
L’oliva aitana dei Colli Tifatini, in Campania, è un nuovo Presidio Slow Food
Una oliva da tavola, con una polpa così morbida da riuscire a separarla dal nòcciolo con due dita, dal colore che, al...

Il Natale in Estonia: tra la magia dei mercatini e le saune rigeneranti
L’Estonia, durante il periodo invernale, grazie alle luci che illuminano le strade e all’atmosfera festosa che si...

Abruzzo e la rivincita delle aree interne. La pastinaca di Capitignano e la cipolla di Bagno diventano Presìdi Slow Food
Esistono luoghi in cui i Presìdi Slow Food hanno una ragion d’essere ancora più potente: le aree interne. Paesi e...
Vini Sicilia, individuati 131 nuovi presunti cloni varietali
Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia è fortemente impegnato in un’azione di tutela e conservazione della biodiversità generata dagli oltre 3.000 anni di storia della viticoltura siciliana. Un impegno mosso non solo dall’intento di proteggere e valorizzare la...
Settimana della cucina italiana. La Sicilia conquista Dubai
La Regione Sicilia -con Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea in occasione della “VIII Settimana della Cucina Italiana nel mondo”, ha fatto tappa negli Emirati Arabi con un importante evento che ha voluto celebrare, a livello...
A Torino arriva una “Mole di panettoni”
Il 25 e il 26 novembre all’Hotel Principi di Piemonte torna “Una Mole di Panettoni”, vetrina d’eccellenza che da oltre 12 anni riunisce a Torino per un dolcissimo week-end i migliori lievitisti della pasticceria italiana. Anche per questa edizione la società...
Alta Badia: sciare con gusto. Spontanea e creativa la buona cucina in montagna
Due chef tre stelle Michelin. Uno in Italia e l’altra in Slovenia: Massimiliano Alajmo del Le Calandre e Ana Roš del Hiša Franko, unico ristorante sloveno che può esibire questo importante riconoscimento. Sarà questa la tanto attesa quattordicesima edizione di Sciare...
Magia invernale nel Garda trentino: i mercatini natalizi più deliziosi di sempre
I suoni ovattati ad accompagnare la sera, le luci che brillano a infondere un’atmosfera da fiaba, i profumi di cannella e cioccolato ad animare le strade… Con l’arrivo dell’inverno, il Garda Trentino - racchiuso tra le rive a nord del Lago di Garda e le Dolomiti di...
A Messina: “Mangia e Cambia” festa della cultura agroalimentare slow che si terrà dal 17 al 19 novembre
Tre giorni di appuntamenti enogastronomici, tavole rotonde, forum e laboratori del gusto per promuovere un nuovo modello di politiche alimentari in grado di avviare percorsi di sviluppo per un intero territorio. Un palinsesto di eventi rivolto non solo agli operatori...
E’ un Brunello di Montalcino il miglior vino del mondo
È tutto Toscano e per la precisione viene da Montalcino, patria del Brunello il miglior vino del mondo 2023 per la celebre rivista americana Wine Spectator. L’Argiano 2018 diventa così il secondo Brunello ad aggiudicarsi il premio più ambito a livello globale, dopo...
Slovenia: la festa dell’autunno fertile nel giorno di San Martino
La festa più diffusa in Slovenia, legata al vino e alla cultura del vino, è la festa di San Martino. Viene festeggiata l'11 di novembre e ancora per tutta le due settimane successive. Dalle altre parti d'Europa non si possono sperimentare festeggiamenti autunnali così...
8 destinazioni alla scoperta del tartufo
Un giro d'Italia da nord a sud e ritorno al sapor di tartufo. Quattro mete diverse fra loro per storia e cultura ma quattro mete per assaporarlo, conoscerne tutti segreti, stanarlo con il cane e imparare a cucinarlo. In autunno e in inverno le tavole si inebriano del...
Pian di Bosso: un vino quattro stagioni
Nel panorama vinicolo italiano un posto d'onore, anche se alcuni storcono la bocca, spetta al Lambrusco vino frizzante, allegro e generoso come la terra da cui proviene l'Emilia. Uno dei vini italiani più famosi (ed esportati) al mondo è in realtà un crogiolo di...
Fine vendemmia 2023 per il Consorzio Vini Sicilia. Ottima qualità delle uve che lascia presagire vini eccellenti
Si sono conclusi i “cento giorni” della vendemmia siciliana e le considerazioni finali del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia sono nel complesso positive: “ci aspettiamo un’elevata qualità delle uve – dice il Presidente del Consorzio Antonio Rallo - resa possibile...
Peposo Day: un fine settimana di sapore a Impruneta (Firenze)
Impruneta e il peposo. Un connubio perfetto che si perpetua nei secoli. Impruneta e la sua terracotta famosa per la bellezza dei manufatti e per la resistenza. Terracotta e peposo resi celebri al buon Ser Brunelleschi che con la terracotta d'Impruneta ha realizzato...
Campania, il grano marzellina è un nuovo Presidio Slow Food
Quante aziende servono per fare una filiera alimentare? Cinque sono più che sufficienti, se guardiamo al caso del grano marzellina, l’ultimo arrivato, in ordine di tempo, tra i Presìdi Slow Food. Cinque, infatti, sono le aziende che aderiscono al progetto di...
Nobile Montepulciano: niente vendemmia 2023 per Podere Casanova
Un'annata complessa e difficile per il vigneto toscano. I cambiamenti climatici ormai sono una realtà con cui tutti i produttori stanno gioco forza cercando di trovare soluzioni sia in vigna che in cantina per poter continuare ad offrire al consumatore il prodotto...
Nelle Crete Senesi a caccia di tartufi a bordo del treno storico
La Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete senesi festeggia nella prossima edizione trentasette anni di Mostra anni di attività. Era il lontano 1985 quando per la prima volta a San Giovanni d’Asso, grazie all’iniziativa dell’Associazione Tartufai Senesi e...
“Extra Cuoca” 2023 – Queste le 28 cuoche professioniste in finale che si sfideranno il 21 novembre 2023
Sono ventotto le cuoche professioniste in finale alla terza edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine”, il concorso nazionale dedicato alle cuoche professioniste, promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e...
3 novembre, sandwich day
Il 3 novembre è Sandwich day: anche il panino, tra i cibi più appetitosi e versatili al mondo, vuole la sua festa per ricordare come due fette di pane farcite con i migliori condimenti sia qualcosa di talmente semplice e appagante da far felici proprio tutti. Iconico...
Festa dei cachi nell’Istria slovena. Fine settimana con il frutto più dolce dell’autunno
Un viaggio nell'Istria slovena vale la pena anche quando gli ombrelloni di Portorose-Portorož sono chiusi. La movida è sempre intensa, anche se meno dei mesi estivi nella allegra cittadina costiera, ma basta fare pochi chilometri al suo interno per scoprire i sapori...