2 Dicembre 2024

Vacanze sulla neve. Le 10 migliori destinazioni italiane da nord a sud

Al via la grande stagione degli sport invernali e per gli amanti della neve l’Italia è una delle mete più ambite grazie alla varietà e alla qualità delle sue località sciistiche.
Le Alpi e gli Appennini offrono paesaggi mozzafiato, piste ben curate e un’accoglienza unica.
Ecco una guida alle migliori destinazioni per una vacanza sulla neve, con caratteristiche, sport praticabili e curiosità.

Cortina d’Ampezzo (Veneto)

Conosciuta per la mondanità, fa parte del comprensorio Dolomiti Superski, uno dei più grandi al mondo. Qui si possono praticare lo sci alpino, snowboard, sci di fondo, fare ciaspolate e freeride.
Una capitale mondiale dello sci che nel 2026 ospiterà Ospiterà i Giochi Olimpici Invernali. È anche famosa per lo shopping di lusso e gli après-ski glamour.

Livigno. Foto di Stevan Aksentijevic da Pixabay

Livigno (Lombardia)

Conosciuta come il “Piccolo Tibet” italiano per la sua altitudine e il clima rigido, offre agli appassionati oltre 115 km di piste. Si può praticare: sci alpino, snowboard, sci di fondo, fat bike sulla neve, kite snow.
Livigno è molto popolare per esser3e una zona duty-free, caratteristica che la rende ideale e molto ambita anche per lo shopping.

Madonna di Campiglio (Trentino-Alto Adige)

Immersa nel Parco Naturale Adamello Brenta, è una delle mete più eleganti delle Alpi italiane coni suoi oltre 150 km di piste collegate con Pinzolo e Folgarida-Marilleva dove si può praticare sci alpino, sci di fondo, slittino, freeride, arrampicata su ghiaccio.
Madonna di Campiglio
 è famosa per la tradizionale “24 Ore di Madonna di Campiglio”, una affascinante gara notturna di sci.

Bormio (Lombardia)

Conosciuta per le sue piste impegnative, tra cui la celebre Stelvio, che ospita le gare di Coppa del Mondo di sci, è anche famosa per le sue terme naturali. Qui si può praticare:sci alpino, sci di fondo, pattinaggio sul ghiaccio, ciaspolate. Una curiosità, le terme di Bormio sono attive fin dai tempi degli antichi Romani.

Val Gardena. Foto di Fabio Disconzi da Pixabay


Val Gardena (Trentino-Alto Adige)

Siamo nel cuore delle Dolomiti, con panorami spettacolari e l’accesso al celebre giro della Sella Ronda, un percorso sciistico unico. Si pratica sci alpino, snowboard, sci di fondo e parapendio sulla neve.
La Val Gardena è famosa per la scultura in legno, una tradizione artigianale che risale al XVII secolo.


Courmayeur (Valle d’Aosta)

Situata ai piedi del Monte Bianco, offre piste ben curate e scenari mozzafiato. È ideale per chi cerca un mix di sport e relax. Qu si pratica sci alpino, sci alpinismo, freeride, ciaspolate, eliski.
Courmayeur è famosa per la sua Skyway Monte Bianco, una funivia panoramica che arriva a 3.466 metri di altitudine.

Sestriere (Piemonte)

Parte del comprensorio della Via Lattea, offre oltre 400 km di piste che collegano diverse località alpine. Qu si pratica sci alpino, snowboard, sci di fondo, ciaspolate.
Sestriere è
stata una delle sedi principali durante i Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006.

Alpe di Siusi. Foto di Andreas da Pixabay

Alpe di Siusi (Trentino-Alto Adige)

Situata sull’altopiano più grande d’Europa, è una meta ideale per famiglie e principianti dove si praticano sci alpino, sci di fondo, slittino, escursioni invernali.Le piste sono perfettamente integrate con il paesaggio, rispettando l’ambiente naturale.

Roccaraso (Abruzzo)

È la località sciistica più grande dell’Italia centrale, parte del comprensorio dell’Alto Sangro con oltre 130 km di piste. Qui si pratica sci alpino, snowboard, sci di fondo, snow tubing.
Roccaraso è
famosa per la l’ospitalità e per il suo teatro all’aperto sulla neve durante la stagione invernale.

Etna (Sicilia)

Sciare su un vulcano attivo è un’esperienza unica al mondo, anche perché offre piste con una vista spettacolare sul mare. Qui si pratica sci alpino, snowboard, escursioni con le ciaspole.
L’Etna è patrimonio dell’Unesco e una delle poche località al mondo dove è possibile passare dalla neve alla spiaggia nello stesso giorno.

 

0 commenti