19 Dicembre 2024

13 grandi vini per tutte le tasche per brindare a Natale e Capodanno

Dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, dalle bollicine ai grandi vini rossi e bianchi: ecco 13 etichette da portare in tavola per le feste o da regalare.
Proposte enologiche per tutti i gusti e per tutte le tasche – sotto i 20, i 35 e 100 euro, e anche 3 distillati imperdibili da degustare in compagnia.

Sotto i 20 euro

Branchini 1858, Cardinala Sangiovese di Romagna Dop superiore riserva 2020, Emilia Romagna
Prodotto solo nelle annate migliori da questa storica cantina di Dozza (Bologna) che si trova sul confine tra l’Emilia e la Romagna è un Sangiovese dalla ricchezza armonica, di grande intensità narrativa e complessità compositiva.
Grandezza e semplicità sono le peculiarità del Cardinala Riserva, un vino profondo, dai tannini vellutati e dai sentori, al naso come al palato, di frutti rossi e spezie, con tocchi di erbe aromatiche e un finale persistente. Da abbinare a carni rosse alla griglia e arrosti.

I 4 ettari coltivati a Sangiovese di Branchini prosperano su un terroir autore e sigillo della tipicità dei vini firmati dalla cantina fondata 166 anni fa. L’alchimia di sabbia, argilla e limo unita al microclima di questo luogo, conferisce ai vini firmati dai fratelli Marco e Angelo Branchini (quarta generazione della famiglia), una personalità e un carattere unici.
Prezzo: da 18 euro
 
Cantina Valle Isarco, Kerner Aristos Alto Adige Valle Isarco Doc 2023, Trentino Alto Adige
Vino simbolo di Cantina Valle Isarco, è prodotto con uve kerner in purezza, vendemmiate a mano a completa maturazione. Aromatico, elegante, sapido, dal carattere forte e sofisticato: versandolo nel bicchiere, Aristos Kerner spicca per il suo colore giallo verdognolo tendente al paglierino.
All’olfatto presenta un frutto delicato e un carattere gradevolmente aromatico, che si sviluppa con grande eleganza su note di pesca.
Al palato è secco e pieno, con una struttura vivace e un intrigante finale di noce moscata. Molto versatile nell’accostamento con il cibo, si abbina meravigliosamente ad antipasti leggeri, speck e piatti a base di uova e funghi. Non disdegna inoltre portate a base di pesce d’acqua dolce e frutti di mare o i risotti alle erbe. Da provare come aperitivo.

Prezzo: 19,40 euro
 
Maley, Cidre du Saint Bernard, Valle d’Aosta
Portare la bellezza e l’armonia dei secolari alberi del Monte Bianco e del Cervino-Matterhorn in bottiglia è l’obiettivo di Maley, azienda di Brissogne (Aosta).
Cidre du Saint Bernard è un sidro dolce, ottenuto da mele Raventze, Reinetta, Madelaine, Reine de Reinetta, colte a mano da piante centenarie nella Valle d’Aosta, assemblate con le mele Croison de Boussy e Groin de Veau della Valle di Chamonix in Alta Savoia.

Di colore giallo oro, questo sidro spumantizzato con metodo ancestrale, al naso sprigiona suadenti note di mele Flamboyante, mentre in bocca le sensazioni fresche della Reinetta si sposano con delicate note tanniche della Croison de Boussy. Ideale da sorseggiare a fine pasto in accompagnamento a dolci a base di frutta.
Prezzo: 14 euro
 
Santa Venere, Vescovado Guardavalle Igp Calabria Bianco 2023, Calabria
Storica cantina a conduzione biologica – guidata dal 1600 dalla famiglia Scala e oggi rappresentata da Giuseppe e Francesco – punta tutto sui vitigni autoctoni calabresi e tra questi il Guardavalle con cui produce Vescovado, un vino autentico legato alla Calabria e ai suoi profumi.
Guardavalle in purezza, Vescovado fa parte della linea cru di Santa Venere. Il suo nome deriva dal lembo di terra, chiamato appunto “Vescovado”, collocato su una lieve collina della Tenuta Voltagrande a Cirò (Crotone) dove si erge il casale abitato dalla famiglia Scala da diverse generazioni e al cui interno si trova l’antica chiesetta edificata per voto da un antenato della famiglia.
Dal colore giallo paglierino, con riflessi tendenti al verde, si distingue per le complesse note fruttate di mela, frutta esotica e in parte di agrumi con sentori di erbe aromatiche e floreali. Secco, fresco e sapido, il Vescovado è armonico, equilibrato e maturo. Dopo un affinamento di 5 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia, è ideale per accompagnare crostacei e frutti di mare, ottimo anche come aperitivo.
Prezzo: 15 euro
 
Villa Caviciana, Lorenzo Rosé, Lazio
Uno spumante rosato metodo Charmat di grande personalità ottenuto da uve Sangiovese in purezza coltivate in regime biologico nelle vigne a Gradoli (Viterbo) di Villa Caviciana, primo bene agricolo produttivo del Fai: con le sue bollicine armoniose e un’intensità vibrante, Lorenzo Rosé incanta per la sua eleganza, a partire dal suo colore rosa pesca.
Al naso sprigiona note di frutta estiva e frutti rossi, con delicate sfumature floreali. In bocca è fresco e vivace: perfetto come aperitivo e da accompagnare con salumi e crostacei.

Prezzo: 15 euro

Sotto i 35 euro

Lantieri de Paratico, Franciacorta extra brut vintage noir 2020, Lombardia
Nuovo nato nella gamma dei Franciacorta firmati da Lantieri de Paratico, il Vintage Noir raccoglie le espressioni qualitative migliori del millesimo 2020. Lanciato a novembre 2024, è un Pinot Noir in purezza, vinificato in bianco.
Le uve provengono dal vigneto di Colzano (Capriolo, Brescia), dopo una soffice pressatura fermentano in tini d’acciaio a cui segue un’operazione di bâtonnage e successivamente l’affinamento sui lieviti per almeno 36 mesi.

Dal color oro cristallino e bagliori dorati, con un perlage fine e persistente, il Vintage Noir regala estrema freschezza in un sorso avvolgente e pieno.
Morbide e ben bilanciate le note di frutta esotica e a polpa bianca, vaniglia e pan brioche ma anche di miele, note erbacee e speziate che introducono a un finale armonioso e una lunga persistenza aromatica e minerale.

Perfetto come aperitivo e con piatti a base di pesce e crostacei, risotti, paste ripiene, salumi e formaggi di media stagionatura, ma anche cucina orientale e dolci secchi.
Prezzo: 30 euro

 
Tenuta Campo di Sasso, Insoglio del cinghiale 2022, Toscana
L’Insoglio del Cinghiale è un vino che rappresenta il cuore pulsante della produzione di Tenuta di Biserno.
La sua etichetta caratterizzata dall’immagine del cinghiale e il nome “insoglio”, luogo di rifugio di questo animale selvatico, incapsulano l’anima selvaggia e autentica della Maremma.
Nato tra i vigneti di Tenuta Campo di Sasso, Insoglio del Cinghiale è ottenuto da un sapiente blend di uve Syrah, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot.
Un vino che si distingue per un equilibrio straordinario e una freschezza ineguagliabile. Di un rosso porpora intenso, al naso offre un ventaglio complesso di aromi, aprendosi con aromi di ciliegie e amarena arricchite di speziature pepate e sfumature di rosmarino e mirto.

In bocca è fresco e vibrante, con una bella acidità che sostiene il sorso e un finale con un’ottima persistenza.
Prezzo: 22 euro
 

Tenuta di Fessina, A’Puddara Etna bianco Doc, Sicilia
Dedicato alle stelle che si avvistano dal mare sulla vetta del vulcano in estate, le Pleiadi, dette in dialetto “A’ Puddara”, la chioccia, è un vino rigoroso come la cima della Montagna che si staglia nella notte.
Tra le etichette di Tenuta di Fessina, A’Puddara può essere definito il cru di Carricante. Le uve provengono da vigne vecchie (risalenti al 1950) dislocate a 980 metri, sul versante sud ovest dell’Etna.

Di colore giallo paglierino con riflessi verdi, regala sentori di ginestra, grafite, di scorza di cedro e di sale, con un leggero accenno tropicale e di macchia mediterranea, un finale citrico e tagliente. Secondo la tradizione, fermenta in grandi botti e riposa sulle fecce fini per quasi un anno, poi in bottiglia per altri dodici mesi.
Prezzo: 35 euro

Sotto i 100 euro

Arnaldo Caprai, Montefalco Sagrantino 25 anni, Umbria
Un’icona nel mondo del vino. Vinificato per la prima volta nel 1993 per celebrare il 25mo anniversario della cantina Arnaldo Caprai, il “25 anni” è un Sagrantino in purezza, che affina in barrique per 2 anni e poi in bottiglia per circa 8 mesi.
Dal colore rosso rubino profondo e impenetrabile, al naso rivela un bouquet avvolgente di frutta nera, rosa, cacao, chiodi di garofano e cannella, con una nota balsamica di resina di pino.
Al sorso la sua grande eleganza si manifesta attraverso la morbidezza dei tannini e una straordinaria persistenza.
Ideale per esaltare piatti succulenti e ricchi di sapore, come l’arrosto di manzo o un risotto ai funghi porcini, il Montefalco Sagrantino 25 anni, sul mercato con l’annata 2020, sposa grandi classici della tradizione come la crescia marchigiana, la coratella romana, la ribollita, i tordelli lucchesi.
Prezzo: da 60 euro

Le Crocine, cuvée Eva Toscana rosso Igt 2022 , Toscana
Prodotto con uva 100% Cabernet Franc, è un vino intenso e potente che si contraddistingue per le intriganti note di frutti rossi, moka e legno di Sandalo.
Nato per puro caso, questo vino deve la sua freschezza e il suo carattere unico ai terreni e all’ambiente tra Bolgheri, Bibbona e Suvereto dove le uve sono prodotte.

Sin dai primi tempi Eva si è contraddistinto in barrique per il suo equilibrio e la sua complessità. Per questa ragione è stato imbottigliato separatamente, lasciando esprimere liberamente questa sua personalità un po’ insolita e peculiare, che ricorda la persona a cui è stato dedicato: l’attrice francese Eva Green, sorella gemella di Joy Green, alla guida dell’azienda con il marito Niccolò Marzichi Lenzi.
Grazie al suo lato speziato, la Cuvée Eva si abbina alla perfezione anche a un tonno alla plancia, ma l’abbinamento preferito è indiscutibilmente con una bistecca alla fiorentina. Per stupire, provatela con il cioccolato fondente.
Prezzo: 50 euro
 
Letrari, Trento Doc brut riserva 2017, Trentino Alto Adige
E’ un Metodo Classico di grande freschezza e intensità aromatica, prodotto con un equilibrato assemblaggio di uve Chardonnay, che donano eleganza e finezza, e Pinot Nero, che contribuisce a conferire struttura e intensità.
Al termine della fermentazione, i vini base vengono assemblati e la seconda fermentazione si svolge in bottiglia secondo il Metodo Classico, con una sosta sui lieviti di almeno 60 mesi.
Alla vista si presenta di un colore dorato con riflessi brillanti, mentre al naso si esprime con un bouquet di aromi eleganti, con note fruttate, sfumature floreali, sentori di crosta di pane e pasticceria, cenni di frutta secca, nocciole tostate e spezie.
Al palato il perlage è molto fine e continuo, ha un attacco fresco e sapido, che si distende cremoso e fruttato, con un finale vibrante e persistente. Un’eccellenza senza compromessi.

Si abbina alla perfezione alle fritture, ai risotti ai frutti di mare, a sushi e sashimi e al pesce crudo in generale, nonché a salumi e formaggi e carni bianche pregiate, accompagnando egregiamente tutto il pasto. 
Prezzo: 42 euro
 
Maso Martis, Madame Martis 2015, Trentino Alto Adige
Elegante, armoniosa, raffinata e seducente, è la nuova edizione di Madame Martis di Maso Martis.
Il Millesimo 2015 della “Signora” della maison trentina – rilasciata a ottobre 2024 – è una cuvée di prestigio (70% Pinot Nero, 25% Chardonnay e 5% Pinot Meunier) che affina sui lieviti per ben 8 anni.
Brillanti riflessi dorati e perlage sottile e molto persistente, al naso inebria con un bouquet di sentori di piccola pasticceria e di pane tostato, aromi di agrumi e fiori bianchi, sensazioni di frutta esotica. Il sorso è cremoso e avvolgente, il tocco minerale regala morbidezza e sapidità con un finale molto persistente e appagante.
Ideale da degustare a tutto pasto e per accompagnare ostriche, crudi di mare e in generale tutte le portate a base di pesce; perfetto anche con carni bianche pregiate, tartufo, funghi porcini, fritture, preparazioni a base di formaggio, culatello e pata negra.
Madame Martis è una delle migliori bollicine d’Italia (il millesimo 2013 è tra i 50 Vini Rari nella Guida vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso) ed è certificata biologica.
Prezzo: 100 euro
 
St. Jodern Kellerei, Heida Visperterminen 2022, Svizzera
Nel territorio di Visperterminen, piccolo comune svizzero a 1.378 metri con vista mozzafiato sulle vette alpine, la cooperativa St. Jorden Kellerei si dedica con passione alla coltivazione delle viti di Heida che costellano i pendii montuosi fino a un’altitudine di 1.150 metri.
È qui che nasce Heida Visperterminen, la “Perla dei vini alpini”, come alcuni lo definiscono: un bianco dal profumo eccezionalmente fine e delicato con aromi di nocciola, miele e frutta esotica.
In bocca è corposo, con una vivacità sorprendente e una bella persistenza. Il calice ideale da servire sia all’aperitivo, con formaggi d’alpeggio, raclette o fonduta, sia come abbinamento ad antipasti a base di foie gras d’oca e salmone affumicato.

Prezzo: 65 euro

I distillati

Gerard e Cecile Raby, Francia
Un cognac di grande eleganza, ottenuto da uve Ugni blanc coltivate esclusivamente nella Grande Champagne.
Prodotto da un blend di acquaviti invecchiate in botti di rovere per 10 anni (le più giovani) e per 40 anni (le più antiche), Cognac XO colpisce per le sue note di narciso, miele millefiori, noci, arance candite, tabacco, caffè tostato, legno di cedro e vaniglia, mentre al palato è ricco, morbido, caldo e con finale lungo di estrema eleganza ed equilibrio.

Prezzo: 71,50 euro
 
Glep, amaro di erbe grinta
Fatto con singola infusione di radici, piante, erbe e fiori di montagna, a cui segue un mixage degli infusi e alcolati per estrarre al meglio le botaniche.
Digestivo corroborante perfetto per il dopo cena, riporta in etichetta un indomabile lupo della Tasmania così da sottolineare, subito, il suo carattere praticamente invincibile.

Botaniche principali: ginepro, genzianella, achillea, genziana, menta piperita, quassio, eucalipto, cardo, rabarbaro… Il resto è segretissimo. 
Prezzo: 27,50 euro
 
La Cruz, ron de Panamoa 15 Yo 
Invecchiato 15 anni in botti di ex bourbon, questo rum di Panama conquista per il suo carattere equilibrato e morbido, con toni leggermente speziati e tracce rinfrescanti.
Di colore ambrato dorato, avvolge il naso con aromi di caramello e cannella.
In bocca è rotondo e morbido, con note di vaniglia, cannella e agrumi e un finale di lunga durata, con sfumature fruttate.

Prezzo: da 40 euro

0 commenti