Dopo il successo dellâanno scorso con piĂš di 100 mila presenze, provenienti da tutta Italia e dallâestero, 45.000 litri di birra erogati, 80.000 bicchieri spillati, 30 relatori per gli Stati Generali della Birra, 40 ore di musica dal vivo e 5 lingue straniere parlate (inglese, tedesco, spagnolo, francese e olandese), ritorna il sapore di Bolle di Malto, la Rassegna Nazionale dei Birrifici Artigianali che per la sua VII Edizione si terrĂ Â dal 28 agosto al 4 settembre 2023 a Biella.
Centinaia di birre artigianali provenienti da tutto il territorio nazionale, street food di qualità , musica dal vivo e incontri con esperti e laboratori del gusto dove sperimentare la gastronomia locale e nazionale.
Per otto giorni la il capoluogo biellese diventa la Capitale italiana della Birra Artigianale con 8000 mq di esposizione, birrifici artigianali da 20 regioni italiane, oltre 300 stili di birra, piÚ di 100 varietà  di cucine di strada e 2400 minuti di musica live.

La birra in Italia
Le rilevazioni di Assobirra testimoniano che nel 2022 la produzione e i consumi di birra in Italia crescono e superano i risultati raggiunti nel periodo pre-pandemico registrando un aumento del 6% dei consumi interni e un incremento della produzione nazionale del 3,3%.
Inoltre, emerge che oggi 3 italiani su 5 hanno il desiderio di conoscere e sperimentare il turismo brassicolo-gastronomico alla costante ricerca di sapori e gusti autentici.
Una tendenza di mercato in forte crescita che Bolle di Malto ha saputo recepire e valorizzare nel corso degli anni.
Dalla prima edizione tenutasi nel 2015, nel 2022 lâevento ha accolto oltre 100.000 visitatori provenienti da tutta Italia, con un consumo di oltre 45.000 litri di birra artigianale. Forte di questi numeri, Bolle di Malto è oggi il primo evento per partecipazione del Paese dedicato alla cultura e alla tradizione della filiera brassicola. Bolle di Malto riporta al centro della discussione un comparto strategico dellâeconomia italiana come la birra artigianale e i suoi microbirrifici, settore che ha subito un rallentamento per il Covid-19 ma che tuttavia non ha mai arrestato la propria crescita.

I migliori birrifici artigiani a disposizione
I punti di forza di Bolle di Malto sono legati principalmente alla ricca offerta e alla tipicitĂ dei birrifici artigianali che questâanno rappresentano un campione significativo per quanto riguarda lâattuale panorama brassicolo italiano con nomi come: Almond â22, Altavia, Basei, Beer In, Birra Perugia, Birrificio Courmayeur, Birrificio degli Ostuni, Birrificio del Vulture, Canediguerra, Croce di Malto, Elvo, Hilltop, Il Mastio, Jeb, Kauss, La Villana, Okorei, Otus, Piccolo Birrificio Clandestino, Rabel, Retorto, Un Terzo ed un muro di spine realizzato per accogliere le altre regioni ospiti.
A loro si aggiungono la cucina di strada che offrirĂ le migliori specialitĂ regionali e gourmet allâinterno di un ambiente urbano capace di soddisfare tutti i palati, i concerti e lâintrattenimento dal vivo e i corsi e le degustazioni che durante i giorni della rassegna rappresenteranno il punto dâincontro ideale tra esperti ed appassionati.

Gli Stati Generali della birra artigianale italiana
A rendere ancora piĂš speciale lâevento, il lancio della seconda edizione degli Stati Generali della Birra Artigianale Italiana, realizzati in collaborazione con Slow Food Italia, durante i quali si terranno una serie di convegni, dibattiti e speech ospitati nellâArena Bolle che sarĂ Â il punto di incontro tra istituzioni, distributori, professionisti e appassionati del settore e soprattutto uno spazio di discussione tanto intorno ai temi della tradizione e dello stato dellâarte di questo settore in crescita quanto ai punti allâordine del giorno legati alla transizione agroecologica e alle nuove sensibilitĂ che consumatori e mercato stanno esprimendo.
Grazie a questa rinnovata partnership Bolle di Malto sarà presente a Cheese 2023 a settembre, parteciperà a ottobre al primo evento di Slow Food Italia a Taranto e ricoprirà un ruolo di rilievo a Terra Madre Salone del Gusto 2024.

Gli spaziÂ
LA PIAZZA DI BIELLA. Il cuore di Bolle di Malto sarĂ la piazza ovvero il centro della cittĂ di Biella con lâarea di piazza Martiri della libertĂ e le zone limitrofe che saranno attive ogni giorno della manifestazione con ingresso gratuito e con il seguente programma:
BOLLE OFFÂ 28 – 30 agosto, degustazioni e approfondimenti culturali dalle 16 alle 20 diffusi per la CittĂ di Biella.
BOLLE ON 31 agosto – 1 settembre dalle 17 alle 02, 2 â 3 settembre dalle 11 alle 02, 4 settembre dalle 17 alle 02 in Piazza Martiri della LibertĂ a Biella.
ARENA BOLLE, lâarea dedicata alle degustazioni e agli approfondimenti culturali.
CASA BOLLE . Ă la casa ufficiale di Bolle di Malto ed è dedicata alle aziende del territorio nazionale che sostengono l’iniziativa e che si impegnano ad incontrare il mondo di Bolle di Malto e tutti i suoi avventori. Brand che hanno condiviso i valori e la visione di “Bolle di Malto” e dello sviluppo del nostro territorio. Un luogo dove incontrarsi e condividere piacevoli momenti durante lâevento, immersi in un’atmosfera unica.Â
0 commenti