Ott 25, 2024 | Territori
L’ultimo fine settimana lungo prima delle vacanze di Natale coincide quest’anno con il ponte di Ognissanti e il weekend di Halloween, e gli italiani, tra costumi e dolcetti, scelgono la sostenibilità e la comodità del treno per raggiungere le loro mete preferite.

Bolzano. Foto Foto di BÙI VĂN HỒNG PHÚC da Pixabay
Bolzano, regina del ponte di Ognissanti
+227% dei viaggiatori per il ponte decretano Bolzano vincitrice come meta preferita seguita da Bari e Trento. Tra le destinazioni in tendenza che hanno registrato il maggiore incremento di passeggeri durante questo periodo, Bolzano stacca di gran lunga tutti ma si posizionano bene anche altre città, dal Nord al Sud del Paese.
Vediamo la classifica redatta da un noto portale di prenotazioni ferroviarie.
1. Bolzano: +227%
2. Bari: +178%
3. Trento: +176%
4. Firenze: +146%
5. Ferrara: +152%
6. Pisa: +108%
7. Reggio Emilia: +144%
8. Salerno: +136%
9. Torino: +121%
10. Venezia: +108%

Firenze
Roma, Milano, Firenze e Napoli si confermano “grandi classici”
Ma cosa rende queste città così attraenti per una fuga di Halloween?
Bolzano (+227%) e Trento (+176%), con le loro suggestive atmosfere alpine e dolomitiche, ideali per chi desidera trascorrere Halloween tra escursioni e attività all’aria aperta.
A Sud, Bari (+178%) e Salerno (+136%) offrono la possibilità di godersi ancora il clima mite, tra mare, eventi e tradizioni locali.
Firenze (+146%) e Ferrara (+152%), ricche di storia e mistero, propongono itinerari a tema tra leggende e mostre.
Infine, città d’arte come Pisa (+108%), Reggio Emilia (+144%), Torino (+121%) e Venezia (+108%) offrono invece un ricco programma di spettacoli, visite guidate e iniziative culturali, rendendo il ponte di Ognissanti un’occasione ideale per scoprirle.
Mag 17, 2024 | Territori
Mindful.Latemar è il primo sentiero immersivo di Mindfulness realizzato sulle Alpi. Si trova a Obereggen, in Val d’Ega (Bolzano), a 1872 metri di altitudine tra le Dolomiti. Da vivere anche in autonomia con la App gratuita.

Credit Obereggen Latemar AG.SpA – Foto di Guenther Pichler

Il percorso nasce a quasi 2000 metri di quota
Rimettiti in cammino rallenta, respira, ricentrati è il mantra di Mindful.Latemar, il primo sentiero immersivo di Mindfulness realizzato sulle Alpi, che si trova a Obereggen lungo il sentiero circolare sul monte Golfrion, a 1872 metri di altitudine, tra le Dolomiti.
Il percorso, che è stato ideato dallo Psicologo del Benessere e Istruttore di Mindfulness Dottor Thomas Bernagozzi e prevede 18 esercizi.
Il percorso è situato in un luogo fortemente simbolico, esempio di rinascita e resilienza perché è stato colpito dalla tempesta Vaia nel novembre 2018.

Credit Obereggen Latemar AG.SpA – Foto di Guenther Pichler
18 esercizi esperenziali fra mente e natura
Attraverso un apprendimento esperienziale e tecniche di meditazione è possibile imparare come riaddestrare la propria attenzione e creare una percezione soggettiva di benessere, grazie alla conoscenza profonda del proprio stato mentale, acquisendo la capacità di essere presenti e consapevoli nel qui e ora. In estate il percorso può essere effettuato tutti i giorni insieme al Dott. Bernagozzi (su prenotazione) oppure in autonomia scaricando l’apposita App gratuita, basta portare con sé un tappetino o una coperta, gli auricolari e il cellulare carico.
Si può raggiungere Mindful.Latemar da Obereggen: si trova direttamente partendo da Obereggen con la cabinovia Ochsenweide; da Pampeago con la seggiovia Latemar, proseguendo a piedi per circa un’ora lungo i sentieri del Latemar.ium; da Predazzo servendosi della cabinovia Predazzo-Gardonè e della seggiovia fino al Passo Feudo, proseguendo a piedi per circa un’ora lungo i sentieri del Latemar.ium.
Per maggiori informazioni: https://obereggen.com/it/mindfullatemar
Ott 15, 2023 | Territori
Il tradizionale appuntamento della Festa del Ringraziamento, che richiama visitatori da vicino e lontano torna a Bolzano in Piazza Walther,sabato 21 ottobre 2023, dalle 8.30 fino alle 17.

riddick_soad Pixabay
Una festa popolare
La Festa del Ringraziamento è una manifestazione molto popolare che trae le sue origini dall’antichità, quando organizzare la celebrazione annuale della natura in onore dei raccolti che dona agli uomini, era considerato un momento imprescindibile e propiziatorio.
Proprio questo è il senso che si intende rievocare in ogni edizione: ribadire il forte legame dell’uomo con la natura e l’importanza che essa riveste nella vita di tutti da sempre.
Il lavoro del contadino è strettamente vincolato alla natura: pioggia, neve, freddo, vento, sole, caldo, grandine, umidità sono tutti fattori che influiscono sull’andamento delle coltivazioni. Il buon esito del raccolto, pertanto, non sempre è garantito.

Piazza Walther
Mostra mercato dei prodotti locali
35 espositori totali pronti a raccontare i prodotti freschi, sani e genuini della loro terra, l’importanza della stagionalità e della regionalità per garantire salute e sapore.
Confetture di frutta, vino e sidro, succhi, castagne, formaggi e yogurt, pane, frutta e verdura (fresca e in conserve), frutta essiccata, tisane ed erbe, spezie, farina, speck e insaccati, carne fresca, grappe e liquori, uova, miele, cosmetici biologici e tanto saranno acquistabili presso le bancarelle in Piazza Walter.
Una bella opportunità per comprare prodotti provenienti direttamente dal maso e conoscere prodotti regionali di ottima qualità. Per il resto dell’anno, molti contadini vendono su altri mercati, in negozi alimentari o specializzati in alimenti biologici o direttamente sul maso.

Ricco programma per grandi e piccini
Alla Festa del Ringraziamento prenderanno parte anche varie associazioni agricole come l’associazione volontariato e il fondo di solidarietà rurale. Highlights della manifestazione saranno gli showcooking delle contadine, che mostreranno ai partecipanti i segreti e le ricette della cucina tradizionale altoatesina.
I più piccoli, a loro volta, potranno giocare con il fieno in un’area creata appositamente, e visitare un piccolo zoo dove accarezzare animali tipici del maso.
Per chi è interessato a scoprire il mondo dei trattori, può visitare una piccola esposizione di modelli “Oldtimer” in Via della Mostra, adiacente a Piazza Walter.
In questa giornata incentrata sulle tradizioni popolari, non poteva mancare l’intrattenimento dal vivo con Hopfenmusig, Wangener Kirchtimusi e i Garner Schuaplattler, i tipici “battitori di scarpe” tirolesi.