27 Dicembre 2024

Andar per castelli… Il castello Utveggio, un sogno palermitano

Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta per i castelli d’Italia con un maniero insolito, dalla storia recente e poco conosciuto. Questo quasi a sottolineare che non vi pareremo solo dei castelli famosi e noti ricchi di storia e tradizione ma anche di quelli meno noti o dal destino diverso.
Il Castello Utveggio, maestosa costruzione arroccata sul Monte Pellegrino a dominare Palermo con la sua imponenza e il fascino delle sue linee architettoniche è perfetto per iniziare il nostro percorso. Un luogo unico ricco di storia, mistero e curiosità.


Il sogno della Mitteleuropa nel Mediterraneo

Questo castello ha una storia recente dato che fu edificato solo nel corso del secolo scorso, per la precisione nel 1928 per volere dell’imprenditore Michele Utveggio che sognava di creare un lussuoso albergo in stile neogotico ispirandosi agli edifici storici della Mitteleuropa,
Un p
rogetto ambizioso,, una posizione panoramica unica sul Monte Pellegrino, che regala una vista mozzafiato sulla città e sul golfo di Palermo che lo rendeva un luogo ideale per sviluppare il turismo di lusso. Nonostante la bellezza, l’eleganza e il prestigio del maniero l’albergo non ebbe fortuna e a causa delle contingenze storiche, la crisi economica e la difficoltà nel raggiungere la struttura chiuse i battenti pochi anni dopo la sua apertura.


Dall’abbandono alla rinascita fino all’oggi

Una costruzione sfortunata che anche dopo i pochi anni di gloria ha attraversato un lungo periodo odi abbandono. Solo negli anni ’80 del Novecento ha visto una rinascita diventando una sede del Cerisdi (Centro di Ricerche e Studi Direzionali), dedicato alla formazione manageriale ospitando per decenni congressi, conferenze ed eventi culturali. Dopo la chiusura del Cerisdi nel 2016, il castello è rimasto nuovamente in disuso, ma ci sono stati tentativi di recupero per ridargli nuova vita e attualmente dopo ingenti investimenti anche pubblici dovrebbe tornare a nuova vita ancora come sede internazionale congressistica.
Nonostante le alterne vicende Il castello Utveggio rappresenta un punto d’incontro tra passato e presente, storia e leggenda, architettura e natura e rimane una delle icone più amate e discusse di Palermo.


Il neoclassicismo siculo

L’affascinante struttura mescola elementi neogotici e liberty, con eleganti torri, archi e dettagli ornamentali che evocano un’atmosfera romantica e nostalgica di neoclassicismo.
Un castello che sorge su quel Monte Pellegrino che Goethe defin^ “il promontorio più bello del mondo” che domina la conca palermitana in tutta la sua bellezza, fino alle acque scintillanti del Mediterraneo.
Ad aumentare il fascino di questo luogo la leggenda che narra che  il maniero sia abitato da presenze misteriose che, secondo il racconto di alcuni, accendono strane  luci strane e fanno rumori inquietanti durante le notti di luna piena.
Pr chi volesse visitarlo è bene ricordare che il castello n
on sempre è aperto al pubblico ed è possibile visitarlo in occasioni speciali, come eventi culturali o giornate di apertura straordinaria.
La salita verso di esso, la stessa che lo fece decadere precocemente come albergo, è un’esperienza suggestiva da fare che permette di immergersi nella natura e nella storia del luogo e di visitare il Santuario di Santa Rosalia, patrona di Palermo, meta di pellegrinaggi e luogo di pace e spiritualità.

0 commenti