Giu 21, 2024 | Protagonisti
Spiagge indimenticabili, acque cristalline, escursioni, passeggiate, luoghi d’arte che meritano una visita speciale, eccellenze enogastronomiche, curiosità.
Al centro la gestione sostenibile del territorio indispensabile per un’offerta turistica di qualità.
Da oltre vent’anni “Il mare più bello”, la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano, stimola e orienta le villeggiature di quanti preferiscono scegliere la propria meta estiva all’insegna della responsabilità e della qualità ambientale, offrendo al lettore un quadro su quanto di buono fanno le amministrazioni locali costiere lungo la nostra penisola per essere all’altezza delle sfide imposte dalla crisi climatica. Tante pratiche concrete per la tutela delle nostre belle e amate coste, premiate nella Guida con il vessillo delle Vele.
21 località marine e 12 lacustri premiate
Il mare più bello passa in rassegna oltre 300 comuni costieri italiani, con una sezione dedicata anche ai laghi più belli, premiando con il massimo riconoscimento, le Cinque Vele, i comuni che hanno saputo coniugare al meglio la qualità dei servizi offerti al turista con scelte coraggiose e innovative nel segno della sostenibilità ambientale.
Sono state valutate le caratteristiche ambientali e la qualità dell’ospitalità. I parametri sono uso del suolo, degrado del paesaggio, biodiversità, attività turistiche; stato delle aree costiere; mobilità; acqua e depurazione; energia; rifiuti; iniziative per la sostenibilità; sicurezza alimentare e produzioni tipiche di qualità; mare, spiagge e oltre; struttura sociale e sanitaria.
Novità di questa edizione il riconoscimento ai comuni amici delle tartarughe marine segnalati all’interno della guida con il simbolo della tartaruga: 33 quelli che potranno esporre la bandiera di amici delle tartarughe.
Premiate 21 località turistiche marine e 12 lacustri.
Pollica
Le top five mare e lago
Regina dell’estate del mare, la cilentana Pollica (Salerno), seguita da Nardò (Lecce), nel Salento e Baunei (Nuoro) sulla costa orientale sarda.
Quarto posto per la località Domus De Maria sul Litorale di Chia, sempre in Sardegna, e quinto posto per Castiglione della Pescaia, nel comprensorio della Maremma Toscana.
Per quanto riguarda i laghi, regine restano le province autonome di Trentino e Alto Adige, al primo e al secondo posto con Molveno (Trento) sul lago omonimo ed Appiano sulla Strada del Vino (Bolzano), sul lago di Monticolo. Terzo posto per Massa Marittima (Grosseto), località maremmana sul Lago dell’Accesa, in Toscana.
Al quarto posto troviamo Sospirolo (Belluno) sul lago del Mis in Veneto, e al quinto Avigliana sul lago omonimo in Piemonte
Molveno
Gli amici delle tartarughe
La novità delle Vele di quest’anno sono i 33 comuni amici delle tartarughe marine, segnalati con l’apposito simbolo “la tartaruga”.
Si tratta di quelle amministrazioni che, attraverso un apposito protocollo d’intesa, si sono impegnate a adottare una serie di misure per rendere le spiagge accoglienti anche per le tartarughe che depongono le uova
Baunei
Fra le regioni trionfa la Sardegna
La competizione fra le regioni è vinta con distacco dalla Sardegna con sette località marine a Cinque Vele, mentre Trentino e Alto Adige vincono la classifica per le località lacustri con quattro comuni fra i primi 12 classificati.
Accanto a Baunei (Nuoro) e a Domus de Maria (Sud Sardegna) ci sono Cabras (Oristano), Santa Teresa di Gallura (Sassari), San Teodoro (Sassari) Posada (Nuoro), Bosa (Oristano).
Segue la Toscana che, oltre a Castiglione della Pescaia (Grosseto), piazza i comuni di Capraia Isola (Livorno), Isola del Giglio (Grosseto), Capalbio (Grosseto) e Marina di Grosseto (Grosseto).
Terza è la Campania, con 4 comuni tutti nel Cilento salernitano. Alla prima classificata Pollica si affiancano San Giovanni a Piro, Castellabate (famoso per il film ‘Benvenuti al Sud’) e San Mauro Cilento.
Per quanto riguarda i laghi, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione con più località premiate, seguito a pari merito da Piemonte e Lombardia.
Sicilia fuori dalla classifica
Fa notizia l’esclusione della Sicilia, per il primo anno, dalla classifica delle Cinque Vele.
Pantelleria nel Trapanese, passa da 5 a 3 a causa di una serie di interventi turistici discutibili e di un eccesso di consumo di suolo. Santa Marina Salina (Messina) sull’isola di Salina perde una vela – passando da cinque e 4 vessilli – per aver fatto registrare un arretramento, sia pur lieve, dei valori generali.
Giu 8, 2023 | Territori
Partire da uno qualsiasi dei porti del Tirreno in direzione Capraia registrando rotta e posizione ai fini della classifica, condividere per due giorni la vita sull’isola partecipando alle regate costiere e al Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone e infine riprendere il mare alla volta di Portoferraio, all’Isola d’Elba, per la tappa finale e le cerimonia di premiazione.
Casa Cavalieri di Capraia, foto Maccione
Scoprendo l’isola di Capraia a vela
Questo in sintesi il 3° Capraia e Arcipelago Sail Rally (iscrizioni a questo link https://velestoricheviareggio.org/iscrizione-capraia-sail-rally/), in programma dall’8 all’11 giugno 2023, organizzato dall’Associazione Vele Storiche Viareggio con il supporto della Guardia Costiera. Le imbarcazioni iscrittre ad oggi sono 25, suddivise nelle categorie ‘Epoca’, ‘Classiche’ e ‘Vele Storiche’. Quest’ultimo raggruppamento, secondo la definizione dell’Associazione Vele Storiche Viareggio, consentirà loro di correre in tempo reale senza l’obbligo di presentare un Certificato di Stazza CIM in corso di validità.
Come accade già da diversi anni, il Consorzio Lamma Meteo fornirà a tutti i partecipanti le previsioni di vento e mare per ogni giornata. Il Capraia e Arcipelago Sail Rally è patrocinato dalla Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comune di Capraia Isola oggi presieduto dal nuovo sindaco Lorenzo Renzi, Comune di Portoferraio, Nobile Ordine Cavalieri di Capraia, FIV, AIVE, Guardia Costiera.
Il Museo Galleggiante Vele Storiche apre le sue porte
Per tutti i giorni del Capraia Sail Rally il Museo Galleggiante Vele Storiche Viareggio sarà visitabile all’ormeggio secondo la formula “Benvenuti a Bordo”, che offrirà l’opportunità di conoscere da vicino questi scafi, varati tra il 1923 e il 1983, per scoprirne storia e caratteristiche.
Tra le barche già iscritte Airone V, Albelimar III, Barbara, Berenice, Crivizza, Daphne, Ella, Estella, Gazell, Gioconda, Ilda, Kallefjonken, Lisa of La Tour, Lospray, Mabelle, Oenone, Ojalà II, Optimista, Penelope, Sula, Till, Tulli, Voscià, Vistona. La manifestazione si svolgerà grazie ai partner Locman, Acqua dell’Elba, 4F Group, ASF Yacht Engineering Service di Antonio Farigu, Frisbi, Versilia Marine Service, veleria Millenium, Navionics, Navigo, Sacomar Yacht Agency, Marina di Capraia, Darsena Cosimo de’ Medici e i produttori locali La Piana, Arura Azienda Agricola, Il Saracello, Birrificio Ortigrandi, Azienda Agricola San Rocco.
Come si svolge la gara
La classifica di arrivo della flotta di giovedì 8 giugno all’isola di Capraia sarà basata sulla collaudata formula della “multipartenza” dai porti del Tirreno (La Spezia, Viareggio, Pisa, Livorno, ecc.), che prevede la registrazione delle coordinate di navigazione “start & stop” rilevate tramite l’applicazione Navionics Boating. Nella stessa serata verrà assegnato il Trofeo Challenge messo in palio dal Nobile Ordine Marittimo Cavalieri di Capraia, che offrirà l’aperitivo in banchina per gli equipaggi in occasione della premiazione.
L’Autorità Organizzatrice delle regate che seguiranno nei due giorni successivi sarà la FIV (Federazione Italiana Vela), che ne demanderà l’organizzazione alla Affiliata Vele Storiche Viareggio col supporto dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) e del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM). Sabato sera 10 giugno si svolgerà l’evento conclusivo del Premio Letterario Internazionale del Mare “Piero Ottone”. Domenica 11 giugno la flotta partirà per una veleggiata di 26 miglia con destinazione Portoferraio, all’Isola d’Elba, dove si terrà la cerimonia conclusiva del Rally.
Il programma del 3° Capraia e Arcipelago sail rally
Giovedì 8 giugno 2023
Multipartenza del Rally dai porti del Tirreno con start&stop Navionics.
Arrivo Isola di Capraia nel pomeriggio
Ore 19: premiazione Trofeo Challenge Cavalieri di Capraia – Cocktail
Venerdì 9 giugno 2023
Ore 12: partenza regata Isola di Capraia
Ore 19: cena in banchina per equipaggi e partecipanti al Premio Letterario del Mare “Piero Ottone”
Sabato 10 giugno 2023
Ore 12: partenza regata Isola di Capraia
Ore 18: premiazione regate
Ore 21.30: evento conclusivo 1° Premio Letterario “Piero Ottone” c/o Chiostro San Francesco
Domenica 11 giugno 2023
Partenza rally/regata, in orario da definire, con destinazione Portoferraio (Isola d’Elba)
Ore 19 premiazione e cocktail presso Darsena Medicea Portoferraio
Lunedì 12 giugno 2023
Eventuale Sail Rally da Portoferraio a Porto Santo Stefano (GR) per partecipazione all’Argentario Sailing Week
Il 1° Premio Letterario del Mare
Dall’8 al 10 giugno 2023 l’Isola di Capraia, in occasione del 3° Capraia Sail Rally, ospiterà la prima edizione del “Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone” (www.premioletterariodelmare.it), organizzato dal Comune di Capraia Isola in collaborazione con la locale Pro Loco. Vi concorrono le opere di narrativa italiane e straniere a tema mare, isole, navigazione. Il Premio, a cadenza biennale, è intitolato allo scrittore, giornalista ed ex direttore del Corriere della Sera scomparso nel 2017 all’età di 92 anni. Velista e grande appassionato di mare, è stato anche Cavaliere di Capraia particolarmente legato all’isola. Proprio sabato 10 giugno, a partire dalle ore 21.30, presso il Chiostro di San Francesco, si svolgerà la premiazione dei vincitori, scelti tra 6 finalisti, di questa prima edizione. Ad animare la serata il Gruppo vocale “Acqua in bocca” di Pontremoli.
Mag 28, 2021 | Arcipelago | Costa degli Etruschi
[:it]“Capraia è tra le prime isole italiane ‘Covid free’.
Oggi è stata portata a termine anche la somministrazione delle seconde dosi in tutti gli abitanti dell’isola.
Presto avremo definitivamente libere dal contagio dal virus altre isole dell’arcipelago toscano. Il personale medico e infermieristico delle Asl direttamente coinvolte, come in questo caso quello della Nord Ovest, ha svolto un lavoro straordinario, in stretta collaborazione con i sanitari della Marina Militare, che ringrazio con gratitudine della disponibilità. Questo è un evento importante che dà speranza e che ci aiuterà a dare nuovamente slancio al nostro turismo”.
Al dirlo il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, a commento del completamento dell’intero ciclo vaccinale di tutti i cittadini residenti nell’isola di Capraia (Livorno), avvenuto oggi, venerdì 28 maggio.
Il completamento della vaccinazione ha riguardato 105 cittadini in tutto. Per la somministrazione sono stati utilizzati vaccini Pfizer, AstraZeneca e Janssen, nel rispetto dei criteri di individuazione, utilizzati per il resto del territorio.
I primi di luglio, con la somministrazione della seconda dose in tutti gli abitanti, saranno defitivamente ‘Covid free’ anche le isole Il Giglio e Giannutri, di competenza territoriale della Asl sud est.[:]
Mag 1, 2012 | Arcipelago | Costa degli Etruschi, Eventi
Ultimo week end sulle isole toscane per il programmma primaverile del “festival del Camminare”.
Sabato 5 maggio
Elba Orientale – Il sentiero dell’amore
Le discese al Mare: La Marina di Gennaro, Luisi D’Angelo, Porticciolo, Ortano Mare, Montefico e la via del vino, visita alla cantina per una degustazione di vini, con l’ausilio dei sommelier in abbinamento con assaggi di prodotti tipici locali, presentati dagli chef. Si raggiungeranno le calette a piedi sino a Ortano Mare. Rientro previsto a Rio Marina alle ore 15:30. Informazioni: Coop. Pelagos Tel. 0565 962088 cell. 3476004835 o info@parcominelba.it
sabato 5 maggio
Elba Occidentale – Il volo delle rondini – percorso birdwatching.
Il nuovo percorso Zanca-Patresi-Mortaio-Forno-Zanca tra bosco e mare, prescelto dalle rondini. Passeggeremo accompagnati da un esperto di passeriformi Giorgio Paesani che ci aiuterà a riconoscere nei vari ambienti di macchia alta, lecceta e macchia bassa di ex-coltivi dove passeriformi e rondini di ogni specie trovano cibo, rifugio e casa!
Informazioni e prenotazioni: Casa del Parco di Marciana “Fortezza Pisana” tel 0565 901030, Guida Ambientale Federica Ferrini cell 348 7039374
Sabato 5 maggio
Elba Orientale – A rimirar le stelle
Trekking notturno sul sentiero dell’amore dalla Torre Appiani alla Garitta Armata trasformata per una notte in un osservatorio, ci aiuterà a comprendere le stelle Silvestro Mellini. Necessità di munirsi di torcia.
Informazioni: Evi Gürtler cell. 3287334361
Domenica 6 maggio
Elba Occidentale – Piatti poveri dell’Elba
Nell’ambito della passeggiata al chiaro di luna già prevista per il 6 maggio con l’avventura di una passeggiata di notte con la sola luce della luna piena riflessa nel mare, per raggiungere il suggestivo Santuario della Madonna del Monte e ammirare la Corsica e la Capraia al suggestivo chiarore. Sarà possibile gustare presso l’hotel Belmare un buffet di“piatti poveri dell’Elba”.
Informazioni: Hotel Belmare tel. 0565 908067/908312, Cell. 3351803359, info@hotelbelmare.it
Domenica 6 maggio
Isola di Giannutri
II^ Festa della primavera, in collaborazione con Italia Nostra sez. Elba Giglio e WWF sez. Grosseto, grande festa con servizio guida alla scoperta della più meridionale delle isole dell’Arcipelago Toscano.
Partenza con M/N “Vieste” di Maregiglio dall’isola del Giglio ore 09:00 e dal porto di S. Stefano alle ore 10:00. Arrivo previsto a Giannutri alle 11:00.
Informazioni e prenotazioni: Guida Parco Marina Aldi cell. 3280244996, aldimarina@virgilio.it
Prenotazione obbligatoria
Domenica 6 maggio
Isola di Capraia
Escursione a “Lo Stagnone”
Accompagnati direttamente dagli esperti del Parco che hanno elaborato il progetto di recupero dello Stagnone.
Informazioni: Pro Loco Capraia Isola tel. 0586905138 cell. 3395812555- 3395425720 o prolocoisoladicapraia.pr@tin.it
t
Ultimo top direct lenders for payday loans week end sulle isole toscane per il programmma primaverile del “festival del Camminare”.
Sabato 5 maggio
Elba Orientale – Il sentiero dell’amore
Le discese al Mare: La Marina di Gennaro, Luisi D’Angelo, Porticciolo, Ortano Mare, Montefico e la via del vino, visita alla cantina per una degustazione di vini, con l’ausilio dei sommelier in abbinamento con assaggi di prodotti tipici locali, presentati dagli chef. Si raggiungeranno le calette a piedi sino a Ortano Mare. Rientro previsto a Rio Marina alle ore 15:30. Informazioni: Coop. Pelagos Tel. 0565 962088 cell. 3476004835 o info@parcominelba.it
sabato 5 maggio
Elba Occidentale – Il volo delle rondini – percorso birdwatching.
Il nuovo percorso Zanca-Patresi-Mortaio-Forno-Zanca tra bosco e mare, prescelto dalle rondini. Passeggeremo accompagnati da un esperto di passeriformi Giorgio Paesani che ci aiuterà a riconoscere nei vari ambienti di macchia alta, lecceta e macchia bassa di ex-coltivi dove passeriformi e rondini di ogni specie trovano cibo, rifugio e casa!
Informazioni e prenotazioni: Casa del Parco di Marciana “Fortezza Pisana” tel 0565 901030, Guida Ambientale Federica Ferrini cell 348 7039374
Sabato 5 maggio
Elba Orientale – A rimirar le stelle
Trekking notturno sul sentiero dell’amore dalla Torre Appiani alla Garitta Armata trasformata per una notte in un osservatorio, ci aiuterà a comprendere le stelle Silvestro Mellini. Necessità di munirsi di torcia.
Informazioni: Evi Gürtler cell. 3287334361
Domenica 6 maggio
Elba Occidentale – Piatti poveri dell’Elba
Nell’ambito della passeggiata al chiaro di luna già prevista per il 6 maggio con l’avventura di una passeggiata di notte con la sola luce della luna piena riflessa nel mare, per raggiungere il suggestivo Santuario della Madonna del Monte e ammirare la Corsica e la Capraia al suggestivo chiarore. Sarà possibile gustare presso l’hotel Belmare un buffet di“piatti poveri dell’Elba”.
Informazioni: Hotel Belmare tel. 0565 908067/908312, Cell. 3351803359, info@hotelbelmare.it
Domenica 6 maggio
Isola di Giannutri
II^ Festa della primavera, in collaborazione con Italia Nostra sez. Elba Giglio e WWF sez. Grosseto, grande festa con servizio guida alla scoperta della più meridionale delle isole dell’Arcipelago Toscano.
Partenza con M/N “Vieste” di Maregiglio dall’isola del Giglio ore 09:00 e dal porto di S. Stefano alle ore 10:00. Arrivo previsto a Giannutri alle 11:00.
Informazioni e prenotazioni: Guida Parco Marina Aldi cell. 3280244996, aldimarina@virgilio.it
Prenotazione obbligatoria
Domenica 6 maggio
Isola di Capraia
Escursione a “Lo Stagnone”
Accompagnati direttamente dagli esperti del Parco che hanno elaborato il progetto di recupero dello Stagnone.
Informazioni: Pro Loco Capraia Isola tel. 0586905138 cell. 3395812555- 3395425720 o prolocoisoladicapraia.pr@tin.it
t