evento particolare in grado di unire sport, gioco di squadra, coraggio e, ovviamente, buona cucina.
L’appuntamento è per il 09 settembre 2023, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
La particolarità di questa gara è che la salita si fa in cabinovia e ci si diverte solo in discesa. Le squadre, composte da due partecipanti, affronteranno divertenti prove, passando per dei checkpoint, per la conquista finale del Canederlo d’oro.
Gli ingredienti per una buona prestazione sono abilità tattiche e buon orientamento indispensabili per trovare tutti i checkpoint e svolgere i compiti previsti.
Al termine i partecipanti e gli appassionati potranno divertirsi con ottima musica live che farà da contorno alla tanto attesa festa del canederlo e alla premiazione serale con fantastici premi messi a disposizione dagli sponsor.
Per l’iscrizione e per ottenere tutte le informazioni necessarie, si può visitare il sito http://www.trailhunt.it oppure rivolgersi all’Associazione Turistica di Selva Val Gardena.


16 settembre: Sellaronda bike day

Sellaronda Bike Day è la giornata in cui le strade della Sellaronda sono chiuse ai veicoli a motore e i passi dolomitici (Sella, Pordoi, Campolongo, Gardena) sono riservati ai ciclisti.
Quest’anno si svolgerà s
abato 16 settembre 2023 su una lunghezza totale di 53 chilometri per un dislivello totale di 1.600 metri.
Da anni è l’appuntamento fisso per percorrere i quattro passi di montagna 
intorno al massiccio del Sella, con le strade libere dal traffico motorizzato, in tutta sicurezza.
Non si tratta di una competizione ma di una manifestazione volta a sensibilizzare tutti a utilizzare meno possibile i veicoli a motore e a godersi la natura.
Grazie al servizio ENDUpix sarà possibile rivivere le emozioni del Sellaronda bike day in maniera ancora più “smart”, grazie al “facial recognition”.
Sarà sufficiente farsi un selfie, con occhiali e casco indossati durante il “bike day” e caricare l’immagine nella pagina dell’evento su ENDU. In pochi secondi si potranno ricevere le fotografie da acquistare e condividere con chi si vuole.
https://pix.endu.net
Informazioni: www.valgardena.it  – www.facebook.com/VGardena – www.twitter.com/VGardena  instagram: @dolomitesvalgardena #valgardena #postcardfromvalgardena

 

 

Giugno, pedalando in Val Gardena.

Giugno, pedalando in Val Gardena.

Il 3 giugno è la Giornata Mondiale della bicicletta e il mese di giugno sarà dedicato agli appassionati delle due ruote a pedali anche in Val Gardena.
Tanti gli eventi di questo mese dedicati ai bikers con scenari mozzafiato. Scegliete quello che più fa per voi.


La disfida ai quattro passi dolomitici

S’inizia il 10 giugno con la Sellaronda Bike Day una manifestazione non competitiva, che si svolge due volte all’anno (giugno e settembre) quando tutti i passi dolomitici attorno al Sella (Sella, Pordoi, Campolongo, Gardena) sono riservati ai ciclisti, dalle ore 8:30 alle 15:30.
Gli appuntamenti del 2023 saranno il
10 giugno e il 16 settembre quando la giornata ciclistica non competitiva, permetterà agli appassionati delle due ruote di compiere il giro dei quattro passi in assenza di automobili.


60 oppure 86 km. per la gara degli eroi

Il secondo importante evento nel mese di giugno, dedicato agli amanti della bici, sarà l’HERO Bike Festival che inizierà giovedì, con la possibilità di scoprire gli HERO Trails, ovvero, un sopralluogo dei tracciati con una guida esperta per capire come comportarsi in gara.
Alla sera,
HERO Charity Fashion Night, una serata con spettacoli, show, e una bella sfilata.
Immancabile poi l’appuntamento del venerdì per i più piccoli, con la HERO KIDS, una corsa non competitiva dedicata ai bambini dai 4 ai 12 anni.
Sabato 17 giugno la vera gara: due, come di consueto, i tracciati, da 60 e 86 km e, a seguire, le celebrazioni con HERO Race Party, una vera festa con musica dal vivo e Djset.
Ricordiamo che la manifestazione è anche un Green Event, poiché soddisfa i criteri di sostenibilità della Provincia Autonoma di Bolzano.


Pedala e assaggia in e-bike

Quest’anno ci sarà anche un’importante novità dedicata agli amanti della buona (e sana) cucina: HEROE Gourmet; un evento per scoprire le tradizioni culinarie altoatesine con un tour in sella a una e-bike. Due, in questo caso, i percorsi, da 25 e 35 chilometri, che coinvolgono su più tappe diverse baite, dove ci sarà un gustoso aperitivo da godere in compagnia, un buon pranzo tipico e per finire, naturalmente, il dolce.


Il Sellaronda Mtb track tour

Ai biker esperti, che desiderano mettersi in sella per divertirsi e respirare l’atmosfera delle Dolomiti a pieni polmoni, consigliamo in particolar modo il percorso “Sellaronda MTB Track TOUR”: due itinerari intorno al Gruppo del Sella, percorribili in senso orario o antiorario, che offrono viste mozzafiato sulle cime più belle delle Dolomiti.

Val Gardena Trail Arena

Per chi invece predilige il flow trail, “Val Gardena Trail Arena” riserva avventure all’insegna del divertimento su sei percorsi: con il Trail Arena Ticket, valido per la cabinovia Dantercepies, la seggiovia Cir, l’impianto di risalita Piz-Seteur e la telecabina Ciampinoi, i trail si possono percorrere e ripetere a piacimento.


La “palestra” di Ortisei

Lo “Skill Park Palmer” di Ortisei offre a grandi e bambini una soluzione ideale per apprendere i primi rudimenti di guida.
Dalle tecniche di frenata fino alla posizione da tenere sulla bike e ai metodi per consolidare la fiducia sulle due ruote: seguendo le istruzioni delle guide professioniste, ogni escursione sulla bici diventerà un divertimento assoluto anche per i principianti.


Val Gardena certificata per il turismo sostenibile

Andare a piedi o in bicicletta è un modo sano e di visitare la valle e il territorio offre servizi, eventi e progetti che invitano a lasciare l’auto in garage e a immergersi nella natura nel modo più ecologico possibile. La Val Gardena, destinazione turistica nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, a coronamento del proprio impegno verso la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, ha ottenuto, lo scorso marzo, la certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council) che ne testimonia l’impegno per un turismo sostenibile.


Una vallata a misura di cicloturista

Altra novità del 2023, saranno le diverse colonnine “stazione meccanica” a disposizione di tutti (personalizzazione Dolomiti Bike Galaxy), ovvero dei piccoli punti attrezzati con una pompa e utensili in caso di guasto alla bici.
Gli eventi sono un momento importante ma che non esauriscono la voglia di due ruote in Val Gardena; anche lontano da essi, rimane la grande opportunità di visitare la Val Gardena in bici.
Esistono diversi tour, dai trail più facili, verso la Città dei Sassi o sull’Alpe di Siusi, fino ai percorsi da brivido per chi ama l’adrenalina.
La straordinaria natura delle Dolomiti può essere scoperta grazie ai 600 chilometri di percorsi per le due ruote. I paesi di Ortisei, S. Cristina e Selva di Val Gardena propongono ben 22 escursioni, tutte in giornata.
La Val Gardena è anche la prima “Approved Bike Area” dell’Alto Adige.

Infine, la mappa dedicata agli appassionati di mountain-bike, il sito web www.mtb- dolomites.com e anche i cartelli disposti lungo i percorsi, forniscono una panoramica di itinerari, percorsi e di tutte le proposte per la bicicletta nella regione, comprese le descrizioni degli itinerari e i dati GPX da scaricare.

 

 

 

Mugello: correre e andare in bici nel circuito del motomondialeMugello: running and cycling in the MotoGP circuit

di Simone Focardi – Non capita tutti i giorni infatti di poter correre e andare in bici sul mitico circuito del Mugello dove i piloti della Ferrari eseguono i loro test e Valentino Rossi e i suoi colleghi biker si contendono ogni anno, in primavera il campionato motomondiale fra derappate e rettilinei mozzafiato.

Qui si svolgerà sabato 2 marzo il Dualtlon Mugellointeramente all’interno del circuito una gara speciale dove questa volta a correre nel circuito saranno i battistrada delle scarpe da runner e le gomme delle bici da corsa. Si partirà proprio sotto il semaforo del via, sul lungo rettilineo. Gli atleti di corsa dovranno percorrere un giro intero del circuito per 5,25 chilometri e poi, giunti in zona cambio davanti alle tribune d’arrivo i duatleti inforcheranno le biciclette per terminare la gara dopo aver percorso quattro giri completi del circuito per un totale di 21 chilometri. Infine, giunti nuovamente in zona cambio lasceranno le bici e termineranno la gara correndo nuovamente un mezzo giro di pista per un totale di 2,9 chilometri giungendo al traguardo posto sempre in prossimità del rettilineo, ma vicino agli splendidi box.

In totale il tracciato si estende per 5250 metri nei dolci declivi delle colline toscane, dove innovazione tecnologica e salvaguardia ambientale sanno convivere. I
Un’ottima opportunità dunque da non perdere per turisti sportivi, correre e pedalare ammirando gli Appennini e le colline toscane è veramente esperienza impagabile, se poi a questo aggiungete l’emozione di farlo all’interno di uno dei circuiti motoristici più belli e famosi del mondo…

Informazioni e iscrizioni: www.trievolution.itby Simone Focardi viagra semenax vigrx reviewed at dethroner It’s not every day fact of being able to run and ride a bike on the legendary Mugello circuit where Ferrari drivers run their tests and Valentino Rossi and his fellow riders compete every year in spring the MotoGP championship between derappate straight and breathtaking.

Here will be held Saturday, March 2 Dualtlon the Mugellointeramente in the circuit where a special race this time to run in the circuit will be the tread of shoes runner and the tires of road bikes. It will start right under the light of the street, on the long straight. The athletes will travel along an entire lap of the circuit for 5.25 km and then arrived in the transition area before the arrival of the grandstands duatleti inforcheranno bikes to finish the race after traveling four complete turns of the circuit for a total of 21 km. Finally, come back to the transition area will leave the bike and finish the race running again half lap for a total of 2.9 kilometers reaching the finish line near the place always straight, but near the beautiful box.

In total, the route extends for 5250 meters in the rolling hills of the Tuscan hills, where technological innovation and environmental protection know how to live. The
Therefore an excellent opportunity not to be missed tourist sports, running and cycling admiring the Apennines and the Tuscan hills is truly priceless experience, if we add to this the thrill of it into one of the most beautiful and famous motor circuits of world …

Information and registration: www.trievolution.it

Gaiole in Chianti: “L’Eroica”Gaiole in Chianti: “L’Eroica”

E’ un vero e proprio evento da non perdere! Una gara spettacolare ed originalissima, creata ed organizzata dall’Associazione Parco Ciclistico del Chianti.
Un vero e proprio show del pedale che appassionerà anche coloro che hanno poca dimestichezza con i nomi di Bartali e Coppi.

Perché l’Eroica è qualcosa di diverso davvero. In epoca di bici ipertecnologiche e doping veri e presunti ecco un’autentica macchina del tempo che ci riporterà indietro di molti anni…
L’Eroica è una gara cicloturistica d’ epoca su strade prevalentemente sterrate.

E’ speciale da ogni punto di vista. Ripropone ambienti e scenografie del ciclismo anteguerra, polvere e fango, nessuna assistenza tecnica, ristori d’ epoca, strade stupende, ma difficili, grande spirito di sacrificio e d’ adattamento.

Si ricercano le radici autentiche di questa straordinaria passione popolare chè è il ciclismo della strada, quella che ha alimentato tante leggende…

Domenica 7 ottobre
Info: Piazza Ricasoli, 50 – Gaiole in Chianti – e-mail: eroica@parcociclisticodelchianti.it
It’s a real and proper event that is not payday loans teletrack to be missed! A spectacular and highly original competition, created and organised by the Chianti Cycling Park Association.

It’s a real and proper show of pedals that will also involve those who are not very familiar with the names of Bartali and Coppi.

The Heroic is really something different. In times of hypertechnological bikes and real and presumed doping, here is an authentic time machine that will take us back many years…
The Heroic is a period bike race run on mainly unmade-up roads.

It is special from all points of view. It proposes settings and scenographies of pre-War cycling, dust and mud, no technical assistance, period restorations, wonderful but difficult roads, a great spirit of sacrifice and adaptation.

A search is made for the authentic roots of this extraordinary popular passion for cycling, one that has given rise to so many legends…

7 October – Info: Piazza Ricasoli, 50 – Gaiole in Chianti – e-mail: eroica@parcociclisticodelchianti.it