Feb 27, 2017 | Da non perdere, Firenze
[:it]di Nadia Fondelli – E’ una svedese la vincitrice del Premio nazionale i profumi di Boboli 2016 – fragranze di fieno. Firenze continua così la sua tradizione artigianale profumiera da Caterina dei Medici all’oggi. La proclamazione avvenuta a Villa Arrivabene alla presenza del Presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi.
Da un’idea di Maria Galassini è nato a Firenze, col patrocinio del comune, il premio nazionale dedicato ai talenti olfattivi.
Una novità che riporta la città del giglio al centro dell’arte profumiera mondiale. Quella stessa alta artigianalità che da qui è partita alla corte di Caterina alla conquista di Parigi e del mondo qui oggi ritorna.
Non a caso a Firenze esistono ancora oggi tanti nasi importanti; creativi artigianali di fama mondiale che fuori dalle griffe del profumo “da catena di montaggio” operano all’ombra di quelli che furono i giardini officinali delle spezierie medicee.
Non è un caso neppure che a Firenze sia stato da poco inaugurato anche un percorso turistico odoroso alla scoperta di antiche botteghe ed erboristerie e non è un caso infine che abbia sede a Firenze nei prestigiosi spazi di quella che è dal 1700 una spezieria la Scuola Italiana del Profumo diretta dalla Dottoressa Fernanda Russo.
Il fieno con tutte le sue valenze evocative, non solo emozionali primordiali ma anche ecosostenibili, è stato il tema protagonista intorno a cui i giovani e talentuosi nasi si sono dovuti confrontare.
Quattro i parametri usati per decretare, fra i sei finalisti, il vincitore così come illustrato dal presidente di giuria Giovanni Di Massimo titolare delle antiche profumerie Palazzo Vecchio.
La capacità di interpretare il tema, la persistenza, le qualità evocative intrinseche, il racconto della scheda tecnica.
E perché fieno doveva essere fino in fondo, nel corso della premiazione finale anche le Dolomiti più autentiche con l’antica cultura ladina rappresentata dal performer Simon Kostern erano presenti con una narrazione che fra il “lusco e il brusco” ha condotto sulle montagne, all’interno dei masi, a vivere quell’aria genuina di alpeggio e fieno appena tagliato.
Quel fieno che ha evocato emozioni anche nei flaconi finalisti che hanno messo in serio imbarazzo la giuria di tecnici che un vincitore dovevano pur decretare.
Sul filo di lana si è aggiudicata il premio e l’opportunità di veder produrre e vendere le prime cento bottigliette della sua creazione dalle antiche profumerie Ponte Vecchio la svedese Kerstin Stromberg, una vincitrice internazionale per un ambasciatore privilegiato del made in Florence. Il profumo di “fieno” del concorso I Profumi di Boboli.
Un premio che dona prestigio a Firenze esaltando le sue grandi tradizioni d’eccellenza artigianale.[:en] Nadia Fondelli – It ‘a Swedish the winner of the National Prize of Boboli perfumes 2016 – of hay fragrances. Florence continues its tradition of craftsmanship perfume by Catherine of Medici to today.
The announcement took place at Villa Arrivabene the presence of President of the District 2 Michele Pierguidi.
The idea of Maria Galassini was born in Florence, under the auspices of the municipality, the national award dedicated to olfactif talents.
A new feature that brings the town of the lily to the art world perfume center. That same high craftsmanship that from here started at the court of Catherine the conquest of Paris and the world back here today.
Not by chance in Florence there are still many important noses; creative world famous craft that out of the perfume brands “assembly-line” operating in the shadow of those who were the medicinal gardens of the Medici spices.
It is no coincidence that even in Florence has been recently opened also a tourist route odorous discovering old shops and herbalists, and it is no coincidence that finally has its registered office in Florence in the prestigious premises of what has since 1700 an apothecary Italian School of Perfume direct by Dr. Fernanda Russo.
The hay with all its evocative values, not only primordial emotional but also environmentally sustainable, has been the subject protagonist around whom the young and talented noses have been presented with.
Four parameters used to declare, among the six finalists, the winner as illustrated by jury president Giovanni Di Massimo holder of the ancient perfumery Palazzo Vecchio.
The ability to interpret the theme, the persistence, the intrinsic evocative qualities, the tale of the data sheet.
And because the hay had to be all the way, during the award ceremony also the most authentic Dolomites with the ancient Ladin culture represented by the performer Simon Kostern were present with a narrative that between “lusco e brusco” led to the mountains, to ‘interior of the huts, to live genuine air of pasture and freshly cut hay.
That Hay who also evoked emotions in bottles finalists who put seriously embarrassed the technical jury that they were going to declare a winner.
The wire was awarded the prize and the opportunity to see produce and sell the first one hundred bottles of its creation by the ancient Ponte Vecchio perfumeries Swedish Kerstin Stromberg, an international winner for a special ambassador of Made in Florence.
The scent of “hay” of the contest The Boboli Perfumes.
An award that gives prestige to Florence enhancing its great traditions of excellent craftsmanship.[:]
Set 12, 2014 | Eventi, Firenze
di Simone Focardi – Per il dodicesimo anno, puntuale a settembre torna alla Stazione Leopolda “Fragranze” salone-evento della migliore profumeria mondiale. L’appuntamento è da oggi 12 settembre fino a domenica 14.
Al via alla Stazione Leopolda una delle grandi intuizioni di Pitti Immagine che si conferma non solo moda.
Dopo i successi primaverili di “Taste” salone della gastronomia d’eccellenza torna puntuale dopo le vacanze estive “Fragranze” che porta a Firenze le migliori proposte della profumeria artistica.
Osservatorio d’eccezione sul mondo della cultura olfattiva, Fragranze presenta le essenze più esclusive, l’altissima qualità artigianale, i prodotti per la cura e il benessere del corpo, ma anche specialità cosmetiche e sofisticati accessori, proposti dai 243 marchi in mostra, tra i più qualificati del panorama mondiale.
I nasi più prestigiosi a livello internazionale, si ritrovano a Firenze per confrontarsi sui nuovi scenari olfattivi e riflettere sulle mille connessioni tra il mondo dei profumi e il lifestyle contemporaneo. “Fragranze” in questo 2014 s’ispira al tema Profumi & Parole.
Un inedito percorso dedicato al dialogo tra le fragranze e le parole che poeti e scrittori hanno scelto per raccontarle, collegandosi idealmente a uno dei progetti speciali di questa edizione, Verba Olent.
Le aree speciali quest’anno saranno due: SPRING riservata ai nomi nuovi, alle linee di giovani marchi di fragranze che si presentano al primo appuntamento con il pubblico internazionale e alle nuove realtà presenti sul mercato; CHARMS spazio che mette in scena una ricercata selezione di proposte dal pianeta degli accessori (gioielli, foulard, accessori per la persona e la casa …), sempre più elemento irrinunciabile di lifestyle.
Noi siamo rimasti colpiti sopratutto dal genio dissacratorio ed estroverso di O’Driù, al secolo Angelo Orazio Pregoni che si distingue per le sue tre creazioni speciali, totalmente fatte a mano, di cui non confessa le essenze nemmeno sotto tortura, ma che s’ispirano a concetti nuovi e dissacratori.
Su tutti da provare Peety che la leggenda narra nato per errore… ma è difficile da credere.
49 ml. di una profumazione esclusiva da personalizzare con 1 ml (10 gocce) della propria urina che interagisce in maniera unica ed esclusiva col jus modificandolo e facendone un profumo davvero unico, su misura. Peraltro, il tappo del flacone per facilitare la “personalizzazione” è un bellissimo imbuto rovesciato in bachelite.
Per raccontarla con le parole dell’ideatore, che abbiamo incontrato: “La pipì è chiaramente un mood importantissimo perché è relazionata non soltanto alla sfera intima, se vogliamo anche sessuale, feromonica, al nostro DNA, ma introduce all’interno della fragranza quegli elementi che a me servivano ossia concentrazione di acqua, sale e acidi urici, che interagiscono con la materia prima che abbiamo utilizzato creando nuove sensazioni olfattive e tutto questo sempre in maniera diversa.
Quindi la traccia del profumo, la traccia olfattiva è la mia, ma il profumo trascende dal mio lavoro in quanto è contestualizzato sulla pelle di un’altra persona con una sostanza che l’altra persona ha inserito e che trasforma il profumo.
Lui la definisce un’elaborazione olfattiva artistica pop, a noi pare un vero capolavoro di marketing rovesciato dove massacrando e dissacrando i luoghi comuni dell’alta profumeria si fa capire la differenza che esiste fra odore e profumo.
Set 10, 2013 | Eventi, Firenze
di Simone Focardi – Appuntamento da venerdì 13 a domenica 15 settembre nella splendida cornice della Stazione Leopolda, per la nuova edizione di Fragranze, il salone/evento firmato Pitti Immagine dedicato al mondo della cultura olfattiva.
Torna puntuale a Firenze a fine estate la nuove tendenze di profumi, cosmesi, candele e accessori per la casa racchiuse in una manifestazione unica a livello internazionale per le sue caratteristiche di ricerca e selezione che ha visto crescere anno dopo anno suo successo.
Fil rouge di questa undicesima edizione sarà il tema della memoria: fragranze evocative, un layout inedito e suggestivo ispirato a tutto ciò che riporta indietro nel tempo.
Tre le sezioni della manifestazione: Fragranze, la parte più classica che ospita i profumi e le fragranze creati secondo le migliori tradizioni. Qui si trovano le maison internazionali, quella profumeria d’eccellenza che punta su un’accurata scelta di materie prime naturali e sulla lavorazione artigianale.
Nomi nuovi e talenti inediti da Spring: cosmetica, prodotti per la cura del corpo, candele e oggettistica di ricerca di brand che si presentano al primo appuntamento con il pubblico internazionale e alle nuove realtà presenti sul mercato.
Charms è lo spazio che presenta una ricercata selezione di proposte dal mondo degli accessori di lifestyle contemporaneo. Gioielli, gadget ideati per il viaggio, idee regalo che troveranno spazio nelle profumerie di ricerca o nei concept store internazionali.
Per conoscere tutti gli eventi di Fragranze e per ogni approfondimento: http://www.pittimmagine.com/corporate/fairs/fragranze.html by Cialis Simone Focardi – Appointment from Friday 13th to Sunday 15th September in the beautiful setting of the Stazione Leopolda, for the new edition of Fragrances, lounge / signed Pitti Immagine event dedicated to the world of olfactory culture.
Back on time in Florence at the end of the summer, the new trends of perfumes, cosmetics, candles and home accessories enclosed in a unique event at the international level for its search and selection that has grown year after year its success.
Leitmotif of this eleventh edition will be the theme of memory: fragrances evocative, original and evocative a layout inspired by everything that takes you back in time.
Three sections of the event: Fragrances, which is home to the most classic perfumes and fragrances created in the best traditions. Here are the international fashion house, the perfume of excellence that focuses on a careful selection of natural raw materials and craftsmanship.
New names and talents from unpublished Spring: cosmetics, products for body care, candles and gifts in search of brands that appear on the first date with an international audience and to the new realities on the market.
Charms is the space that has a fine selection of proposals from the world of contemporary lifestyle accessories. Jewelry, gadgets designed for travel, gift ideas that will be reflected in the perfume of research or international concept stores.
To know all the events of Fragrances and for each depth: http://www.pittimmagine.com/corporate/fairs/fragranze.html
Mag 14, 2013 | Eventi, Firenze
di redazione – Sarà un week end di eventi quello alle porte a Firenze, ma la mostra-mercato di fragranze che per il settimo anno consecutivo si celebra nel giardino di Boboli dal 16 al 19 maggio è un qualcosa di speciale e non solo perchè unico evento che, nella sua lunga storia, si svolge nel monumentale giardino fiorentino Firenze.
I profumi di Boboli è qualcosa di diverso dal solito percorso espositivo/commerciale. E’ qualcosa che affonda le sue radici nella tradizione artistica e manufatturiera legata all’universo botanico, rigidamente selezionati per qualità e autenticità del prodotto e per rappresentatività del territorio di appartenenza. E’ qualcosa anche di autenticamente fiorentino, per la stagione che vede sbocciare l’Iris fiorentino e sopratutto perchè alla corte fiorentina nacque l’arte delle fragranze.
La collocazione nell’Orto della Botanica inferiore vale già una visita, e scaturisce dal fatto che in questo luogo in origine esisteva un edificio adibito a Spezieria, distrutto sul finire del Settecento, dove presumibilmente con i fiori del giardino gli antichi profumieri ed erboristi distillavano profumi e balsami medicamentosi.
L’edizione 2013 si avvale del patrocinio di due realtà istituzionali di grande prestigio: l’Unesco, la cui Direzione di Firenze è stata particolarmente colpita dall’aspetto culturale e sociale della manifestazione, e l’ Istuto agronomico d’oltremare, presente in mostra non solo con i progetti di sviluppo agronomico in corso in vari territori d’oltremare (Mali, Burkina Fasu, Pakistan, Guatemala…), ma anche con una selezione di piante tropicali rare dalle quali si estraggono olii essenziali e fragranze e che appartengono al Giardino tropicale dell’Istituto.Preziosa si è rivelata la collaborazione con ATAF che nell’obiettivo di offrire ai propri abbonati sempre più numerose opportunità di servizio ha permesso di concordare una serie di benefit in occasione della manifestazione. Special Guest l’Istituto Farmaceutico Militare la cui sede di Firenze è l’unica in Italia e dal cui laboratorio, oltre a farmaci specifici, escono storici prodotti di cosmesi e ricerca alimentare.
Partner di grandi prestigio che si affiancano alle presenze divenute ormai “di casa” e alle new entry originali e di alto profilo qualitativo: il “Profumo di Boboli”, fragranza agrumata creata appositamente, la linea di prodotti su formulazione dei ricettari della cosmesi veneziana del XV secolo, la ricerca di tessuti etnici a motivo floreale, i saponi naturali prodotti con antichi stampi, i prodotti naturali all’olio di oliva delle colline toscane e …quelli all’olio di Argan!
Ospite di eccezione in preview la manifestazione Giardini in fiore a Villa Borbone, 8 e 9 giugno 2013, una selezione vivaistica esclusiva per pregio e rarità che il Comune di Viareggio ha offerto in prestito al Giardino di Boboli!
Come ogni anno Profumi di Boboli propone anche uno Special event e quello 2013 ospitato come sempre al Museo della Specola con una mostra che si apre con l’evento ma andrà avanti fino al 30 giugno è quest’anno “Naturalmente” dal cuore del legno l’anima di Kevo di Claudio Cavallini – Kevo.
Da segnalare “L’Antico Ricettario Fiorentino, tra storia, scienza e leggenda”: conferenza/dibattito in collaborazione con l’Associazione Giovanni Papini, mercoledì 15 maggio 2013 alle ore 16,00 nel Salone degli Scheletri all’interno del Museo di Storia Naturale, sezione di Zoologia La Specola – Via Romana, 17 , con l’intervento fra gli altri di Franco Cardini, Giovanna Lazzi, Giovanni Battista Muraro e altri eventi collaterali i in programma nell’Orto della Botanica inferiore durante la manifestazione fra cui si segnala: l’ Ensemble di flauti dell’Istituto comprensivo Curzio Malaparte di Prato – Direttore e solista: Matteo Romoli, giovedì, 16 maggio 2013 alle ore 15,30; il laboratorio di fragranze designer di Fernanda Russo, maestra profumiera, in collaborazione con Mariantonietta Rasulo, consulente fragranze, dedicato agli appassionati del profumo venerdì, 17 maggio 2013 dalle ore 15.00 alle 17.00 nell’Orto della Botanica inferiore e il laboratorio interattivo sulla bellezza e cura delle mani tenuto da Mary Anny Florence sabato 18 maggio alle ore 15,30, presso lo stand Tosca.
Inoltre, in occasione della manifestazione potrete effettuare visite guidate gratuite all’Orto Botanico dell’Istituto Agronomico per l’Oltremare, visite guidate gratuite alla mostra “Porcellane e cappelli fioriti da Firenze nel mondo” nello Spazio mostre Ente CRF in Via Bufalini, 6.
Informazioni: Il programma della manifestazione si articola in quattro giorni: da giovedì 16 maggio a domenica 19 maggio con orario dalle 10,00 alle 18.30 (ultimo ingresso in Boboli alle 17,30), sabato 18 maggio dalle 10,00 alle 20,00 (ultimo ingresso in Boboli alle 19,00).
L’ingresso al Giardino di Boboli è gratuito per i residenti nel Comune di Firenze (con presentazione di documento di identità). Uno sconto del 10% viene applicato su una vasta selezione di prodotti per i soci Coop e gli abbonati Ataf (con presentazione della tessera personale).
L’ingresso al Giardino di Boboli permette oltre che l’accesso alla manifestazione I profumi di Boboli, la visita al Giardino di Boboli, al Museo degli Argenti, al Museo delle Porcellane, alla Galleria del Costume, in Palazzo Pitti, e al Giardino Bardini. Ingresso nel Giardino di Boboli per i non residenti: cfr. www.firenzemusei.itby redaction – It will be a weekend of events that cialis prices the doors in Florence, but the fair-market fragrances for the seventh consecutive year is celebrated in the Boboli Gardens May 16 to 19 is something special and not just because one event that, in its long history, it takes place in the monumental Florence Florentine garden.
The Profumi di Boboli is something different from the usual exhibition / trade. It ‘something that is rooted in the artistic traditions and botanical manufacturing tied to the universe, strictly selected for its quality and authenticity of the product and representativeness of the territory. It ‘also something of authentic Florentine, for the season that sees the Florentine iris bloom and especially because at the Florentine court was born the art of fragrances.
The location of the Garden of Botany bottom is already worth a visit, and stems from the fact that in this place there was originally a building used as Spezieria destroyed towards the end of the eighteenth century, where presumably with the flowers of the garden and the ancient perfumers, herbalists distilled perfumes and medicated balms.
The 2013 edition is under the patronage of two institutional realities of great prestige: Unesco, whose direction of Florence was particularly hard hit to the cultural and social event, el ‘Isituto agronomico d’oltremare, not in the show only with development projects in progress in various agronomic overseas territories (Mali, Burkina Faso, Pakistan, Guatemala …), but also with a selection of rare tropical plants from which they are extracted essential oils and fragrances, and which belong to the Tropical garden of the Institute. Precious proved to be the collaboration with Ataf objective of offering its subscribers more and more opportunities for service has allowed us to agree on a series of benefits during the event. Special Guest Istituto Farmaceutico Militare whose place of Florence is the only one in Italy and in whose lab, as well as specific drugs, leaving historians skincare products and food research.
Partners of great prestige, which accompany the appearances that have become “home” and newcomer original and high quality profile, the “Profumo di Boboli,” citrus fragrance specially created, the product line of cosmetics formulation of recipes of Venetian fifteenth century, the research of ethnic fabrics in floral pattern, the ancient molds with natural soaps, natural products olive oil Tuscan hills … and those with Argan oil!
Exceptional guest in the show preview Gardens in fiore at Villa Borbone, 8 and 9 June 2013, a selection nursery exclusively for rare and precious that the Municipality of Viareggio offered on loan to the Boboli Gardens!
As every year Profumi di Boboli also offers a special event hosted in 2013 and that, as always, to the Museum of the Observatory with an exhibition that opens with the event, but will continue until June 30 this year, “course” Naturalmente dal cuore del legno l’anima di Kevo Claudio Cavallini – Kevo.
Worth noting “L’Antico Ricettario Fiorentino, tra storia, scienza e leggenda”: conference / debate in collaboration with the Association of Giovanni Papini, Wednesday, May 15, 2013 at 16:00 in Hall of Skeletons in the Museum of Natural History Section of Zoology The Specola- Via Romana, 17, with the intervention among others by Franco Cardini, Giovanna Lazzi, John the Baptist Muraro and other events in the program in the Giardino della Botanica nferiore during the event including it should be noted: l ‘ensemble di flauti of the Comprehensive Curzio Malaparte of Prato – Conductor and soloist: Matthew Romo, Thursday, May 16, 2013 at 15.30 and the workshop of designer fragrances Fernanda Russo, master perfumer, in collaboration with Mariantonietta Rasulo, consultant fragrances, dedicated to fans of the fragrance Friday, May 17, 2013 from 15.00 to 17.00 in the Garden of Botany lower and the interactive workshop on the beauty and care of hands held by Mary Anny Florence Saturday, May 18 at 15.30, at the Tosca stand.
In addition, during the event you can free guided tours of the Orto Botanico dell’Istituto Agronomico per l’Oltremare, free guided tours of the exhibition “Porcellane e cappelli fioriti da Firenze nel mondo” in Exhibit Space Agency CRF in Via buffalo, 6.
Information: The program of the event is divided into four days from Thursday 16th May to Sunday, May 19th with hours from 10.00 to 18.30 (last admission at 17.30 in the Boboli Gardens), Saturday 18 May from 10.00 to 20.00 (last admission at 19.00 in the Boboli Gardens).
The entrance to the Boboli Gardens is free for residents of the City of Florence (with presentation of an identity document). A discount of 10% is applied on a wide selection of products for Coop members and subscribers ATAF (with presentation of membership card).
The entrance to the Boboli Gardens as well as allows access to the event Fragrances of Boboli, a visit to the Boboli Gardens, the Museo degli Argenti, the Porcelain Museum, the Costume Gallery in Pitti Palace, and the Bardini Gardens . Entry in the Boboli Gardens for non-residents: cf. www.firenzemusei.it