
Arriva l’Oscar dell’extra vergine. La finale a Perugia a marzo
Al via i lavori di selezione degli oli Extravergine di Oliva, Dop e IGP del concorso nazionale Ercole Olivario....

I vini siciliani conquistano l’America. Ecco il sondaggio sui vini del 2023
Gli enoappassionati d’Oltreoceano percepiscono la Sicilia come una delle regioni vitivinicole più di tendenza dei...

Il calendario enoico 2023 si arricchisce
Dopo un inizio anno importante iniziato il 15 gennaio a Calvisano (Brescia) con "Vino In-dipendente" e proseguito il...
Firenze, al mercato centrale arriva la schiacciata della cuoca tv Luisanna Messeri
Con il 2023 ha fatto il suo debutto al Mercato Centrale Firenze la nuova bottega La Schiacciata di Massimiliano Parri con Luisanna Messeri, che portano al primo piano del Mercato più celebre di Firenze un prodotto espresso tipicamente fiorentino rivisitato in chiave...
Il Locale apre le porte a FoodFellas – ed è subito cena a quattro mani
Il Locale di Firenze, in via delle Seggiole in pieno centro storico, fa ancora parlare di sé con FoodFellas, un ciclo di appuntamenti in collaborazione con Acqua Panna, S.Pellegrino, Perrier e Bibite Sanpellegrino, brand del Gruppo Sanpellegrino, che vede protagonista...
Vini, nasce il Consorzio della Doc Mamertino
Uno straordinario esempio di coesione e ripartenza, uniti più che mai, per raggiungere un obiettivo condiviso: dar valore e lustro ad un territorio e ad un vino di grande tradizione, il Mamertino, che torna finalmente ad affacciarsi nel panorama vitivinicolo siciliano...
Ben Ryé il vino icona Donnafugata premiato da tutte le Guide
È l’anno dei record il 2023 che si è appena avviato per il Ben Ryé: il Passito di Pantelleria di Donnafugata che conquista i massimi riconoscimenti nelle edizioni 2023 di tutte le Guide ai vini italiani da Gambero Rosso a Doctor Wine, da Veronelli a Slow Wine, da...
Arriva a Torino ColtivaTO, prima edizione del Festival dell’Agricoltura
Nascerà a Torino nella primavera ColtivaTo, il Festival dell’Agricoltura: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, spettacoli e concerti per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo che...
Sogni di diventare degustatore d’olio? A Firenze parte il corso ufficiale
Il mondo del vino e dell'enogastronomia affascinano sempre più moltissimi che in essi vedono anche uno sbocco lavorativo. A.I.R.O., Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio,che forma i professionisti del settore sarà nuovamente a Firenze con il Corso ufficiale...
Nasce “The Grapest Award”
Novità nel mondo enologico italiano nel 2023.. Debutta "The Grapest Award" per esaltare le eccellenze enologiche del nostro paese. Un riconoscimento aperto a tutte le aziende vitivinicole italiane che intendono entrare in un circuito creato dai professionisti per i...
Pecorino, prosciutto, finocchiona e olio toscani insieme nel progetto europeo “Gusto”
L'unione fa la forza. E i Consorzi toscani hanno deciso di mettere in pratica questa massima attraverso il progetto "Gusto" (Garanzia, Unicità, Sapore, Tradizione, Origine). E' un progetto triennale, cofinanziato dall’Unione Europea, dedicato alla promozione e alla...
Addio alla Signora del Brunello
Con Francesca Cinelli Colombini che ci ha lasciato la scora notte se ne va una protagonista assoluta del secolo scorso e una delle protagoniste che ha trasformato Montalcino da piccolo borgo agricolo a capitale mondiale del vino. Per raccontarla ho scelto di farlo...
5 vini (poco noti) da stappare per Capodanno
di BABARA TEDDE - Il periodo delle Feste è quello in cui neofiti e appassionati stappano bottiglie su bottiglie e non solo per festeggiare ma per conoscere e scoprire alla ricerca della bottiglia perfetta per dare il saluto al nuovo anno. Per non perdersi in questo...
I 12 dolci di Natale del mondo più buoni
Sono 12 dolci di Natale più buoni del mondo. Li conoscete? Se siete stanchi dei soliti dolci natalizi tipo panettone, pandoro, ricciarelli e torroni e di tutti gli altri dolci di natale pugliesi, dolci di Natale Sicilia e tutti quelli tipici del nostro paese (leggi...
Dolci di Natale. I 20 più famosi d’Italia
Buoni, tradizionali, antichi, moderni. Sono i dolci di Natale, quelli che fanno calore di casa e ricordano i Natali della nostra vita. Immancabili sulle tavole di ogni famiglia nel giorno più importante dell’anno, sono la chiusura di ogni cenone e pranzo. Vogliamo...
Svelata la classifica Luxury 2023 di 50 Top Italy. Sul gradino più alto del podio c’è Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo
È stata svelata dai curatori di 50 TOP Barbara Guerra, Luciano Pignataro e Albert Sapere, nella diretta social sui canali di 50 TOP, la classifica 2023 di 50 Top Italy Luxury, che raccoglie 50 indirizzi della Migliore Ospitalità Gourmet italiana. Cinque toscani nella...
A Vinci sono partite le iscrizioni per la Scuola dell’Olio
I professionisti dell'olio nascono a Vinci. Partite il 5 dicembre, le iscrizioni alla Scuola dell'olio e dell'olivicoltura di Vinci, che si svolgerà da marzo del prossimo anno nel fine settimana a cadenza quindicinale. Un appuntamento che vuole formare giovani tecnici...
Ristorazione al via i Forchettiere Awards 2023
Diciotto vincitori per altrettante categorie, più cinque premi speciali. Sono quasi 200 tra ristoranti, trattorie, gelaterie, pizzerie, cocktail bar, pasticcerie e hamburgerie, i locali toscani coinvolti nel "Forchettiere Awards 2023", terza edizione del premio...
Lombardia a Tavola. E’ Stefano Zanini è “il giovane dell’anno” per la guida “Milano e Lombardia a tavola 2023”
La seconda edizione di Milano e Lombardia a Tavola vede risplendere il territorio bresciano ancor di più con le punte di diamante Stefano Zanini del ristorante MoS a Desenzano del Garda “il giovane dell’anno” e Alberto Gipponi del ristorante Dina “ricerca e...
A Firenze un week end gustoso con i sapori e i saperi
Le creazioni fatte a mano dagli artigiani, le prelibatezze preparate dai produttori locali, idee regalo, degustazioni e conversazioni. Tutto in un unico evento per scoprire il "Gusto Toscano" per il bello, il buono e il fatto bene. L'appuntamento organizzato da Artex...
Toscana: la produzione di olio 2022 in linea con lo scorso anno
Sono 80 le varietà di olivi in Toscana con oltre 80 milioni di piante iscritte nei circuiti di certificazione delle denominazioni di origine coltivati da quasi 10.000 olivicoltori. Numeri da primato che la Toscana racconta nella giornata mondiale dell’olivo, in cui la...