Nov 20, 2023 | Territori
Vipiteno, Merano, Chiusa, Vienna, un viaggio incantato tra atmosfere tradizionali e fascino imperiale, profumi di cannella e giochi di luci, alla scoperta delle mete più affascinanti d’Europa in attesa del Natale.
Ecco gli appuntamenti dedicati allo shopping e al relax prenatalizio che in Alto Adige e Tirolo che accompagnano i giorni dell’Avvento.
Merano. Foto Gigi Sommese
I migliori meratini di Natale dell’Alto Adige
Il Natale è una delle stagioni più magiche dell’anno, e cosa c’è di più affascinante dei mercatini natalizi per immergersi nell’atmosfera delle feste?
E quando il viaggio è coronato da un soggiorno speciale l’esperienza diventa indimenticabile tra suggestioni principesche, accoglienza discreta e calda, suite uniche, esperienze gourmet e benessere.
Una vacanza dove conciliare anche il piacere di una sciata o una ciaspolata nel paesaggio innevato.
Vipiteno
Vipiteno: la città più a nord d’Italia
Vipiteno, in Alto Adige, è il luogo perfetto dove iniziare questo viaggio natalizio. Il mercatino di Natale della città più settentrionale d’Italia, che quest’anno inaugura il 23 novembre e prosegue fino al 6 gennaio 2024, è noto per il suo incredibile fascino.
Le bancarelle in legno adornate di luci scintillanti offrono una varietà di prodotti artigianali, tra cui decorazioni natalizie fatte a mano, giocattoli tradizionali e tante delizie culinarie.
Una caratteristica unica che questa città regala allo sguardo è l’atmosfera incantevole creata dai suoi tetti a merletto coperti di neve, mentre la caratteristica “Torre delle Dodici,” che risale al 1470, troneggia maestosa sul Mercatino di Natale. Da non perdere è la tradizionale sfilata della Krampus, che aggiunge un tocco di mistero all’atmosfera natalizia unita al concerto delle campane che si ripete ogni fine settimana.
Merano
Merano: fasto imperiale dal cuore mediterraneo
A Merano, l’influenza mediterranea si mescola con le tradizioni alpine e le tracce di un fasto imperiale immutato nella sua bellezza.
Il mercatino di Natale di Merano è famoso per le sue decorazioni floreali e per le suggestive luci che adornano il centro storico della città. Dal 26 novembre (e fino al 6 gennaio 2024) nella Piazza delle Terme, lungo il Passirio e in Piazza Rena si accendono le luci della festa tra bancarelle con prodotti artigianali perfetti per regali unici. In calendario vi sono poi visite speciali per scoprire luoghi nascosti e aneddoti della città.
Chiusa
Chiusa, il borgo da fiaba incastonato fra le Alpi
Chiusa (Bolzano) è un gioiello nascosto tra le montagne dell’Alto Adige ed è famosa per il suo incantevole mercatino di Natale.
Il romantico centro storico, si veste a festa, con le pittoresche vie illuminate da centinaia di candele, decorate con addobbi natalizi e con le bancarelle che si snodano per i vicoli medievali.
Qui si possono scoprire prelibatezze culinarie regionali, oggetti artigianali e opere d’arte locali circondati da una scenografia da fiaba con gli edifici storici e il castello che sovrasta la città in una cornice natalizia unica.
Vienna, i mercatini natalizi
Vienna: la capitale dei mercati natalizi
Vienna è impareggiabile nel periodo natalizio. Da qui in un attimo si raggiungono le oltre 150 bancarelle del mercatino in Rathausplatz, nella piazza del Municipio, con le casette in legno circondate da un paesaggio da fiaba, con il bellissimo albero illuminato che si trova all’ingresso dell’area dedicata ai più piccoli dove, oltre alla pista di ghiaccio, ci sono un’antica giostra, le slitte trainate dalle renne, una piccola ruota panoramica e tante installazioni luminose che raccontano storie di Natale.
Nov 27, 2012 | Da non perdere, Enogastronomia, Eventi, Pistoia
di redazione – Mettete insieme il fascino nordico e mitteleuropeo dei mercatini natalizi e la suggestione di scoprire la montagna toscana a bordo di un treno storico su un’antica e leggendaria ferrovia e la ricetta per un ottimo 8 dicembre è pronta.
Un’iniziativa perfetta per scoprire nel freddo d’inverno che precede il Natale un angolo di Toscana fatto di montagne, ma non solo di piste da sci. Promossa dalla Provincia di Pistoia, con gli enti locali, le categorie economiche e le associazioni del territorio ecco questo viaggio magico a bordo di un treno storico tra mercatini, intrattenimento e cultura da prenotare subito.
E’ sabato 8 dicembre la data giusta per quella che è la seconda edizione del “Treno dei Mercatini” unìesperienza che prende le mosse dal programma “Binari d’Italia”.
Un viaggio quasi senza tempo sulla Ferrovia Porrettana, a bordo del treno storico ETR 200, con sosta nelle stazioni di Piteccio, Castagno, San Mommè e Pracchia, per un assaggio natalizio dedicato alla montagna pistoiese e alle sue eccellenze.
Rispetto alla prima edizione dello scorso anno, l’iniziativa si arricchisce di tutta una serie di novità a partire proprio dalla formula proposta al viaggiatore, con un treno navetta che effettuerà più viaggi di andata e ritorno nel corso dell’intera giornata, e tutta una serie di eventi e iniziative per grandi e per piccini, con il coinvolgimento attivo delle Pro Loco locali, dei produttori e del mondo culturale della montagna.
I viaggiatori potranno scegliere attività e svaghi dal catalogo-calendario proposto e strutturare liberamente la loro giornata secondo i propri gusti e le necessità, organizzando il proprio tempo in autonomia.
Il biglietto unico giornaliero, valido per tutte le corse dell’ETR 200, del valore di di 5 euro, può essere acquistato presso il Dopo Lavoro Ferroviario di Pistoia, in Piazza Dante Alighieri (tel. 0573.22637).
Tutte le informazioni sul programma della giornata, le convenzioni e gli orari HGH di andata e ritorno del treno navetta sono consultabili al link: http://binariditalia.wordpress.comdi redazione – Put together the charm of the Nordic Christmas markets and the charm of the Tuscan mountains aboard a historic train of ancient and legendary railroad and the recipe for a great December 8th is ready.
Initiative can easily discover in the cold winter before Christmas a corner of Tuscany made of mountains, but not limited to the ski slopes. Promoted by the Province of Pistoia, with the local authorities, economic groups and local associations here this magical journey aboard a historic train between markets, entertainment and culture by booking now.
Is Saturday, December 8 the right date for “Train of Markets” an unforgetable event.
A trip with almost no time on the railway Porrettana, on board the historic train ETR 200, with a stop at the stations of Piteccio, Chestnut, San Mommè and Pracchia, for a taste of Christmas dedicated to the mountains of Pistoia and its excellence.
Compared to the first edition last year, the initiative has been enhanced with a number of new starting right from the formula proposed by the traveler, with a shuttle train that will return more trips throughout the day, and a whole series of events and activities for adults and children, with the active involvement of the local Pro Loco, producers and the cultural world of the mountain.
Travelers can choose from the catalog and leisure activities-proposed timetable and freely structure their day to suit your taste and needs, organizing their time on their own.
The daily single ticket, valid for all races ETR 200, the value of € 5 and can be purchased at the After Work Railway of Pistoia, in Piazza Dante Alighieri (tel. 0573.22637).
All information about the program of the day, conventions and hours roundtrip shuttle train can be found at: http://binariditalia.wordpress.com