A Castel San Niccolò è un museo nato per celebrare quel lavoro che, per secoli, ha caratterizzato la vita sociale ed economica degli abitanti della zona: il carbonaio. Uno spazio espositivo con gli strumenti di lavoro in allestimenti scenografici, una sala polivalente per proiezioni e all’esterno il Villaggio del Carbonaio con tanto di capanna e la carbonaia. A Stia invece dall’ottobre 2010 è il Museo d’Arte della Lana all’interno dello storico lanificio Lombard. Fu questa, per oltre un secolo, l’attività industriale della zona e il panno Casentino è un prodotto pregiato anche oggi di grande moda: una stoffa di pura lana calda, leggera e isolante caratterizzata dai tipici riccioli e i colori arancio e verde.
10 spirits per la festa del papà
C’è il papà più tradizionale, dai gusti classici, quello più moderno e dall’animo green, attento alla sostenibilità e alla territorialità degli ingredienti, ma anche il papà dai gusti più raffinati e ricercati. Per celebrare il 19 marzo Proposta Spirits propone dieci...
0 commenti