Berardenga: una farfalla dalle grandi aliBerardenga: a butterfly with large wings

Incastonato tra le colline del Chianti e il paesaggio delle crete senesi; il territorio di Castelnuovo Berardenga circonda la città di Siena a nord e ad est.

La sua delimitazione amministrativa è molto antica: già nella seconda metà del Cinquecento, la Podesteria di Castelnuovo Berardenga, occupava un territorio corrispondente a quello attuale. Una strozzatura geografica – tra i confini di Gaiole in Chianti e Siena – dove è Pianella, lo divide in due parti simili a grandi ali di farfalla. Quella ad ovest comprende Vagliagli, Pieve Asciata, Quercegrossa, Pontignano e Bozzone; quella a sud-est, oltre al capoluogo, San Gusmè, Badia d’Ombrone, Villa a Sesta e Monteaperti.

Il paesaggio è quello collinare che separa la parte iniziale della valle dell’Ombrone da quella del suo affluente Arbia. Arbia e Ombrone sono quindi i fiumi principali che solcano il territorio, ma se l’Arbia non ha bisogno di presentazioni, essendo il suo nome trascritto dalla penna nientepopodimenochè di Dante, l’Ombrone chiede alla nostra fantasia di immaginarvi riflessi e chini a bere nelle sue acque; gli Etruschi che adesso dormono sulle colline di Campi.

Territorio di antico insediamento, la Berardenga prende il suo nome dal nobile Berardo di stirpe franca, vissuto nel X secolo e discendente di Guinigi da Lucca che, tra l’867 e l’881, era stato conte di Siena. La storia della famiglia fondatrice si trova ampliamente documentata nel ricco corpus detto “Cartulario della Berardenga”.

Fin dalla metà del XII secolo, Siena cominciò a esercitare un sempre più stretto controllo sul territorio. Un secolo dopo, la maggior parte dei castelli berardenghi, erano sotto l’amministrazione senese.

Il capoluogo sorse nel XIV secolo, in un località denominata “Poggio ai Frati”. Numerose chiesette romaniche, sparse un po’ ovunque, ricordano il grande sviluppo economico e demografico registrato nel XII e XIII secolo. Uno dei fatti che più colpisce del territorio di Castelnuovo Berardenga dell’epoca medioevale, è il numero elevatissimo di castelli. Ma le testimonianze abitative del medioevo non si limitano soltanto alle Chiese e ai castelli perché, accanto a queste costruzioni di impianto o guerresco o religioso; sorsero ville fortificate e case signorili che annunciavano l’avvento del rinascimento.

San Gusmè, Vagliagli, Quercegrossa, Monteaperti, Guistrigona, San Giovanni a Cerreto, Pieve Asciata, Rosennano, Villa a Sesta, Vitignano, il fiume Arbia, l’Ombrone, le tombe etrusche di Campi e cosi’ via sono alcuni dei luoghi da non perdere. Nella Berardenga geografia e storia sono strettamente unite, si intrecciano nei luoghi e negli eventi che non tralascerete dalle vostre escursioni.Set between the hills of Chianti and the landscape of the Sienese Xanax Online “crete”, Castelnuovo Berardenga surrounds the city of Siena to the North and the East. Its administrative boundary is very old: already in the second half of the sixteenth century, the “Podesteria” of Castelnuovo Berardenga occupied an area similar to that of today. A geographical bottleneck – between the border of Gaiole in Chianti and Siena – where Pianella now lies, divides it into two parts similar to large butterfly’s wings. The one to the West comprises Vagliagli, Pieve Asciata, Quercegrossa, Pontignano and Bozzone while the one to the South-east comprises the capital, San Gusmè, Badia d’Ombrone, Villa a Sesta and Monteaperti.

The hilly terrain separates the upper part of the Ombrone valley from that of its tributary, the Arbia. The Arbia and the Ombrone are therefore the main rivers in the area, but while the Arbia needs no presentation, as its name has even been written by the pen of Dante, the Ombrone asks us to imagine the Etruscans, that now sleep in the hills of Campi, lying down and drinking from its waters.

A land of ancient settlements, Berardenga takes its name from the noble Frankish family, Berardo, which lived in the tenth century and descended from Guinigi da Lucca who, between 867 and 881, had been count of Siena. The history of the founding family is fully documented in the rich corpus known as the “Cartulario della Berardenga”.

Since the mid-twelfth century, Siena began to exercise increasingly tighter control on the area. A century later, most of the castles in the area were controlled by Siena.

In the fourteenth century, the capital was built in an area called “Poggio ai Frati”. Numerous Romanesque churches, scattered more or less everywhere, remind us of the great economic and population explosion in the twelfth and thirteenth centuries. One of the most striking facts about the territory of Castelnuovo Berardenga in medieval times is the large number of castles. But the medieval building are not only churches and castles as, along with these military and religious constructions there also were fortified villas and mansions that announced the coming of the Renaissance.

San Gusmè, Vagliagli, Quercegrossa, Monteaperti, Guistrigona, San Giovanni a Cerreto, Pieve Asciata, Rosennano, Villa a Sesta, Vitignano, the Arbia, the Ombrone, the Etruscan tombs of Campi and so on, are some of the places that are not to be missed. In Berardenga, geography and history are closely connected, they intertwine in the events and the places that you will not fail to visit during your excursions.

Una splendida certosaA splendid Carthusian Monastery

A pochi chilometri di distanza dal paese di Castelnuovo Berdenga, é una della attrattive turistiche più importanti del territorio che conserva intatta la sua originale bellezza.
Oggi proprietà dell’Università di Siena, la Certosa di Pontignano è stata destinata a collegio universitario.

Il suo fondatore fu tale Bindo Petroni di Falcone, nipote del Cardinale Riccardo Petroni che Tino di Camaino ha immortalato in un suo monumento funebre posto nella cattedrale di Siena.

L’atto di edificazione di questa splendida certosa, fu notificato alla presenza del Rettore della chiesa di San Pietro in Castelvecchio e porta la data del 8 agosto 1343. L’atto ci dice che la certosa sarà dedicata a San Pietro e che dovrà ospitare dodici padri e tre conversi.

Durante le cruente guerre fra senesi e fiorentini, dopo la congiura dei Pazzi, nonostante che la certosa fosse stata posta sotto la protezione dei Visconti di Milano, fu incendiata e messa a sacco. Solo all’inizio del secolo XVI, i certosini si impegnarono per il suo restauro. Caduta Siena in mano ai Medici, la certosa non subì più devastazioni e fu costruita la grande chiesa consacrata dall’arcivescovo Camillo Borghesi nel anno 1607.

Il tempio conserva a tutt’oggi pregevoli pitture del Poccetti e del certosino Stefano Cassiani di Lucca. Sono anche opera dello stesso Poccetti, altri affreschi degni di attenzione sparsi nel cenobio, fra i quali primeggia senz’ombra di dubbio, per bellezza, il Cenacolo del Refettorio.

Nel buio periodo napoleonico, la Certosa subì lo stesso destino delle altre costruzioni religiose, venendo soppressa e vi fu qui trasferita la parrocchia di San Martino a Cellole. Dopo lacuni passaggi di proprietà, la Certosa di Pontignano vive oggi una sua seconda giovinezza sotto la proprietà dell’Università senese.One of the most important tourist attractions in the district that still preserves much of its original beauty can be found just a few kilometres outside the arnaques casinos en ligne town of Castelnuovo Berardenga.
The Certosa or Carthusian Monastery of Pontignano belongs today to the University of Siena and is now part of the University college.

It was founded by a certain Bindo Petroni di Falcone, nephew of the same Cardinal Riccardo Petroni who was immortalized by Tino di Camaino in his funerary monument in the Cathedral of Siena.

A legal deed – notified in the presence of the Rector of the Church of San Pietro in Castelvecchio and dated August 8th 1343 – records the start of the construction of this splendid Carthusian monastery. The act also states that the Carthusian monastery was to be dedicated to St Peter and house twelve monks and three lay brothers.

After the Pazzi plot, during the terrible war between the Sienese and the Florentines, the monastery was set on fire and sacked, in spite of the fact that it had been placed under the protection of the Visconti family of Milan. The Carthusian monks were not able to start restoring it until the beginning of the XVI century. When Siena eventually fell to the powerful Medici family, the monastery did not suffer any further devastation, instead the great church was built in 1607 and consacrated by Archbishop Camillo Borghesi.
The temple still preserves valuable paintings by Poccetti and the Carthusian monk Stefano Cassiani from Lucca. Poccetti carried out several other beautiful frescoes in various parts of the monastery, though his finest and most important work is definitely the splendid Cenacolo or Last Supper in the Refectory. The Certosa suffered the same fate as many other religious buildings in the dark period under Napoleon; it was suppressed and the parish of San Martino at Cellole was transferred here. After several changes of hands, the Carthusian Monastery of Pontignano is flourishing once more under its new owner, the University of Siena.