La Collegiata: scrigno d’arte sacraThe throbbing heart of the city

La Collegiata o Duomo, ubicata di fianco al Palazzo Comunale, nel cuore del paese, è certo il più imponente edificio religioso di San Gimignano. Edificata sul sito di una precedente costruzione, primitivo oratorio dedicato a San Gimignano forse del IX o X secolo. Questo doveva essere di dimensioni assai modeste ed orientato in senso opposto all’attuale Duomo. Nella prima metà del XI secolo dovette subire una prima trasformazione e, divenuto Pieve, una successiva poco tempo dopo; secondo quanto ricorda una lapide posta sulla facciata. La Pieve fu consacrata nel 1148 da Papa Eugenio III. Secondo alcuni documenti la facciata fu edificata nel 1239 per opera di Matteo Brunisemd, un maestro del nord, forse lombardo, mentre la scalinata risale al 1264, opera di maestro Ranieri da Colle. Nel corso del XIV secolo fu sopraelevata la navata maggiore e furono costruite le volte; le piccole finestre rotonde ai lati della facciata fuorno aperte nelle seconda metà del XV secolo, quando Giuliano da Maiano curò il progetto per l’ampliamento del transetto, a cui furono aggiunte sei cappelle, per l’edificazione di una nuova sacrestia e per la creazione di una cappella destinata a custodire le spoglie di Santa Fina; al 1477 risale la costruzione della cappella della Concezione. La facciata subì ulteriori trasformazioni nei primi anni del XIX secolo e fu poi riportata, quanto più fedelmente possibile, alla sua forma originaria.
Le parteti interne sono interamente affrescate; quella destra è opera di Berna da Siena e rappresenta scene del Nuovo Testamento, dall’Annunciazione alla Crocifissione; altri affreschi andati distrutti nel corso del XVI secolo raffiguravano la Resurrezione e l’ascensione di Gesù. La parete sinistra, affrescata da Bartolo Di Fredi, illustra episodi dell’Antico Testamento, dalla Creazione alla vita di Giobbe. La parte interna della facciata, affrescata da Taddeo di Bartolo, raffigura il Giudizio Universale e sotto di esso un affresco opera di Benozzo Gozzoli rappresenta il martirio di San Sebastiano. Vi si trovano anche due statue, Gabriele e la Vergine Maria, opera di Iacopo della Quercia e risalenti agli anni venti del Quattrocento.
Un vero e proprio gioiello è la Cappella di Santa Fina. Fu iniziata a partire dal 1468 e consacrata nel 1488 da Niccolò Vescovo di Pistoia. L’altare, in marmo lavorato, è opera di Benedetto da Maiano risalente al 1475 ed è adornata da affreschi di Domenico Ghirlandaio; sulla parete destra è rappresentato S. Gregorio che preannuncia alla Santa la sua prossima morte e sulla parete sinistra il funerale di Santa Fina; sopra, due angeli che portano la Santa in Paradiso. Gli altri affreschi della cappella sono stati eseguiti da Sebastiano Mainardi.
Adiacente alla Sacrestia si trova il Chiostro, formato da 28 archi poggianti su colonne, una volta sede di un cimitero pubblico; pietre di marmo ricordano cittadini sangimignanesi che qui erano sepolti.The Collegiate Church, or Cathedral, adjacent to the town hall in grand online casino the heart of the town, is certainly the most important religious building in San Gimignano.
Built on the site of a previous building, a primitive oratorio dedicated to San Gimignano, built perhaps in the ninth or tenth century. This must have been very small and lay in the opposite direction to the current cathedral.
During the first half of the eleventh century, it was rebuilt for the first time and then, promoted to a parish church, rebuilt again shortly afterwards, according to a commemorative tablet on the façade. The parish church was consecrated by Pope Eugenio III in 1148. According to some documents, the façade was built in 1239 by Matteo Brunisemd, a master from the north, Lombardy perhaps, while the steps, the work of maestro Ranieri da Colle, date back to 1264. During the fourteenth century, the central nave was elevated and the vaults were built; the small round windows on the sides of the façade were opened during the second half of the fifteenth century when Giuliano da Maiano directed the project to enlarge the transept, to which were added six chapels, to build a new sacristy and create a chapel containing the mortal remains of Santa Fina; the Conception Chapel was built in 1477. The façade was further transformed in the early nineteenth century and was then restored as faithfully as possible to its original condition.
The inner walls are totally frescoed; the one on the right is by Berna da Siena and depicts New Testament scenes, from the Annunciation to the Crucifixion; other frescoes, destroyed during the sixteenth century, depicted the Resurrection and Ascension of Jesus. The left-hand wall, frescoed by Bartolo Di Fredi, illustrates Old Testament episodes, from the Creation to the life of Job. The internal part of the façade, frescoed by Taddeo di Bartolo, depicts the universal judgement and, underneath, a fresco by Benozzo Gozzoli depicts the martyrdom of St Sebastian. There are also two statues, Gabriel and the Virgin Mary, works by Iacopo della Quercia and dating back to the 1420’s.
A real and proper jewel is the chapel of Santa Fina. It was begun in 1468 and consecrated in 1488 by Niccolò, Bishop of Pistoia.
The decorated marble altar is by Benedetto da Maiano, dates back to 1475 and is adorned by frescoes by Domenico Ghirlandaio; on the right hand wall there is S. Gregorio announcing the forthcoming death of the saint and on the left-hand wall there is the funeral of Santa Fina; above, two angels take the saint up to Heaven. The other frescoes in the chapel were painted by Sebastiano Mainardi.
Adjoining the Sacristy is the Cloister, comprising 28 arches supported by columns, once the site of a public cemetery; marble tablets commemorate the citizens of San Gimignano who were buried here.