Nov 20, 2023 | Territori
Vipiteno, Merano, Chiusa, Vienna, un viaggio incantato tra atmosfere tradizionali e fascino imperiale, profumi di cannella e giochi di luci, alla scoperta delle mete più affascinanti d’Europa in attesa del Natale.
Ecco gli appuntamenti dedicati allo shopping e al relax prenatalizio che in Alto Adige e Tirolo che accompagnano i giorni dell’Avvento.
Merano. Foto Gigi Sommese
I migliori meratini di Natale dell’Alto Adige
Il Natale è una delle stagioni più magiche dell’anno, e cosa c’è di più affascinante dei mercatini natalizi per immergersi nell’atmosfera delle feste?
E quando il viaggio è coronato da un soggiorno speciale l’esperienza diventa indimenticabile tra suggestioni principesche, accoglienza discreta e calda, suite uniche, esperienze gourmet e benessere.
Una vacanza dove conciliare anche il piacere di una sciata o una ciaspolata nel paesaggio innevato.
Vipiteno
Vipiteno: la città più a nord d’Italia
Vipiteno, in Alto Adige, è il luogo perfetto dove iniziare questo viaggio natalizio. Il mercatino di Natale della città più settentrionale d’Italia, che quest’anno inaugura il 23 novembre e prosegue fino al 6 gennaio 2024, è noto per il suo incredibile fascino.
Le bancarelle in legno adornate di luci scintillanti offrono una varietà di prodotti artigianali, tra cui decorazioni natalizie fatte a mano, giocattoli tradizionali e tante delizie culinarie.
Una caratteristica unica che questa città regala allo sguardo è l’atmosfera incantevole creata dai suoi tetti a merletto coperti di neve, mentre la caratteristica “Torre delle Dodici,” che risale al 1470, troneggia maestosa sul Mercatino di Natale. Da non perdere è la tradizionale sfilata della Krampus, che aggiunge un tocco di mistero all’atmosfera natalizia unita al concerto delle campane che si ripete ogni fine settimana.
Merano
Merano: fasto imperiale dal cuore mediterraneo
A Merano, l’influenza mediterranea si mescola con le tradizioni alpine e le tracce di un fasto imperiale immutato nella sua bellezza.
Il mercatino di Natale di Merano è famoso per le sue decorazioni floreali e per le suggestive luci che adornano il centro storico della città. Dal 26 novembre (e fino al 6 gennaio 2024) nella Piazza delle Terme, lungo il Passirio e in Piazza Rena si accendono le luci della festa tra bancarelle con prodotti artigianali perfetti per regali unici. In calendario vi sono poi visite speciali per scoprire luoghi nascosti e aneddoti della città.
Chiusa
Chiusa, il borgo da fiaba incastonato fra le Alpi
Chiusa (Bolzano) è un gioiello nascosto tra le montagne dell’Alto Adige ed è famosa per il suo incantevole mercatino di Natale.
Il romantico centro storico, si veste a festa, con le pittoresche vie illuminate da centinaia di candele, decorate con addobbi natalizi e con le bancarelle che si snodano per i vicoli medievali.
Qui si possono scoprire prelibatezze culinarie regionali, oggetti artigianali e opere d’arte locali circondati da una scenografia da fiaba con gli edifici storici e il castello che sovrasta la città in una cornice natalizia unica.
Vienna, i mercatini natalizi
Vienna: la capitale dei mercati natalizi
Vienna è impareggiabile nel periodo natalizio. Da qui in un attimo si raggiungono le oltre 150 bancarelle del mercatino in Rathausplatz, nella piazza del Municipio, con le casette in legno circondate da un paesaggio da fiaba, con il bellissimo albero illuminato che si trova all’ingresso dell’area dedicata ai più piccoli dove, oltre alla pista di ghiaccio, ci sono un’antica giostra, le slitte trainate dalle renne, una piccola ruota panoramica e tante installazioni luminose che raccontano storie di Natale.
Set 15, 2023 | Territori
Temperature autunnali straordinariamente miti, mille appuntamenti ed eventi golosi in uno scenario in cui la natura offre il suo spettacolo migliore tingendo di colori meravigliosi la vallata per uno dei fenomeni cromatici più fotografati al mondo: il foliage.
Una vacanza autunnale a Chiusa / Klausen nel cuore dell’Alto Adige è una vera immersione nel piacere tra natura, cultura e buon cibo, alla scoperta dei boschi di castagni più rinomati e dei vini bianchi della Cantina Valle Isarco, la più giovane cooperativa vitivinicola dell’Alto Adige.
Filari di vite in val d’Isarco
L’Alto Adige d’autunno: natura, cultura e buon cibo
Un laboratorio di sostenibilità contemporanea per accogliere un turismo meditativo e consapevole, alla ricerca dei piaceri della tavola, benessere ai massimi livelli e luoghi dal fascino intramontabile. Chiusa e i suoi dintorni sono un condensatore di bellezza senza tempo.
La meta ideale per un soggiorno in stretta connessione con la natura da vivere circondati da spazi immensi e silenziosi.
Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, borghi arroccati sulle colline altoatesine e poi il Monastero di Sabiona, le cascate di Barbiano e tanti filari coltivati a vigneti si alternano a vaste aree verdi che si estendono a perdita d’occhio.
Qui inizia il sogno, qui parte la vacanza più autentica e “gustosa” dell’Alto Adige tra escursioni, attività outdoor, eventi enogastronomici e giri nelle cantine.
Un soggiorno immersivo, fatto di trekking, di buon cibo, di ottimo vino, ma, soprattutto, di cultura.
L’autunno in montagna è infatti per molti sinonimo di libertà, un momento per immergersi nella vita del posto, per scoprire come si vive nei borghi rurali, a contatto con i personaggi ineguagliabili che trascorrono le giornate a raccontare la loro storia. In questi contesti non mancano i risvolti gourmet.
Il Törggelen
Arriva la festa dei Törggelen
Dopo aver celebrato nella prima metà del mese la prugna di Barbiano (dal 2 al 17 settembre) dove le prugne diventano parte integrante della cucina e iristoranti propongono piatti con nuove interpretazioni del frutto blu, così come i negozi di prodotti tipici propongono pane alle prugne, marmellata alle prugne e prugne secche. Non mancano poi le escursioni guidate con visita alle fattorie ecco arrivare il vero clou dell’autunno: la festa del Törggelen dal 15 al 17 settembre.
Un invito a passare una giornata intorno a un tavolo bevendo vino novello e mangiando castagne appena arrostite, oltre a degustare piatti tipici della tradizione come speck, schlachtplatte e lo sußer – il mosto d’uva con meno dell’1% di alcol.
Il “Törggelen” è una consuetudine altoatesina tipica del periodo autunnale quando arrivano a maturazione frutti come l’uva e la castagna, che consiste nel ritrovarsi la sera con gli amici nelle cantine o sotto le pergole dei giardini, nei ristoranti o nei masi a gustare vino novello, specialità locali, speck e castagne.
castagneto
Arriva la castagna!
A dominare le scene dell’autunno, c’è anche la castagna nelle sue declinazioni culturali, turistiche ed enogastronomiche, con una serie di appuntamenti e di itinerari che ne narrano la loro storia.
A Velturno si parla infatti di oltre 3mila castagni censiti che danno vita all’avventuroso Sentiero del castagno (Keschtnweg) che parte dall’Abazia di Novacella e raggiunge il paese delle castagne, Velturno e si snoda attraverso i bellissimi vigneti fino alla Valle d’Adige, a Terlano.
Il sentiero, lungo più di 90 km, può essere suddiviso in tratti più brevi, per singole escursioni giornaliere.
Dal 1997 l’evento più interessante è il Keschtnigl, un insieme di escursioni e di visite guidate, degustazioni, concerti che culminano con il “Niglsunntig”, una grande festa nel centro di Velturno dove le associazioni locali offrono specialità a base di castagne.
I sapori dell’Alto Adige
A passeggio per Chiusa
A Chiusa e il suo borgo tra passeggiate e degustazioni di piatti tipici. Oltre a una delle cittadine più interessanti dell’Alto Adige per le sue peculiarità, è stato inserito anche tra i “Borghi più Belli d’Italia”. Protagonisti indiscussi della vacanza: i piatti della tradizione, i vini del territorio e la natura da assaporare a piccole dosi con tutti i sensi tra passeggiate e visite nei luoghi della cultura.
Proprio Chiusa ha ancorato la tradizione del vino a un’enologia eroica in quanto i molti fattori ambientali combinati hanno decretato queste produzioni delle ottime etichette a prezzi competitivi, bottiglie che sono un tripudio all’enologia moderna unita ai vecchi insegnamenti, quelli più tradizionali.
Chiusa e i suoi dintorni, sono costituiti dai paesi di Barbiano, Velturno e Villandro, luoghi dal fascino senza tempo.
Borghi che rappresentano il vero cuore dell’Alto Adige – Südtirol: un vero e proprio concentrato di piaceri e di sapori, in grado di sorprendere e far tornare in equilibrio corpo e spirito prendendo tutti per la gola, tra piatti a base di erbe aromatiche e buonissimi vini.
Il programma degli eventi autunnali propone le passeggiate nelle malghe, aperte fino ai primi di novembre.
I rifugi e gli alpeggi offrono prelibatezze da degustare come i canederli allo Speck, il Kaiserschmarren – la classica frittata dell’imperatore o gli Schlutzkrapfen, – traducibili in italiano come mezzelune, nella loro ricetta più tipica, ripiene di spinaci e ricotta.
Alpe di Villandro
Nell’alpeggio più grande d’Europa
AImperdibile in autunno e nelle immediate vicinanze di Chiusa l’ (Villanderer Alm), uno degli alpeggi più grandi e più belli d’Europa.
Questo verde altopiano è una delle zone più ricche di sentieri, tutti ben segnalati e situati tra i 1.700 e i 2.500 metri d’altezza, con vista panoramica sulle Dolomiti occidentali, da qui si può ammirare lo Sciliar, il Gruppo delle Odle, il Gruppo del Sella, l’Alpe di Siusi, le Alpi della Zillertal.
Un percorso composto da un fitto reticolo di cammini e di rifugi adatti alla famiglia, che si snoda tra prati alpini, pascoli, laghetti, ruscelli e acquitrini, costellato da baite e chiesette.
Immersiva è l’escursione a Bad Dreikirchen, tre graziose cappelle gotiche (Santa Gertrude, San Nicola e Santa Maddalena), poste una accanto all’altra, diventate una meta alternativa per una passeggiata semplice, ricca di suggestioni.
Chi desidera assistere a un emozionante spettacolo della natura le Cascate di Barbiano, che scendono dal Corno del Renon, formate dal Rio Gonda che precipita a valle con otto salti, di cui uno di 85 metri.
Molto apprezzato il Sentiero Pino Mugo con la sua distilleria dove testare e acquistare le essenze dall’aroma intenso e dagli effetti benefici.
Sopra Chiusa il monastero benedettino che risale al XVII secolo, arroccato su di una rupe, abitato dalle monache di clausura fino a poco tempo fa. Il complesso, circondato dalle mura, in buona parte non è visitabile, ma percorribile nel sentiero ad anello di tre chilometri che parte dal borgo di Chiusa e raggiunge il monastero percorrendo i campi coltivati ad alberi da frutto, vigneti e castagni.
Il romantico centro storico di Chiusa è un concentrato di piccoli negozi dove è possibile acquistare i prodotti tipici: succo di mela, speck altoatesino, Schüttelbrot e dolci tipici del territorio. Un calendario degli eventi in continuo addivenire da seguire quotidianamente per non perdersi le novità.
Ago 31, 2023 | Territori
Temperature autunnali straordinariamente miti, mille appuntamenti ed eventi golosi in uno scenario in cui la natura offre il suo spettacolo migliore attingendo di colori meravigliosi la vallata per uno dei fenomeni cromatici più fotografati al mondo: il foliage.
Chiusa / Klausen
Quel borgo sulle colline altoatesine
Una vacanza autunnale a Chiusa / Klausen nel cuore dell’Alto Adige è una vera immersione nel piacere tra natura, cultura e buon cibo, alla scoperta dei boschi di castagni più rinomati e dei vini bianchi della Cantina Valle Isarco, la più giovane cooperativa vitivinicola dell’Alto Adige di cui abbiamo degustato il Riesling.
Un laboratorio di sostenibilità contemporanea per accogliere un turismo meditativo e consapevole, alla ricerca dei piaceri della tavola, benessere ai massimi livelli e luoghi dal fascino intramontabile.
Chiusa e i suoi dintorni sono un condensatore di bellezza senza tempo. La meta ideale per un soggiorno in stretta connessione con la natura da vivere circondati da spazi immensi e silenziosi. Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, borghi arroccati sulle colline altoatesine e poi il Monastero di Sabiona, le cascate di Barbiano e tanti filari coltivati a vigneti si alternano a vaste aree verdi che si estendono a perdita d’occhio.
Settembre e la settimana del frutto blu
L’autunno in montagna è infatti per molti sinonimo di libertà, un momento per immergersi nella vita del posto, per scoprire come si vive nei borghi rurali, a contatto con i personaggi ineguagliabili che trascorrono le giornate a raccontare la loro storia. In questi contesti non mancano i risvolti gourmet.
A settembre il primo degli appuntamenti è con le settimane della Prugna di Barbiano (dal 2 al 17 settembre) dove le prugne diventano parte integrante della cucina.
I ristoranti propongono piatti con nuove interpretazioni del frutto blu, così come i negozi di prodotti tipici propongono pane alle prugne, marmellata alle prugne e prugne secche. Non mancano poi le escursioni guidate con visita alle fattorie.
Törggelen vivere la festa dell’autunno altoatesino
Il vero clou dell’autunno è la festa del Törggelen dal 15 al 17 settembre, un invito a passare una giornata intorno a un tavolo bevendo vino novello e mangiando castagne appena arrostite, oltre a degustare piatti tipici della tradizione come Speck, Schlachtplatte e lo Sußer – il mosto d’uva con meno dell’1% di alcol.
Per chi non lo conoscesse, il “Törggelen” è una consuetudine altoatesina tipica del periodo autunnale quando arrivano a maturazione frutti come l’uva e la castagna, che consiste nel ritrovarsi la sera con gli amici nelle cantine o sotto le pergole dei giardini, nei ristoranti o nei masi a gustare vino novello, specialità locali, speck e castagne.
Farina di pere e castagna: fra cultura e tavola
Ancora più curiosa la rassegna della farina di pere declinata nei sapori della tavola, è infatti molto vivo il rito del Birmehlherbst di Verdignes, dal 18 al 24 settembre 2023.
A dominare le scene dell’autunno, c’è anche la castagna nelle sue declinazioni culturali, turistiche ed enogastronomiche, con una serie di appuntamenti e di itinerari che ne narrano la loro storia.
A Velturno si parla infatti di oltre 3mila castagni censiti che danno vita all’avventuroso Sentiero del castagno(Keschtnweg) che parte dall’Abazia di Novacella e raggiunge il paese delle castagne, Velturno e si snoda attraverso i bellissimi vigneti fino alla Valle d’Adige, a Terlano. Il sentiero, lungo più di 90 km, può essere suddiviso in tratti più brevi, per singole escursioni giornaliere.
Dal 1997 l’evento più interessante è il Keschtnigl, un insieme di escursioni e di visite guidate, degustazioni, concerti che culminano con il “Niglsunntig”, una grande festa nel centro di Velturno dove le associazioni locali offrono specialità a base di castagne.
Val d’Isarco, la viticultura di pregio d’altura
La Valle Isarco però è molto di più, è una chicca per l’Alto Adige, lo dimostra la vivacità dei borghi che offrono innumerevoli appuntamenti a cui si sommano le visite nelle piccole cantine. Da “tenere d’occhio” la Cantina Valle Isarco, sinonimo di vini bianchi d’eccellenza conosciuti in tutto il mondo. Si tratta della più giovane cooperativa vitivinicola dell’Alto Adige con una produzione di pregiate etichette di bianchi.
Gli ettari di terreno destinati alla realizzazione delle bottiglie più classiche hanno trovato in questa area dal clima mite, soleggiato e asciutto, le condizioni ideali per la crescita di uve di pregio, che prosperano su entrambi i versanti della valle.
Nel corso del tempo sono state selezionate specifiche varietà che oggi garantiscono ai vini un carattere unico e sorprendente. Per questo lo spirito di ogni famiglia di viticoltori è fortemente legato alla propria vigna.
foto Andreas-Mierswa
Uno dei borghi più belli d’Italia e una vacanza d’autunno
Chiusa e il suo borgo tra passeggiate e degustazioni di piatti tipici. Oltre a una delle cittadine più interessanti dell’Alto Adige per le sue peculiarità, è stato inserito anche tra i “Borghi più Belli d’Italia”. Protagonisti indiscussi della vacanza: i piatti della tradizione, i vini del territorio e la natura da assaporare a piccole dosi con tutti i sensi tra passeggiate e visite nei luoghi della cultura.
Il programma degli eventi autunnali propone le passeggiate nelle malghe, aperte fino ai primi di novembre.
I rifugi e gli alpeggi offrono prelibatezze da degustare come i canederli allo Speck, il Kaiserschmarren – la classica frittata dell’imperatore o gli Schlutzkrapfen, – traducibili in italiano come mezzelune, nella loro ricetta più tipica, ripiene di spinaci e ricotta.
Nell’alpeggio più grande d’Europa
Imperdibile in autunno e nelle immediate vicinanze di Chiusa l’Alpe di Villandro (Villanderer Alm), uno degli alpeggi più grandi e più belli d’Europa.
Questo verde altopiano è una delle zone più ricche di sentieri, tutti ben segnalati e situati tra i 1.700 e i 2.500 metri d’altezza, con vista panoramica sulle Dolomiti occidentali, da qui si può ammirare lo Sciliar, il Gruppo delle Odle, il Gruppo del Sella, l’Alpe di Siusi, le Alpi della Zillertal.
Un percorso composto da un fitto reticolo di cammini e di rifugi adatti alla famiglia, che si snoda tra prati alpini, pascoli, laghetti, ruscelli e acquitrini, costellato da baite e chiesette.
Immersiva è l’escursione a Bad Dreikirchen, tre graziose cappelle gotiche (Santa Gertrude, San Nicola e Santa Maddalena), poste una accanto all’altra, diventate una meta alternativa per una passeggiata semplice, ricca di suggestioni.
Chi desidera assistere a un emozionante spettacolo della natura le Cascate di Barbiano, che scendono dal Corno del Renon, formate dal Rio Gonda che precipita a valle con otto salti, di cui uno di 85 metri. Molto apprezzato il Sentiero Pino Mugo con la sua distilleria dove testare e acquistare le essenze dall’aroma intenso e dagli effetti benefici.
Sopra Chiusa il monastero benedettino che risale al XVII secolo, arroccato su di una rupe, abitato dalle monache di clausura fino a poco tempo fa. Il complesso, circondato dalle mura, in buona parte non è visitabile, ma percorribile nel sentiero ad anello di tre chilometri che parte dal borgo di Chiusa e raggiunge il monastero percorrendo i campi coltivati ad alberi da frutto, vigneti e castagni.