Nella magia che precede e attraversa il Natale un capitolo speciale meritano i presepi. Ce ne sono moltissimi e di tutti i tipi sparsi per monti, colli, pianure e coste d’Italia: dai piccoli borghi alle metropoli.
In questo panorama però un posto speciale lo merita sicuramente il presepe della marineria di Cesenatico, unico nel suo genere.
Il presepe del mare
Il presepe di Cesenatico si distingue non solo per la sua collocazione sull’acqua, ma anche per il forte legame con la cultura marinara del territorio.
Il Presepe della Marineria nasce nel 1986 da un’idea del comune di Cesenatico e del museo della marineria ed è opera degli artisti Maurizio Bertoni e Mino Savadori su progetto di Tinin Mantegazza e da un’idea di Guerrino Gardini.
L’obiettivo (riuscito) era creare un presepe che rappresentasse le radici e l’identità locale.
La prima statua, dopo la sacra Famiglia e i Re Magi è stata quella di San Giacomo, Patrono di Cesenatico. Nel corso degli anni se ne sono aggiunte altre che rappresentano personaggi e “scorci” di vita della marineria locale: il burattinaio con il suo teatrino, i pescatori, la piadinaia, il suonatore di fisarmonica, gli angeli e l’ultima, in ordine di tempo, la figura di un marinaio collocata sulla prua del trabaccolo, per un totale di oltre cinquanta soggetti.
I volti, le mani, i piedi e tutte le parti esposte delle statue sono scolpiti in legno di cirmolo. Gli abiti sono realizzati in tela e i voluminosi drappeggi (modellati su un’intricata rete di metallo), sono ottenuti grazie ad uno strato di cera pennellata a caldo. I colori sono quelli con cui venivano tinte le vele e la cera è quella che serviva per ammorbidire il sartiame. Il risultato è di grande effetto ed è reso ancora più suggestivo dalle luci che avvolgono le imbarcazioni.
Ogni anno il Presepe si arricchisce di una nuova statua e un nuovo personaggio. Dalle 7 figure con cui esordirono nel 1986 oggi il patrimonio scultoreo è di una cinquantina di statue che sono posizionate sulle antiche barche del porto canale Leonardesco.
Di notte il presepe si anima grazie a un sistema di luci che riflette sull’acqua del canale, creando un’atmosfera magica.
Questo Presepe davvero unico è un patrimonio immateriale locale ed è considerato un simbolo della cultura e delle tradizioni di Cesenatico ed è in grado di attrarre ogni anno migliaia di visitatori.
Si tratta sicuramente di uno dei presepi più fotografati d’Europa ed è spesso citato tra le rappresentazioni più originali al mondo.
Durante il periodo natalizio, il porto canale ospita anche mercatini, eventi culturali e spettacoli che rendono la visita un’esperienza completa.
Visitare il presepe della Marineria di Cesenatico significa immergersi in un’atmosfera unica, dove tradizione e arte si incontrano sulle placide acque del porto canale.
Un’esperienza da vivere almeno una volta, per riscoprire il significato autentico del Natale attraverso gli occhi del mare.
0 commenti