7 Aprile 2025

I migliori posti dove fare barefoot in Italia

Con l’arrivo della primavera e il risveglio della natura, cresce la voglia di liberarsi delle scarpe e riconnettersi con la terra praticando il barefooting, ovvero il camminare a piedi nudi che non è solo un modo per rilassarsi, ma un’esperienza sensoriale che permette di riscoprire il contatto autentico con la natura.
Se vi sentite pronti a slacciare, sfilare, liberarsi dalle scarpe e provare a camminare riappropriandosi del contatto con la terra, per vivere una passeggiata fuori dal comune, ecco i migliori percorsi e luoghi in Italia dove praticare il barefoot una filosofia e una pratica che dimostra da un capo all’altro del pianeta come camminare a piedi scalzi sia benefico, per il corpo e per la mente.
Avanzare passo dopo passo su un morbido prato, su una fredda roccia, tra il legname e i ruscelli di un bosco, fa stare bene, perché migliora la circolazione del sangue, la postura, rafforza i muscoli e dona un’innata sensazione di libertà.
Ecco allora  una lista di luoghi in Italia in cui praticare barefooting, con percorsi e guide per farlo al meglio, anche con i bambini.

Author zocchi2, Depositphotos

1 – Nella foresta dei violini del Parco Naturale Paneveggio (Trentino-Alto Adige)

Questo parco offre percorsi dedicati al barefooting, con sentieri morbidi tra muschio, legno e pietre levigate. Ideale per sperimentare diverse superfici e sentire la freschezza della foresta.
l Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, situato in Trentino-Alto Adige, è uno dei luoghi più suggestivi per sperimentare il barefooting grazie alla sua straordinaria varietà di paesaggi naturali. Questo parco, conosciuto anche come “Foresta dei Violini” per il suo pregiato legno di abete rosso usato nella liuteria, offre sentieri immersi nella natura perfetti per chi desidera camminare a piedi nudi e riscoprire il contatto diretto con la terra.
Esperienza Barefoot nel Parco Naturale Paneveggio
Nel parco esistono diversi percorsi sensoriali che permettono di sperimentare superfici naturali come:\n
Muschio soffice e tappeti di aghi di pino, ideali per una camminata rilassante. Terreno boschivo con foglie e radici che offrono un massaggio naturale ai piedi. Aree umide con piccoli ruscelli, dove immergere i piedi nell’acqua fresca di montagna.\n
Tronchi e pietre levigate, che stimolano la circolazione e migliorano l’equilibrio.Punti di Interesse per il Barefooting
Sentiero Marciò: Un facile percorso ad anello che attraversa la foresta di Paneveggio, passando per ponti in legno e zone ricche di muschio. Lago di Paneveggio: Un luogo incantevole dove è possibile camminare scalzi sulla riva e rinfrescarsi nell’acqua cristallina.Torrente Travignolo: Perfetto per immergere i piedi e godere di una sensazione di freschezza e benessere.\n

Author Wirestock, depositphotos

2 – Sul Monte Baldo in uno dei primi parchi dedicati (Veneto)

Un vero e proprio percorso sensoriale studiato per chi vuole provare l’emozione di camminare scalzo su differenti materiali naturali come sabbia, ghiaia e tronchi d’albero.
Barefoot Park – Parco del Monte Baldo, situato in Veneto, è uno dei primi parchi in Italia dedicati interamente al barefooting. Immerso in un ambiente naturale mozzafiato, offre un’esperienza unica per chi vuole riscoprire il contatto con la terra attraverso percorsi sensoriali studiati per stimolare i piedi e migliorare il benessere psicofisico.
Cosa Trovi nel Barefoot Park del Monte Baldo?
Il parco offre un percorso a piedi nudi immerso nella natura con una varietà di superfici naturali, tra cui:
Terra morbida e argilla, ideale per una sensazione rilassante e un massaggio naturale ai piedi.
Ciottoli e pietre lisce, per stimolare la circolazione e rafforzare la pianta del piede.
Tronchi in legno, per migliorare l’equilibrio e la propriocezione.
Muschio e aghi di pino, che donano una piacevole sensazione di freschezza sotto i piedi.
Zone fangose e pozze d’acqua, perfette per un’esperienza rilassante e rigenerante.
Il percorso è adatto a tutti, dai bambini agli adulti, ed è un’attività perfetta per stimolare i sensi e ridurre lo stress in un ambiente naturale straordinario.

Author Krinaphoto, depositphotos

3 – Fresche acque nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Toscana-Emilia Romagna)

Immerso in una natura incontaminata, questo percorso è perfetto per chi vuole camminare a piedi nudi lungo il morbido suolo dei boschi, tra felci e ruscelli d’acqua fresca.
Il Sentiero delle Sorgenti, situato nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, è uno dei luoghi più suggestivi in Italia dove sperimentare il barefooting. Questo percorso immerso nella natura offre un’esperienza sensoriale unica, permettendo di camminare a piedi nudi su superfici naturali, tra boschi secolari e sorgenti cristalline.
Caratteristiche del Sentiero delle Sorgenti
Il sentiero attraversa uno degli ecosistemi più ricchi e incontaminati d’Italia, caratterizzato da faggi, querce, castagni e aceri, oltre a una fauna variegata con cervi, lupi e aquile reali. Il percorso barefoot si sviluppa lungo un sentiero naturale che tocca diverse sorgenti e corsi d’acqua purissimi, offrendo superfici variegate per stimolare i piedi e i sensi.

Author ChiccoDodiFC, depositphotos

4 – La suggestiva spiaggia dei Conigli, isola di Lampedusa (Sicilia)

Per chi ama il barefoot sulla sabbia, questa spiaggia è una delle più belle d’Italia. Sabbia soffice e mare cristallino rendono ogni passo un’esperienza rigenerante.
L’Isola dei Conigli, situata al largo della costa di Lampedusa, è una delle spiagge più spettacolari d’Italia e un luogo ideale per praticare il barefooting. Qui, la natura incontaminata, la sabbia finissima e le acque cristalline creano un ambiente perfetto per un’esperienza sensoriale unica a piedi nudi.
Perché Fare Barefooting all’Isola dei Conigli?
L’Isola dei Conigli è famosa per la sua sabbia dorata e soffice, che rende la camminata a piedi nudi un vero piacere. Inoltre, l’assenza di infrastrutture artificiali preserva l’ambiente naturale, offrendo un’esperienza autentica e rigenerante.

5 – Acque e prati alpini in Valle d’Aosta

Un itinerario che si snoda tra corsi d’acqua e prati alpini, ideale per provare la sensazione di freschezza dell’erba umida e il massaggio naturale dei ciottoli di fiume.
l Sentiero delle Acque, situato nella suggestiva Valle d’Asta, è un luogo perfetto per praticare il barefooting, grazie alla sua combinazione di superfici naturali, corsi d’acqua cristallini e un ambiente incontaminato. Camminare a piedi nudi lungo questo percorso è un’esperienza sensoriale unica, che permette di riconnettersi con la natura e beneficiare delle proprietà rigeneranti dell’acqua.

6 – Nel bosco di Sant’Antonio (Abruzzo)

Un’antica foresta con sentieri coperti di foglie, perfetta per chi vuole una passeggiata sensoriale in totale relax e immerso nei suoni della natura.
Il Bosco di Sant’Antonio, situato in Abruzzo, è uno dei luoghi più suggestivi dove praticare il barefooting. Si tratta di un’antica foresta, un tempo considerata un bosco sacro, che oggi offre sentieri naturali perfetti per camminare a piedi nudi, immergendosi nella bellezza incontaminata della natura.

7 – Oasi di Ninfa (Lazio)

Uno dei giardini più suggestivi d’Italia, dove passeggiare scalzi tra prati fioriti e sfiorare le acque limpide del fiume che attraversa il parco.

8 – Le bellezze della riserva naturale di Torre Guaceto (Puglia)

Tra sabbia fine e percorsi sterrati lungo la costa, questa riserva offre un ambiente perfetto per camminare a piedi nudi e assaporare la brezza marina.

Author erix2005, depositphotos

9 – La spiaggia più bella d’Italia, a Chia (Sardegna)

La sabbia bianca e luminosa della spiaggia eletta dalla Guida Blu di Legambiente la più bella d’Italia, a Chia (Cagliari), è un paradiso da guardare e da calpestare.
Le dune rendono selvaggio il paesaggio, tra piante di mirto ed elicriso, i cui profumi sollevati dal vento baciano il mare, cristallino, dalle sfumature smeraldo.
Sulla spiaggia di Su Giudeu si cammina senza scarpe e si passa su 4 terreni diversi: il giardino all’inglese che circonda la struttura, la passerella di legno che attraversa il parco di morbide dune, sullo stagno rifugio per i fenicotteri rosa, le sabbie bianche ed immacolate e poi, il mare. 

10 – Come San Francesco nella tenuta di un castello (Umbria)

Spiritualità, il paesaggio umbro, gli eremi, il potere della natura che scorre sotto i piedi, sul Percorso Francescano per la Pace, che collega Gubbio con Assisi.
Passa vicino al Castello di Petroia (Perugia), storico maniero medievale, che si erge su grandi vallate, tra boschi e pascoli. Dal castello, in cui è possibile soggiornare come nobili signori, si possono godere dei benefici dei piedi scalzi a partire dalla piscina circondata da uliveti e poi addentrarsi lungo i sentieri che percorrono la tenuta.
Un universo naturale, come quello attraversato da San Francesco, rigorosamente a piedi scalzi. 

Consigli per una Perfetta Esperienza Barefoot

  • Inizia gradualmente: se non sei abituato, prova prima su superfici morbide come erba o sabbia.
  • Scegli i percorsi adatti: evita zone con sassi appuntiti o terreni poco sicuri.
  • Ascolta il tuo corpo: camminare scalzi stimola la circolazione e migliora l’equilibrio, ma fai attenzione se avverti fastidi.
  • Porta con te un paio di scarpe leggere: in caso di necessità, è sempre utile avere un’alternativa.

Che tu sia un esperto del barefooting o un principiante curioso, l’Italia offre tantissimi luoghi ideali per questa pratica. Togliti le scarpe, respira profondamente e lasciati guidare dai tuoi sensi alla scoperta di un nuovo modo di vivere la natura!

 

 

 

0 commenti