San Miniato e San Giovanni d’Asso. Non solo Piemonte…. I grandi tartufi sono toscani

di Nadia Fondelli – Per chi associa il gusto speciale ed unico del tartufo con il Piemonte sbaglia. In Italia esiste oltre a quest’isola felice rinomatissima altri luoghi vocati al prezioso tubero ed in Toscana ben due sono le località regine del tartufo che in questo novembre danno il meglio di se con le mostre mercato: San Miniato e San Giovanni d’Asso.

La prima Sagra del Tartufo di San Miniato si svolse alla fine degli anni sessanta e più precisamente il 26 Ottobre 1969 nella Piazza Del Duomo e, dopo due anni di stop, che servirono sicuramente a capire quale “potenziale” avesse questo prezioso prodotto, la festa è stata puntualmente ripetuta ogni anno.
Nel corso degli anni quella che era una semplice sagra si è ampliata sempre più, diventando oggi una Mostra Mercato di livello internazionale tant’è che la Mostra viene presentata alla stampa anche a Milano: al Tartufo Bianco, sempre protagonista assoluto, si sono aggiunti altri prodotti locali d’eccellenza toscani e nazionali come vini, formaggi e salumi che fanno di questi tre week-end di novembre un’importante vetrina delle grandi eccellenze italiane, poco conosciute e troppo spesso dimenticate.

Oggi arrivati al 43° anniversario, San Miniato ha saputo conservare la ricchezza delle tradizioni popolari che ancora fanno vivere al turista emozioni d’altri tempi: viene premiato il tartufo più grosso e il tartufaio più anziano, i commercianti espongono i loro prodotti, le associazioni si occupano di “ristorare i viandanti” con vecchie ricette, gli agriturismi offrono alloggi confortevoli in vecchie case coloniche e tutto questo lascia al turista il sapore del territorio e il desiderio di ripetere l’esperienza l’anno successivo.

L’edizione di quest’anno, dopo l’inaugurazione del 9 novembre con la consueta asta di beneficenza prosegue nei week end del 16, 17 novembre e 23, 24 novembre con fra l’altro con l’Omaggio al Cigoli con l’esposizione dell’autoritratto dell’artista Lodovico Cardi a Palazzo Grifoni. Da segnalate anche le visite guidate ai monumenti principali e ai segreti nascosti di San Miniato e la XXV Mostra Filatelico-Numismatica.

A San Giovanni d’Asso la Mostra Mercato è giunta quest’autunno alla sua XXVIII edizione. Ancora un week end speciale, quello del 16, 17 novembre per scoprire questo meraviglioso borgo medievale delle crete senesi adagiato in un paesaggio mozzafiato e il suo prezioso tubero.

Sarà possibile oltre alla mostra visitare anche il Museo del Tartufo – primo in Italia – e le mostre di artigianato e prodotti tipici per le vie del paese.
E per un’esperienza unica – da prenotare subito in quanto i posti sono limitati – è possibile il 17 novembre raggiungere San Giovanni d’Asso col Trenonatura, un bellissimo treno d’epoca che a ritmi d’altri tempi attraverso un paesaggio unico e ospitandovi nelle sue carrozze centoporte fra fischi e sbuffi di vapore vi porterà nella capitale del tartufo.
Si parte dalla stazione di Grosseto alle 10,00 e si rientra alle 18,55. Prenotare al: tel. 0577 48003 – 338 8992577 – mail: info@visionedelmondo.comby Nadia Fondelli – For those who associate the taste of the truffle special and unique with Piemontewrong. In Italy there is in addition other places suited to the precious tuber in Tuscany and two queens are the localities of the truffle in this November that give the best of themselves with the exhibitions market : San Miniato and San Giovanni d’Asso.

The first of San Miniato Truffle Festival took place at the end of the sixties and more precisely October 26, 1969 in the Piazza Del Duomo , and after two years of stop, which certainly served to understand what “potential” had this valuable product , the party has been duly repeated every year.
Over the years, what was a simple festival has expanded more and more , becoming today an Exhibition at international level so much so that the show is presented to the press in Milan : White Truffle , always the protagonist , they were joined by local produce excellent Tuscan and national as wines, cheeses and meats that make these three weekends of November a showcase of Italian classics , little known and too often forgotten.

Today arrived at the 43 -year anniversary, San Miniato has preserved the richness of folk who still make the tourist live emotions of the past : he was awarded the biggest truffle and truffle older , traders to showcase their products , associations dealing with ” restore the wanderers ” with old recipes , the cottages offer comfortable accommodation in old farm houses and all this gives the visitors the taste of the land and the desire to repeat the experience next year.

This year , after the inauguration on 9 November with the usual charity auction continues in the weekend of 16, 17 November and 23 November 24, with among other things with the Homage to Cigoli with exposure of the self- artist Lodovico Cardi at Palazzo Grifoni . Also reported from guided tours to the main monuments and hidden secrets of San Miniato and XXV Show Philatelic – Numismatic .

In San Giovanni d’Asso, the Exhibition has come to its XXVIII edition this fall . Still a special weekend , that on the 16th , November 17 to discover this wonderful medieval village of Crete Senesi set in a breathtaking landscape and the precious tuber.

It will be possible to visit the exhibition as well as the Museo del Tartufo – first in Italy – and exhibitions of handicrafts and local products for the town’s streets.
And for a unique experience – from booking now as places are limited – you can November 17 to reach San Giovanni d’Asso with Trenonatura , a beautiful vintage train that rhythms of the past through a unique landscape and be guests in its carriages centoporte between puffs of steam whistles and will take you to the capital of the truffle .
It starts from Grosseto Station at 10.00 and return at 18.55 . Book at : tel. 0577 48003 – 338 8992577 – Email: info@visionedelmondo.com

San Miniato: prima quotazione italiana in assoluto per il tagliolino al tartufo biancoSan Miniato: first italian listing for the white truffle “tagliolino”

di redazione – Per la prima volta in Italia a San Miniato (Pisa) sarà quotato il “Tagliolino al Tartufo Bianco delle colline sanminiatesi” che affiancherà il tradizionale “borsino settimanale del Tartufo Bianco”.

Ogni settimana sarà possibile sapere il prezzo di questo piatto caratteristico di San Miniato praticato nei ristoranti aderenti all’iniziativa. Realizzato anche un disciplinare di produzione del piatto che indica la preparazione e gli ingredienti della pasta e vieta l’uso degli aromi artificiali.
Il piatto di Tagliolino debutta al borsino con una quotazione che oscilla da 15 a 18 euro a seconda del tipo di locale in cui viene consumato.

Il Tartufo Bianco a San Miniato apre le contrattazioni con una quotazione che oscilla dai 700 ai 1000 euro al kg a seconda della pezzatura. In attesa della 43° Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato che si svolgerà il 9-10, 16-17 e 23-24 novembre 2013.by redaction – For the first viagra or cialis time in Italy in San Miniato (Pisa) will be listed on the “Tagliolino White Truffle of San Miniato hills” which will complement the traditional “weekly dealing room of the White Truffle.”

Every week you will know the price of this dish characteristic of San Miniato practiced in participating restaurants. Also created a product specification of the plate indicating the preparation and the ingredients of the dough and prohibits the use of artificial flavors.
The dish Tagliolino debuted at dealing room with a quote that ranges from 15 to 18 Euros depending on the type of room in which it is consumed.

The White Truffle of San Miniato opens the trading day with a rate ranging from 700 to 1000 Euros per kg depending on the size. Waiting for the 43rd National Exhibition of the White Truffle of San Miniato, which will take place on 9-10, 16-17 and 23 to 24 November 2013.