Spighe verdi 2023. Ecco le località rurali più virtuose d’Italia

Spighe verdi 2023. Ecco le località rurali più virtuose d’Italia

72 località rurali per 14 regioni potranno fregiarsi, nell’ottava edizione, del riconoscimento Spighe Verdi 2023, rispetto alle 63 dello scorso anno: 12 sono i nuovi ingressi, 3 i Comuni non confermati.
Spighe Verdi è un programma nazionale della Fee – Foundation for Environmental Education, (l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere) che premia i Comuni rurali che gestiscono il territorio in modo virtuoso.

PortoTolle – Photo credit Luigi Prearo on VisualHunt.com

Gli indicatori che assegnano le “spighe”

Per individuarli, Fee Italia ha definito con Confagricoltura un set di indicatori che comprendono tutti i settori della cultura, dell’ambiente, del terroir e della promozione..
Tra gli indicatori per assegnare le Spighe Verdi ci sono: la partecipazione pubblica; l’educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura; la qualità dell’offerta turistica; l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio; la cura dell’arredo urbano; l’accessibilità per tutti senza limitazioni.

Fiesole, Photo credit Bruco Luna

Il Piemonte ottiene il maggior numero di “spighe”, ben 12

Matelica

Il Piemonte sempre più lanciato nella promozione turistica (leggi qui) fa da pigliatutto con ben 12 località che si sono viste assegnare le spighe verdi 2023 che vanno ad Alba, Bra, Canelli, Centallo, Castiglione Falletto, Cherasco, Gamalero, Guarene, Monforte d’Alba, Pralormo, Santo Stefano Belbo e Volpedo.

Alle sue spalle segue la Toscana che ottiene 9 riconoscimenti (Bibbona, Castellina in Chianti, Castiglione della Pescaia, Castagneto Carducci, Fiesole, Greve in Chianti, Grosseto, Massa Marittima, Orbetello) seguono con 8 località le Marche con Esanatoglia, Grottammare, Matelica, Mondolfo, Montecassiano, Montelupone, Numana, Sirolo e la Calabria con Belcastro, Crosia, Miglierina, Montegiordano, Roseto Capo Spulico, Santa Maria del Cedro, Sellia, Trebisacce.

Gaeta, Photo credit Stefano Avoli

La Puglia ottiene 7 comuni Spighe Verdi (Andria, Bisceglie, Castellaneta, Carovigno, Maruggio, Ostuni, Troia).così come l’Umbria che vede premiate Acquasparta, Deruta, Montecastrilli, Montefalco, Norcia, Scheggino, Todi.
La Campania ottiene 6 riconoscimenti con Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Foiano di Val Fortore, Massa Lubrense, Positano. Sono
5 invece le località del Lazio premiate: Canale Monterano, Gaeta, Pontinia, Rivodutri, Sabaudia.
Veneto (Montagnana e Porto Tolle), Liguria (Lavagna e Sanremo), Abruzzo (Gioia dei Marsi e Tortoreto) e Lombardia (Ome e Sant’Alessio con Vialone).vantano 2 località ciascuna.
Infine u
no è il comune in Emilia-Romagna ovvero Parma ed entra per la prima volta in graduatoria la Basilicata con il comune di Nova Siri.

 

Toscana: domenica al museo dagli Uffizi alle Ville Medicee e alle ville Napoleoniche

800px-Villa_La_Petraia_2di Nadia Fondelli – Domenica 7 settembre appuntamento mensile con l’iniziativa del Ministero dei beni culturali che permette l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura. Da non perdere! “Domenica al Museo” questo il nome dell’iniziativa che apre gratuitamente le porte dei luoghi della cultura. Così come previsto dalla rivoluzione del piano tariffario voluto dal ministro Franceschini e degli orari d’apertura dei musei, ogni prima domenica del mese, oltre 430 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia saranno accessibili senza dover pagare il biglietto. Nella nostra regione tantissimi i musei coinvolti. A Firenze ad esempio, si entrerà gratis alla Galleria degli Uffizi, al Giardino di Boboli, alle Cappelle Medicee, al Museo di San Marco, alla Galleria Palatina, ma anche al giardino della Villa di Castello, al Bargello, alla Chiesa di Orsanmichele e alla Galleria d’arte moderna. Porte aperte anche al Museo di Casa Vasari ad Arezzo, al Museo Archeologico di Chiusi, alla Pinacoteca Nazionale di Siena, alla Certosa Monumentali di Calci, all’Area archeologica di Vetulonia a Castiglione della Pescaia e e alle due residenze napoleoniche all’Isola d’Elba, la Palazzina dei Mulina e la Villa di San Martino. “Domenica al museo” è anche un’occasione da non perdere per visitare (gratuitamente) alcune tra le ville medicee, dichiarate recentemente dall’Unesco Patrimonio dell’umanità: la Villa della Petraia a Firenze, la Villa di Cerreto Guidi e la Villa di Poggio a Caiano. Per l’elenco completo dei luoghi della cultura aperti gratis in Toscana: http://www.beniculturali.it

Il cuore della MaremmaGrosseto: the sea, nature and magic of the Maremma butteri

Grosseto: una città vivace nel cuore della Maremma, al centro di mete turistiche di grande interesse storico, naturalistico e culturale.

Roccaforte medicea a guardia dei confini della Toscana meridionale, nel 1565 Grosseto fu dotata da Cosimo I di un articolato complesso esagonale di mura fortificate, lunghe tre chilometri, con numerosi bastioni e torrette. Le possenti mura – adeguate alla potenza delle armi da fuoco e alle tecniche di assedio del tempo – furono costruite da Baldassarre Lanci.

L’ingresso principale è dalla Porta Vecchia: un arco gotico in pietra, sovrastato da un arco del XIV secolo – uno dei pochi resti della cinta trecentesca e, per lungo tempo, unico accesso alle mura medicee.

Appena entrati, ci troviamo improvvisamente in una città capace di sorprenderci con ville e palazzi che non ti aspetti nella Toscana del rinascimento e del romanico: vari edifici in stile liberty e l’interessante Palazzo della Provincia in stile neogotico.

Di grande interesse, la cattedrale di S. Lorenzo, patrono di Grosseto, che si trova in Piazza Dante.

Fu costruita nel 1190 sulle rovine della preesistente Chiesa di Santa Maria. L’opera è il risultato di una lunga serie di lavori – spesso interrotti per le guerre con Siena – e successive modifiche fra le quali una radicale ristrutturazione nel 1500 e il restauro del secolo scorso – che ha tentato il recupero dell’originaria struttura trecentesca. La facciata, in stile romanico, è caratterizzata da un grande rosone – uno dei più belli della Toscana. L’interno, particolarmente suggestivo, contiene varie opere: il Fonte battesimale e l’Altare della Madonna – realizzati nel XV secolo da Antonio Ghini – l’acquasantiera del 1506 scolpita nella bottega del senese Federighi e il dipinto della Madonna delle Grazie, realizzato intorno al 1470 dal pittore Matteo di Giovanni – probabilmente parte centrale di una tavola più ampia. Il campanile è del 1402, mentre la scala interna fu realizzata nel 1611. Nel 1911 fu rialzato e rimaneggiato, trasformando le finestre ad arco in bifore e trifore.

Uscendo dalla città, ci troviamo immersi nella storia – con gli scavi di Roselle, centro etrusco e poi colonia romana – e nel fascino di una natura incontaminata – con il Parco Naturale della Maremma, di straordinario valore paesaggistico, che si estende fra i Monti dell’Uccellina e la foce dell’Ombrone.

Molte le opportunità di svago e di relax sul litorale a partire da Marina di Grosseto – una tranquilla località balneare con un porto turistico – a 12 chilometri da Grosseto. La sua spiaggia finissima raggiunge anche i 150 metri di larghezza, con stabilimenti balneari, spiaggia libera e una splendida pineta.

Gli sportivi potranno dedicarsi con soddisfazione alla vela, al windsurf e al kite; fare jogging sulla spiaggia e passeggiate a piedi o in bicicletta lungo le tre piste ciclabili che vanno da Marina verso Grosseto, Principina e Castiglione della Pescaia. Numerosi anche i sentieri per le escursioni in mountain bike.

Gli amanti della buona cucina troveranno, come si dice in Toscana, “pane per i loro denti”, molte le trattorie dove degustare, a prezzi modici, le tipiche specialità della Maremma: cinghiale in umido, tortelli, pappardelle di lepre e acqua cotta.

 

 

 

 

 

  Thousands of kilometres if you look at a map, but only vigrx plus wiki a few metres if you visit the Maremma.

Tens of “butteri” still live in the province of Grosseto today, the cowboys who are famous as they were able to tame the cattle who lived freely in the countryside.

One famous legend tells how in 1890 Buffalo Bill found himself with his cowboys touring around Italy. Seeing him in a show, the Conte Caetani di Sermoneta had the idea of organising a competition between the American and Maremma cowboys in which the “butteri” had to tame Buffalo Bill’s horses and vice versa. Those who won would receive a prize of one thousand Lire, plus the proceeds. Given that the conditions of the competition were not considered, in the end there were no winners and Buffalo Bill ran off with all the money, also saying that he had been duped. Since that day, however, the Maremma “butteri” have been famous for being the best in taming wild horses.

The myth of the “butteri” has continued until now and many shows are organised during the summer in the Maremma to celebrate the ability of our own cowboys.

You can breathe in the tradition and magic of the “butteri” in Grosseto, the area’s city.

The city has developed over the centuries while always maintaining its link with nature. The municipal area of Grosseto is divided into four distinct protected areas: the Diaccia Botrona Nature Reserve (wetland of great natural heritage), the Maremma Nature Park (between the mouth of the Ombrone, the coastline and the Uccellina mountains), the Formiche di Grosseto the Tuscany Archipelago National Park in the Santuario dei Cetacei, a protected marine area on an international level that also includes the whole coastline of the municipality of Grosseto).

The sea is the second soul of this city. You can get to one of the largest and most welcome beaches in the whole of Tuscany in less than 10 minutes by car at Marina di Grosseto, which is also close to another symbolic area for Italian VIPs: Principina a Mare.

Sun, sea, nature, but Grosseto is also a city that should be visited. Its thousand streets were modelled by history and the centre is still enclosed within a “Mura” fortified city wall that isolates it almost completely from the rest of the city.

The heart of Grosseto is Piazza Dante, here the political and religious fates of the city have always interwoven. Its shape is somewhat unique, a great tapestry dominated by “Monumento a Canapone (page does not exist)”the Monument to Canapone, the Grand Duke Leopoldo II who worked hard towards the reclamation of the city and the Maremma.

And shopping? No problem. Grosseto has also got room for those for love to shop non stop. The best street for this purpose is located a short distance from the central square, Corso Carducci, and connects Piazza Dante to Porta Nuova. The street was originally along a section of the ancient road of the Via Aurelia that passed through the historical centre, the ideal place to start a walk in discovery of the old paths of the Maremma cowboys.