Mugello: scatta l’ora del marrone

[:it]marronedi redazione – Da Marradi a Dicomano, da Palazzuolo sul Senio a Barberino. Ovunque in ottobre è tutto un festeggiare il frutto del bosco appennininico: il marrone che quest’anno festeggia il ventennale del suo IGT.
Ecco il lungo elenco di appuntamenti per scoprire il prodotto al naturale e nelle sue mille declinazioni in cucina.

La pezzatura è medio-grossa, la forma ellissoidale, è piatto da una parte e convesso dall’altra, la polpa è bianca, croccante e dal dolce sapore.
Così è il prelibato Marrone del Mugello Igp che come ogni anno d’autunno è celebrato in Mugello con numerose iniziative e manifestazioni.

Tutta la bontà del marrone in tante varianti per deliziare i palati: tortelli, marmellate, torte e dolci, castagnaccio, bruciate, marron glacé, biscotti, birra…
E ottobre è peraltro un mese ideale per visitare il Mugello pennellato dai colori autunnali e approfittare delle occasioni golose che riserva.
La zona di produzione comprende per intero il territorio dei comuni di Marradi, Palazzuolo sul Senio e Dicomano e parte del territorio dei comuni di Borgo Lorenzo, Firenzuola, Londa, Rufina, San Godenzo, Scarperia e San Piero, Vicchio.

La certificazione europea Igp garantisce al consumatore origine, qualità del prodotto e confor­mità ai parametri stabiliti dal disciplinare di produzione. Anche per il pro­dotto secco, la farina e i derivati. L’intera filiera deve rispondere a precisi requisiti ed è controllata: dalle marronete fino al prodotto confezionato e pronto per la vendita.
Paese che vai… marrone che trovi

Fiera di ottobre
Dicomano – 8 e 9 ottobre
sabato 8 ottobre- Fiera del bestiame e delle merci
domenica 9 ottobre- Fiera dei marroni e antichi mestieri, sfilata del corteo storico con carro dell’uva.
Info: 055 8385426 – www.comune.dicomano.fi.it

53° Sagra delle Castagne e del Marron Buono
Marradi  – 9, 16, 23 e 30 ottobre
Anche quest’anno a Marradi si svolgerà la tradizionale manifestazione che giunge alla sua
53° edizione. Stand gastronomici con tradizionali con leccornie del famoso frutto “il marrone di Marradi” quali: i tortelli di marroni, la torta di marroni, il castagnaccio, le marmellate di marroni, i marrons glacés, le “bruciate” (caldarroste). E ancora: prodotti del bosco e sottobosco, prodotti artigianali e commerciali. Animazione e intrattenimento, mostre e visite al Centro culturale Dino Campana. Annullo filatelico.
Info: l’Ufficio Turistico di Marradi: 055 8045170, info@pro-marradi.it, www.pro-marradi.it.
Come sempre, in occasione della sagra si può raggiungere Marradi facendo un tuffo nel passato a bordo di un treno a vapore sulla ferrovia Faentina:
9 ottobre : Pistoia, Prato, Firenze, Marradi
23 ottobre. Rimini, Cesena, Forlì, Faenza, Marradi
Info: tel. 0573 367158

Sagra del Marrone e dei frutti del sottobosco
Palazzuolo sul Senio  – 9, 16, 23 e 30 ottobre
Ogni domenica di ottobre, a partire dal 9 ottobre, a Palazzuolo sul Senio, si terrà la tradizionale mostra mercato del Marrone Igp fresco e lavorato, dei frutti dimenticati, e poi funghi porcini, le marmellate di lampone, mirtillo e more, prodotti tipici gastronomici e artigiani. Intrattenimento.
Info: http://www.palazzuoloturismo.it

Festa dei Marroni
Vicchio – 9 e 16 ottobre
Tre domeniche all’insegna del marrone e dei prodotti tipici mugellani. I produttori locali di marrone IGP  Mugello avranno uno spazio tutto per loro sotto il loggiato di piazza della Vittoria mentre attorno ai giardini sarà disposto il mercato degli ambulanti.
Info:  055 8439225 – www.comune.vicchio.fi.it 

Festa del Marrone e dei prodotti tipici                                                                                                                      San Piero a Sieve  (Area Feste ) – 9 e 16 ottobre                            
Marroni, prodotti tipici, mercatino dell’artigianato nelle due domeniche centrali del mese di Ottobre, domenica 9 e 16, per  la tradizionale Festa del Marrone e dei Prodotti Tipici, all’8° edizione. L’Area Feste sarà uno spazio dedicato al gusto, all’artigianato e al divertimento.
Info: www.prolocosanpieroasieve.it

Dal bosco e dalla pietra
Firenzuola – 16 e 23 ottobre
XXI Edizione Mostra mercato del marrone, della pietra lavorata e padiglione gastronomico. Stand dei produttori locali e mercato dell’artigianato
A cura della Pro Loco e del Comune di Firenzuola
Info: 055 8199477 – 366 3963584
proloco@comune.firenzuola.fi.it – museopietraserena@comune.firenzuola.fi.it 

Smarronando e svinando
Pietramala area sportiva (Firenzuola) – 16 e 23 Ottobre 
XXVII edizione degustazione di marroni, e specialità a base dei frutti di stagione.
a cura della Pro Loco Pietramala
Info: veragiannasi@libero.it

E dopo il marrone… il tartufo

Mostra mercato del tartufo bianco e nero
29-30 ottobre – Barberino di Mugello
Mostra mercato del tartufo e di molti altri prodotti di qualità , con vendita di prodotti alimentari tipici locali e non solo.
Info: www.comunebarberino.it

 [:en]marronedi redazione – Da Marradi a Dicomano, da Palazzuolo sul Senio a Barberino. Ovunque in ottobre è tutto un festeggiare il frutto del bosco appennininico: il marrone che quest’anno festeggia il ventennale del suo IGT.
Ecco il lungo elenco di appuntamenti per scoprire il prodotto al naturale e nelle sue mille declinazioni in cucina.

La pezzatura è medio-grossa, la forma ellissoidale, è piatto da una parte e convesso dall’altra, la polpa è bianca, croccante e dal dolce sapore.
Così è il prelibato Marrone del Mugello Igp che come ogni anno d’autunno è celebrato in Mugello con numerose iniziative e manifestazioni.

Tutta la bontà del marrone in tante varianti per deliziare i palati: tortelli, marmellate, torte e dolci, castagnaccio, bruciate, marron glacé, biscotti, birra…
E ottobre è peraltro un mese ideale per visitare il Mugello pennellato dai colori autunnali e approfittare delle occasioni golose che riserva.
La zona di produzione comprende per intero il territorio dei comuni di Marradi, Palazzuolo sul Senio e Dicomano e parte del territorio dei comuni di Borgo Lorenzo, Firenzuola, Londa, Rufina, San Godenzo, Scarperia e San Piero, Vicchio.

La certificazione europea Igp garantisce al consumatore origine, qualità del prodotto e confor­mità ai parametri stabiliti dal disciplinare di produzione. Anche per il pro­dotto secco, la farina e i derivati. L’intera filiera deve rispondere a precisi requisiti ed è controllata: dalle marronete fino al prodotto confezionato e pronto per la vendita.
Paese che vai… marrone che trovi

Fiera di ottobre
Dicomano – 8 e 9 ottobre
sabato 8 ottobre- Fiera del bestiame e delle merci
domenica 9 ottobre- Fiera dei marroni e antichi mestieri, sfilata del corteo storico con carro dell’uva.
Info: 055 8385426 – www.comune.dicomano.fi.it

53° Sagra delle Castagne e del Marron Buono
Marradi  – 9, 16, 23 e 30 ottobre
Anche quest’anno a Marradi si svolgerà la tradizionale manifestazione che giunge alla sua
53° edizione. Stand gastronomici con tradizionali con leccornie del famoso frutto “il marrone di Marradi” quali: i tortelli di marroni, la torta di marroni, il castagnaccio, le marmellate di marroni, i marrons glacés, le “bruciate” (caldarroste). E ancora: prodotti del bosco e sottobosco, prodotti artigianali e commerciali. Animazione e intrattenimento, mostre e visite al Centro culturale Dino Campana. Annullo filatelico.
Info: l’Ufficio Turistico di Marradi: 055 8045170, info@pro-marradi.it, www.pro-marradi.it.
Come sempre, in occasione della sagra si può raggiungere Marradi facendo un tuffo nel passato a bordo di un treno a vapore sulla ferrovia Faentina:
9 ottobre : Pistoia, Prato, Firenze, Marradi
23 ottobre. Rimini, Cesena, Forlì, Faenza, Marradi
Info: tel. 0573 367158

Sagra del Marrone e dei frutti del sottobosco
Palazzuolo sul Senio  – 9, 16, 23 e 30 ottobre
Ogni domenica di ottobre, a partire dal 9 ottobre, a Palazzuolo sul Senio, si terrà la tradizionale mostra mercato del Marrone Igp fresco e lavorato, dei frutti dimenticati, e poi funghi porcini, le marmellate di lampone, mirtillo e more, prodotti tipici gastronomici e artigiani. Intrattenimento.
Info: http://www.palazzuoloturismo.it

Festa dei Marroni
Vicchio – 9 e 16 ottobre
Tre domeniche all’insegna del marrone e dei prodotti tipici mugellani. I produttori locali di marrone IGP  Mugello avranno uno spazio tutto per loro sotto il loggiato di piazza della Vittoria mentre attorno ai giardini sarà disposto il mercato degli ambulanti.
Info:  055 8439225 – www.comune.vicchio.fi.it 

Festa del Marrone e dei prodotti tipici                                                                                                                      San Piero a Sieve  (Area Feste ) – 9 e 16 ottobre                            
Marroni, prodotti tipici, mercatino dell’artigianato nelle due domeniche centrali del mese di Ottobre, domenica 9 e 16, per  la tradizionale Festa del Marrone e dei Prodotti Tipici, all’8° edizione. L’Area Feste sarà uno spazio dedicato al gusto, all’artigianato e al divertimento.
Info: www.prolocosanpieroasieve.it

Dal bosco e dalla pietra
Firenzuola – 16 e 23 ottobre
XXI Edizione Mostra mercato del marrone, della pietra lavorata e padiglione gastronomico. Stand dei produttori locali e mercato dell’artigianato
A cura della Pro Loco e del Comune di Firenzuola
Info: 055 8199477 – 366 3963584
proloco@comune.firenzuola.fi.it – museopietraserena@comune.firenzuola.fi.it 

Smarronando e svinando
Pietramala area sportiva (Firenzuola) – 16 e 23 Ottobre 
XXVII edizione degustazione di marroni, e specialità a base dei frutti di stagione.
a cura della Pro Loco Pietramala
Info: veragiannasi@libero.it

E dopo il marrone… il tartufo

Mostra mercato del tartufo bianco e nero
29-30 ottobre – Barberino di Mugello
Mostra mercato del tartufo e di molti altri prodotti di qualità , con vendita di prodotti alimentari tipici locali e non solo.
Info: www.comunebarberino.it

 [:]

Mugello: arriva il mese della castagna

[:it]Castagnedi redazione – Domenica sagra dei marroni a Palazzuolo e Marradi, patata in mostra a Firenzuola.
Marrone, che bontà! Se poi è “Marrone Mugello Igp”, la bontà è garantita.

A ottobre il Mugello si riempie di tante manifestazioni e iniziative che celebrano questo prelibatissimo frutto del bosco tipico della zona, ed i suoi derivati.
Gli appuntamenti da non perdere sono con la Fiera di ottobre a Dicomano (3, 4 e 7), la 52° “Sagra delle castagne e del Marron Buono” a Marradi e la “Sagra del marrone e dei frutti del sottobosco” a Palazzuolo sul Senio (4, 11, 18 e 25), e ancora la 22° edizione de “Dal bosco e dalla pietra a Firenzuola (11 e 18), la Festa del marrone dei prodotti tipici a Vicchio e San Piero a Sieve (11 e 18). 

E allora è già tempo di far festa: apre Dicomano, domenica Marradi e Palazzuolo sul Senio. Mentre Firenzuola, questa domenica mette in risalto un altro suo prodotto con la 1° Mostra mercato della patata firenzuolina. 

Ecco gli appuntamenti: 
W LA PATATA 
Firenzuola – 4 ottobre 
1° Mostra mercato della patata firenzuolina, con assaggi di specialità locali. 
Info: tel. 055 8199477 – www.comune.firenzuola.fi.it 

FIERA DI OTTOBRE 
Dicomano – 3, 4 e 7 Ottobre 
Arti e mestieri (creazioni artigianali), marroni, prodotti locali e piccoli frutti 
Corteo storico e sfilata carro dell’uva, giocolieri (3 e 4 ottobre) 
Tradizionale Fiera delle Merci (7 ottobre) 
Info: tel. 055 8385426 – www.comune.dicomano.fi.it 

52° SAGRA DELLE CASTAGNE 
Marradi – 4, 11, 18 e 25 Ottobre 
Vendita marrone IGP Mugello e degustazione di 
prelibatezze a base di castagne. 11 ottobre: treno 
a vapore da Pistoia, Prato e Firenze – 11 e 25 ottobre: 
treno a vapore da Rimini, Cesena, Forlì e Faenza. 
Info: tel. 055 8045170 – www.pro-marradi.it 

SAGRA DEL MARRONE E DEI 
FRUTTI DEL SOTTOBOSCO 
Palazzuolo sul Senio – 4, 11, 18 e 25 Ottobre 
Manifestazioni e appuntamenti gastronomici, 
con l’assaggio di prodotti, intrattenimento 
musicale e folclore. 
Info: tel. 055 8046125 – www.palazzuoloturismo.it 

22° DAL BOSCO E DALLA PIETRA 
Firenzuola – 11 e 18 Ottobre 
Mostra mercato del marrone e della pietra 
lavorata, padiglione gastronomico. 
Info: tel. 055 8199477 – 055 8199434 

FESTA DEL MARRONE E DEI 
PRODOTTI TIPICI LOCALI 
Vicchio – 11 e 18 Ottobre 
Mercato ambulante dei prodotti agroalimentari, 
attività folcloristiche e per bambini. 
Info: tel. 055 8439225 – www.comune.vicchio.fi.it 

FESTA DEI MARRONI E DEI 
PRODOTTI TIPICI 
San Piero a Sieve, area feste 
(Scarperia e San Piero) -11 e 18 Ottobre 
Due domeniche dedicate al marrone e ai 
prodotti tipici, animazione per bambini e 
mercatino dell’ingegno. 
Info: tel. 055 8487241 – www.prolocosanpieroasieve.it 

Altri appuntamenti: 

FORTEZZA MEDICEA DI SAN MARTINO 
Visite guidate gratuite 
San Piero a Sieve – 4 ottobre dalle 9 
Info e prenotazioni: tel. 055 8486791 – biblioteca.sanpiero@comune.scarperiaesanpiero.fi.it 

ANTICA SGRANATURA DEL GRANTURCO 
Borgo S. Lorenzo, loc. Rabatta – 3 ottobre ore 15,30 
Presso il Centro carni Mugello rievocazione storica e degustazione prodotti locali 

MUGELLORALLY 
Borgo San Lorenzo, Centro Tecnico Federale loc. Polcanto – 3 ottobre dalle 9,30 
Info: www.gsss.it [:en]Castagnedi redazione – Domenica sagra dei marroni a Palazzuolo e Marradi, patata in mostra a Firenzuola.
Marrone, che bontà! Se poi è “Marrone Mugello Igp”, la bontà è garantita.

A ottobre il Mugello si riempie di tante manifestazioni e iniziative che celebrano questo prelibatissimo frutto del bosco tipico della zona, ed i suoi derivati.
Gli appuntamenti da non perdere sono con la Fiera di ottobre a Dicomano (3, 4 e 7), la 52° “Sagra delle castagne e del Marron Buono” a Marradi e la “Sagra del marrone e dei frutti del sottobosco” a Palazzuolo sul Senio (4, 11, 18 e 25), e ancora la 22° edizione de “Dal bosco e dalla pietra a Firenzuola (11 e 18), la Festa del marrone dei prodotti tipici a Vicchio e San Piero a Sieve (11 e 18). 

E allora è già tempo di far festa: apre Dicomano, domenica Marradi e Palazzuolo sul Senio. Mentre Firenzuola, questa domenica mette in risalto un altro suo prodotto con la 1° Mostra mercato della patata firenzuolina. 

Ecco gli appuntamenti: 
W LA PATATA 
Firenzuola – 4 ottobre 
1° Mostra mercato della patata firenzuolina, con assaggi di specialità locali. 
Info: tel. 055 8199477 – www.comune.firenzuola.fi.it 

FIERA DI OTTOBRE 
Dicomano – 3, 4 e 7 Ottobre 
Arti e mestieri (creazioni artigianali), marroni, prodotti locali e piccoli frutti 
Corteo storico e sfilata carro dell’uva, giocolieri (3 e 4 ottobre) 
Tradizionale Fiera delle Merci (7 ottobre) 
Info: tel. 055 8385426 – www.comune.dicomano.fi.it 

52° SAGRA DELLE CASTAGNE 
Marradi – 4, 11, 18 e 25 Ottobre 
Vendita marrone IGP Mugello e degustazione di 
prelibatezze a base di castagne. 11 ottobre: treno 
a vapore da Pistoia, Prato e Firenze – 11 e 25 ottobre: 
treno a vapore da Rimini, Cesena, Forlì e Faenza. 
Info: tel. 055 8045170 – www.pro-marradi.it 

SAGRA DEL MARRONE E DEI 
FRUTTI DEL SOTTOBOSCO 
Palazzuolo sul Senio – 4, 11, 18 e 25 Ottobre 
Manifestazioni e appuntamenti gastronomici, 
con l’assaggio di prodotti, intrattenimento 
musicale e folclore. 
Info: tel. 055 8046125 – www.palazzuoloturismo.it 

22° DAL BOSCO E DALLA PIETRA 
Firenzuola – 11 e 18 Ottobre 
Mostra mercato del marrone e della pietra 
lavorata, padiglione gastronomico. 
Info: tel. 055 8199477 – 055 8199434 

FESTA DEL MARRONE E DEI 
PRODOTTI TIPICI LOCALI 
Vicchio – 11 e 18 Ottobre 
Mercato ambulante dei prodotti agroalimentari, 
attività folcloristiche e per bambini. 
Info: tel. 055 8439225 – www.comune.vicchio.fi.it 

FESTA DEI MARRONI E DEI 
PRODOTTI TIPICI 
San Piero a Sieve, area feste 
(Scarperia e San Piero) -11 e 18 Ottobre 
Due domeniche dedicate al marrone e ai 
prodotti tipici, animazione per bambini e 
mercatino dell’ingegno. 
Info: tel. 055 8487241 – www.prolocosanpieroasieve.it 

Altri appuntamenti: 

FORTEZZA MEDICEA DI SAN MARTINO 
Visite guidate gratuite 
San Piero a Sieve – 4 ottobre dalle 9 
Info e prenotazioni: tel. 055 8486791 – biblioteca.sanpiero@comune.scarperiaesanpiero.fi.it 

ANTICA SGRANATURA DEL GRANTURCO 
Borgo S. Lorenzo, loc. Rabatta – 3 ottobre ore 15,30 
Presso il Centro carni Mugello rievocazione storica e degustazione prodotti locali 

MUGELLORALLY 
Borgo San Lorenzo, Centro Tecnico Federale loc. Polcanto – 3 ottobre dalle 9,30 
Info: www.gsss.it 

[:]