Mentre in Italia si discute e si dibatte sul “sogno” del ponte di Messina, un sogno che va avanti da almeno un secolo in altre parti del mondo i ponti si realizzano davvero, anche in condizioni estreme.
E’ il caso del Ponte Duge che non è solo un’opera d’ingegneria straordinaria, ma un simbolo della capacità umana di superare le barriere geografiche.
Con la sua altezza mozzafiato e l’impatto positivo sulle comunità locali, rappresenta uno dei capolavori infrastrutturali più iconici del XXI secolo.
Perfetto per chi cerca di esplorare la maestosità della Cina contemporanea, il Ponte Duge è una testimonianza del progresso tecnologico e della visione audace dell’umanità.
Una sfida d’ingegneria
La costruzione del Ponte Duge è iniziata nel 2011 come parte di un progetto per migliorare l’infrastruttura stradale della Cina occidentale.
La regione in cui sorge è Guizhou famosa per le sue montagne e le sue valli profonde, che hanno reso necessari per essere superati di ponti straordinari per collegare le comunità locali e promuovere lo sviluppo economico.
Nasce a questo scopo questo ponte, Cinque anni di lavoro per completarlo con l’utilizzo di alcune delle tecnologie più avanzate al mondo. La sua realizzazione ha coinvolto ingegneri di punta e migliaia di operai.
Caratteristiche uniche
Con un’altezza record di 565 metri sul livello del mare il Ponte Duge supera il secondo ponte più alto, il Ponte Siduhe, anch’esso in Cina.
È il ponte stradale più alto al mondo, ma non il più lungo; questa distinzione appartiene ad altre strutture come il Ponte Danyang-Kunshan.
Da record anche l’ingegneria dato che questo ponte di tipo strallato, con cavi d’acciaio che sostengono il manto stradale da due imponenti piloni è progettato per resistere a forti venti, terremoti e condizioni climatiche avverse, comuni nella regione montuosa.
La sua realizzazione come detto necessaria per l’economia locale ha ridotto i tempi di percorrenza tra le città di Liupanshui (Guizhou) e Xuanwei (Yunnan) da oltre 4 ore a soli 1,5 ore, migliorando significativamente la mobilità di tutta la regione.
Curiosità sul Duge
Talvolta appare sospeso tra le nuvole grazie alla sua altezza estrema che lo fa spesso emergere dalle nebbie mattutine, creando un panorama surreale e quasi ultraterreno.
Nonostante come detto sia stato costruito per scopi pratici, il ponte Duge è diventato nel giro di pochi anni un’attrazione per turisti e fotografi, attratti dalla vista mozzafiato della valle sottostante.
Incredibile e degna di nota anche l’ingegneria. La sua costruzione ha richiesto tecniche innovative per installare le fondamenta sui ripidi pendii delle montagne al punto che alcune attrezzature sono state trasportate con elicotteri.
Prima dell’apertura il ponte è stato sottoposto a tantissimi test estremi, inclusi carichi simulati per valutare la resistenza dei materiali e della struttura.
Spettacolare la sua visione anche di notte dato che è dotato di un sistema di illuminazione a led che lo rende visibile da chilometri di distanza durante la notte.
Per realizzare questo ponte straordinario sono stati utilizzati oltre 43.000 tonnellate di acciaio, resistenti a corrosione e temperature estreme e nonostante l’altezza, il ponte offre un’esperienza di guida stabile grazie al design aerodinamico e ai sistemi anti-sismicità. Sicurezza prima di tutto con tanto di un sistema di monitoraggio automatico garantisce la sicurezza della struttura, rilevando vibrazioni o danni in tempo reale.
L’impatto economico e sociale
La sua unicità che è stata una necessità per l’economia locale ha migliorato il collegamento tra le province di Guizhou e Yunnan, riducendo il costo del trasporto di merci e aumentando le opportunità commerciali. Col tempo però questo ponte da record è diventato anche fondamentale per lo sviluppo turistico attirando visitatori da tutto il mondo e contribuendo così all’economia locale. Uno sguardo sul futuro per strappare zone remote e montuose all’isolamento che strizza l’occhio però a un futuro sostenibile promuovendo uno sviluppo più equo.
Nelle vicinanze sono molto i punti d’interesse da visitare fra cui il fiume Beipanjiang dato che il ponte attraversa la sua vallata, una delle più profonde e spettacolari della Cina, offrendo viste panoramiche mozzafiato sulle montagne di Guizhou famose per i suoi paesaggi carsici, grotte e villaggi tradizionali.
0 commenti