Ogni primavera e inizio estate, le strade di alcuni borghi italiani si trasformano in tappeti fioriti.
Non è un sogno, ma l’antica arte delle infiorate, un patrimonio di bellezza effimera che incanta occhi e cuori in poche, preziose ore.
E se pensate che siano solo decorazioni floreali, preparatevi a scoprire un mondo fatto di tradizione, arte, devozione e profumi inebrianti.
Cosa hanno in comune le infiorate
Le infiorate italiane sono celebrazioni religiose e artistiche in cui le strade si trasformano in veri e propri tappeti floreali.
Petali, foglie, semi e sabbie colorate danno vita a composizioni spettacolari che durano solo poche ore, ma lasciano ricordi indelebili.
Si svolgono soprattutto nei mesi di maggio, giugno e luglio in occasione del Corpus Domini o di festività locali.
Le infiorate sono eventi legati alle comunità locali e vivono tutti gli anni grazie a volontari, famiglie e artisti locali.
Una passione autentica con la bellezza effimera dato che, dopo il passaggio della processione o l’evento, tutto scompare. È bellezza che dura un giorno—come certi tramonti.
Il consiglio è di arrivare nella località il giorno prima per vedere gli artisti al lavoro durante l’allestimento (e fare le foto migliori!)
Se vi affascina la poesia delle cose che passano in fretta, le infiorate sono il vostro rito. Un modo tutto italiano di celebrare la bellezza effimera e il potere dell’arte popolare.
Vi portiamo allora in questo viaggio tra le infiorate più affascinanti d’Italia (alcune già passate, alcune in divenire). Preparate le fotocamere e i sensi: sarà un’esplosione di colori sotto una pioggia di petali.

Particolare di tema
1. Spello (Perugia), l’Umbria in fiore
I giorni 8 e 9 giugno 2025 in occasione del Corpus Domini tappa nel cuore dell’Umbria a Spello, una delle “città dei fiori” con l’infiorata candidata a patrimonio Unesco.
La cittadina si trasforma in un museo a cielo aperto. Vi aspettano più di 60 quadri floreali si snodano lungo le stradine medievali.
Tutto è realizzato con petali, semi e foglie. La preparazione dura mesi, ma l’opera dura solo poche ore.
Curiosità: alcuni “infioratori” dormono in strada per custodire i disegni fino al passaggio della processione religiosa.

L’infiorata di Genzano
2 – Genzano di Roma (Roma), la regina delle infiorate laziali
E’ in corso dal 22 al 24 giugno 2025 con la sua tradizione che si perpetua dal 1778 è perfetta per un fine settimana fuori porta.
La via principale del paese si veste a festa con un tappeto floreale lungo 250 metri.
L’infiorata di Genzano è una delle più antiche d’Italia e vanta un riconoscimento Unesco. Da non perdere il “passaggio dei bambini” che, scalzi, attraversano le opere come rito di buon auspicio.

L’infiorata di Noto
3. Noto (Siracusa), barocco e profumo
Si è svolta dal 16 al 18 maggio 2025 in un tripudio barocco. La famosa via Nicolaci è ancora più bella quando è incorniciata da balconi scolpiti. Si colora di figure ispirate a temi religiosi, mitologici e contemporanei.
Ogni anno cambia tema—nel 2024 l’infiorata è stata dedicata al Giappone, nel 2025 è stata invece ispirata ai “Mondi Futuri”.
I fiori arrivano da tutta la Sicilia e vengono selezionati con attenzione maniacale.

Infiorata
4 – San Valentino Torio (Salerno), l’infiorata notturna
Si è celebrata il 14 e 15 giugno 2025 ed è unica nel suo genere, dato che questa infiorata si svolge di notte.
I volontari iniziano a creare i tappeti floreali al tramonto e lavorano fino all’alba.
Il risultato? Un’atmosfera magica e silenziosa, spezzata solo dal profumo dei fiori e dal suono dei passi sulla pietra in un’atmosfera surreale e fotografica.

Infiorata in Liguria
5 – Pietra Ligure (Savona), il profumo della Riviera
Un appuntamento da non perdere quello del 5 e 6 luglio 2025 sulla riviera di Ponente.
Qui l’infiorata si fonde con il mare.
Le opere floreali si alternano a performance artistiche, concerti e street food.
È tra le infiorate più “pop” e instagrammabili d’Italia con i disegni che sono realizzati anche con alghe marine e sabbie colorate.
Le infiorate italiane sono esperienze visive e sensoriali uniche, dove arte, spiritualità e cultura si fondono nel cuore dei borghi più belli d’Italia.
0 commenti