5 vini rosé per brindare all’estate

5 vini rosé per brindare all’estate

Il vino rosé o rosato con le sue mille sfumature che variano dal rosa tenue color cipria fino a un vibrante rosa intenso e il re delle tavole estive.
Ottenuta attraverso il processo di vinificazione che prevede un breve contatto delle bucce delle uve rosse con il mosto, conferendo al vino il suo caratteristico colore e una leggera struttura tannica si contraddistingue per freschezza, leggerezza e vivacità: caratteristiche che lo rendono
particolarmente piacevole da sorseggiare nelle calde giornate estive.
Estremamente versatile si abbina bene con una vasta gamma di piatti estivi, come insalate, frutti di mare, piatti alla griglia e cucina mediterranea, rendendolo ideale anche per picnic, barbecue e pranzi all’aperto.
Al di là delle variazioni sono tendenzialmente caratterizzati da aromi fruttati, come fragola, lampone, pesca e agrumi, che evocano i sapori freschi e succosi dell’estate.
Perfetto servito ben refrigerato è il compagno perfetto per le vostre serate estive e noi ne abbiamo scelti cinque per voi.

Rosamara, Cantine Costaripa (Lombardia)

Un Rosé originario della sponda bresciana del Lago di Garda, prodotto dalla Cantina Costaripa.
Il RosaMara è un blend a base di Groppello vinificato a lacrima.
Il 50% circa del mosto viene affinato in piccole botti di rovere per sei mesi, conferendo al vino un grande equilibrio.
Il suo profumo, intriso di romanticismo, si svela leggermente speziato, con note di pesca, frutti rossi e pepe nero.
Al palato, si manifesta come un vino energico, armonico, con una persistenza e sapidità che conquistano il cuore.
Perfetto per le cene estive, è l’ideale compagno di aperitivi e antipasti a base di pesce.
Esalta il sapore delicato del pesce bianco crudo, la passione della ricciola, la dolcezza del dentice, l’eleganza della capasanta scottata alla plancia, la vivacità della pepata di cozze e ogni varietà di insalata mediterranea.

Rrosé, Diesel Farm (Veneto)

RRosé di Rosso nasce con l’esigenza di celebrare la libertà e la leggerezza, dal pic-nic con gli amici, alla spiaggia con la musica.
Un vino moderno, pulito e versatile, molto fragrante, bello da bere e abbinare. Un divertimento fresco che sa di estate

Josetta Saffirio, Langhe Doc rosato (Piemonte)

Prodotto da uve Nebbiolo 100%, di colore rosa tenue, il Rosé di Josetta Saffirio è il compagno perfetto di formaggi poco stagionati, crostacei e piatti a base di pesce.
I profumi di viola e lampone, ciliegia e sottili nuances di agrumi, lo rendono un vino da apprezzare con le portate più delicate. Servito freddo alla temperatura di 7°C, è l’ideale per gli aperitivi estivi.

Etna Doc Scalunera Rosato di Torre Mora (Sicilia)

Dal cuore della Sicilia, nasce questo raffinato rosato, espressione dell’altitudine e dell’unicità del territorio etneo.
Con un’attenta vinificazione delle uve di Nerello Mascalese, Etna Doc Scalunera Rosato di Torre Mora si distingue per un bouquet avvolgente di frutti rossi e una delicata speziatura, in bocca regala un equilibrio perfetto tra freschezza e sapidità, con un finale persistente e ritorni minerali.
Perfetto da gustare in occasione di un aperitivo raffinato o come compagno ideale di piatti a base di frutti di mare, pesce grigliato o pasta con sugo di pesce, questo vino si distingue per la sua struttura e al contempo la sua straordinaria bevibilità. Una bottiglia che incanterà i vostri sensi.

Rosé, Tommasi family estates – Le Fornaci (Veneto)

Un vino esclusivo che celebra il territorio del Lago di Garda, con i suoi vitigni, profumi e sapori e che unisce due delle sue incantevoli sponde.
Il Rosé di tenuta Le Fornaci è il risultato di un’attenta selezione delle uve Turbiana, l’uva “regina” del territorio del Lugana, e Rondinella, vitigno autoctono della Valpolicella, e della particolare lavorazione dei loro mosti durante la vinificazione.
Il rosa tenue con riflessi che ricordano petali di rosa, introduce il ricco bouquet: fragrante e fine, con aromi di pompelmo rosa, fiori di pesco, cenni minerali e buccia di mandarino.
Maturato in acciaio, regala un sorso fresco, elegante e sottile, con una vibrante acidità che riporta note di scorze di agrumi, con finale persistente ed armonico.
Servito fresco è perfetto per l’aperitivo e in abbinamento a delicati antipasti. Si esalta con i secondi piatti di pesce o i piatti della cucina orientale. La sua versatilità lo rende un vino per ogni occasione.

 

I piatti dell’estate: spaghetti di zucchine con pesto alle mandorle ed erborinato

I piatti dell’estate: spaghetti di zucchine con pesto alle mandorle ed erborinato

Davvero semplici gli ingredienti per un piatto estroso adatto all’estate. Ideato dallo chef stellato Riccardo De Pra stuzzica la passione tutta italiana per gli spaghetti, reinterpretandoli in una sfiziosa versione light e saporita.
Durante la stagione estiva è possibile godersi un piatto leggero senza rinunciare al gusto. Ispirazione italiana rivisitata in chiave vegetale con versatilità del condimento, che si può modificare con un pesto di noci o di pinoli, in base alle preferenze e alla disponibilità di ciò che si ha in dispensa.


Un piatto per l’estate

Ingredienti:

4 Zucchine
1 spicchio d’aglio
Formaggio erborinato a pasta dura 
Pomodorini per guarnire Sale, pepe, olio, q.b.

Pesto:

150 g di mandorle spellate
50 g di olive taggiasche
100 g di olio extravergine di oliva
2 rametti di erbe aromatiche a piacere, le foglioline lavate ed asciugate
2 g di sale
1 g di pepe nero macinato

Preparazione:

Lavare e mondare le zucchine, quindi, con una mandolina o l’attrezzo apposito, tagliarle formando degli “spaghetti”.
Frullare o tritare grossolanamente le olive, le mandorle e le erbe con l’olio e sale.

Soffriggere l’aglio in padella con un filo d’olio, unire le zucchine e far insaporire per qualche minuto, salando, pepando e aggiungendo alla fine il pesto.
Aggiungere il formaggio sbriciolato e una manciata di immancabili erbe aromatiche.
Impiattare come fossero degli spaghetti.

Yoga sotto le stelle e trekking per vedere l’alba in Val Gardena

Yoga sotto le stelle e trekking per vedere l’alba in Val Gardena

È il momento di conoscere la Val Gardena da diverse prospettive. Sport, cultura, gastronomia, arte sono solo alcuni dei temi presenti nel programma Val Gardena Active che, con tante diverse proposte, permette a ciascuno di creare un programma per le vacanze molto personalizzato, immersi nella natura incontaminata del Patrimonio Mondiale UNESCO.


Yoga sotto le stelle

Iniziamo a scoprirne alcune, molto particolari e stimolanti, come, ad esempio lo yoga con la luna piena al Dantercëpies.
Le Dolomiti offrono un ambiente stimolante per creare un profondo legame tra corpo, mente e natura. Dantercëpies è un luogo di bellezza mistica che con il suo spettacolare scenario alpino, i prati, i boschi e i massi rocciosi forma la cornice ideale per raggiungere una tranquillità interiore.
Praticando lo yoga serale in questo luogo pieno di energia, potrete vivere momenti magici insieme all’esperta, l’insegnante di yoga Linda.
Sotto la luna piena o avvolti da un scintillante cielo stellato si potranno sentire i diversi elementi della natura e godersi la magia del presente. Questa attività ha la durata di 2 ore e il costo di 60€ (40€ per gli ospiti di esercizi partner di Val Gardena Active). Esiste, infine, anche la possibilità di praticare lo yoga sotto le stelle nella notte di San Lorenzo. Periodo luglio-agosto.


Trekking per ammirare il sorgere del sole

Altra opportunità sono le gite di trekking organizzate la mattina presto per ammirare il sole sorgere.

Si parte la mattina presto dall’ufficio “Active & Events” di Selva di Val Gardena, per raggiungere il Passo Gardena. Accompagnati dalle guide alpine “Gardena Guides” si parte per il Gran Cir.
La salita è impressionante ma tutto diventa ancor più emozionante quando i primi raggi di sole sfiorano le cime e si crea uno spettacolo unico di colori nel cielo. Un’alba d’alta montagna che rimarrà sicuramente impressa nella memoria in tutta la sua bellezza.
In questo caso la durata complessiva è di circa 5 ore e il costo di 80€ (35€ per gli ospiti di esercizi partner di Val Gardena Active). Periodo giugno-ottobre.


Sulle orme degli animali

Avete mai seguito e imparato a riconoscere le orme degli animali? Ecco l’occasione giusta.
In Val Gardena esistono ancora aree in cui si possono osservare gli animali da vicino. Una guida esperta accompagna le persone dando tante informazioni sulla flora e sulla fauna delle Dolomiti.
Questa attività ha la durata di 4 ore e il costo di 25€ (gratuita per gli ospiti di esercizi partner di Val Gardena Active). Periodo Estate.


La scoperta del bosco di sera per i più piccoli

E per i bambini? Una buona opportunità è rappresentata dall’Avventura serale alla scoperta del bosco. Durante questa serata speciale, i ragazzi e i loro genitori sono ospiti degli innumerevoli abitanti del bosco. La guida Roman esplorerà la Vallunga assieme a tutta la famiglia, che potrà tuffarsi così in un mondo suggestivo e incantevole. Immersi in un magnifico contesto naturale, grandi e piccini scopriranno i segreti degli animali selvatici e della fauna dolomitica, e potranno rilassarsi ascoltando le voci serali del bosco. Questa attività ha la durata di 1 ora e mezza e il costo di 15€ (10€ per gli ospiti di esercizi partner di Val Gardena Active). Periodo luglio-agosto.