Nasce in Piemonte un nuovo cammino: “le strade dei forti”

Nasce in Piemonte un nuovo cammino: “le strade dei forti”

Un cammino in 14 tappe, una terra di confine costellata di forti e fortificazioni ideate per dividere e per difendere.
Il fiume Po, da Villafranca Piemonte, come punto di partenza; il Monviso, come faro, che accompagna lungo il percorso.  Nel mezzo: pianure, vigneti eroici, dimore storiche, la città di Pinerolo, luoghi simboli della cultura valdese, laghi, cascate, Usseaux, uno dei Borghi più belli d’Italia, forti, la Strada dell’Assietta, il Forte di Fenestrelle con i suoi 4000 gradini, la più grande struttura fortificata d’Europa e la più estesa costruzione in muratura dopo la Muraglia cinese.

Il Forte di Fenestrellòe visto dai resti del Forte Mutin

Nasce “le strada dei forti”

Ecco “Le strade di forti”, un nuovo cammino che viene presentato al grande pubblico giovedì 27 marzo nella suggestiva cornice del Forte di Fenestrelle: in un mondo che cerca di rallentare, ritrovare il giusto passo, è una nuova proposta turistica per il Piemonte che si snoda per una parte all’interno del Parco delle Alpi Cozie e percorre, per un lungo tratto, il Sentiero del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi. Può essere sì percorso a piedi ma anche in bicicletta.
È il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli a organizzare la presentazione: il pubblico potrà percorrere la genesi dell’iniziativa, risultato di una progettualità avviata alcuni anni fa dalle amministrazioni del territorio. È  realizzata con il  contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e punta a far conoscere i luoghi più interessanti del Pinerolese, unendo al trekking (o all’esperienza in bici) la valorizzazione di storia, cultura, prodotti tipici, vini.
Dopo i saluti di Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, Davide Nicco, presidente del Consiglio Regionale ed Andrea Cerrato, presidente Federazione dei Consorzi Turistici del Piemonte, l’Associazione Studio ArteNa e il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli illustreranno il nuovo cammino.
Poi, si parlerà di turismo lento, passi, esperienze, del valore del paesaggio fruito attraverso il cammino, con Sara Furlanetto, cofondatrice di  Va’ Sentiero, realtà amatissima sui social e diventata anche un libro, che realizza spedizioni documentative per esplorare le Terre Alte e condividere le sue scoperte, Pietro Vertamy, fotografo, editor, creatore di cammini e fondatore di Around the Walk, laboratorio errante di indagine visuale, e Diletta Zanella, guida escursionista del Cammino di Oropa che racconterà quest’altra esperienza piemontese.
L’incontro, moderato dalla giornalista Chiara Priante, sarà concluso da Rossana Turina, presidente del Consorzio Turistico Pinerolese e Valli.
Presente Il Teatro a pedali de Il Mulino ad arte, format esperienziale che permette, grazie alla pedalata del pubblico, di alimentare una zona a led: un modo per ribadire l’invito a esperienze più sostenibili. Nel pomeriggio, per chi vuole, ci sarà la possibilità di visite guidate gratuite al Forte di Fenestrelle, basta prenotarsi (tel 331/3901475).

Tappa 8 – Strada della Assietta

Le 14 tappe

Il cammino de Le Strade dei Forti si può scoprire su www.lestradeiforti.it: le 14 tappe sono già strutturate, così come il «Kit dei forti», ovvero il passaporto e i timbri con i quali vidimare il percorso per chi si accrediterà al cammino.
Nei prossimi mesi, si allargherà il Club di Prodotto degli operatori turistici (la rete che raccoglie le strutture ricettive aderenti al cammino, nda) e si svilupperanno ulteriori servizi, come agevolazioni e sconti dedicati.
Le 14 tappe
Tappa 1: Villafranca Piemonte – Cavour
Tappa 2: Cavour – Pinerolo
Tappa 3: Pinerolo Centro
Tappa 4: Pinerolo – San Germano Chisone
Tappa 5: San Germano Chisone – Perosa Argentina
Tappa 6: Perosa Argentina – Fenestrelle
Tappa 7: Fenestrelle – Pian dell’Alpe
Tappa 8: Pian dell’Alpe – Casa Assietta
Tappa 9: Casa Assietta – Rifugio Mulino di Laval
Tappa 10: Rifugio Mulino di Laval – Foresteria di Massello
Tappa 11: Foresteria di Massello – Prali
Tappa 12: Prali – Conca del Prà
Tappa 13: Conca del Prà – Gran Tour del Monviso (o, alternativa, tappa 14)
Tappa 14: Conca del Prà – Bobbio Pellice

Turismo, IV Cammino della Setteponti, tre giorni a piedi lungo l’antica Via Cassia

Turismo, IV Cammino della Setteponti, tre giorni a piedi lungo l’antica Via Cassia

Quarta edizione de ‘Il Cammino della Setteponti’, in partenza venerdì 7 giugno da Ponte a Buriano. Conclusione domenica 9 giugno, a Reggello. Tre giorni e tre tappe alla scoperta dell’antico cammino che i pellegrini percorrevano nel Medioevo, sulla Cassia Vetus, per arrivare a Roma.

Pievi romaniche, borghi medievali, paesaggi che hanno ispirato illustri artisti come Leonardo e Masaccio, paesaggio e natura incontaminate: saranno questi gli ingredienti della camminata, circa 65 km, organizzata dall’associazione Toscana Slow-Vagamondo in collaborazione con i Comuni di Reggello (FI), Castelfranco Piandiscò (AR), Loro Ciuffena (AR), Terranuova Bracciolini (AR) e Castiglion Fibocchi (AR), le associazioni di volontariato del territorio ed il patrocinio dalla Regione Toscana.

Si parte da Ponte a Buriano, nei pressi di Arezzo, e si arriva a Reggello, in provincia di Firenze dopo circa 65 km.
La prima tappa, 7 giugno, è di circa 24 km da Ponte a Buriano a Paterna. La seconda tappa (circa 23 km), 8 giugno, da Paterna a Castelfranco. La terza e ultima (circa 16 km), 9 giugno, da Paterna a Reggello.

L’unico costo a carico dei partecipanti è la tessera associativa di 10 euro. Durante le serate di venerdì e sabato sono previsti eventi di intrattenimento. Gli escursionisti potranno contare su un servizio bagagli gratuito per il loro trasporto tappa dopo tappa. Alla fine del percorso, da Reggello – tappa finale – una navetta riaccompagnerà i camminatori al punto di partenza. A prezzi modici, le associazioni e i circoli del posto offriranno pranzo e cena con prodotti tipici toscani. Sarà possibile aderire anche per solo un trat to o un giorno della camminata.

Siena: in cammino fra Giubileo e Francigena

[:it]Pellegrini_SienaPArbia3di redazione – Sabato 16 aprile alle ore 15,30 un percorso per scoprire il Santa Maria della Scala e il Duomo di Siena.  Domenica 17 aprile da Porta Romana ore 9 prende invece il via il Cammino sulla Francigena

Tornano per il terzo weekend di aprile gli appuntamenti di ‘Siena in Cammino’, la rassegna promossa dal Comune di Siena per celebrare il Giubileo con visite guidate al Duomo e al Santa Maria della Scala e con la possibilità di trasformarsi in ‘pellegrini per un giorno’ percorrendo la Via Francigena da Siena a Ponte d’Arbia.

Il terzo weekend dedicato all’Anno Santo si aprirà domani, sabato 16 aprile con “Il cammino della misericordia”: una doppia visita guidata al Complesso museale Santa Maria della Scala e all’Opera della Metropolitana.Il percorso si snoderà dal Pellegrinaio alla Sacrestia, fino al Pellegrinaio delle donne dell’Antico Spedale di Siena e giungere poi al Duomo.
Oltre ad ammirare la Cattedrale si potrà attraversare la Porta della Misericordia, aperta in via straordinaria per il Giubileo.
Dalla ‘porta della Misericordia’ si potrà raggiungere la Cappella del Voto ove si conserva la Madonna delle Grazie ideata da Gian Lorenzo Bernini.

La Madonna del Voto è oggetto di grande devozione per il popolo senese che da secoli rinnova un forte legame con Maria e denomina la propria città Senavetus civitas Virginis (Siena, l’antica città della Vergine). La visita continuerà per ammirare il tondo di Donatello raffigurante la Madonna col Bambino e quattro cherubini, detta ‘del Perdono’.

Il percorso si completa con la visita alla mostra Mater Gratiae Mater Misericordiae nella Cripta per concludersi all’interno del Battistero.
Il ritrovo è previsto sabato 16 aprile alle ore 15 dal Punto informativo di Palazzo Squarcialupi in Piazza Duomo.

Il costo del biglietto è di 25 euro; mentre per i residenti il costo è di 10 euro. I bambini fino a 11 anni entrano gratis. L’ultimo appuntamento con ‘Il Cammino della misericordia’ si svolgerà sabato 23 aprile. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 3476137678 e 3480216972 oppure scrivere un’e-mail a sienasms@c-way.it.

Percorrere una tappa della Via Francigena al ritmo lento della natura, calandosi, per un giorno, nei panni di pellegrini e viandanti.
E’ questo lo spirito di #SienaFrancigenaGiubileo che partirà domenica 17 aprile alle ore 9 da Porta Romana per arrivare, attraverso un percorso di 25 Km, a Ponte d’Arbia.La tappa tocca uno dei tratti più affascinanti della Via Francigena sia dal punto di vista paesaggistico che storico.
Lungo il viaggio a rispondere alle domande e alle curiosità dei partecipanti sarà una guida che accompagnerà i viandanti, raccontando cosa accadeva nel Medioevo e chi erano i pellegrini che si dirigevano verso Roma. Ogni partecipante riceverà la Bisaccia del Pellegrino con il pranzo al sacco.
Il ritorno è previsto in pullman da Ponte D’Arbia, in collaborazione con il Comune di Monteroni D’Arbia. Il costo dell’iniziativa è di 25 euro. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione, entro le ore 16 del sabato precedente. L’ultimo appuntamento con #SienaFrancigenaGiubileo sarà domenica 24 aprile. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 3476137678 e 3480216972 oppure scrivere un’e-mail a sienasms@c-way.it.

 [:en]Pellegrini_SienaPArbia3di redazione – Sabato 16 aprile alle ore 15,30 un percorso per scoprire il Santa Maria della Scala e il Duomo di Siena.  Domenica 17 aprile da Porta Romana ore 9 prende invece il via il Cammino sulla Francigena

Tornano per il terzo weekend di aprile gli appuntamenti di ‘Siena in Cammino’, la rassegna promossa dal Comune di Siena per celebrare il Giubileo con visite guidate al Duomo e al Santa Maria della Scala e con la possibilità di trasformarsi in ‘pellegrini per un giorno’ percorrendo la Via Francigena da Siena a Ponte d’Arbia.

Il terzo weekend dedicato all’Anno Santo si aprirà domani, sabato 16 aprile con “Il cammino della misericordia”: una doppia visita guidata al Complesso museale Santa Maria della Scala e all’Opera della Metropolitana.Il percorso si snoderà dal Pellegrinaio alla Sacrestia, fino al Pellegrinaio delle donne dell’Antico Spedale di Siena e giungere poi al Duomo.
Oltre ad ammirare la Cattedrale si potrà attraversare la Porta della Misericordia, aperta in via straordinaria per il Giubileo.
Dalla ‘porta della Misericordia’ si potrà raggiungere la Cappella del Voto ove si conserva la Madonna delle Grazie ideata da Gian Lorenzo Bernini.

La Madonna del Voto è oggetto di grande devozione per il popolo senese che da secoli rinnova un forte legame con Maria e denomina la propria città Senavetus civitas Virginis (Siena, l’antica città della Vergine). La visita continuerà per ammirare il tondo di Donatello raffigurante la Madonna col Bambino e quattro cherubini, detta ‘del Perdono’.

Il percorso si completa con la visita alla mostra Mater Gratiae Mater Misericordiae nella Cripta per concludersi all’interno del Battistero.
Il ritrovo è previsto sabato 16 aprile alle ore 15 dal Punto informativo di Palazzo Squarcialupi in Piazza Duomo.

Il costo del biglietto è di 25 euro; mentre per i residenti il costo è di 10 euro. I bambini fino a 11 anni entrano gratis. L’ultimo appuntamento con ‘Il Cammino della misericordia’ si svolgerà sabato 23 aprile. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 3476137678 e 3480216972 oppure scrivere un’e-mail a sienasms@c-way.it.

Percorrere una tappa della Via Francigena al ritmo lento della natura, calandosi, per un giorno, nei panni di pellegrini e viandanti.
E’ questo lo spirito di #SienaFrancigenaGiubileo che partirà domenica 17 aprile alle ore 9 da Porta Romana per arrivare, attraverso un percorso di 25 Km, a Ponte d’Arbia.La tappa tocca uno dei tratti più affascinanti della Via Francigena sia dal punto di vista paesaggistico che storico.
Lungo il viaggio a rispondere alle domande e alle curiosità dei partecipanti sarà una guida che accompagnerà i viandanti, raccontando cosa accadeva nel Medioevo e chi erano i pellegrini che si dirigevano verso Roma. Ogni partecipante riceverà la Bisaccia del Pellegrino con il pranzo al sacco.
Il ritorno è previsto in pullman da Ponte D’Arbia, in collaborazione con il Comune di Monteroni D’Arbia. Il costo dell’iniziativa è di 25 euro. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione, entro le ore 16 del sabato precedente. L’ultimo appuntamento con #SienaFrancigenaGiubileo sarà domenica 24 aprile. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 3476137678 e 3480216972 oppure scrivere un’e-mail a sienasms@c-way.it.

 [:]