
17 marzo, giornata mondiale delle torte: il tiramisù il più amato in Italia
In occasione della Giornata Mondiale delle Torte vogliamo il rapporto degli italiani con la pasticceria. Secondo una...

Le 5 nuove tribù enogastronomiche
Il turismo enogastronomico è una voce fondamentale del settore, tanto che il valore economico in Italia supera i 40...

I giganti delle Alpi della Valle d’Aosta
Le Alpi, in Valle d'Aosta, delineano contro il cielo un profilo in cui è facile riconoscere i "Giganti delle Alpi":...
Pordenone sarà capitale della cultura italiana 2027
Pordenone, situata nel Friuli Venezia Giulia occidentale nei giorni scorsi è stata proclamata da parte del Ministro della Cultura Alessandro Giuli Capitale Italiana della Cultura per il 2027, un riconoscimento che premia la sua storia, la vivacità culturale e le sue...
La Polonia è cool
Mentre in passato la vacanza ideale era spesso associata a località balneari e relax sotto il sole, oggi questo concetto si sta sbiadendo per far posto al ‘coolcation’, ovvero alla ricerca di un viaggio in grado di garantire esperienze significative ed...
Piatti dal nome ingannevole: quando l’origine non è quella che sembra…
La gastronomia è una parte essenziale di ogni viaggio, perché permette, attraverso i piatti tipici di ogni luogo, di approfondirne la storia, la cultura, le tradizioni e conoscere la sua gente. Mercati, ristoranti, osterie, bar e bancarelle sono luoghi ideali in cui...
Scoprire Mauritius a marzo: un viaggio tra feste, colori e tradizioni
Marzo è un mese magico per scoprire Mauritius, quando l’isola si veste di celebrazioni vibranti e un'atmosfera unica che incanta visitatori da tutto il mondo. Un’occasione perfetta per immergersi nella cultura locale e vivere esperienze autentiche che trasformano il...
Festa del Papà: le 10 esperienze da regalare che lo lasceranno a bocca aperta
Trovare il regalo perfetto per la Festa del Papà può essere una vera sfida, soprattutto se tuo padre rientra nella categoria di quelli che “hanno già tutto”. Ma forse quello che gli manca davvero è il tempo: tempo di qualità, tempo per vivere nuove emozioni, tempo per...
7 storie di vino al femminile: una celebrazione delle donne nell’enologia
All'indomani dalla Festa della Donna scopriamo insieme le storie di passione, dedizione e successo al femminile. Storie intessute con maestria tra i filari e nelle cantine che incarnano la visione e l'abilità di donne determinate a lasciare il proprio segno nel mondo...
Vini delle Alpi e delle zone più alte d’Italia: un tesoro tra le montagne
L'Italia è famosa per la sua straordinaria varietà di vini, e tra questi spiccano quelli prodotti nelle zone alpine e nelle aree più elevate della penisola. I vini di montagna sono il frutto di condizioni climatiche e geografiche uniche, caratterizzate da escursioni...
Nel piatto del vicino: Brasile
Inauguriamo questa nuova rubrica che ci porta "in giro per il mondo" a scoprire le nazioni del mondo attraverso il suo cibo e il suo ambiente, il suo popolo. Due elementi strettamente legati perché conoscere i prodotti e i piatti di un paese è il primo approccio...
In Trentino primavera sulla neve tra sole, relax e tanto sci
Da marzo a fine stagione sono tante le opportunità e le attività sulle piste, dall’alba al tramonto, per un finale di stagione eccellente in montagna grazie ad un ottimo innevamento e a giornate che invitano a indugiare sulle terrazze dei rifugi in quota, fra...
La ciclovia del Ticino
Pavia, piccola capitale d’arte e cultura, vanta legami di lunga data in materia di bicicletta: nel maggio del 1869 si tenne a battesimo la prima corsa ciclistica nazionale. La corsa fu organizzata da velocipedisti milanesi cui un decreto prefettizio aveva vietato di...
Il deserto di Atacama: Il segreto colorato del luogo più arido del mondo
Il Deserto di Atacama, situato nel nord del Cile, è uno dei luoghi più estremi e affascinanti del pianeta. Con paesaggi mozzafiato, geyser, valli surreali e cieli limpidi, è una meta imperdibile per gli amanti dell'avventura e della natura. Un deserto unico al mondo...
Cantina Valle Isarco: 5 anni di Riccardo Cotarella per vini contemporanei nel Dna
Era la vendemmia 2020 quando Cantina Valle Isarco e Riccardo Cotarella hanno siglato la loro collaborazione per far crescere ancora di più la qualità della viticoltura e dei vini della più giovane cantina sociale dell’Alto Adige. La parola al grande enologo «Non posso...
Spagna: Carnaval del toro. Un carnevale unico nel suo genere dove i tori sono protagonisti più delle maschere
A Ciudad Rodrigo nella regione di Castiglia e Leon, in Spagna, si celebra il "Carnaval del Toro", una festa secolare con corse di tori, corride e tauromachie Il Carnevale è una delle feste pagane più celebrate al mondo e il suo trionfo sulla Quaresima non ha una data...
Sable, l’isola dei cavalli selvaggi
L'isola di Sable è una stretta e remota isola di sabbia che si trova nell'Oceano Atlantico, al largo della costa della Nuova Scozia, in Canada. Conosciuta per la sua forma a mezzaluna, l'isola è famosa per la sua popolazione di cavalli selvaggi che vivono liberi, e...
Alta Adige e mele. Numeri, curiosità e utilizzi del frutto che toglie il medico di torno
La regione di Lana in Alto Adige è nota per la sua offerta diversificata che unisce ogni tipo di esigenza o interesse: montagna e valle, natura e cultura, fascino rurale e urbano, tradizione e modernità. C’è però un elemento che accomuna tutta questa zona,...
Il monte Ararat, fra storia e leggenda
Il Monte Ararat, vulcano dormiente (l’ultima eruzione risale al 1840) è una delle montagne più affascinanti del mondo, avvolto da misteri e leggende millenarie. Situato al confine tra Turchia, Armenia e Iran, è noto per essere il luogo in cui, secondo la tradizione...
4 itinerari per scoprire Potenza, il capoluogo della Basilicata
Capoluogo della Basilicata, Potenza è la città delle 100 scale. Situata a 819 metri sul livello del mare sorge di fianco alle Dolomiti Lucane. Le origini dell'antica Potentia risalgono al IV secolo a.C. e provengono, molto probabilmente, dalla distribuzione della...
E’ Palermo la città più affettuosa d’Italia
L’Italia è da sempre sinonimo di calore umano e affetto, espresso in mille modi diversi lungo tutto lo Stivale. Da nord a sud, le differenze culturali si riflettono anche nei gesti di affettuosità quotidiana: un abbraccio sincero, un soprannome affettuoso, o...