Una coltre candida ricopre i prati, gli abeti, i tetti dei masi e traccia i contorni di un paesaggio incantato, completamente trasformato dall’inverno. Trentino, un richiamo irresistibile per chi ama camminare sulla neve, respirare l’aria pura e frizzante, passeggiare senza fretta.
Gli itinerari che suggeriamo alternano ampi tratti soleggiati a romantici sentieri nel bosco.
Sono percorsi tematici nel bosco oppure hanno come meta una malga o un rifugio per una pausa gustosa prima del ritorno.
Potete percorrere questi itinerari a piedi, oppure, se la neve è soffice e appena caduta, indossando le ciaspole. Un consiglio in più: portatevi anche un paio di ramponcini. Adattabili a tutte le scarpe, consentono una camminata sicura, nel caso in cui la neve fosse ghiacciata o dura.
![](https://thetuscany.net/wp-content/uploads/sites/16/2024/12/variant-7.jpg)
1 – Il respiro degli alberi
Questo incantevole sentiero tematico immerso nel bosco è ricco di opere d’arte il cui elemento conduttore è l’albero, elemento di vita. La vista è dalla Valsugana al lago di Caldonazzo.
La formula è quella dell’arte nella natura, dell’arte proposta con gli elementi della natura come il legno, la corteccia, le pietre… il tutto in un superbo contesto ambientale.
Il percorso è un invito a scoprire, in maniera nuova e originale, il tratto dell’altopiano lavaronese che si affaccia sulla profonda valle del Centa e l’Alta Valsugana percorrendo un itinerario facile, in cui le suggestioni dell’ambiente si sposano con le suggestioni dell’arte. E’ un percorso adatto a tutte le stagioni, anche con le ciaspole ai piedi.
![](https://thetuscany.net/wp-content/uploads/sites/16/2024/12/variant-2-1.jpg)
2 – Alla ricerca del silenzio e della pace a Pociace
E’ questa un’escursione di media difficoltà che richiede il tempo di una giornata per la lunghezza del percorso, ma che saprà premiarti con una delle più belle vedute sul Catinaccio-Rosengarten e la sua Roda de Vael.
Lontana da ogni rumore, Pociace è la meta per chi sa concedersi di perdere la bussola del tempo.
Potete anche fare una pausa nella baita forestale con bivacco sempre aperto, acqua freschissima di fonte e un caminetto esterno per scaldarsi e cucinare
![](https://thetuscany.net/wp-content/uploads/sites/16/2024/12/33333333333333333333-1.jpg)
3 – Dal Rifugio Dosson al Rifugio Meriz
Facile escursione adatta anche a famiglie con bambini che, in poco più di 4 km, porta al Rifugio Meriz attraverso i boschi della Paganella.
Da località Dosson s’imbocca la strada forestale immersa nel bosco, ai piedi della famosa “pista dei campioni” Olimpionica 2.
A metà strada circa si trova il punto panoramico Croz del Rasar, da cui è possibile dominare dall’alto Andalo e godere di un panorama unico sulle Dolomiti di Brenta.
![](https://thetuscany.net/wp-content/uploads/sites/16/2024/12/variant-6-1.jpg)
4 – Alla ricerca dei draghi del Latemar
Ad ogni passo, una sorpresa: è la Foresta dei Draghi, in Val di Fiemme, un percorso-gioco fiabesco di mezz’ora che trasforma una passeggiata sulla neve battuta in un’avventura costellata di “prove” divertenti. All’arrivo, sul Latemar, ci si diverte anche con slittini e tubing. Ideale per le famiglie.
![](https://thetuscany.net/wp-content/uploads/sites/16/2024/12/5555555555555555-1.jpg)
5 – In gita a Malga Ritorto
Il profumo degli abeti avvolge chi si dirige verso Malga Ritorto: il semplice sentiero è raggiungibile con la cabinovia Colarin-Patascoss con la quale si raggiunge località Patascoss.
La strada innevata, pianeggiante, prosegue nel bosco e giunge la radura davanti alla malga, dove potrai gustare un piatto di polenta con vista sulle Dolomiti di Brenta
![](https://thetuscany.net/wp-content/uploads/sites/16/2024/12/variant-4-1.jpg)
6 – Verso i Laghi di Colbricon
Facile escursione che parte da Malga Rolle e si inoltra nella parte alta della foresta di Paneveggio, con secolari abeti rossi, larici e pini cembri.
Giunti ai laghi di Colbricon si possono ammirare degli stupendi scorci sulle cime teatro della Grande Guerra e sui gruppi dolomitici delle Pale di San Martino, Marmolada, Catinaccio e Latemar.
![](https://thetuscany.net/wp-content/uploads/sites/16/2024/12/9-1.jpg)
8 – Passeggiata sulla neve alle Regole di Malosco
Un bel percorso nel bosco che collega la località Paradiso, nei pressi del paese di Ruffrè, alla famosa località Regole di Malosco.
L’itinerario è adatto a tutti e non presenta particolari pendenze. I prati delle Regole di Malosco, poi, sono molto soleggiati e panoramici e sono l’ideale per fare anche una bella slittata!
![](https://thetuscany.net/wp-content/uploads/sites/16/2024/12/10-1.jpg)
9 – Passeggiata in Panarotta – Valsugana
Facile itinerario di 9 km, da fare a piedi o con le ciaspole, che parte poco sopra Vetriolo e scorre tranquillo ai piedi della Panarotta.
Lungo il percorso puoi ammirare il panorama su tutta la sottostante Valsugana e, poco dopo la partenza, incontrerai anche la maestosa Lupa del Lagorai.
10 – Sentiero del Sinel – Trincerone – Sentiero della Pace
Facile passeggiata ad anello che si snoda attraverso i boschi di faggi e pini dello Zugna, tra i ricordi della Grande Guerra e gli ampi panorami sulla Vallagarina,
Valle dell’Adige e Piccole Dolomiti. Il punto di partenza e di arrivo è il Rifugio Malga Zugna e, non distante, si trova anche l’Osservatorio astronomico.
0 commenti