L’utopia di un grande festival teatrale

L’utopia di un grande festival teatrale

E’ partito anche quest’estate il teatro più bello che ci sia. Quello dove il buongusto diventa un utopia. Utopia del Buongusto è un idea di successo che da ben 22 anni porta in giro per la Toscana una formula unica e originale. 40 serate di cene e teatro sulle aie, nelle piazze e nei luoghi più insoliti dove è difficile trovare palcoscenici. Fino al 16 novembre.

Il suo ideatore e gran cerimoniere da sempre, Andrea Kammerle l’ha battezzato 22 anni fa, all’esordio com il primo esperimento internazionale di vita godereccia.
Un festival un po’ folle e un po’ geniale dove cibo, spettacolo e scorribande si sposano. In un epoca in cui intorno al cibo troppi si prendono sul serio Kammerle, da ben 22 anni, puntualmente ogni estate ci ricorda chi siamo e da dove veniamo.

Sposare il cibo più vero e autentico, quello che oggi chiamano del territorio, col teatro popolare, ma anche colto era operazione coraggiosa 22 anni fa.
Teatro Guascone ce l’ha fatta e oggi Utopia del Buongusto è diventato ormai un cult, che ritorna immancabile con l’estate. Il motto è sempre lo stesso: “Si può solo godere o soffrire, godicchiare non è serio”.

In cinque mesi ci saranno oltre 40 date disseminate in tutta la Toscana, fino al 16 novembre tra le province di Arezzo, Livorno, Firenze, Lucca e Pisa, in circa una quindicina di comuni.
“Tra i vari e tanti ospiti ci saranno molte compagnie tutte da scoprire provenienti da tutta l’Italia. Il battaglione di artisti che accompagna il festival si rinnova e conferma ogni anno. Il tempo ha fatto regalo di grandissime collaborazioni con persone vere. Arrivano corpi a rinnovare gli anticorpi contro solitudini e paure. Sarà un estate di grandi attori, di autori imperdibili e di storie sconosciute. Poi musica dal vivo in enorme dosaggio.” racconta Kammerle in occasione della presentazione alla stampa ormai iconica.
Non capita infatti tutti i giorni a noi giornalisti di non trovarsi nei soliti luoghi istituzionali al cospetto di un tavolo di ingessati oratori, ma in luoghi insoliti con un simpatico convivio, fra piatti e bicchieri, dove ospiti più o meno prestigiosi compresi, si parla e si “ragiona” su come sarà l’edizione del festival senza fastidiosi e doverosi orpelli.

Non mancheranno le novità teatro e prime nazionali. Confermata per il secondo anno la cena dello chef, con cene speciali più ricercate e spesso a tema.
Utopia del Buongusto si propone ancora come la più grande rete regionale di Teatro all’aperto, più che un evento raro, una buona abitudine normale e semplice. Come sempre Utopia scova e offre al suo pubblico tanti spettacoli inediti, sostenendo la nascita di nuovi copioni e la ricerca drammaturgica.
Anche quest’anno sarà un viaggio teatral – gastronomico per aie, frantoi, cortili e sagrati, sempre pronto a sedurre il pubblico con cibi ancora un po’ più buoni e spettacoli ancora un po’ più belli.
Una promessa per chi incontra solo adesso la manifestazione diretta da Andrea Kaemmerle. L’atmosfera informale e birbante dei primi anni c’è sempre, ancora la stessa voglia di incontrare persone, accompagnarsi nelle notti di estate e coltivare semi di umanità. Nonostante i tagli e le sforbiciate ai bilanci “Utopia” è tornata.

Istruzioni per un buon uso di Utopia – Le cene iniziano alle 20,00. Gli spettacoli alle 21,30.
Dopo ogni spettacolo verranno offerti al pubblico Vin Santo, cantuccini ed altri dolci. Si consiglia vivamente di prenotare le cene con almeno un giorno di anticipo telefonando direttamente  ai numeri dell’organizzazione.
Cena (facoltativa) ore 20,00 – Euro 12,00 –Escluso eventi speciali. Inizio spettacoli ore 21,30 – Euro 8,00 –  Escluso eventi speciali.

Cena dello Chef (novità 2018). Si tratta di cene speciali firmate da uno chef, più ricercate e spesso a tema euro 20,00.

Se non ci trovi al telefono fatti social! Scrivici su messenger a Guascone Teatro, scrivici una mail (entro le ore 12:00 dell’evento scelto) scrivici su whatsapp, fermaci per strada, fai segnali di fumo, insomma se vuoi ci trovi.

E’ possibile prenotare anche per SMS indicando cognome, numero dei prenotati, spettacolo e data dell’evento. Importante: questo tipo di prenotazione sarà valida solo quando confermata dagli organizzatori con sms di risposta da mostrare poi alla biglietteria. Informazioni e prenotazioni 3280625881 – 3203667354 – www.guasconeteatro.it.

I vini di Utopia questo anno vedranno un salto di qualità, nella maggior parte delle cene (ove non specificato diversamente) sarà servito un IGT Toscano 90% sangiovese e 10% Merlot invecchiato quattro anni e passato in Barrique prodotto dalla famiglia Castellani che in ogni serata presenterà il suo vinsanto abbinato ai famosi cantuccini della pasticceria artigianale Masoni di Vicopisano.
Il sapere gustoso di due famiglie che da generazioni producono piaceri con grande intensità.

Programma sintetico

Sabato 15 giugno
La Salana, ostello sulla via Francigena, Capannori (Lucca)
Guascone Teatro presenta AMERIKAOS di e con Andrea Kaemmerle e con Roberto Cecchetti (Violino), Marco Vanni (Sax), Emiliano Benassai (Pianoforte e Fisarmonica) e Filipppo Pedol (Contrabbasso)

Sabato 29 giugno
Villa Montelisi, Crespina (Pisa)
Pilar Ternera e Guascone Teatro presentano ANGELI A TERRA (PRIMA ASSOLUTA) di e con Alberto Salvi, Francesco Cortoni e Andrea Kaemmerle – Scenografia e costumi di Marco Ulivieri

Martedì 2 luglio
Teatro Verdi Giuseppe, Casciana Terme (Pisa)
Accademia Musicale Pontedera presenta JESUS CHRIST MEETS THE ORCHESTRA

Venerdì 5 luglio
Parco Fluviale de La Rotta, Pontedera (Pisa)
I Sacchi di sabbia presentano BEPI, Vita, fisime e batticuori di Giuseppe Viviani, pittore e arsellaio di e con Marco Azzurrini e Francesco Bottai – Musiche e canzoni originali di Francesco Bottai con la collaborazione del Museo della Grafica di Pisa e il sostegno della Regione Toscana

Sabato 6 luglio
Piazzetta di Persignano, Terranuova Bracciolini (Arezzo)
Guascone Teatro presenta ROMEO E GIULIETTA STANNO BENE! Amore contro tempo Liberamente ispirato a Romeo e Giulietta di Shakespeare con Andrea Kaemmerle, Anna Di Maggio e Silvia Rubes, Scenografia di Marco Fiorentini – Prodotto con il contributo della regione Toscana

Martedì 9 luglio
Villa Comunale, Bientina (Pisa)
BALCANIKAOS LEGEND con Andrea Kaemmerle e la RasKornica Legendary Orchestra. La festa per la 1083° replica, per i 20 anni di tour di questo spettacolo con tutti i musicisti che negli anni ne hanno fatto parte, 20 strumenti per continuare a suonar l’anima.

Venerdì 12 luglio
Terrazza dell’Ecomuseo, Castellina Marittima (Pisa)
Guascone Teatro presenta SORELLAMEN, La vera storia di tre sorelle finte testo e regia di Andrea Kaemmerle con Valentina Grigò, Irene Rametta, Adelaide Vitolo ed Emiliano Benassai. Adattamento musicale e pianoforte Emiliano Benassai

Domenica 14 luglio
Il Pineto Parco Avventura, Marina di Pisa, Pisa
Mo-wan teatro presenta SULL’OCEANO di Alessandro Brucioni e Michele Crestacci con Michele Crestacci – Regia Alessandro Brucioni

Sabato 20 luglio
B&B Arpaderba, Il Castellaccio, Livorno (Livorno)
Cada die Teatro presenta PÓSIDOS di e con Pierpaolo Piludu – Regia di Giancarlo Biffi

Sabato 20 luglio
Piazza della chiesa, Lorenzana (Pisa)
La Macchina del Suono in LE OPERE COMPLETE DI WILLIAM SHAKESPEARE IN 90 MINUTI di Adam Long, Daniel Singer e Jesse Winfield. Interpretato e diretto da Fabrizio Checcacci, Roberto Andrioli e Lorenzo Degl’innocenti

Domenica 21 luglio
Cortile della chiesa di Guamo, Capannori (Lucca)
Cada die Teatro presenta PÓSIDOS di e con Pierpaolo Piludu – Regia di Giancarlo Biffi

Mercoledì 24 luglio
Piazza Opera Cardinale Maffi, Vicopisano (Pisa)
La serpe d’oro in D’AMORE, D’ANARCHIA E D’ALTRI VIRUS di e con Igor Vazzaz (voce, chitarre, ghironda), Jacopo Crezzini (contrabbasso), Pamela Larese (fisarmonica, voce) e Andrea Del Testa (mandolino, mandoloncello, chitarra)

Giovedì 25 luglio
Piazza del Popolo, Casale Marittimo (Pisa)
Guascone Teatro presenta L’UOMO TIGRE, capire tutto in una notte di e con Andrea Kaemmerle

Venerdì 26 luglio
Piazza Levi Montalcini, presso museo Coccopani, Calcinaia (Pisa)
Guascone Teatro presenta L’UOMO TIGRE, capire tutto in una notte di e con Andrea Kaemmerle

Sabato 27 luglio
Laghetti di Lammari, Capannori (Lucca)
Pilar Ternera presenta LIKE Di Francesco Niccolini e Stefano Santomauro Con Stefano Santomauro – Regia di Daniela Morozzi. Con questo testo ha vinto il Kilowatt Festival – l’Italia dei Visionari (sezione Como) e ha partecipato al prestigioso Torino Fringe Festival 2018

Domenica 28 luglio
Centro Culturale Compitese, Sant’Andrea di Compito, Capannori (Lucca)
Pilar Ternera e Guascone Teatro presentano
ANGELI A TERRA Di e con Alberto Salvi, Francesco Cortoni e Andrea Kaemmerle Scenografia e costumi di Marco Ulivieri

Venerdì 2 agosto
Terrazza dell’Ecomuseo, Castellina Marittima (Pisa)
Guascone Teatro presenta TOSCANACCI, Risate e altri anticorpi Con Paolo Hendel, Riccardo Goretti e Andrea Kaemmerle – Evento Cult di Guascone Teatro

Sabato 3 agosto
Località Il Frantoio di Vicopisano (Pisa)
Guascone Teatro presenta INSALATA CONDITA Di Alessandro Schwed (Jiga Melik) Con Andrea Kaemmerle

Domenica 4 agosto
Agriturismo Fattoria La Tana, Cenaia (Pisa)
Settimo Cielo produzioni in RADIO MAIGRET, i casi di Mounsieur M. Da Georges Simenon Di e con Gloria Sapio e Maurizio Repetto – Effetti e tappeto sonoro realizzato dal vivo da Andrea Cauduro

Martedì 6, mercoledì 7, giovedì 8 agosto
Castello Sonnino, Quercianella (Livorno)
Guascone Teatro presenta L’UOMO TIGRE, capire tutto in una notte  Di e con Andrea Kaemmerle

Sabato 10 agosto
Santuario della Madonna di Ripaia, Treggiaia, Pontedera (Pisa)
Mo-wan teatro presenta CAPRONI Di Alessandro Brucioni e Michele Crestacci Con Michele Crestacci – Regia Alessandro Brucioni

Mercoledì 21, giovedì 22, venerdì 23 agosto
All’interno della Rocca, Centro Storico, Santa Maria a Monte (Pisa)
Guascone Teatro presenta ODORE DI MARSIGLIA, il mediterraneo in tasca (PRIMA ASSOLUTA) Con Andrea Kaemmerle ed Andrea Barsali alla chitarra

Giovedì 22 agosto
Piazza del Popolo, Casale Marittimo (Pisa)
CANZONI DA DUE SOLDI Di e con Valeria Volpi​ E con Carlo De Toni (Chitarra), Alessandro Buonamini (Contrabbasso) e Dario Cei (Pianoforte)

Venerdì 23 agosto
Terrazza dell’Ecomuseo, Castellina Marittima (Pisa)
I Trejolie in ILLLOGICAL SHOW Con Tomas Leardini, Marcello Mocchi e Daniele Pitari – Vincitori dell’Italia’s got talent 2017

Sabato 24 agosto
Piazzetta di Cicogna, Terranuova Bracciolini (Arezzo)
I Trejolie in ILLLOGICAL SHOW Con Tomas Leardini, Marcello Mocchi e Daniele Pitari – Vincitori Italia’s go talent 2017

Domenica 25 agosto
Piazza della chiesa, Lorenzana (Pisa)
I Trejolie in ILLLOGICAL SHOW Con Tomas Leardini, Marcello Mocchi e Daniele Pitari – Vincitori Italia’s go talent 2017

Giovedì 29 agosto
Piazza del Popolo, Casale Marittimo (Pisa)
Pilar Ternera presenta LIKE Di Francesco Niccolini e Stefano Santomauro – Con Stefano Santomauro  – Regia di Daniela Morozzi

Venerdì 30 agosto
Giardino del circolo La Rinascita, Ponsacco (Pisa)
Ippogrifo Produzioni presenta SIC TRANSIT GLORIA MUNDI Regia di Alberto Rizzi – Con Chiara Mascalzoni. Luci e suono Manuel Garzetta – Organizzazione Barbara Baldo

Sabato 31 agosto
Piazzetta della chiesa, Montecastello, Pontedera (Pisa)
Settimo Cielo produzioni in RADIO MAIGRET, i casi di Mounsieur M.Da Georges SimenonDi e con Gloria Sapio e Maurizio Repetto. Effetti e tappeto sonoro realizzato dal vivo da Andrea Cauduro

Giovedì 12 settembre
Centro Storico, Poggio Salamartano, Fucecchio (Firenze) SPECIALE ATTACCHI DI RISO
Guascone Teatro presenta L’UOMO TIGRE, capire tutto in una notte Di e con Andrea Kaemmerle

Sabato 14, Domenica 15 settembre
Parco La Castellina, Santo Pietro Belvedere, Capannoli (Pisa)
Guascone Teatro presenta L’AIUTO BECCHINO Di Giacomo A. De Bastiani . Con Andrea Kaemmerle, Fabrizio Liberati e Marco Fiorentini. Regia di Andrea Kaemmerle

Giovedì 19 settembre
Centro Storico, Poggio Salamartano, Fucecchio (Firenze) SPECIALE ATTACCHI DI RISO
Guascone Teatro presenta SORELLAMEN, La vera storia di tre sorelle finte. Testo e regia di Andrea Kaemmerle – Con Valentina Grigò, Irene Rametta, Adelaide Vitolo ed Emiliano Benassai. Adattamento musicale e pianoforte Emiliano Benassai

Venerdì 20, sabato 21, domenica 22 settembre
Funicolare di Montenero, Livorno
Guascone Teatro presenta VAGONI VAGANTI. Con Andrea Kaemmele e Claudio Parri

Sabato 28 settembre
Teatro Verdi Giuseppe, Casciana Terme (Pisa)
Pilar Ternera e NTC presentano COPPIACEI, assuefatti dalla coppia di e con Alessia Cespuglio e Stefano Santomauro

Sabato 5 ottobre
Teatro delle Sfide, Bientina (Pisa)
Guascone Teatro presenta ATTORI X (PER) evento speciale con cinque attori/autori in via di selezione.

Domenica 13 ottobre
Teatro Verdi Giuseppe, Casciana Terme (Pisa)
Ensamble cameristico dell’Accademia Musicale Pontedera in. TRIBUTO A DE ANDRE’& PFM IN CONCERTO

Sabato 19 ottobre
Nuovo Teatro delle Commedie, Livorno
Guascone Teatro presenta AMERIKAOS Di e Con Andrea Kaemmerle e con Roberto Cecchetti (Violino), Marco Vanni (Sax), Emiliano Benassai (Pianoforte e Fisarmonica) e Filipppo Pedol (Contrabbasso)

Sabato 26 ottobre
Teatro Ulderigo Niccolini, Castellina Marittima (Pisa)
Guascone Teatro presenta ROMEO E GIULIETTA STANNO BENE! Amore contro tempo Liberamente ispirato a Romeo e Giulietta di Shakespeare. Con Andrea Kaemmerle, Anna Di Maggio e Silvia Rubes. Scenografia di Marco Fiorentini – Prodotto con il contributo della regione Toscana

Sabato 2 novembre
Chiesa di Santa Monaca, Firenze
Guascone Teatro presenta L’UOMO TIGRE, capire tutto in una notte. Di e con Andrea Kaemmerle

Sabato 9 novembre
Teatro delle Sfide, Bientina (Pisa)
Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia presentano ANDROMACA Da Euripide Con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Iliano Regia di Massimiliano Civica produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi in co-produzione con I Sacchi di Sabbia e il sostegno della Regione Toscana

Sabato 16 Novembre
Chiesa di Santa Monaca, Firenze
Italian Opera Florence presenta PETITE FUNERALLIE DU PLASIR
Con Leonardo Sagliocca, Alessandro Calamai, Ana Seixas, Laura Brioli, Valentina Rugolo, Marco Mustaro, Francesco Marchetti ed Elena Pinciaroli

L’Utopia teatral godereccia ritornaUtopia theatrical pleasurable returns

di Nadia Fondelli – Con l’estate torna il festival Utopia del Buongusto di Teatro Guascone che promette un pieno di serate a base di cene e Teatro. 45 date teatrali disseminate per tutta la Toscana in venti diversi comuni nelle province di Arezzo, Livorno, Firenze, Pisa e Lucca.

Sedicesimo anno, o meglio sedicesimo atto di scorribande del primo esperimento internazionale di vita godereccia come dice il direttore artistico Andrea Kammerle. Da parte mia aggiungo solo che è uno degli eventi più interessanti e originali della regione, uno di quelli da non perdere per vedere buon teatro, luoghi incantati quasi sconosciuti, mangiare bene e conoscere da vicino il vero spirito toscano.

Ben quarantacinque le date disseminate per tutta la Toscana dallo scorso 27 giugno fino a ottobre in venti comuni tra le province di Arezzo, Livorno, Firenze, Pisa e Lucca. Sul palcoscenico ventinove produzioni differenti allestite in trentotto spazi. Il tutto in stretta collaborazione con il gruppo donatori di sangue Avis Toscana.

Come sempre “Utopia del Buongusto” scova e offre al suo pubblico tanti spettacoli inediti, sostenendo la nascita di nuovi copioni e la ricerca drammaturgica.
Tra gli ospiti troviamo, Alessandro Benvenuti, Paolo Migone, Banda Osiris, Katia Beni, Anna Meacci, Marco Zannoni, Augusta Gori, Amerigo Fontani, Stefano Gragnani e tanti altri.

Utopia del Buongusto” (oltre 1000 serate in quindici anni – 100.000 gli spettatori) è tornata. Nonostante i tagli e le sforbiciate ai bilanci ci prova lo stesso e anche quest’anno sarà un viaggio teatral – gastronomico per aie, frantoi, cortili e sagrati, sempre pronto a sedurre il pubblico con cibi ancora un po’ più buoni e spettacoli ancora un po’ più belli.
Una promessa per chi incontra solo adesso la manifestazione diretta da Andrea Kaemmerle. L’atmosfera informale e birbante dei primi anni c’è sempre, ancora la stessa voglia di incontrare persone, accompagnarsi nelle notti di estate e coltivare semi di umanità.

La rassegna si propone ancora come la più grande rete regionale di Teatro all’aperto, più che un evento raro, una buona abitudine normale e semplice.

“Si ri-inizia per la 16° volta ad imbandire un mirabolante viaggio teatral/gastronomico nei luoghi di una Toscana bellissima e poco conosciuta. Dice il direttore artistico Andrea Kammerle. Come per le precedenti 1.000 serate a portare grande teatro in aie, cortili e sagrati saranno artisti capaci di far rivivere atmosfere e suggestioni, maestri di incanti e testimoni di mondi poetici a rischio d’estinzione e smarrimento, guide salvifiche ed illuminanti per moderni pellegrini.
Ad elencare qui le terribili difficoltà economiche e le tante “quisquiglie” burocratiche che ogni anno tentano di affogarci si farebbe notte.

Ora è tempo di gioire per altri 45 appuntamenti in 4 mesi di Utopia in ben 5 provincie, si potranno apprezzare grandi talenti da pochi centimetri di distanza e perdersi tra le tante storie che vedranno la scena nei 20 comuni che ospitano e custodiscono il festival.
Vecchi lupi della ribalta e giovani marmotte legate al teatro contemporaneo, esperienza e mestiere a far da contrappunto a speranze ed ambizioni.

Attraverso una Babele di linguaggi ci ritroveremo in un batter di ciglia ed in men che non si dica alla festa finale di ottobre con alle spalle 29 produzioni differenti allestite in 38 spazi, belli ed impareggiabili, dal Castello di Sonnino alla Rocca di Santa Maria a Monte, passando da colline, miniere e paduli, teatri ottocenteschi e viuzze da cartoline vintage.

La speranza anche per questo anno è quella di esservi ancora necessari quanto graditi, essere ancora i vostri spacciatori di ironia e calorie a basso costo ed alto stupore. Vi speriamo ancora numerosissimi e complici di rivoluzioni. Ogni sera sarà un piccolo e confortato viaggio nell’anima e come sempre fatevi sotto si puo’ solo soffrire o godere, godicchiare non è serio”.

Istruzioni per un buon uso di Utopia:
Le cene iniziano alle ore 20,00; gli spettacoli alle 21,30. Dopo ogni spettacolo Verranno offerti al pubblico Vin Santo, cantuccini ed altri dolci. Si consiglia vivamente di prenotare le cene con almeno un giorno di anticipo telefonando direttamente ai numeri dell’organizzazione. Cena (facoltativa) ore 20,00 – Euro 12,00
Inizio spettacoli ore 21,30- Euro 8,00 – Escluso eventi speciali (+) Euro 10,00.

E’ possibile prenotare anche per SMS indicando cognome, numero dei prenotati, spettacolo e data dell’evento. Importante: questo tipo di prenotazione sarà valida solo quando confermata dagli organizzatori con sms di risposta da mostrare poi alla biglietteria.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354 www.guasconeteatro.it


by Nadia Fondelli – With summer festival returns Tramadol the “Utopia of Bongusto” from Teatro Guascone that promises a full evenings with a dinner and theater. 45 theater dates scattered throughout Tuscany in twenty different municipalities in the provinces of Arezzo, Livorno, Florence, Pisa and Lucca.

Sixteenth year, or better sixteenth note of the raids of the first international experiment of life of pleasure as its artistic director Andrea Kammerle. For my part, I add only that it is one of the most interesting and original of the region, one of those can not miss to see good theater, enchanted places almost unknown, eat well and get to know the true spirit of Tuscany.

Ben forty dates scattered throughout Tuscany from June 27 until October in twenty municipalities in the provinces of Arezzo, Livorno, Florence, Pisa and Lucca. On the stage, twenty-nine different productions staged in thirty-eight spaces. All in close collaboration with the group of blood donors Avis Tuscany.

As always “Utopia del Buongusto” locates and offers audiences a variety of shows previously unpublished, supporting the birth of new scripts and dramaturgical research.
Among the guests are, Alessandro Benvenuti, Paolo Migone, Banda Osiris, Katia Beni, Anna Meacci, Marco Zannoni, Augusta Gori, Amerigo Fountana, Stefano Gragnani and many others.

“Utopia del Buongusto” (over 1000 nights in fifteen years – 100,000 viewers) is back. Despite the cuts and snips to the budgets we feel the same way and this year will be a theatrical journey – gastronomic barns, mills, patios and courtyards, always ready to seduce the audience with food a little ‘more good and shows a still bit ‘more beautiful.
A promise for those who now meets only the direct manifestation by Andrea Kaemmerle. The informal atmosphere and rascal in the early years there is always still the same desire to meet people, accompanied during the nights of summer and cultivate the seeds of humanity.

The review aims even as the largest regional network of open-air theater, rather than a rare event, a good habit plain and simple.

“They re-started for the 16th time to imbandire an amazing theatrical journey / gastronomic places of Tuscany’s beautiful and little known. Says artistic director Andrea Kammerle. As for the previous 1,000 evenings bring great theater in farmyards, courtyards and churchyards artists will be able to revive the atmosphere and charm, masters of magic and poetic worlds of witnesses at risk of extinction and loss, redeeming and enlightening guide for modern pilgrims.
To list here the terrible economic difficulties and the many “trifles” bureaucratic that every year you would try to drown night.

Now it is time to rejoice for a further 45 appointments in 4 months of Utopia in 5 provinces, you will appreciate the great talents from a few inches away and get lost among the many stories that will see the scene in the 20 municipalities that host and preserve the festival.
Old salts of the limelight and young marmots related to contemporary theater, experience and craft to make a counterpoint to hopes and ambitions.

Through a Babel of languages we find ourselves in the blink of an eye and in no time at all to the final party of October behind with 29 different productions staged in 38 spaces, beautiful and unparalleled, from the Castle of the Sonnino Rocca di Santa Maria a Monte , from the hills, mines and marshes, nineteenth-century theaters and streets from vintage postcards.

The hope for this year is to be more necessary than welcome, be still your dealers irony and calories at low cost and high astonishment. We hope you still numerous and accomplices of revolutions. Each evening will be a little comforted and soul journey and as always you can get under ‘only to suffer or enjoy, godicchiare is not serious. “

Instructions for a good use of Utopia:
The dinners start at 20.00; shows at 21.30. After each show will be offered to the public Vin Santo, almond tuscan typical biscuits and other sweets. We strongly recommend dinner reservations at least one day in advance by calling directly to the numbers of the organization. Dinner (optional) 20,00 – 12,00 Euro
Performance begins at 21.30 – Euro 8,00 – Excluding special events (+) Euro 10,00.

It’s can also booked for SMS indicating name, number of reservations, entertainment and event date. Important: This type of booking is valid only when confirmed by the organizers with sms will then be shown at the ticket office.
Info and reservations 3280625881 to 3203667354 – www.guasconeteatro.it