di Nadia Fondelli – Anche quest’anno è giunta alla fine la lunga settimana del vino toscano che, come da copione si era aperta con ottimismo e mirabilie. In questa settimana magica svaniscono d’improvviso i piagnistei e le imprecazioni contro Giove pluvio e i sorrisi di tutti luccicano come i cristalli appena puliti e pronti per le degustazioni. Ha aperto le danze il Chianti Docg, poi è stata la volta dei territori emergenti (Bolgheri, Morellino, Montecucco, Cortona, Carmignano e Valdarno) poi la Vernaccia, il Chianti Classico, il Nobile e si è chiuso con il Brunello di Montalcino. Produttori, buyer, sommelier, giornalisti ed esperti si sono sfiancati fra bottiglie per una lunga settimana. Hanno letto, si sono informati, hanno degustato, si sono fatti un’idea. Giusta o sbagliata che sia, ma purtroppo spesso appiattita verso il basso. Un’idea frutto del compromesso, della diplomazia. Un’idea che ricalca a carta carbone le mirabilie iniziali annunciate da produttori, presidenti di Consorzio e assessori. I numeri recitano: record di esportazioni per il 2014 con 760 milioni di euro; produzioni tornate ai livelli del 2009; 2.8 milioni di ettolitri; export cresciuto del 1,8%; valori stabili sui mercati storici (Nord America e Europa); e nei paesi del Bric (Brasile, Russia, India e Cina); exploit in paesi molto lontani come Australia con un +43,7%, Messico +35%, e Corea del Sud +109%. E dal recente Buy Wine è emerso anche che al termine degli incontri fra 280 produttori toscani e 300 importatori internazionali una soddisfazione del 90%. Mirabilie appunto e l’Assessore Salvatori si struscia giustamente le dichiarando il nostro nettare di Bacco perfetto ambasciatore del buon vivere toscano. Dovremmo quindi solo inchinarci davanti a questi verdetti della matematica? Io non ci sto. Non mi sono mai piaciuti né i compromessi né le idee appiattite. Soprattutto, il mio padre giornalistico mi ha sempre insegnato che in questo mestiere si deve dire la verità e io alla mia verità ci tengo. Non potendo fare il gran tour vinicolo ho scelto di andare sul sicuro e provare il Chianti Classico; sarà perché lo sento più mio bazzicando quel territorio da tempi non sospetti. Ebbene di una cosa sono certa se è vero che siamo tornati ai livelli del 2009 questo mi preoccupa. E nel bicchiere si sente. Il Sangiovese torna ad essere massacrato in nome dell’internazionalizzazione. I vini che negli ultimi anni erano tornati a profumar di Toscana e a riacquisire personalità e carattere stanno rovinosamente tornando all’appiattimento gustativo. E pensare che il Consorzio del Chianti Classico ha introdotta anche la Gran Selezione per qualificare ancora di più. In realtà è stata più un’ottima idea per gli uomini marketing che per i re della cantina. Ho assaggiato Gran Selezioni del 2010 e del 2009 rosse brillanti e trasparenti come l’acqua. Ho assaggiato Riserve di grande etichetta che se chiudevo gli occhi potevo scambiare per altro. Ma ai mercati internazionali piace così! I numeri danno ragione ai massacratori del Sangiovese e poco importa se il vino toscano non sa di Toscana. E’ meglio conquistare il palato di un coreano e fare un vino di “fabbrica” che sa di legno oppure lasciare che il Sangiovese faccia il Sangiovese? Io preferisco un vino scorbutico e caratteriale come il Sangiovese che sappia di Sangiovese, ma ad ognuno la sua idea nella certezza che, alla faccia del gusto quella che vincerà sarà l’idea che farà più cassa!
Due cocktails per festeggiare il Natale
Manca davvero poco a Natale e in questo periodo grazie a Glemp Beverages vi offriamo due proposte per rendere le festività ancora più speciali con due cocktail creati ad hoc per l'occasione: Winter Glep e Grinta Tonic. Il primo potremmo dire essere una versione...
0 commenti