Quando si parla di salumi italiani, il Salame di Varzi occupa un posto d’onore.
Non è solo un salame, ma una vera e propria istituzione: un viaggio tra tradizione, cultura e sapori autentici, capace di sorprendere anche i palati più esigenti.

Un tuffo nella storia dell’oltrepò pavese
Il Salame di Varzi ha origini antiche, ma incerte radicate in una tradizione artigianale che si tramanda di generazione in generazione.
Nata nel cuore della provincia di Pavia, questa prelibatezza ha saputo evolversi nel tempo mantenendo intatto il segreto delle sue ricette.
Secondo alcuni sembra che già i Longobardi allevassero il maiale e nel corso delle loro varie trasmigrazioni in tutta Europa fra il II e il VI secolo a causa della mancanza di terre proprie, dalla contemporanea crescita della sua popolazione e dall’irrigidimento del clima avevano bisogno di un prodotto adatto alla lunga conservazione.
Gia nel corso del XII secolo era una pietanza prelibata tant’è che i marchesi Malaspina signori del territorio lo servivano ai loro ospiti durante i pranzi e le cene.
Nel corso dei secoli successivi l’allevamento del maiale regalava ai contadini una fonte essenziale di sostentamento anche nell’ambito familiare e fu così che il salamen s’inserì facilmente nella mensa dei contadini che avevano scoperto nell’area lungo il corso del torrente Staffora, una vallata dell’Appennino, il microclima perfetto per stagionare questo insaccato dal sapore unico.
Ogni fase della produzione, dalla scelta delle carni di qualità alle tecniche di stagionatura, racconta una storia fatta di passione, cura e dedizione, che oggi si traduce in un prodotto unico nel suo genere.

La ricetta del gusto
Cosa rende il Salame di Varzi così speciale?
La risposta è semplice: ingredienti genuini e metodi tradizionali. La carne, selezionata accuratamente, viene insaporita con spezie e aromi naturali, creando un equilibrio perfetto tra sapidità e delicatezza. Il processo di stagionatura, lungo e attento, permette al salame di sviluppare quell’inconfondibile profilo gustativo, che lo rende inimitabile.
È un prodotto che parla al cuore degli amanti della buona cucina, capace di evocare i sapori delle cucine casalinghe e delle feste in famiglia.
Il prodotto ha ottenuto la Dop e questo ha permesso di mettere delle caratteristiche precise nella sua produzione che sono la forma cilindrica; peso a fine stagionatura fra i 100 e i 4000 gr e diametro fra 38 e 110 mm; consistenza tenera e compatta dell’impasto; al taglio colore vivo della parte magra (circa il 70%) la parte bianca dev’essere bianca e sapore dolce e delicato, aroma fragrante e caratteristico strettamente condizionato dal periodo di stagionatura.

Un’esperienza sensoriale
Assaggiare il Salame di Varzi significa concedersi un’esperienza multisensoriale.
La prima impressione è quella di un profumo intenso, un invito irresistibile a lasciarsi sorprendere dal gusto. La sua consistenza morbida e il sapore ben bilanciato rendono ogni morso un piccolo piacere, che si trasforma in un momento di autentica celebrazione del gusto.
Ideale per essere gustato da solo o accompagnato da formaggi, vini e pane artigianale, questo salame diventa il protagonista di tavole imbandite e ritrovi conviviali.

Innovazione e tradizione: un connubio perfetto
Pur rimanendo fedele alle radici tradizionali, il Salame di Varzi sa reinventarsi per rimanere al passo con i tempi.
Le nuove generazioni di produttori abbracciano con entusiasmo la modernità, sperimentando tecniche innovative e abbinamenti inediti, senza però compromettere la qualità e l’autenticità del prodotto.
È questa capacità di unire tradizione e innovazione che rende il Salame di Varzi non solo un classico intramontabile, ma anche un simbolo della cucina italiana contemporanea.
Il Salame di Varzi è molto più di un semplice salume: è una celebrazione della cultura gastronomica italiana, un inno alla tradizione e un invito a scoprire il piacere dei sapori autentici.
Con il suo aroma inconfondibile e la sua storia affascinante, continua a conquistare il palato di chiunque ami la buona tavola e la qualità fatta a mano. Quindi, la prossima volta che avrete l’occasione, lasciatevi tentare da questo capolavoro di gusto e tradizione.
0 commenti