San Gimignano: l’usura attraverso i secoliSan Gimignano: money lending at San Gimignano through the centuries

di redazione – Di usura, come fenomeno legato a particolari situazioni economiche, pubbliche e private, si parla da tempo immemorabile e in particolare, per quel che riguarda San Gimignano, sappiamo che gran parte delle famiglie importanti acquistò potere e rilevanza con la pratica dell’usura.
Dai Braccieri ai Baroncetti, dagli Useppi ai Moronti, dai Mangeri ai Mantellini, ai Ruggerotti, dagli Ardinghelli ai Paltoni, e dai Pellari ai Becci e ai Salvucci (tanto per citarne alcuni), tutti prestavano ai privati, al Comune, al Vescovo, alla Chiesa con un convenzionale interesse dal 20 al 30%, fin dai primi anni del Duecento.
Ma fu attività che, per quanto praticata su larga scala, si limitò al secolo XIII e ai primi decenni del Trecento, almeno per quanto concerne i mercanti arricchitisi con i traffici in Europa e oltremare.

Questi, al ritorno in patria, si proponevano come prestatori di denaro a interesse e, per i crediti non riscossi, finivano per entrare in possesso dei beni dei loro debitori che andavano ad accrescere le loro proprietà – case e terre – gi acquistate con i proventi della mercatura.
Soltanto dopo la grande peste del 1348, che inferse un duro colpo alla situazione demografica ed economica, e dopo la successiva sottomissione a Firenze che restrinse l’orizzonte politico, i sangimignanesi – anche quelli un tempo ricchissimi – si trovarono costretti a ricorrere ai banchieri fiorentini e senesi per poter continuare qualche attività.
Ed anche quando fu obbligato a fare – per garantire la gestione pubblica – lo stesso Comune che già all’inizio del XVI secolo, aveva instaurato rapporti e trattative di prestito con i Tolomei e i Salimbeni banchieri senesi, e con i Frescobaldi di Firenze.

Contemporaneamente, mentre ricorrevano anche ai banchieri pisani, i governanti sangimignanesi invitavano i prestatori ebrei a venire ad abitare nella citt turrita.
Troviamo così che, nei primi decenni del’300, un gruppo di ebrei capeggiati da Diodato, abitava in contrada San Giovanni e vi esercitava il prestito su pegno e che altri nuclei di Giudei esercitavano la stessa professione nella città agli inizi del ‘400: ed erano quelli guidati da Eliuccio da Viterbo, Isacco da Pisa e Vitale da Roma.
Nel libro delle riforme dell’anno 1410, al tempo del Podestà Andrea Giugni, troviamo che altri ebrei chiedono di stare in San Gimignano ed esercitarvi la professione di “feneratore” cio di usuraio.
Si tratta stavolta di Vitale di Mattasia da Roma e dei suoi figli Dattario e Daniele e di un certo Tommaso non meglio identificato. Anche loro, con delibera consiliare, saranno accolti intanto per dieci anni, versando in cambio, per la licenza, 100 fiorini all’anno, purchè abitino in due contrade diverse.
Anch’essi come i precedenti, saranno esentati da tutti gli oneri, escluse le gabelle. Le trattative fra le varie Comunità e gli ebrei erano dettate dalla più completa autonomia decisionale: da una parte si chiedeva, dall’altra si concedeva secondo le necessità; e le condizioni derivavano dagli accordi contrattuali, ma non mancarono questioni con Firenze o con il Pontefice in merito alle tasse da pagare, alle gabelle e ai permessi di esercitare o addirittura ai privilegi acquisiti e, perchè tali, irrinunciabili.
Tant’è che, ad esempio, il comune di San Gimignano viene sottoposto a scomunica per aver condotto, senza licenza della sede Apostolica un Fibreo ” a dare ad usura in detta terra”; scomunica che viene tolta sei anni più tardi dal papa Pio II Piccolomini, il 7 aprile 1464, come si legge nel libro delle riforme del Podestà Antonio Giraldi.

A partire dal XVI secolo, gli ebrei furono le vittime dei tempi e dei governi e la loro fioritura non fu che un ricordo. Del resto, l’ostilità manifestata dai più poveri nei loro confronti per gli alti tassi dei loro prestiti, apre la strada alla fondazione dei Monti di Pegno – detti poi Monti di Pietà – esistenti ancora, tra alti e bassi, fino ai nostri giorni e fiorenti sopratutto nell’Ottocento.

Anche San Gimignano si adeguò ai tempi e provò ad istituire il suo primo Monte nel 1501, per riconfermarlo in via definitiva solo nel 1572 con l’appoggio del Granduca Cosimo I dei Medici.
Non più un gruppo di famiglie quindi, nè un gruppo di ebrei, ma solo un ente pubblico poteva ora qualificarsi col titolo di prestatore.

by redaction – Money lending as a phenomenon stimulated by special economic problems, whether public or private, has been a controversial subject from time immemorable and quite often, and certainly in the case of San Gimignano, many of the most important families gained much of their power and success from usury: among them we should remember the Braccieri, the Baroncetti, the Useppi, the Moronti, the Mangeri, the Mantellini, the Ruggerotti, the Ardinghelli, the Paltoni, the Pellari, the Becci and the Salvucci hgh hormone releasers families (to mention only a few), all of whom, from the early 13th century onwards, lent money to private citizens, the Town Council, the Bishop and the Church with a stipulated interest rate that ranged from between 20 to 30%.

However, although it was practiced on a large scale, this activity was limited to the 13th century and the early decades of the 14th century, at least as far as the merchants were concerned who had made their fortunes by trading with various countries in Europe and overseas.
When these merchants came back home, they offered to lend people money on interest; when they were not paid back, they were entitled to seize their debtors’ possessions and thus gradually added to the estates – houses and land – that they had purchased earlier with the riches made from their trading activities.

However, after the great plague in 1348, which was a heavy blow to the demographic and economic situation, closely followed by San Gimignano’s submission to Florence (which seriously narrowed down the political horizons), the townspeople – even those who had once been extremely rich – found themselves forced to beg for help from the Florentine and Sienese bankers to be able to continue any sort of business concern.
Even the Town Council was forced at times to beg for loans in order to be able to guarantee its public administration and, by the beginning of the 16th century, had negotiated and made arrangements for loans with the Sienese banks belonging to the Tolomei and Salimbeni families, and with the Frescobaldi family in Florence. However while they were negotiating loans with Pisan bankers, the governors of San Gimignano were also inviting Jewish money lenders to take up residence in the city of towers.

In the early decades of the 14th century a group of Jews, headed by Diodato, apparently lived in the quarter of San Giovanni and lent money “on pledge” while other groups of Jews carried out the same profession in this city from the beginning of the 15th century under the leadership of Eliuccio from Viterbo, Isacco from Pisa and Vitale from Rome.

The 1410 book of reforms written during the rule of Podest Andrea Giugni, tells us about three Jews requesting permission to live in San Gimignano in order to carry out the profession of “money lenders”, in other words, as usurers.
These particular Jews were Vitale di Mattasia from Rome and his sons Dattario and Daniele together with a certain Tommaso, who is not better identified.

Following a ruling by the council, they were given permission to reside in the city for ten years, in exchange they had to pay 100 florins a year for their licence and live in two different quarters of the city.
Like the Jews that preceded them, these were the only duties they had to pay, apart from the usual taxes. The negotiations between the varies Communities and the Jews were dictated by the most complete decisional freedom: sometimes requests were made, other times concessions were granted, according to the various needs, while the conditions were stipulated in written contracts, though this often caused problems with Florence or the Pope as regards the taxes they ought to pay, their tithes and work permits and even the privileges they had acquired which, once gained, they were not prepared to give up.

A typical example of this was when the town of San Gimignano was excommunicated for having allowed a Jew ” to work in usury in that area” without a permit from the Apostolic see; according to the book of reforms published under Podest Antonio Giraldi, this excommunication was lifted six years later, on April 7th 1464, by Pope Pius II Piccolomini.
Victims of the period and the various governments, the Jews lost all their privileges from the 16th century onwards with the result that their flourishing activity was lost in the mists of time.

In actual fact, the hostile attitude of the poorer people against the Jews because of the high interest rates on their loans eventually led to the foundation of the Monti di Pegno (pawnshops) – later called Monti di Pietà – which flourished in particular in the 19th century and have survived, with varying popularity, to this day.

San Gimignano also moved with the times and set up its first pawnshop in 1501, confirming its presence in 1572 with the support of Grand Duke Cosimo I dei Medici. From then on, therefore, only a public organization was allowed to act as a money lender to the public, replacing a service that was formerly carried out either by a group of families or a group of Jews.

Erano 72…Once there were 72…

Un simbolo nazionale. Una cittadina piccola, ma dal glorioso passato, situata sulla strada che da Firenze porta a Siena.
Un luogo visitato ogni anni da milioni di turisti. Un luogo che brilla di luce propria anche perché, ed ormai da alcuni anni, è catalogata dall’Unesco fra i patrimoni dell’umanità.
E’ San Gimignano con i suoi milli soprannomi ma tutti ispirati alla sua caratteristica: le torri. “La Manatthan del medioevo”, “la città delle cento torri” etc…
Un tempo erano veramente tante le torri; nel medioevo se ne contava ben 72, se pensate all’epoca è ben comprensibile la suggestione che la città evocasse. Oggi di quella San Gimignano resta solo l’opera pittorica con la raffigurazione del Santo che tiene fra le sue mani la città.
Ma parliano delle torri oggi visibili che sono molte meno… Ricordarle ed elencarle tutte (anche quelle che furono) è quasi impossibile, cercheremo di fare uno sforzo di memoria ed allora…
Partiamo con la prima e più importante che è la torre del Palazzo del Podestà detta “La Rognosa” che si trova in Piazza del Duomo dove simbolicamente guarda di fronte il Duomo, quasi come se i due poteri: quello amministrativo e quello religioso si fronteggiassero. Questa torre è la più importante perché, e così doveva essere per legge: nessuna torre privata poteva essere infatti più alta di questa pubblica.
Nella vicina Piazza delle Erbe, quasi adiacente alla Piazza del Duomo, sono le due Torri dei Salvucci e degli Ardinghelli. La storia di queste torri riporta alla memoria una delle pagine più cruente della storia della città, perchè esse appartenevano a due delle più potenti famiglie cittadine: una di parte ghibellina (i Salvucci) e l’altra di parte guelfa (gli Ardinghelli). Famiglie acerrime nemiche che si fronteggiarono per molto tempo. La costruzione di queste torri di uguale altezza, costituì un atto di sfida contro le disposizioni comunali, La cronaca del tempo racconta che, le potenti famiglie aggirarono il divieto facendo issare due torri di uguale altezza che, sovrapposte, avrebbero superato in altezza tutte le altre. La faida fra queste due famiglie si concluse nel 1257 con la sconfitta dei Salvucci costretti all’atto della sottoscrizione della propria sconfitta ad abbattere una delle torri ed ad impegnarsi per dieci anni a vestire di nero, e ai maschi di famiglia, a non radersi la barba.
Ma la costruzione delle torri non era però per tutti. Per poterle erigere bisognava infatti avere beni al sole e quarti di nobiltà in regola. L’erezione di una torre era infatti consentita solo a chi, di nobile famiglia, potesse anche vantare la proprietà di almeno una nave mercantile ancorata al porto di Pisa… Riprova questa fra l’altro, di come San Gimignano fosse un comune tipicamente mercantile.
Ma andiamo a menzionare altri torri che troverete nel centro cittadino: la Torre Cugnanesi anch’essa nei pressi del Duomo, la Torre dei Cortesi (oppure detta del Diavolo) poi oltre Piazza della Cisterna; Il Palazzo Tortoli (ora Treccani), le case Pazzi e Salvestrini (quest’utima attualmente albergo e già Ospedale degli Innocenti), la Torre dei Cortesi con l’omonimo palazzo; nella Via San Matteo la casa-torre dei Pesciolini, la Casa Baccinelli (riconoscibile dalle scodelle di maiolica in facciata); in via di Castello è invece la casa-torre dei Ceccarelli-Franzesi…,potremo seguire quasi all’infinito aggiungendo all’elenco anche i “soli” palazzi, ma credo che per una prima panoramica possa bastare….A national symbol. A small town but with a glorious past, on the road from Florence to Siena.
A place visited every year by millions of tourists. A place which sparkles in its own reflection, also because it’s been listed by UNESCO for several years now as one of the heritages of mankind.
It’s San Gimignano, with its thousand nicknames, all inspired by its distinguishing feature: the towers. “The Medieval Manhattan”, “ the city of a thousand towers” etc…
Once there really were a great number of towers; in the middle ages there were 72, it’s easy to imagine what sort of picture the city evoked at that time. Today only pictures of that San Gimignano remain, with the Saint holding the city in his hands.
But let’s speak of the towers that are visible today, far fewer…To remember and list them all (even those which have been destroyed) is almost impossible, we’ll try to really make an effort and set our minds to it, so…
Starting with the first and most important, the tower of the Palace of the Podestà known as “La Rognosa” situated in Piazza del Duomo where it symbolically faces the Duomo, almost as if those two great powers: the Church and the State were confronting each other. This tower is the most important because by law no private tower could be higher than this public tower.
In the nearby Piazza delle Erbe, almost adjacent to Piazza del Duomo, are the two towers, Torri dei Salvucci and Torre degli Ardinghelli. The history of these towers brings back to mind one of the cruellest pages of the city’s history since they belonged to two of the most powerful families of the city: one on the Ghibelline side (the Salvucci) and the other on the Guelf side (the Ardinghelli), they were sworn enemies who fought each other for a long time. The construction of these twin-towers, of equal height, was a challenge to the city laws. Chronicles of the period recount that the powerful families got around the city regulation by having two towers of equal height built which, if laid one on top of the other, would have been higher than all the others. The feud between these two families ended in 1257 with the defeat of the Salvucci forced at the moment of subscribing to their defeat to knock down one of the towers and dress in black for ten years, and, for the males of the family, not to shave.
But the construction of the towers was not for everyone. To be allowed to build them, one had to possess land and be of the right peerage. The erection of a tower was, in fact, only allowed to those who, from a noble family, could boast the ownership of at least one merchant-ship anchored at the port of Pisa… Proof, among other things, of how San Gimignano was a typically mercantile city.
But let’s mention two other towers which you’ll find in the town centre: the Cugnanesi Tower also near the Duomo and the Cortesi Tower (otherwise known as the Devil’s Tower) then beyond Piazza della Cisterna; Palazzo Tortoli (now Treccani), the Pazzi and Salvestrini houses (the latter now a hotel and previously Ospedale degli Innocenti), the Cortesi Tower with the palace of the same name; in Via San Matteo the Pesciolini house-tower and Casa Baccinelli (recognisable by the majolica dishes on the facade); in via di Castello is the Ceccarelli-Franzesi house-tower…,we could go on almost ad infinitum adding to the list, the palaces on their own , but I think this is probably enough for an initial glimpse….

San Gimignano: il cuore pulsante della citt

Il palazzo comunale fu costruito nell’ultimo decennio del Duecento; la prima riunione del Consiglio vi si tenne il 23 dicembre 1288.
Prima di allora la Curia del Podestà non aveva una sede fissa e si riuniva o nel coro della Pieve o nel palazzo dei Paltroncini in Piazza della Cisterna.

Il cosidetto Palazzo antico del Podestà, situato in Piazza del Duomo, di fronte alla Collegiata, apparteneva invece alla famiglia Mantellini che lo affittava come dimora del Podestà, e fu acquistato dal Comune solo nel 1320 con lo scopo di alloggiarvi gli ospiti del Comune stesso. Il palazzo venne poi trasformato in teatro e la torre annessa, detta La Rognosa, alta 51 metri, prima una prigione, fu munita di orologio nel 1407.

L’attuale palazzo Comunale, in piazza del Duomo, di fianco alla Collegiata, dieci anni dopo la sua edificazione fu munito di torre, la Torre Grossa, alta circa 54 metri, la cui costruzione terminò nel 1311.
L’edificio venne ampliato nel 1323.
Il palazzo, erroneamente attribuito ad Arnolfo Di Cambio, ha una struttura a quattro piani con finestre ad arco ribassato; un tempo sulla facciata era dipinto il Marzocco, lo stemma della città di Firenze, con un leone sdraiato che stringeva nella zampa destra uno scudo con il giglio, simbolo della sottomissione di San Gimignano alla città.

A destra del palazzo si apre una galleria detta Arringo, dove il Podestà prestava giuramento dinnanzi al popolo, mentre sulla sinistra un largo portico che veniva utilizzato per le cerimonie pubbliche. L’attuale merlatura del palazzo non è originaria, ma fu aggiunta nel 1881.

L’edificio ospita oggi il Museo Civico, in cui si trovano opere pittoriche di scuola senese e fiorentina risalenti al XIII, XIV e XV secolo; tra i nomi più insigni di autori i cui lavori sono qui conservati ricordiamo Niccolò Tegliacci, Taddeo di Bartolo, Benozzo Gozzoli, Domenico Michelino, Pinturicchio, Filippo Lippi. Sulle pareti del palazzo si trovano inoltre affreschi raffiguranti scene di vita familiare di Memmo di Filippuccio e la Maestà di Lippo Memmi.

Nel 1323, con l’ampliamento del palazzo, venne anche costruito il cortile; al centro la cisterna, risalente al 1361, fatta edificare dal Podestà Iacopo di Carroccio Alberti; il cortile è affrescato con scene che rappresentano l’amministrazione della giustizia o soggetti religiosi come la Madonna col bambino, affiancata da San Gimignano e San Gregorio; l’opera risalente al XIV secolo, è attribuita da alcuni a Taddeo di Bartolo.The town hall was built in the last decade of the thirteenth century; the electronic cigarette health risks first meeting of the council was held on the 23rd December 1288.

Before then, the Podestà’s council had no fixed meeting place and either met in the choir of the parish church or in Palazzo dei Paltroncini in Piazza della Cisterna.

The so-called Palazzo Antico del Podestà, located in Piazza del Duomo, opposite the Collegiate church, instead, belonged to the Mantellini family that rented it out as the residence of the Podestà; it was purchased by the town council in 1320 in order to use it as accommodation for the guests of the council. The palace was then turned into a theatre and the 51 metre adjoining tower, called La Rognosa, formerly a prison, was given a clock in 1407.

Ten year after the actual town hall in Piazza del Duomo, adjoining the Collegiate church, was built, it was given a tower, Torre Grossa, about 54 metres high, which was completed in 1311.

The building was enlarged in 1323. The palace, erroneously attributed to Arnolfo Di Cambio, has a four storey structure with windows featuring lowered arches; the façade once featured the Marzocco, the coat-of-arms of the city of Florence, with a lying lion holding a shield in its right-hand paw with the fleur-de-lis, a symbol of the submission of San Gimignano to the Florence.

To the right of the palace is a gallery called Arringo, where the Podestà used to swear his loyalty to the people, while the large portico on the left was used for public ceremonies. The actual battlements of the palace are not original but were added in 1881.

The building currently houses the Town Museum featuring paintings of the Sienese and Florentine schools dating back to the thirteenth, fourteenth and fifteenth centuries; the most famous painters whose works are displayed here are Niccolò Tegliacci, Taddeo di Bartolo, Benozzo Gozzoli, Domenico Michelino, Pinturicchio and Filippo Lippi.

On the walls of the building there are also frescoes depicting scenes of family life by Memmo di Filippuccio and a “Majesty” by Lippo Memmi.

In 1323, the palace was enlarged and the courtyard was also built; the well in the centre, dating back to 1361, was built by Podestà Iacopo di Carroccio Alberti; the courtyard is frescoed with scenes representing the administration of justice or religious subjects such as the Madonna with Child with St Gimignano and St Gregorio; the work dates back to the fourteenth century and is attributed by some to Taddeo di Bartolo.