Ciò che rende questa isola unica e di fatto inaccessibile anche a seguito di una legge emanata dal governo indiano è che qui vive una delle ultime tribù indigene non contattate dal mondo esterno. Sono i sentinelesi, che hanno vissuto in isolamento quasi totale per migliaia di anni e che hanno la fama di essere molto determinati a difendere il loro isolamente. Scopriamo di più su questa realtà affascinante ed unica.
Piccola e inaccessibile
L’isola di North Sentinel, andando più nel dettaglio si trova come detto all’interno del vasto arcipelago delle Andamane che si trovano nel golfo del Bengala nel bel mezzo dell’oceano indiano e anche se dal punto di vista governativo è parte dell’India l’arcipelago si trova più vicino geograficamente alla Birmania, all’Indonesia e alla Thailandia.
Un’arcipelago che grazie al suo isolamento geografico conserva ancora molte tribù indigene.
North Sentinel ,grande circa 59 km², circondata da una barriera corallina e priva di porti naturali che rende difficile a navi e imbarcazioni anche il solo avvicinarci è tutta una fitta foresta pluviale tropicale prevalentemente pianeggiante (il punto più alto dell’isola passa appena i 100 metri s.l.m) mentre la costa è fatta di spiagge sabbiose che s’interrompono bruscamente in dense foreste che sono l’habitat naturale della tribù che l’abita. L’isola che le è più vicina, South Andaman, si trova a circa 50 chilometri.
Pur essendo situata vicino a isole più accessibili come Port Blair, la capitale delle Andamane, ricordiamo che è vietato visitare North Sentinel Island.
La sua protezione è assicurata da una fascia di sicurezza di 5 chilometri intorno all’isola, pattugliata dalla guardia costiera indiana, questo per preservare la tribù di cui vi parliamo che peraltro non è molto ospitale.
Chi desidera esplorare le Andamane può però visitare altre isole vicine come Havelock Island o Neil Island, che offrono paesaggi mozzafiato e una fauna marina ricca.
I Sentinelesi: custodi di un mondo antico
La più grande particolarità dell’isola, il fatto stesso che la rende inaccessibile è la presenza come accennato dei Sentinelesi che sono considerati uno degli ultimi popoli incontattati del pianeta.
Il loro isolamento volontario e la resistenza a qualsiasi contatto esterno hanno alimentato un alone di mistero e leggenda attorno a questa tribù.
Gli antropologi ritengono che i Sentinelesi siano discendenti diretti delle prime popolazioni che emigrarono dall’Africa circa 60.000 anni fa, fatto che li rende uno dei popoli più antichi della Terra in termini genetici e culturali.
Vivono in isolamento totale da migliaia di anni, mantenendo uno stile di vita che non ha subito influenze esternee che quindi è fermo al neolitico.
Sono cacciatori-raccoglitori che si nutrono di pesci, crostacei, frutti e piccoli animali che cacciano nella foresta. Vivono in semplici capanne fatte di rami e foglie non costituendo villaggi stabili ma tendono a spostarsi all’interno dell’isola. Ignorano ogni tipo di tecnologia e utilizzano strumenti rudimentali, come archi e frecce, per la caccia e sebbene siano circondati dal mare pare non pratichino la pesca in mare aperto, probabilmente per via della barriera corallina che rende difficoltosa la navigazione con le loro rudimentali canoe a bilanciere.
Comunicano parlando in una loro lingua che è totalmente sconosciuta e mai documentata e nonostante alcune somiglianze genetiche con altre tribù delle isole Andamane, la loro cultura e la loro lingua sembrano essere uniche.
Non ci sono segni evidenti che pratichino la scrittura e le loro conoscenze sono tramandate oralmente attraverso le generazioni.
Una tribù fiera e ostile a tutti
Tutto questo pare davvero incredibile nel XXI secolo ma i Sentinelesi sono a tutti gli effetti una tribù pre-neolitica, un patrimonio da proteggere che comunque sa proteggersi bene in proprio dato che la tribù è nota per l’ostilità verso gli estranei, atteggiamento che gli ha permesso di preservare la loro cultura e di rimanere isolati dal mondo moderno.
In tanti ci hanno provato nei secoli ad avere la meglio su di loro ma sempre senza fortuna. Uno dei primi contatti documentati con l’isolani risalgono al XIX secolo quando gli inglesi tentarono senza successo di interagire con la tribù.
Non si sa peraltro se la tribù abbia mai interagito anche con le altre popolazioni antiche dell’arcipelago o se sia rimasta completamente isolata fin dall’inizio. Si stima che la popolazione sentilenese mai censita e del resto nemmeno le immagini satellitari posso aiutare data la fitta vegetazione dell’isola, sia compresa tra le 50 e le 200 persone.
Come accennato sono noti per respingere e anche in modo aggressivo qualsiasi tentativo di contatto esterno e l’assoluta protezione, che è legge, intorno all’isola voluta del governo indiano serve a preservare questo patrimonio antropologico unico che è molto vulnerabile, ed è per questo che deve essere isolato, alle malattie esterne, virus e batteri. Anche un semplice raffreddore potrebbe farli estinguere in breve.
Fra realtà e leggenda: i contatti con i sentinelesi
Gia Marco Polo parlò probabilmente delle tribù di queste isole, anche se mai sbarcò qui, ma la fama di fieri e feroci guerrieri dei sentinelesi ha origini antiche.
Gli inglesi dalla fine del Settecento, con la conquista dell’India e delle Andamane navigarono fra le isole, visiitandole una ad una con l’obiettivo di costruirne un penitenziario ed entrando in contatto con molte tribù.
Fu nel 1867 che un funzionario di nome Homfray sembra essere stato il primo, secondo le fonti, a visitare l’isola di North Sentinel scortato da membri del corpo di polizia e da un ristretto gruppo di indigeni andamanesi di altre isole.
In quegli anni del XIX secolo iniziò infatti il primo progetto di contatto con il misterioso popolo abitante la magnifica isola: gli onge, tribù indigena di Piccola Andaman, furono costretti dai coloni britannici ad accompagnarli all’esplorazione dell’isola.
Gli onge, da secoli consapevoli dell’esistenza di North Sentinel e molto probabilmente anche del fatto che fosse abitata da quelli che chiamavano ChiadaaKwokweyeh.
Considerando le poche informazioni che è stato possibile reperire anche più tardi, risulta che gli onge siano culturalmente simili ai sentinelesi, anche se i membri della tribù portati sull’isola dagli inglesi non furono in grado di comprendere minimamente la lingua parlata dai loro vicini: prova questa di un periodo di separazione o addirittura di una mancanza di contatti tra le due tribù.
Nello stesso anno, verso la fine del periodo dei monsoni, una nave mercantile indiana, la Ninive, naufragò e s’incagliò sulla barriera corallina frantumandosi sulla scogliera nei pressi dell’isola. I 106 sopravvissuti all’incidente riuscirono a scampare al naufragio utilizzando le scialuppe di salvataggio e raggiungendo le coste di North Sentinel, ma una volta sbarcati furono ferocemente assaliti dai sentinelesi armati fino ai denti con archi e frecce.
I marinai indiani che erano fra i sopravvissuti riuscirono a organizzare una difesa con armi improvvisate e a respingere l’avanzata degli indigeni che si ritirarono nella foresta e per loto fortuna, dopo diversi giorni furono raggiunti e tratti in salvo da una squadra di salvataggio della Royal Navy.
Si narra che alcuni anni più tardi un uomo, probabilmente evaso da un penitenziario di un’altra isola delle Andamane riuscì a sbarcare a North Sentinel ma fu ucciso dai sentinelesi. Il suo corpo venne ritrovato pochi giorni dopo trafitto da numerose frecce e con la gola completamente tagliata.
L’operazione meglio organizzata di raggiungere l’isola proibita si svolse nel gennaio del 1880 sotto il comando di Maurice Vidal Portman funzionario governativo che sperava di incontrare gli indigeni per studiarne caratteristiche e usanze.
Stavolta però i sentinelesi cambiarono tattica e alla vista delle navi britanniche che si avvicinavano non attesero in armi e pronti all’attacco, ma si rifugiarono nella foresta.
La squadra di esplorazione composta da funzionari britannici e membri delle tribù andamanesi già sottomesse agli inglesi iniziò così la perlustrazione del territorio trovando una fitta rete di sentieri all’interno della giungla insieme a diversi piccoli villaggi abbandonati, ma nessuna traccia degli indigeni.
Dopo alcuni giorni quando le speranze di riuscire nella missione di entrare a contatto col popolo stavano svanendo il gruppo s’imbatté, nel cuore della foresta, in una coppia di anziani e quattro bambini che vennero catturati e condotti a Port Blair, dove vennero “studiati nell’interesse della scienza”.
Un contatto, forzato e prolungato che risulta essere l’unico avvenuto negli anni con un nucleo seppur ridotto di sentinelesi. Non andò però bene dato che tutti gli indigeni privi di difese immunitarie a causa del secolare isolamento, si ammalarono subito. I due anziani morirono in bbreve tempo mentre i bambini vennero riportati a North Sentinel e lasciati sulla spiaggia con moltissimi doni. Non ci è dato conoscere il destino dei piccoli sentinelesi, che si volatilizzarono subito imboccando un sentiero nella foresta, né se siano stati veicoli di trasmissione di malattie che abbiano ridotto o decimato la popolazione indigena dell’isola, alimentando ulteriormente l’inimicizia e la ferocia dei nativi nei confronti degli stranieri.
Il 17 agosto 1883, in seguito all’esplosione del Krakatoa lo stesso funzionario inglese raggiunse nuovamente North Sentinel: dato che l’attività del vulcano era stata scambiata per colpi di cannone, interpretati come urgente richiesta di aiuto da parte di una nave. Un’altra squadra sbarcò dunque sull’isola, lasciando regali per gli indigeni prima di fare ritorno alla volta di Port Blair.
Non esistono informazioni di successivi contatti, fino agli anni ‘60 del Novecento quando il governo indiano manifestò nuovamente la volontà di ricontattare i sentinelesi seguendo un preciso progetto organizzato con la collaborazione del National Geographic. Nel 1967 il governo promosse una spedizione diretta dall’antropologo Triloknath Pandit, ma al momento dello sbarco i sentinelesi scomparvero di nuovo nella giungla senza dar modo di intercettarli. Lo stesso Pandit ritentò nel 1970 e le cose andarono un po’ meglio e l’antropolgo ha lasciato una precisa descrizione dell’accaduto, una delle poche testimonianze realmente indicative su alcune caratteristiche rituali dei sentinelesi.
Quando Pandit e la sua squadra raggiunsero la spiaggia dell’isola alcuni indigeni per la prima volta deposero le armi, accettando il pesce loro offerto a distanza e mentre le donne uscivano dalle tenebre della foresta per osservare incuriosite i nuovi venuti, gli uomini raccolsero il pesce per portarlo all’interno dell’isola.
Sui loro volti sembrava apparire della gratitudine anche se il tradizionale atteggiamento ostile non venne meno dato che si misero a gridare e i visitatori si ritirarono verso le barche con gesti amichevoli.
In quegli anni il governo indiano effettuò altri sbarchi a cadenza abbastanza regolare. Nel 1974 l’isola fu oggetto di una nuova visita da parte di una troupe cinematografica del National Geographic che voleva girare un documentario. La troupe era “scortata” da agenti di polizia armati e corazzati. Al loro arrivo nei pressi della riva gli antropologi si cimentarono in gesti amichevoli nei confronti dei sentinelesi che però reagirono attaccando con una raffica di frecce.
Protetti dalle armature imbottite i poliziotti riuscirono a sbarcare in un altro punto dell’isola dove le frecce indigene non riuscivano ad arrivare e lasciarono sulla spiaggia noci di cocco, giocattoli (tra cui una bambola), un maiale vivo e alcune pentole e riuscirono a risalire sulle barche appena in tempo prima che un nuovo e più fitto lancio di frecce partisse nella loro direzione una delle quali colpì alla coscia sinistra proprio il regista del documentario. Gli indigeni si diressero verso i doni lasciati infilzarono il maiale e la bambola che seppellirono poi nella spiaggia, appropriandosi soddisfatti delle noci di cocco, assenti sull’isola e delle pentole di alluminio.
Nel 1975 fu re Leopoldo III del Belgio durante un suo viaggio esotico nnelle Andamane a volersi avvicinare all’isola organizzando insieme a nobili locali una crociera notturna nelle acque di North Sentinel. La nave si avvicinò forse un po’ troppo alla costa al punto che un guerriero riuscì a scoccare un dardo in direzione del re mancandolo di poco: ma il sovrano si dichiarò per nulla spaventato, semmai eccitato per la straordinaria e insolita avventura.
A metà del 1977 la nave da carico MV Rusley si incagliò sulle barriere coralline che circondano l’isola e la stessa sorte toccò al mercantile panamense MV Primrose il 2 agosto 1981. I superstiti non riuscirono ad abbandonare la nave ancora arenata e rimasero a bordo dopo aver scorto numerosi uomini di bassa statura e dalla pelle scura intenti a trasportare di continuo lance e frecce e soprattutto a costruire sul momento piccole barche sulla spiaggia.
Presagendo un attacco a breve, il capitano mandò un messaggio di emergenza via radio, richiedendo la consegna di armi da fuoco per potersi difendere da un imminente assalto dei sentinelesi.
Incredibilmente, però il mare grosso e una violentissima tempesta impedirono ogni aiuto e le navi non riuscirono a raggiungere la Primrose, ma per fortuna le stesse condizioni impedirono il peggio anche se gli indigeni provarono lo stesso ad assaltare la nave ma alla fine dovettero desistere e ritirarsi. Tutti i membri dell’equipaggio furono poi salvati una settimana dopo dalla marina militare indiana. Negli anni successivi alcuni coloni provenienti da Port Blair raggiunsero la barriera corallina per recuperare il carico delle imbarcazioni e i relitti furono definitivamente smantellati dalle squadre di salvataggio nel 1991.
In seguito ai successivi sporadici incontri si è potuto constatare che i sentinelesi hanno utilizzato parte dei relitti naufragati nei pressi della costa per ricavarne materiale ferroso usato poi per punte di freccia e lance, dimostrando di saper sfruttare una contingenza per migliorarsi tecnologicamente.
Negli anni Ottanta le visite s’intensificarono facendosi più regolari: i gruppi di visitatori avevano ormai individuato alcuni approdi in cui era più facile sbarcare restando relativamente al di là della gittata delle frecce indigene e depositavano sulla spiaggia noci di cocco, banane e punte di ferro in dono. I sentinelesi svilupparono comportamenti decisamente ambigui: in alcuno casi parvero fare gesti quasi amichevoli; la maggior parte delle volte, invece, si affrettavano a raccogliere i regali per portarli nella foresta e contemporaneamente lanciavano nugoli di frecce contro gli stranieri.
La situazione sembrò cambiare il 4 gennaio 1991 quando si verificò il primo contatto “pacifico” con la tribù quando la squadra dell’antropologa Triloknath Pandit si fermò in prossimità della riva. I nativi con gesti eloquenti mostrarono di volere i doni e per la prima volta si avvicinarono alle imbarcazioni senza armi, entrando addirittura in mare, come testimoniato da un video girato dall’equipe, per raccogliere le diverse noci di cocco adagiate sull’acqua poco lontano dalle barche.
Un primo contatto amichevole che però non durò a lungo in quanto, all’arrivo di visite successive, l’atteggiamento dei sentinelesi si rivelò ancora equivoco e mutevole: talvolta permettevano alle imbarcazioni di avvicinarsi alla costa salutando i visitatori senza armi e accettando i regali; altre volte attaccavano dopo qualche minuto gli stranieri con frecce senza punta, oppure con punta per uccidere.
Dopo gli ultimi incontri i funzionari indiani maturarono la convinzione che i sentinelesi non volevano proprio avere rapporti con altri uomini, né riteneveno necessario il confronto con altri popoli e civiltà, ma bastando a se stessi ed essendo autosufficienti, non desideravano altro che vivere in pace secondo i loro usi e costumi nel loro piccolo mondo isolano.
Il governo decise quindi di non procedere a ulteriori contatti e verso la fine del 1996 le missioni cessarono e l’India chiuse ufficialmente l’accesso all’isola.
La decisione di proteggere i custodi del pre-neolitico
La decisione di chiudere l’accesso all’isola è stata sicuramente influenzata anche dalla terribile esperienza vissuta con le altre tribù indigene delle Andamane, dove i contatti con gli inglesi prima e gli indiani poi ebbero come conseguenza la decimazione se non addirittura l’estinzione di alcuni gruppi di nativi, flagellati da malattie comuni per noi ma per le quali loro non possedevano sufficienti anticorpi.
Il ricordo della missione inglese era lì a testimoniarlo e lo stesso “Survival International” ha esercitato fortissime pressioni sul governo inducendolo alla scelta definitiva: il popolo sentinelese, come ogni tribù sulla terra deve avere il diritto di scegliere in modo autonomo e libero come vivere.
L’India ha quindi deciso di non avere più alcuna intenzione di interferire con l’habitat di North Sentinel e lo stile di vita dei suoi abitanti, impegnandosi a far rispettare il divieto di avvicinamento e approdo all’isola, nella convinzione che il contatto prolungato avrebbe conseguenze tragiche per i sentinelesi.
Dopo il 1996, durante visite occasionali di persone che decisero di violare apertamente i divieti governativi, le reazioni degli indigeni furono come al solito mutevoli.
Col nuovo millennio le visite ripresero eccezionalmente nel 2004 quando il 26 dicembre com’è noto, un terribile tsunami sconvolse l’intero Oceano Indiano, portando morte e distruzione dall’Indonesia al Madagascar, devastando le coste di mezza Asia e causando quasi 280.000 vittime e danni irreparabili.
Il governo di New Delhi, seriamente preoccupato per la sorte dei sentinelesi la cui isola è proprio nel cuore dell’area più devastata dal maremoto inviò un elicottero per verificare le condizioni della tribù e accertarsi se avessero bisogno di aiuto o addirittura se fossero sopravvissuti.
Quando il velivolo sorvolò l’isola a bassa quota non notò nulla di insolito poiché dalla foresta balzò fuori subito un guerriero munito di arco che dalla spiaggia cominciò a bombardare l’elicottero di frecce costringendolo alla fuga tra i gesti ostili di altri compagni sopraggiunti sulla spiaggia.
Il guerriero e l’intera scena sono stati immortalati in foto da un membro dell’equipaggio, fornendo così una preziosa testimonianza visiva dell’accaduto e soprattutto che i sentinelesi e la loro terra non erano stati spazzati via dalla furia dell’onda anomala, né sembravano in difficoltà, a differenza di altre popolazioni della zona e avevano dimostrato nell’occasione ancora una volta di più la ferrea volontà di essere lasciati in pace da tutti. La sopravvivenza all’onda anomala e l’apparente mancanza di danni – diversamente da molte altre comunità costiere e isolane – rappresentò una vera sorpresa per l’opinione pubblica indiana, che nei giorni immediatamente successivi al disastro li aveva dati per spacciati.
Nel 2006 ancora una volta il limite di avvicinamento fu violato e avvenne un accadimento diventato tristemente celebre: due pescatori di frodo intenti a pescare illegalmente granchi del fango in prossimità della costa settentrionale sentinelese durante la notte si addormentarono e non si accorsero che l’àncora non tenendo aveva trasportato la loro barca presso la riva. Qui i due pescatori furono immediatamente trucidati dagli indigeni che ne seppellirono i corpi in tombe poco profonde sulla spiaggia.
Qualche giorno più tardi un elicottero della guardia costiera indiana fu inviato a recuperare le salme, ma anche in questa circostanza gli isolani lanciarono la solita ondata di frecce contro il velivolo, costringendolo a rientrare alla base. I cadaveri non vennero mai recuperati e riportati in patria.
L’avvenimento in questione rappresenta l’ultimo contatto ufficiale con la tribù sentinelese fino a che nel 2018 il missionario statunitense John Allen Chau tentò di contattare la tribù ma fu ucciso poco dopo il suo arrivo.
0 commenti