
Moncrivello celebra il mirtillo: mostra di eccellenze nel cuore del Vercellese
I mirtilli, che normalmente crescono a temperature più fredde e su terreni acidi, hanno trovato casa a Moncrivello, un...

Mar Morto: viaggio nel punto più basso della Terra tra benessere e misteri naturali
C'è un luogo al confine tra Giordania, Israele e Palestina dove la geografia si piega alla meraviglia: il Mar Morto....

Taranto, capitale del Mediterraneo dal 13 al 15 giugno: eventi, cultura e sapori
Dalla cucina di casa ai mestieri del mare, dai grani al pesce povero, fino alle esperienze tra spiagge, riserve...
“Undertourism” nella Val di Gresta, il gioiello biologico del Garda Trentino
Il primo distretto biologico del Garda Trentino, la Val di Gresta, è la meta ideale per chi ricerca un’alternativa alle mete più affollate, godendo di paesaggi mozzafiato e inedite attività outdoor tra natura, storia e memoria. Imperdibile in estate, l’itinerario...
Polonia da gustare. Quando lentezza fa rima con esperienza
La Polonia è la meta ideale per chi ama viaggiare lentamente, lasciandosi guidare da sapori autentici e tradizioni locali. Il ricco patrimonio gastronomico polacco, influenzato da una storia antica, dalla varietà del territorio e dai popoli che vi si sono avvicendati,...
Un patrimonio mondiale di nome Slovenia
I 12 riconoscimenti Unesco della Slovenia rappresentano tasselli importanti nel mosaico del patrimonio mondiale dell'umanità. Un Bene del Patrimonio Mondiale è un prodotto dell’uomo o della natura che possiede un eccezionale valore universale (Outstanding Universal...
Nel Collio friulano spuntano le orchidee nei vigneti
Una fioritura rara che racconta un territorio intatto lì dove la sostenibilità non è una dichiarazione d’intenti, ma pratica concreta. Nel territorio più elevato del Collio friulano, durante le giornate limpide della primavera, qualcosa di raro accade: tra i prati che...
Umbria la lumachella orvietana diventa un Presidio Slow Food
È il simbolo gastronomico della città umbra, ma la notorietà non basta. La comunità di produttori e trasformatori è impegnata in un lavoro sulle materie prime di qualità, a cominciare dalle farine. Ci sono Presìdi Slow Food che tutelano varietà vegetali, ce ne sono...
Ricetta per Shavuot: un piatto regale per la festa del latte e del grano
In occasione di Shavuot, la festa che tradizionalmente celebra i latticini, torna protagonista una pietanza semplice e simbolica che affonda le sue radici nella storia biblica d’Israele: il kali, il grano tostato che accompagnò Re Davide nei momenti chiave della sua...
Il riscatto del Litorale Domizio
Un nuovo concetto di sostenibilità sta nascendo a Laghi Nabi, Oasi Naturale della Campania sul Litorale Domizio (Caserta), esposto alla Biennale di Architettura di Venezia nel Padiglione Italia come esempio straordinario di rigenerazione urbana. La Collina del...
Giornata Mondiale dell’hamburger: un viaggio tra storia, curiosità e sapori gourmet
Chi avrebbe mai pensato che un semplice panino potesse diventare un’icona globale? Il 28 maggio si celebra la Giornata Mondiale dell’hamburger, un’occasione perfetta per rendere omaggio a uno dei cibi più amati e riconoscibili al mondo. Ma dietro a questo piatto da...
L’estate di Tirolo si anima con eventi imperdibili
Tirolo, lo splendido borgo medievale sopra Merano, si prepara a vivere un’estate ricca di appuntamenti tra divertimento e tradizione. Ecco alcune delle iniziative che renderanno questa stagione speciale per residenti e visitatori. Wandertag, la giornata...
Torna Vini d’Abbazia: l’evento che celebra la tradizione enologica monastica del Lazio
Dal 6 all’8 giugno 2025, l’incantevole Abbazia di Fossanova, a Priverno (Latina), accoglierà la quarta edizione di Vini d’Abbazia, l’evento che celebra la tradizione enologica monastica attraverso storia, cultura e degustazioni d’eccellenza. Parteciperanno prestigiose...
Friuli, a Sutrio la festa dei Cjarsòns, il piatto simbolo della Carnia
Domenica 1 giugno 2025 fra i monti del Friuli Venezia Giulia a Sutrio la Festa dei Cjarsòns, il piatto simbolo della Carnia: 10 ricette, 10 paesi, 10 modi di interpretarli. Scoprendo Sutrio, il cuore di legno della Carnia Incorniciato dalle montagne friulane, Sutrio è...
Friuli Venezia Giulia, “Via dei Sapori” 25 anni di impegno e successi
Oltre un milione di assaggi serviti all'insegna dell'eccellenza e della valorizzazione del territorio, 185 eventi in 83 località di tutto il mondo in cui sono state promosse la cultura e l'enogastronomia del Friuli Venezia Giulia, oltre 2.000 ricette create per...
Otto italiani su dieci andranno in vacanza quest’estate
L'estate del 2025 sarà ancora una volta un record in termini di viaggi di turisti nel nostro Paese, infatti, secondo un recente studio del potente motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it, il 77% degli italiani ha intenzione di viaggiare durante le vacanze di...
“Generazione Sangiovese”. Quando l’unione fa la forza
Sono sei i produttori che attualmente compongono Generazione Sangiovese, un movimento che, dal 2021, opera con tenacia per promuovere l’essenza del vitigno più coltivato in Italia e dove in Toscana trova una delle più fiorenti produzioni, tramandate di generazione in...
La buona cucina del Friuli Venezia Giulia sale in quota con “In rifugio c’è più gusto”
Dal 25 maggio al 26 luglio dieci tappe nei rifugi delle Dolomiti e Alpi Carniche e Giulie per assaporare il territorio tra attività, laboratori e ricette per conoscere i prodotti del Friuli Venezia Giulia tra natura e sostenibilità. Una manifestazione di successo di...
A Livorno apre la Biennale del mare e dell’acqua
Blu Livorno – la Biennale del Mare e dell’Acqua promossa dal Comune di Livorno, mira a trasformare la città in un polo di interesse internazionale nel settore delle scienze del mare e della Blue Economy. Ma la sfida è anche quella di valorizzare il patrimonio della...
Cipolla di Certaldo. Araldica: saporita, rossa e toscana
Nel cuore della Toscana, tra le dolci colline del Chianti e le torri medievali di San Gimignano, c’è un borgo che ha fatto della cipolla la sua bandiera: Certaldo. Qui, la cipolla non è solo un ingrediente, ma un simbolo identitario, legato alla terra, alla cucina...
Dalla Lomellina un prodotto da scoprire: il salame d’oca di Mortara
Il Salame d’Oca di Mortara IGP è un prodotto di salumeria insaccato in pelle d’oca e cotto, composto da carne d’oca tritata assieme a carni magre e grasse di suino, il tutto impastato fino a ottenere un preparato consistente, omogeneo e compatto. Eccellenza lombarda è...