Luoghi e leggende della GarfagnanaPlaces and myths of the Garfagnana

Si dice che sul Ponte della Maddalena, che collega le due sponde del Serchio vicino al paese di Borgo a Mozzano, nel 1300 lo stesso costruttore del ponte strinse un patto con il maligno: sarebbe riuscito a finire l’opera nei tempi prestabiliti a patto di consegnare a Satana l’anima del primo malcapitato che avesse attraversato il fiume.

Fu così che, su suggerimento del prete del paese, il primo a passare il ponte fu  un maiale e il demonio scomparve, roso dalla rabbia per l’inganno.

Da questa leggenda prende il nome uno dei ponti più belli ed affascinanti della Toscana, il Ponte del Diavolo, uno dei tanti misteriosi simboli della Garfagnana.

Questa terra incastonata tra le Alpi Apaune e l’Appenino Tosco Emiliano, è da sempre considerata magica, per le numerose favole e i luoghi incantati che la popolano.

Tra le perle da visitare sul territorio c’è la Grotta del Vento, un’incredibile complesso sotterraneo dove è possibile ammirare surreali paesaggi disegnati dalla stratificazione secolare del terreno.

Risalendo invece la gola calcarea dell’Orrido di Botri, canyon formato dallo scorrere di due torrenti, s’incontrano incredibili piscine naturali immerse nel silenzio della natura e, se si raggiungono i 200 m, chissà che non s’incontri pure un’aquila reale.

Fortunato è stato chi è riuscito a scorgere il campanile o addirittura passeggiare tra i vicoli di Vagli, il villaggio sommerso, custodito nella diga artificiale omonima e che solo saltuariamente, per i lavori di manutenzione del bacino, riemerge alla luce del sole.

In un immaginario itinerario lungo la Garfagnana, impossibile non fermarsi a Barga, riconosciuto dal Touring Club come uno dei borghi più belli d’Italia, ultimo rifugio del Poeta Giovanni Pascoli, che a Barga dedicò alcuni dei suoi versi più belli e la cui casa ancora oggi è aperta ai visitatori.

www.ingarfagnana.orgIt is said that the bridge builder made a pact with the devil in 1300 on the Ponte della Maddalena, which connects the two generic viagra online banks of the Serchio, close to the town of Borgo a Mozzano: he would be able to finish the work before the deadline as long as the soul of the first wretch to cross the river would be given to Satan.

That’s why, upon the suggestion of the town’s priest, the first to cross the bridge was a pig and the demon appeared, red with rage for the trick. One of the most beautiful and striking bridges in Tuscany, Ponte del Diavolo takes its name from this legend, one of the many mysterious symbols in the Garfagnana.

This land wedged in between the Apuan Alps and the Tuscan-Emilian Apennines has always been considered magical for the many tales and enchanting places that are found there.

Among the gems to be visited in the area, there’s the Grotta del Vento, an incredible underground complex where you can take in the surreal landscape designed by the centuries-old stratification of the ground.

Climbing up the chalky gorge of Orrido di Botri instead, a canyon formed by the flowing of two torrents, you come across incredible natural swimming pools immersed in the silence of nature, and who knows if you’d even come across a real eagle if you continue above 200 metres.

You’re one of the lucky one if you’re able to catch a glimpse of the bell tower or walk around the alleyways of Vagli, the sunken village, preserved in the man-made dam of the same name and which only re-emerges in the light of the sun occasionally for basin maintenance works.

Along an imaginary route along the Garfagnana, stopping in Barga is almost mandatory, acknowledged by Touring Club as one of the loveliest towns in Italy, the last refuge of the poet Giovanni Pascoli, to which he dedicated some of his best verse and whose house is still open to visitors today.

BOX: www.ingarfagnana.org

Toscana Underground: tutto un mondo da scoprire sotto il livello del mareUnderground Tuscany: a below-sea-level world lies waiting to be discovered

Quello che nasconde la Toscana nelle sue profondità più intime nessuno lo sa. Raramente si parla del patrimonio di enorme valore che questa regione custodisce sottoterra, labirinti fatti di grotte, necropoli etrusche, ma anche di miniere e cunicoli, di bottini e gallerie ricavate nel tufo.

Tutto un mondo sotterraneo che a ben cercare, è possibile percorrere e scoprire per vedere una faccia davvero inusuale ed originale della nostra Toscana.

Come non cadere ad esempio vittime del fascino discreto dei “bottini” e delle fonti sotterranee della bella Siena?

Nel suo sottosuolo svela ai visitatori un acquedotto, ancora oggi percorribile a piedi in alcuni tratti, di elevata qualità ingegneristica e creativa, costituito da cunicoli che corrono per ben 25 chilometri sotto le abitazioni e le chiese della città allo scopo di portare acqua alle fonti medievali e ai pozzi.

La parola “bottino”, che deriva dal termine latino del 1200 “buctinus”, si riferisce al fatto che queste gallerie avevano la volta a botte. I cunicoli venivano scavati al centro dei due strati geologici che costituiscono il terreno tipico della zona senese, ovvero quello superiore sabbioso da cui filtra l’acqua piovana e quello inferiore più duro, fatto di argilla, a sostenere l’apertura. Qui si creava il “gorello” (canaletto) con i docci di terracotta, su cui scorreva l’acqua verso le fonti. Ancora oggi molti bottini in prossimità della città sono funzionanti e conducono acqua alle fonti di Siena, tra le quali la più rilevante è senz’altro Fonte Gaia, in Piazza del Campo, oggi considerata una delle maggiori opere scultoree del Quattrocento. Peccato che per visitare questi bottini sia necessario avvertire con mesi di anticipo il Comune, ma per chi volesse saperne di più, c’è sempre il neo nato Museo dell’Acqua a Siena presso la Fonte di Pescaia, dove sono esposti e spiegati tutti i segreti dell’acquedotto senese.

Tra le meraviglie “underground” che riserva la Toscana, anche i numerosi Parchi archeominerari disseminati soprattutto nella zona di Grosseto e Livorno, come quelli di Montieri e Gavorrano e quello di San Silvestro a Campiglia Marittima.
Se invece siete dalle parti di Lucca e della Garfagnana, prendetevi un’ora per scendere nelle meravigliose viscere della Grotta del Vento di Vergemoli, dove vi ritroverete ad ammirare a bocca aperta migliaia di stalattiti e stalagmiti dai colori candidi che vi catapulteranno in un vero e proprio mondo incantato parallelo.

www.ladianasiena.it – www.grottadelvento.comIt remains largely unknown what Tuscany has hiding in its innermost depths. The cash payday loans immensely valuable underground heritage that this region contains is rarely spoken about: labyrinths of caves, Etruscan necropolises, mines, tunnels, passages and “buttini” carved into the tufa stone. This is a whole underground world that offers a new and wholly unusual glimpse of Tuscany to those who care to explore it.

And who can resist the discreet charm of the underground streams and “treasures” that the beautiful city of Siena holds in its depths?
In its subsoil lies an aqueduct, still passable in some places and testament to its high quality and creative engineering, consisting of 25km-long tunnels that run beneath the city’s houses and churches, designed to bring water to the medieval fountains and wells.

The word “bottino”, which denotes the Latin word from around 1200, “buctinus”, refers to the fact that, at one time, these tunnels were barrel vaulted. The tunnels were dug at the centre of the two geologic strata that form the terrain for which the Siena area is famous, i.e. the upper, sandy layer that filters the rainwater and the lower, harder clay layer that supports the opening. From here the water would collect in the “gorello” (little channel), with its terracotta tiles, and flow towards the fountains. Many “bottini” near the city continue to function today, bringing water to Siena’s fountains, the most important of which is undoubtedly the Fonte Gaia in Piazza del Campo, thought to be one of the greatest sculptures of the 15th century. It’s a pity that, in order to visit these “bottini”, visitors must contact the City Council months in advance. However, for those who are eager to learn more about them, a new Water Museum (in Italian, the “Museo dell’Acqua”) that promises to reveal and explain all the secrets of the Siena’s underground waterways has been opened at the site of Siena’s Fonte di Pescaia. And yet Tuscany holds even more underground wonders in the form of archaeological parks (such as Montieri, Gavorrano and San Silvestro archaeological park in Campiglia Marittima), many of which can be found in the Grosseto and Livorno area in particular.

If, however, you find yourself in or around the Lucca and Garfagnana area, be sure to take an hour to explore Vergemoli’s great Wind Cove (Grotta del Vento). Here you can admire thousands of white-coloured stalactites and stalagmites that will catapult you into a parallel wonderland.
Prepared to be amazed.

www.ladianasiena.it – www.grottadelvento.com