
5 mete imperdibili per un viaggio sostenibile alla scoperta del foliage
Quale modo migliore di vivere al meglio questa magia autunnale se non con un viaggio in treno?
Per chi cerca un’esperienza comoda, sostenibile e allo stesso tempo spettacolare ecco cinque mete perfette per ammirare il foliage, tutte facilmente raggiungibili in treno.

1 – Parco Nazionale del Gran Paradiso (Piemonte/Valle d’Aosta)
Se cercate un’esperienza più alpina, il Parco Nazionale del Gran Paradiso è la destinazione ideale. In autunno, le valli di Cogne e Orco si tingono di oro e rosso, creando scenari da sogno.
Raggiungete Aosta o Ivrea in treno alla scoperta di sentieri incorniciati da larici dorati e panorami maestosi delle Alpi. Da Torino ad Ivrea basta un’oretta per cambiare totalmente scenario e immergersi nella tranquillità della natura alpina.

Foto di Ilona Ilyés da Pixabay
2 – Parco Regionale dell’Alto Garda Bresciano (Lombardia)
Raggiungete Desenzano del Garda o Brescia in treno e lasciatevi incantare dai colori autunnali del Monte Baldo, con vedute spettacolari che si riflettono nelle acque cristalline del Lago di Garda.
Un panorama da cartolina, perfetto per una fuga romantica o una giornata di relax. Questo splendido parco è accessibile da molte stazioni, sia lungo la linea ferroviaria Brennero – Verona – Bologna (Trento, Rovereto e Verona), sia Milano – Venezia (Verona, Peschiera d/G., Desenzano d/G., Brescia).
In particolare, chi parte da Milano e accede al parco dalla parte di Brescia, può pensare a una perfetta fuga di un giorno.

3 – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Toscana/Emilia-Romagna)
Scoprite uno dei boschi più antichi e affascinanti d’Italia di cui vi abbiamo già ampiamente parlato. Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi offre un’immersione totale nei colori autunnali, con faggi e querce che trasformano i sentieri in un vero paradiso naturale.
Raggiungete Arezzo o Forlì in treno e proseguite con un breve tragitto in autobus: vi aspetta un’esperienza rigenerante per anima e corpo.
In poco più di un’ora, da Firenze ad Arezzo si passa dal frastuono urbano alla quiete della natura.

4 – Riserva Naturale Monte Rufeno (Lazio)
Immergersi nei colori autunnali della Riserva Naturale Monte Rufeno significa vivere un’esplosione di tonalità tra boschi di querce e faggi.
I sentieri panoramici offrono viste mozzafiato sul paesaggio collinare umbro, ideale per escursioni o relax nella natura.
È un’occasione imperdibile per connettersi con l’ambiente e ammirare la trasformazione stagionale in un contesto incontaminato. Da Roma può essere comodamente raggiunta in treno arrivando a Orvieto in meno di un’ora.

5 – Parco Nazionale della Sila (Calabria)
Chi ha detto che il foliage è solo al nord?
Tra faggi, querce e pini che si tingono di rosso e giallo, il Parco Nazionale della Sila offre uno spettacolo unico. Il treno porta a Cosenza, vicino a questo paradiso naturale dove il foliage si specchia nei suggestivi laghi Arvo e Ampollino, creando un contrasto mozzafiato tra i colori caldi delle foglie e il blu intenso delle acque.
Un viaggio di circa 3 ore da Napoli a Cosenza permetterà di scoprire un’anima inedita del Sud, lontana dal turismo di massa, dove la natura regna sovrana.