Lug 18, 2013 | Arte e cultura, Garfagnana, Lucca
di redazione – Nel Palazzo Mediceo oltre 120 opere di cui molte inedite di un artista ancora poco noto. Fino all’8 settembre.
A Mino Maccari, pittore, incisore e grande illustratore, è dedicata la mostra estiva organizzata dalla Fondazione Terre Medicee e dal Comune di Seravezza inauugurata a inizio luglio nel Palazzo Mediceo dal titolo ” La commedia nell’arte. Maccari. Indediti e rari. 1920-1978″ che ripercorre la cospicua produzione artistica di Mino Maccari (Siena 1898 – Roma 1989) che fu acuto osservatore dei costumi della società italiana.
Uno sguardo satirico e critico, ma anche ironico e allo stesso tempo indulgente. Un grande disegnatore che fece della pungente satira di costume in fulcro della sua poetica.
Esposte oltre centoventi opere tra dipinti disegni, acquarelli, incisioni, tecniche miste realizzate dal ventennio fino alla fine degli anni Settanta.
Dalle opere del periodo di militanza nel partito fascista, quando lavorava al “Selvaggio”, la rivista fiorentina di cui fu acclamato illustratore e direttore, ai quadri di vita contemporanea con soggetti spesso sagaci, ai ritratti, tutte le opere presenti in mostra hanno la caratteristica di essere poco conosciute e raramente esposte.
Per chi vuole scoprire un pezzo di Novecento italiano.
Info:
Palazzo Mediceo, via del Palazzo, 358 – Seravezza (LU)
Orario: dal lunedì al venerdì 17.00/24.00; sabato e domenica 10.00/12.00 e 17.00/24.00.
Biglietto d’ingresso: intero E. 6,00 ridotto E. 4,00
Fondazione Terre Medicee – tel. 0584/757443 (in orario mostra) www.terremedicee.it
by redaction – The Palazzo Medici over 120 works, many Viagra of which unpublished an artist still unclear. Until September 8.
A Mino Maccari, painter, engraver and illustrator large, is dedicated to the summer exhibition organized by the Foundation and the City of Medicean Seravezza inauugurata in early July in the Medici Palace titled “The comedy in the art. Maccari. Indediti and rare. 1920 – 1978, “which traces the conspicuous artistic production of Mino Maccari (Siena 1898 – Rome 1989) who was an acute observer of the customs of Italian society.
A satirical look and critic, but also ironic and indulgent at the same time. A great designer who made the stinging satire in focus of his poetry.
Exhibited more than one hundred and twenty works, including paintings drawings, watercolors, prints, mixed media made by twenty years until the end of the seventies.
From the works of the period of militancy in the fascist party, when he worked at the “Wild One”, the Florentine magazine of which he was acclaimed illustrator and director, the paintings of contemporary life with the subjects that are often witty, portraits, all the works in the exhibition have the characteristic to be little known and rarely exhibited.
For those who want to discover a piece of twentieth century Italian.
Info:
Medici Palace, Via del Palazzo, 358 – Seravezza (LU)
Hours: Monday to Friday 17.00/24.00, 10.00/12.00 and 17.00/24.00 Saturday and Sunday.
Entrance fee: Adults E. 6.00 reduced E. 4.00
Foundation Medicean – tel. 0584/757443 (during shows) www.terremedicee.it
Apr 15, 2013 | Enogastronomia, Lucca, Versilia
di redazione – Quattordicesima edizione per questa manifestazione che si terrà sabato 20 e domenica 21 Aprile nella Villa Medicea e nel centro storico di Seravezza.
I più importanti oli di qualità della Toscana, i prodotti tipici del territorio, la valorizzazione delle eccellenze delle altre regioni italiane, insieme a degustazioni, arte e musica.
Sono questi i motivi che anche hanno portato la Fondazione Terre Medicee ed il Comune di Seravezza ad organizzare Enolia.
In una Versilia identificata prevalentemente come terra di mare, Seravezza, vera e propria porta delle Apuane e già luogo di vacanza estiva prescelto dai Medici, conferma la formula per un fine settimana con un nutrito programma di eventi e degustazioni dislocate tra la Villa Medicea e il suo centro storico.
Protagonista, quest’anno più che mai, l’olio extra vergine d’oliva che è possibile degustare e confrontare presso gli stand provenienti da diverse località e regioni italiane.
Si possono poi assaggiare tantissimi prodotti provenienti da tutta Italia e come ogni anno verranno presentati alcuni prodotti eno-gastronomici da scoprire o ri-scoprire.
Il successo di Enolia è dovuto, in parte, anche al suo essere “contenitore” di una serie di eventi collaterali importanti che vedono protagonista anche il centro storico divenuto ormai a pieno titolo parte integrante della rassegna.
L’edizione di quest’anno, si preannuncia particolarmente ricca di eventi tesi a promuovere e far conoscere il territorio comunale di Seravezza e le sua peculiarità:
Sabato 20 aprile, subito dopo l’inaugurazione, la Fondazione Terre Medicee in collaborazione con Galatea Versilia lancerà l’itinerario in bicicletta: Pedalando tra gli ulivi: alla scoperta della storia e delle architetture della piana, mentre domenica mattina, alle ore 10,30 il ritrovo sarà proprio nella piazza del capoluogo comunale per la presentazione dell’itinerario culturale: Passeggiando a Seravezza: il centro storico e i suoi tesori nascosti. Per l’occasione giornalisti e blogger di settore che potranno commentare e proporre questi itinerari.
Informazioni : www.terremedicee.it – www.enolia.it
by redaction – Fourteenth edition for this event to be held on Saturday 20 and Sunday, April 21 at the Villa Medici, and in the center of Seravezza.
The most important quality oils of Tuscany, the typical products of the territory, the promotion of excellence in other Italian regions, along with tastings, art and music.
These are the reasons that led the Fondazione Medicea and the Municipality of Seravezza to organize Enolia.
In Versilia identified primarily as a land of sea, Seravezza, true gateway of the Apuan Alps and already summer vacation spot chosen by the Medici, confirms the formula for a weekend with a full program of events and tastings located in the Villa Medici and the Its historic center.
The protagonist, this year more than ever, the extra virgin olive oil that you can taste and compare the stands from different localities and regions Italian.
You can then try lots of products from all over Italy and like every year will present some food and wine to discover or re-discover.
The success of Enolia is due, in part, to his being a “container” for a series of important events that also partakes in the old town which has become a fully-fledged part of the show.
This year, promises to be particularly rich in events aimed at promoting and raising awareness of the municipality of Seravezza and its peculiarities:
Saturday, April 20, immediately after the inauguration, the Foundation in collaboration with the Medicean Galatea Versilia will launch the route by bike: Riding through the olive trees: to discover the history and architecture of the plain, while on Sunday morning at 10:30 am the meeting will be in the square of the capital city for the cultural presentation of the itinerary: Walking in Seravezza: the old town and its hidden treasures. For the occasion, journalists and bloggers in the sector who will comment and suggest these routes.
Information: www.terremedicee.it – www.enolia.it
Apr 8, 2013 | Eventi, Lucca, Versilia
di redazione – In programma per tutto il mese mostre collaterali, incontri di cultura fotografica, workshop e corsi
La decima edizione di “Seravezza Fotografia” che si svolge a Seravezza in Versilia dallo scorso 23 marzo e che proseguirà fino al 9 giugno è una manifestazione di respiro nazionale e internazionale che ogni anno coniuga con successo i grandi nomi della fotografia con un vasto pubblico e il mondo amatoriale della fotografia.
Organizzata dalla Fondazione Terre Medicee, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza e con ipatrocinio della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e la direzione artistica di Ivo Balderi, anche quest’anno Seravezza Fotografia conferma le proprie linee guida presentando un programma con eventi di grande spessore e qualità.
La mostra principale, che sarà aperta fino alla fine della rassegna è quella del fotografo belga Bart Herreman dal titolo “Esefossevero” nelle sale del Palazzo Mediceo con orari dal giovedì al sabato dalle ore 15 alle 20 e la domenica ore 10 – 12; e ore 15 – 20.
Il 18 aprile alle Scuderie Granducali, vicino al Palazzo Mediceo, si apre la mostra “Il ritratto sociale. La fotografia come mezzo di denuncia” di Silvia Amodio. Aperta fino al 5 maggio dal giovedì al sabato e dalle 15 alle 20, la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20.
Dal 25 aprile al 9 maggio invece, presso la Birreria Casa sul Fiume, via Lombardi 38 si svolgeranno una serie di personali con il titolo “Obiettivo Seravezza”, aperte tutti i giorni dalle 10 alle 1 di notte chiuso il lunedì.
Per gli incontri di cultura fotografica si segnala il 13 aprile alle ore 17, sempre alle Scuderie Granducali, la presentazione del volume “Le stanze del cielo”.
Numerosi anche i workshop. Il 13 e 14 aprile dalle ore 10 alle 17 è in programma “Stampa fine art”, a cura di Gabriele Danesi presso la Casa dei giovani, via delle Contrade a Querceta; il 19, 26 e 27 aprila “Magia a colori” di Venezia a cura di Mariam Venzetto, dalle ore 18 alle 20 sempre alla Casa dei giovani di Querceta.
Proseguono, sempre alla Casa dei giovani anche i corsi di fotografia “Dalla pellicola al digitale” a cura di Andrea Bartolucci e Gabriele Danesi tutti i lunedì fino al 15 aprile dalle 21 alle 23; il corso di base di fotografia tutti i martedì dal 9 aprile all’11 giugno dalle ore 18.30 alle 20.30, a cura di Marian Vanzetto, il corso base per Photoshop, sempre il martedì dal 9 aprile ore 21, corso di fotografia avanzato ( tutti i giovedì dalle 21 alle 23) e il corso d reportage tutti i lunedì dal 22 aprile fino alla fine della rassegna ore 18.30 – 20.30.
Informazioni: www.seravezzafotografia.it Seravezza Fotografia è anche su twitter: @SeravezzaPhoto
by redaction – The program for the entire month collateral exhibitions, cultural meetings photographic workshops and courses
The tenth edition of “Seravezza Photography” held in Seravezza in Versilia since last March 23 and will continue until June 9 is a manifestation of national and international level that each year successfully combines the great names in photography with a wide audience and the world of amateur photography.
Organized by the Foundation Medicean, by the Culture Department of the City of Seravezza and ipatrocinio of FIAF (Italian Federation of Photographic Associations) and the artistic direction of Ivo Balderi, this year Seravezza Photography confirms its guidance by presenting a program with events of great thickness and quality.
The main exhibition will be open until the end of the exhibition is that of the Belgian photographer Bart Herreman entitled “Esefossevero” in the Palazzo Medici with times from Thursday to Saturday from 15 to 20 and Sunday from 10 to 12, and hours 15-20.
On April 18, the Grand Ducal Stables, near the Medici Palace, opens the exhibition “The social portrait. Photography as a means of complaint “by Silvia Amodio. Open until May 5, from Thursday to Saturday and from 15 to 20, Sundays from 10 to 12 and from 15 to 20.
From April 25 to May 9, however, at the Brewery House on the River, by Lombardi 38 will be a series of personal with the title “Objective Seravezza”, open daily from 10 pm to 1 am Closed on Mondays.
For business meetings photographic culture is noted on April 13 at 17, again at Grand Ducal Stables, the presentation of the book “The rooms of heaven.”
There are also many workshops. On 13 and 14 April from 10 am to 17 is scheduled for “Fine art print”, edited by Gabriele Danes at the House of young people, because of Contradas in Querceta, 19, 26 and 27 open it “Magic Color” in Venice edited by Mariam Venzetto, from 18 to 20 always at the House of young Querceta.
Continuing, the House of the young also increasingly photography courses “From film to digital” by Andrea Bartolucci and Gabriele Danes every Monday until April 15, from 21 to 23, the basic course in photography every Tuesday from 9 April 11 June from 18.30 to 20.30, edited by Marian Vanzetto, the basic course for Photoshop, always on Tuesdays from 9 April at 21, advanced photography course (every Thursday from 21 to 23) and the course of reporting all Mondays from April 22 until the end of the exhibition 18.30 – 20.30.
Information: www.seravezzafotografia.it Seravezza Photography is also on twitter: @ SeravezzaPhoto