
Author pocholocalapre@, Depositphotos
Dove il cielo incontra la terra, nasce la meraviglia
Immagina un paesaggio che sembra uscito da un sogno: una distesa bianca infinita, geometrie naturali perfette, riflessi che annullano l’orizzonte.
Siete al Salar de Uyuni, nel cuore della Bolivia, il più vasto deserto di sale al mondo che si estende per oltre 10.582 km², un luogo sospeso tra cielo e terra dove ogni passo è un’esperienza sensoriale.
Un deserto che nasconde un segreto che si rivela solo durante la stagione delle piogge.
L’acqua trasforma questa distesa salata, eredità dell’antico lago preistorico Minchin, in uno specchio perfetto, creando un effetto ottico che fa sparire l’orizzonte. Chi lo visita ha l’impressione di camminare tra le nuvole, in un mondo dove il confine tra cielo e terra non esiste più.
La natura, ancora una volta, ci dimostra come la realtà possa superare qualsiasi immaginazione. Il Salar de Uyuni rimane lì, testimone silenzioso di come un semplice fenomeno naturale possa trasformare un antico letto di lago nel più grande specchio del pianeta.

Author pikselstock. Depositphotos
Una delle poche meraviglie naturali del Sud America
Situato a oltre 3.600 metri di altitudine, nell’altopiano boliviano, il Salar de Uyuni è ciò che resta di un lago preistorico evaporato migliaia di anni fa.
Oggi è una delle meraviglie naturali più spettacolari e visitate del Sud America.
La stagione migliore per visitarlo è durante la stagione secca (maggio-ottobre) quando la superficie si presenta come una grande lastra esagonale bianca, perfetta per giochi prospettici e trekking nel nulla.
Durante la stagione delle piogge (novembre-aprile) si presenta invece con pochi centimetri d’acqua. E’ in questa occasione che il salar diventa uno specchio gigante che riflette il cielo: un’esperienza quasi mistica.

Isla Incahuasi nel Salar de Uyuni, Bolivia. Author kamchatka per Depositphotos
Cose da vedere e da fare…
Un’esperienza unica che rimane nella vita. Ecco allora alcune cose da vedere e da fare assolutamente.
Camminare sul sale: le formazioni a celle esagonali sono uno spettacolo unico. Fotografie surreali: il paesaggio permette giochi ottici incredibili, perfetti per scatti creativi. Visitare Isla Incahuasi: un’isola nel deserto di sale popolata da cactus giganti millenari. Alloggiare in un dogli hotel di sale: interamente costruiti con blocchi di sale, regalano un’esperienza indimenticabile. Esplorare le lagune colorate di fenicotteri
Da segnalare che questo luogo magico è visibile dallo spazio e spesso usato per la calibrazione dei satelliti. Inoltre è una delle maggiori riserve di litio del pianeta.
Per arrivari da La Paz o Sucre si arriva con voli interni fino a Uyuni da dove si prosegue in autobus o treno, opzioni più economiche ma meno rapide.
Perché andarci?
Semplicemente perchè pochi luoghi al mondo sanno offrire una simile combinazione di silenzio, immensità, luce, magia e sorpresa.
Il Salar de Uyuni è un viaggio nel tempo e nello spazio: uno di quei posti da vedere almeno una volta nella vita.
0 commenti