La Toscana meno nota

La Toscana meno nota

Della Toscana tutti pensiamo di conoscere tutto. Colline, città d’arte, mare e isole.
La Toscana è invece ricca di bellezze, storia e cultura in ogni angolo, anche quelli meno noti.
Ecco allora una selezione di 10 borghi meno noti della Toscana tutti da scoprire.


Cutigliano

Situato in provincia di Pistoia, Cutigliano è un affascinante borgo di montagna immerso nel cuore dell’Appennino toscano.
Caratterizzato da strette stradine lastricate, case in pietra e una vista spettacolare sulle vette circostanti, Cutigliano offre un’atmosfera autentica e tranquilla, specie in inverno.
Qui è possibile esplorare antiche chiese, passeggiare lungo i sentieri escursionistici e assaporare la cucina tradizionale toscana in un ambiente rustico e accogliente.


San Marcello Pistoiese

Anche questo borgo si trova nella provincia di Pistoia e anch’esso è un pittoresco borgo di montagna che offre un rifugio tranquillo dalla vita urbana.
Circondato da boschi di castagni e abeti, questo borgo che si trova ai piedi dell’Appennino tosco emiliano è un punto di partenza ideale per escursioni e attività all’aria aperta, come trekking, mountain bike e sci invernale.
Nonostante la sua atmosfera tranquilla, San Marcello Pistoiese è ricco di storia e cultura, con la sua antica chiesa parrocchiale e il Museo della Montagna.


Vagli di Sotto

Nascosto tra le montagne della Garfagnana, Vagli Sotto è un affascinante borgo semiabbandonato che offre un’esperienza unica e suggestiva. Famoso per il suo lago artificiale, noto anche come “il lago fantasma”, Vagli Sotto è circondato da una natura incontaminata e offre numerose opportunità per escursioni, pesca e avventura. Esplora le sue antiche strade acciottolate, ammira le case di pietra abbandonate e immergiti nell’atmosfera tranquilla e surreale di questo luogo incantato.

Photo credit: Fiore S. Barbato on VisualHunt.com

Bagni di San Filippo

Situato nel cuore della Val d’Orcia, Bagni di San Filippo è un piccolo borgo termale famoso per le sue sorgenti di acqua calda e le sue cascate naturali. Circondato da una lussureggiante foresta di faggi e abeti, questo borgo offre una fuga tranquilla e rilassante dalla vita quotidiana. Goditi un bagno rinvigorente nelle acque termali, esplora i sentieri escursionistici circostanti e assapora la cucina toscana tradizionale in uno dei suoi accoglienti ristoranti.


Stia

Situato nella valle del Casentino, Stia è un affascinante borgo circondato da boschi di castagni e colline verdeggianti. Con le sue antiche case in pietra, le sue strade lastricate e il suo caratteristico centro storico, Stia offre un’atmosfera autentica e tranquilla. Esplora il suo castello medievale, visita la vicina Pieve di Santa Maria e scopri le bellezze naturali circostanti lungo i numerosi sentieri escursionistici.


Sassetta

Immerso tra le colline metallifere della Maremma toscana, Sassetta è un piccolo borgo che sembra essere rimasto intatto nel tempo. Con le sue stradine acciottolate, le sue case di pietra e le sue vedute panoramiche sul mare, Sassetta offre un’atmosfera autentica e rilassante. Esplora le sue antiche mura, visita la Chiesa di San Giovanni Battista e assapora i sapori della cucina toscana in uno dei suoi accoglienti ristoranti.


Montieri

Situato sulle pendici delle Colline Metallifere, Montieri è un piccolo borgo che offre un’atmosfera tranquilla e autentica. Con le sue strette stradine lastricate, le sue case in pietra e le sue vedute panoramiche sulle valli circostanti, Montieri è un luogo ideale per una fuga rilassante. Esplora il suo castello medievale, visita la Chiesa di San Niccolò e goditi la bellezza della natura circostante lungo i sentieri escursionistici.

Photo credit: Franco Vannini on VisualHunt

San Casciano dei Bagni

Nascosto tra le colline della Val d’Orcia, San Casciano dei Bagni è un antico borgo termale che offre un’atmosfera rilassante e suggestiva. Con le sue sorgenti di acqua calda, le sue pittoresche piazze e le sue antiche terme, San Casciano dei Bagni è il luogo ideale per una pausa rigenerante. Esplora le sue strade acciottolate, visita la sua maestosa Rocca, e immergiti nelle acque termali per un’esperienza di benessere totale.


Castel del Piano

Situato tra le colline dell’Amiata, Castel del Piano è un affascinante borgo che offre un’atmosfera autentica e tranquilla. Con le sue antiche mura, le sue torri medievali e le sue strade lastricate, Castel del Piano è un luogo ideale per una fuga rilassante. Esplora il suo centro storico, visita la sua imponente Rocca, e assapora i sapori della cucina toscana in uno dei suoi accoglienti ristoranti.

Photo credit: Ignacio Ferre on VisualHunt.com

Monteriggioni

Anche se non è esattamente semiabbandonato, Monteriggioni è un piccolo borgo circondato da mura medievali che offre un’atmosfera suggestiva e autentica. Con le sue torri merlate, le sue stradine lastricate e il suo panorama mozzafiato sulle colline toscane, Monteriggioni è un luogo ideale per una visita fuori dagli schemi. Esplora le sue antiche mura, visita la sua imponente Chiesa di Santa Maria Assunta, e goditi la bellezza della campagna circostante.

Toscana Underground: tutto un mondo da scoprire sotto il livello del mareUnderground Tuscany: a below-sea-level world lies waiting to be discovered

Quello che nasconde la Toscana nelle sue profondità più intime nessuno lo sa. Raramente si parla del patrimonio di enorme valore che questa regione custodisce sottoterra, labirinti fatti di grotte, necropoli etrusche, ma anche di miniere e cunicoli, di bottini e gallerie ricavate nel tufo.

Tutto un mondo sotterraneo che a ben cercare, è possibile percorrere e scoprire per vedere una faccia davvero inusuale ed originale della nostra Toscana.

Come non cadere ad esempio vittime del fascino discreto dei “bottini” e delle fonti sotterranee della bella Siena?

Nel suo sottosuolo svela ai visitatori un acquedotto, ancora oggi percorribile a piedi in alcuni tratti, di elevata qualità ingegneristica e creativa, costituito da cunicoli che corrono per ben 25 chilometri sotto le abitazioni e le chiese della città allo scopo di portare acqua alle fonti medievali e ai pozzi.

La parola “bottino”, che deriva dal termine latino del 1200 “buctinus”, si riferisce al fatto che queste gallerie avevano la volta a botte. I cunicoli venivano scavati al centro dei due strati geologici che costituiscono il terreno tipico della zona senese, ovvero quello superiore sabbioso da cui filtra l’acqua piovana e quello inferiore più duro, fatto di argilla, a sostenere l’apertura. Qui si creava il “gorello” (canaletto) con i docci di terracotta, su cui scorreva l’acqua verso le fonti. Ancora oggi molti bottini in prossimità della città sono funzionanti e conducono acqua alle fonti di Siena, tra le quali la più rilevante è senz’altro Fonte Gaia, in Piazza del Campo, oggi considerata una delle maggiori opere scultoree del Quattrocento. Peccato che per visitare questi bottini sia necessario avvertire con mesi di anticipo il Comune, ma per chi volesse saperne di più, c’è sempre il neo nato Museo dell’Acqua a Siena presso la Fonte di Pescaia, dove sono esposti e spiegati tutti i segreti dell’acquedotto senese.

Tra le meraviglie “underground” che riserva la Toscana, anche i numerosi Parchi archeominerari disseminati soprattutto nella zona di Grosseto e Livorno, come quelli di Montieri e Gavorrano e quello di San Silvestro a Campiglia Marittima.
Se invece siete dalle parti di Lucca e della Garfagnana, prendetevi un’ora per scendere nelle meravigliose viscere della Grotta del Vento di Vergemoli, dove vi ritroverete ad ammirare a bocca aperta migliaia di stalattiti e stalagmiti dai colori candidi che vi catapulteranno in un vero e proprio mondo incantato parallelo.

www.ladianasiena.it – www.grottadelvento.comIt remains largely unknown what Tuscany has hiding in its innermost depths. The cash payday loans immensely valuable underground heritage that this region contains is rarely spoken about: labyrinths of caves, Etruscan necropolises, mines, tunnels, passages and “buttini” carved into the tufa stone. This is a whole underground world that offers a new and wholly unusual glimpse of Tuscany to those who care to explore it.

And who can resist the discreet charm of the underground streams and “treasures” that the beautiful city of Siena holds in its depths?
In its subsoil lies an aqueduct, still passable in some places and testament to its high quality and creative engineering, consisting of 25km-long tunnels that run beneath the city’s houses and churches, designed to bring water to the medieval fountains and wells.

The word “bottino”, which denotes the Latin word from around 1200, “buctinus”, refers to the fact that, at one time, these tunnels were barrel vaulted. The tunnels were dug at the centre of the two geologic strata that form the terrain for which the Siena area is famous, i.e. the upper, sandy layer that filters the rainwater and the lower, harder clay layer that supports the opening. From here the water would collect in the “gorello” (little channel), with its terracotta tiles, and flow towards the fountains. Many “bottini” near the city continue to function today, bringing water to Siena’s fountains, the most important of which is undoubtedly the Fonte Gaia in Piazza del Campo, thought to be one of the greatest sculptures of the 15th century. It’s a pity that, in order to visit these “bottini”, visitors must contact the City Council months in advance. However, for those who are eager to learn more about them, a new Water Museum (in Italian, the “Museo dell’Acqua”) that promises to reveal and explain all the secrets of the Siena’s underground waterways has been opened at the site of Siena’s Fonte di Pescaia. And yet Tuscany holds even more underground wonders in the form of archaeological parks (such as Montieri, Gavorrano and San Silvestro archaeological park in Campiglia Marittima), many of which can be found in the Grosseto and Livorno area in particular.

If, however, you find yourself in or around the Lucca and Garfagnana area, be sure to take an hour to explore Vergemoli’s great Wind Cove (Grotta del Vento). Here you can admire thousands of white-coloured stalactites and stalagmites that will catapult you into a parallel wonderland.
Prepared to be amazed.

www.ladianasiena.it – www.grottadelvento.com