4 Febbraio 2025

Cremona, le botteghe di liuteria

Situata nel cuore della Lombardia, Cremona è una città dal fascino senza tempo, celebre in tutto il mondo per la sua antica tradizione liutaria. La storia di Cremona non si può infatti essere separata da quella delle botteghe dei liutai che la popolano: luoghi in cui più di 500 anni fa è nato il violino.
La liuteria costituisce l’elemento più caratteristico della città, quello per cui è conosciuta come un unicum nel panorama mondiale.
Questo per diverse ragioni: la concentrazione di botteghe di liutai, gli strumenti conservati nelle varie collezioni presenti in città. Non a caso, nel 2012 ha ricevuto il riconoscimento Unesco di patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Photo credit: VaIerio Ferron on VisualhuntCopy

Un patrimonio antico in 150 botteghe 

La sua grandezza affonda le proprie radici nel Cinquecento: fioriscono i commerci e le arti, e il livello altissimo di maestria liutaria procede direttamente da loro.
Quella degli Amati nel XVI secolo, continuata e perfezionata in seguito dai Guarneri e dagli Stradivari fra XVII e XVIII secolo, ha consentito a Cremona di specializzarsi e di diventare depositaria di un metodo di costruzione dei violini che ha fatto scuola, perché capace di distinguersi nel panorama mondiale.
L’arte che fu dei grandi maestri del passato è stata oggi ricostruita nella sua interezza attraverso indagini e approfonditi studi metodologici.
Oggi è nuovamente praticata dai liutai contemporanei che si vengono a formare e che esercitano a Cremona. La loro capillare presenza disseminata nelle oltre 150 botteghe artigiane della città, e il patrimonio antico che potrai visitare presso il Museo del Violino, ne costituiscono il cuore

Photo credit: pom’. on Visualhunt

Museo del Violino: un viaggio nella musica

Per immergersi nella storia della liuteria una visita al Museo del Violino è imprescindibile.
Questo affascinante museo ospita una collezione straordinaria di strumenti antichi, tra cui i preziosi violini di Stradivari.
Qui si possono ammirare i dettagli della loro costruzione e scoprire le tecniche utilizzate dai maestri liutai cremonesi. Un’esperienza emozionante è assistere a una dimostrazione dal vivo, dove il suono di un violino storico riempie l’aria, regalando un momento indimenticabile.

La Scuola internazionale di liuteria

Cremona è anche sede della Scuola Internazionale di Liuteria, un’istituzione di fama mondiale che continua a formare nuove generazioni di maestri artigiani.
Ogni anno, studenti provenienti da tutto il mondo arrivano in città per apprendere le antiche tecniche costruttive, mantenendo viva una tradizione secolare.

Photo credit: pom’. on VisualHunt

Cosa vedere e cosa gustare

Oltre alla sua vocazione musicale, Cremona offre un centro storico di grande bellezza. Piazza del Comune è il cuore pulsante della città, circondata da splendidi edifici medievali e rinascimentali. Qui si trovano il duomo di Cremona, un capolavoro dell’arte romanica lombarda, con la sua imponente facciata e gli affreschi straordinari all’interno; l’iconico Torrazzo che è la torre campanaria in mattoni più alta d’Europa (oltre 112 metri) dalla cui cima si gode di una vista spettacolare sulla città e il battistero, una magnifica costruzione ottagonale che testimonia il valore artistico e storico di Cremona.
La cultura cremonese passa anche dalla sua cucina e non solo perché la città ha dato i natali al grande attore Ugo Tognazzi celebre anche per essere un grande gastronomo. Tra le specialità tipiche cremonesi spiccano il torrone, dolce simbolo della città, nato proprio a Cremona nel XV secolo, i marubini, una pasta ripiena servita con brodo di carne e la mostarda di Cremona, una delizia agrodolce perfetta per accompagnare formaggi e carni.

0 commenti