Via Francigena: passeggiando nella storiaVia Francigena: trekking in the history

Il 13, 20 maggio la Monteriggioni AD 1213 e l’Associazione Agresto di Monteriggioni organizzano una divertente passeggiata sulla via Francigena animata da personaggi in costume.
L’abate dell’Isola darà inizio a questo curioso viaggio nel passato aprendovi le porte del suo potente monastero, scrigno di arte e di storia legato alla Via Francigena fin dalle sue origini.

Successivamente, accompagnati da un pellegrino che vi racconterà le peripezie del suo lungo viaggio verso Roma, muoverete alla volta di Monteriggioni, percorrendo un tratto di Via Francigena ricco di suggestioni e panorami mozzafiato.
Il capitano della guarnigione dei soldati attenderà fiero il vostro arrivo al castello, per farvi rivivere l’emozione della guardia alle mura dal camminamento di ronda e la vestizione di un cavaliere all’interno del museo delle armature.

Rivivere per un giorno un viaggio-avventura del passato, da non perdere…

La partenza sarà alle ore 10 dalla chiesa di Abbadia Isola, la prenotazione all’evento è obbligatoria.
per chi lo vorrà sarà possibile partecipare anche in abito medievale che potrete anche noleggiare, presentandovi ad Abbadia Isola un’ora prima dell’inizio della passeggiata.
Quota di partecipazione (inclusi ingressi ai camminamenti sulle mura e al museo delle armature di Monteriggioni): € 20 adulti; € 5 bambini 7-11 anni compresi; gratuito bambini 0-6 anni.
Noleggio costume senza calzature € 15 adulti, € 10 bambini.
Percorso a piedi: tratto ministeriale della Via Francigena da Abbadia Isola a Monteriggioni con possibili brevi varianti. Sono 4 chilometri circa su strade bianche, senza difficoltà. Durata: 2,15 ore circa. Al termine sarà disponibile una navetta per rientro il rientro ad Abbadia Isola (solo per gli autisti)

Info e prenotazioni:
Ufficio Turistico di Monteriggioni (SI)
tel/fax 0577304834
info@monteriggioniturismo.it    – www.monteriggioniturismo.itIl 13, 20 maggio la Monteriggioni AD 1213 e l’Associazione Agresto di Monteriggioni organizzano una divertente passeggiata sulla via Francigena animata da personaggi in costume.
L’abate dell’Isola darà inizio a questo curioso viaggio nel passato aprendovi le porte del suo potente monastero, scrigno di arte e di storia legato alla Via Francigena fin dalle sue origini.

Successivamente, accompagnati da un pellegrino che vi racconterà le peripezie del suo lungo viaggio verso Roma, muoverete alla volta di Monteriggioni, percorrendo un tratto di Via Francigena ricco di suggestioni e panorami mozzafiato.
Il capitano della guarnigione dei soldati attenderà fiero il vostro arrivo al castello, per farvi rivivere l’emozione della guardia alle mura dal camminamento di ronda e la vestizione di un cavaliere all’interno del museo delle armature.

Rivivere per un giorno un viaggio-avventura del passato, da non perdere…

La partenza sarà alle ore 10 dalla chiesa di Abbadia Isola, la prenotazione all’evento è obbligatoria.
per chi lo vorrà sarà possibile partecipare anche in abito medievale che potrete anche noleggiare, presentandovi ad Abbadia Isola un’ora prima dell’inizio della passeggiata.
Quota di partecipazione (inclusi ingressi ai camminamenti sulle mura e al museo delle armature di Monteriggioni): € 20 adulti; € 5 bambini 7-11 anni compresi; gratuito bambini 0-6 anni.
Noleggio costume senza calzature € 15 adulti, € 10 bambini.
Percorso a piedi: tratto ministeriale della Via Francigena da Abbadia Isola a Monteriggioni con possibili brevi varianti. Sono 4 chilometri circa su strade bianche, senza difficoltà. Durata: 2,15 ore circa. Al termine sarà disponibile una navetta per rientro il rientro ad Abbadia Isola (solo per gli autisti)

Info e prenotazioni:
Ufficio Turistico di Monteriggioni (SI)
tel/fax 0577304834
info@monteriggioniturismo.it    – www.monteriggioniturismo.it

Il parco SantoSaint Park

E’ uno dei parchi più belli e grandi d’Italia.Un parco che ha oltre mille anni di vita ed è ammantato di sacro grazie alla forte presenza al suo interno dei monaci benedettini che hanno dato vita al santuario di Camaldoli e quelli francescani che hanno generato quello di La Verna. Oltre alla sorgente dell’Arno da non perdere, a poca distanza, il Lago degl’Idoli così chiamato perché al suo interno sono state casualmente trovate centinaia di piccole sculture in bronzo di epoca etrusca che ancora intrigano storici ed archeologi incapaci di dare una spiegazione alla straordinaria presenza di questi oggetti di culto in un luogo così isolato e remoto.