
Non solo panettone e pandoro per Natale. I 6 dolci da provare assolutamente
Se per questo Natale volete mettere in tavola come dessert qualcosa di diverso che non sia il solito panettone o il solito pandoro ecco alcuni consigli di dolci tipici regionali che regalano un tocco di autenticità alla vostra tavola natalizia.

Stuffoli
Tipici di Napoli e della Campania tutta sono delle deliziose piccole palline di pasta fritta, immerse nel miele e decorate con canditi o zuccherini colorati.
Sono tradizionalmente preparati durante le festività natalizie. Hanno una consistenza croccante all’esterno grazie alla frittura e risultano dolci e appiccicosi grazie al miele.
Sono un vero e proprio simbolo delle feste natalizie a Napoli e in molte famiglie campane. Solitamente vengono preparati in grandi quantità e condivisi durante le celebrazioni natalizie.

Cartellate
Sottili strisce di pasta fritte, intrecciate e immerse nel vincotto (mosto cotto). Possono essere spolverate con zucchero a velo o miele e sono il dolce natalizio per eccellenza in tutta la Puglia.
Croccanti all’esterno, grazie alla frittura e dolci e morbidi all’interno grazie al vincotto o al miele vengono preparate in molte famiglie per condividere il gusto delle tradizioni natalizie.
Pandolce genovese
Dalla Liguria un dolce simile al panettone, ma con l’aggiunta di pinoli, uvetta e canditi tutto da scoprire.
Ha una consistenza più compatta rispetto al panettone, con una mollica più densa. È ricco oltre ai pinoli di frutta candita che conferisce un sapore aromatico e ricco.
È tradizione consumarlo a fette, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino passito o da un caffè, durante le festività natalizie. È uno dei simboli culinari della Liguria e della tradizione natalizia genovese.

Rocciata
Dall’Umbria arriva questa sorta di delizioso strudel ripieno di noci, mandorle, fichi secchi e marmellata di fichi.
La rocciata è un dolce molto apprezzato per la sua combinazione di sapori, tra cui la dolcezza della frutta secca, il gusto intenso della marmellata di fichi e l’aroma della cannella.
Viene spesso consumato come dolce natalizio o in occasioni speciali in Umbria e la sua ricetta può variare leggermente da famiglia a famiglia.
Pan di stracci
Una buonissima e bellissima novità dalla Toscana dove a Prato è nato il pan di stracci che giocando sulla tradizione della città e sull’arte del riciclo regala questo inconsueto ma delizioso dolce tutto da provare e non solo a Natale.
Un dolce da forno ideato recentemente e basato sul riuso dato che il suo ingrediente principale sono gli avanzi di pan brioche dell’impasto dei cornetti.
Sarà il vero must di questo Natale per chi vuole stupire i suoi commensali.

Zelten
Dall’Alto Adige e dalla tradizione mitteleuropea arriva questa torta arricchita con frutta secca, canditi, spezie e talvolta anche con la presenza di miele o marmellata.
Lo zelten ha una consistenza compatta e una struttura densa, arricchita dalla varietà di frutta e spezie.
È tradizione prepararlo durante il periodo natalizio e, data la sua ricchezza e complessità di sapori, è spesso apprezzato come dolce accompagnato da un bicchiere di vino passito o da un liquore.
È uno dei dolci più rappresentativi della zona alpina italiana e viene apprezzato per la sua robustezza e la combinazione di ingredienti tipici della regione.