Napoli che festeggia quest’anno i suoi 2500 anni è una città più note e famose del mondo. Una città dalle mille sfaccettature, ricca di storia, arte, tradizioni e panorami mozzafiato.
Se la visitate per la prima volta ecco per voi una selezione di luoghi iconici e autentici da non perdere assolutamente.

Piazza del Plebiscito. VOLOLIBERO . Author Vololibero per Depositphotos
1 – Piazza del Plebiscito e il lungomare
Questo è il cuore monumentale di Napoli. Piazza del Plebiscito una delle piazze più scenografiche d’Italia, circondata dalla maestosa Basilica di San Francesco di Paola e dal Palazzo Reale.
A pochi passi da questo splendido agorà è il lungomare Caracciolo che regala una passeggiata spettacolare con vista sul Vesuvio e su Castel dell’Ovo, il più antico maniero di Napoli.
Da non perdere assolutamente il tramonto sulla spiaggia delle Sirene, proprio sotto il Castel dell’Ovo.

Spaccanapoli. Author edella, ,depositphotos
2 – Il centro storico e Spaccanapoli
Il centro storico di Napoli è un vero e proprio museo a cielo aperto, dichiarato Patrimonio Unesco. L’arteria principale, Spaccanapoli, divide in due il cuore antico della città e ospita chiese, palazzi e botteghe storiche. Da non perdere la chiesa del Gesù Nuovo, con la sua facciata unica, il Monastero di Santa Chiara con il chiostro maiolicato e San Gregorio Armeno, la strada dei presepi.
3 – Cappella Sansevero e il Cristo Velato
Uno dei capolavori più incredibili di Napoli è custodito nella Cappella Sansevero: il Cristo Velato, una statua marmorea del 1753 che lascia senza fiato per la sua straordinaria trasparenza del velo scolpito nel marmo.
Prenota i biglietti online con anticipo, l’accesso è limitato!

Duomo di Napoli. Author micheleponzio per Depositphotos
4 – Il Duomo e il Tesoro di San Gennaro
Il Duomo di Napoli custodisce una delle tradizioni più sentite dai napoletani: il miracolo di San Gennaro, quando il sangue del santo si scioglie. All’interno si trova il preziosissimo Tesoro di San Gennaro, una collezione d’arte sacra tra le più ricche al mondo.
Curiosità: Il tesoro di San Gennaro è considerato più ricco di quello della Corona Inglese!
5 – Napoli Sotterranea e il Tunnel Borbonico
Per scoprire il lato più misterioso della città, scendi nelle viscere di Napoli!
Napoli Sotterranea è un percorso tra acquedotti, rifugi antiaerei e cunicoli millenari invece il tunnel Borbonico costruito nell’800, oggi conserva auto e moto abbandonate dopo la Seconda Guerra Mondiale. Entrambe le esperienze sono guidate e assolutamente da non perdere!

Maschio Angionio. Author iggy74 per deppositphotos
6 – Il Maschio Angioino
Simbolo di Napoli, il Castel Nuovo, meglio noto come Maschio Angioino, è una fortezza medievale con una storia affascinante.
Da qui passarono re e regine, e si dice che il castello nasconda ancora passaggi segreti sotterranei. Da non perdere: la Sala dei Baroni, dove si narra che qualcuno sia stato intrappolato per sempre…
7 – Il Rione Sanità e il Cimitero delle Fontanelle
Uno dei quartieri più autentici di Napoli, è il Rione Sanità di cui vi abbiamo parlato nell’articolo dedicato alla Napoli meno nota. Un rione ricco di arte, street food e storia.
Qui si trova il Cimitero delle Fontanelle, un luogo mistico e suggestivo dove il popolo napoletano ha dato vita al culto delle anime pezzentelle.
Cosa vedere nel rione: Palazzo dello Spagnolo, con la sua scenografica scala e la street Art, con i murales dedicati a Totò.

Quartieri spagnoli. Deposotphotos
8 – Quartieri Spagnoli e la Napoli autentica
Per immergerti nel vero spirito di Napoli, passeggia tra i Quartieri Spagnoli, un labirinto di vicoli pieni di colori, panni stesi e murales dedicati a Maradona.
Cosa fare: visitare la Via Toledo, la via dello shopping e scendere nella stazione metro Toledo, una delle più belle al mondo!
9 – Il Vesuvio e Pompei
Napoli è dominata dalla sagoma imponente del Vesuvio, uno dei vulcani più famosi al mondo.
Salire fino al cratere regala una vista mozzafiato sul Golfo.
Ai suoi piedi, gli scavi di Pompei permettono di fare un viaggio nel tempo e scoprire come vivevano gli antichi Romani prima dell’eruzione del 79 d.C. Prenota online il biglietto per Pompei, eviterai lunghe file

10 – Street Food Napoletano
Napoli è anche un viaggio nei sapori. Se è la tua prima volta, devi assolutamente provare:
La Pizza Margherita o Pizza Fritta da gustare rigorosamente in una pizzeria storica; i taralli ‘nzogna e pepe perfetti per uno spuntino on the go; sfogliatella riccia o frolla per una colazione dolcissima e infine il caffè napoletano denso e aromatico, da provare con un “sospeso”.
Perché Napoli è unica
Napoli è una città che conquista con il suo mix di storia, arte, folklore e buon cibo. Non è solo una meta turistica, ma un’esperienza da vivere. Ogni angolo racconta una storia, ogni vicolo è un mondo a sé.S
e hai solo un weekend, punta sui must: centro Storico, Spaccanapoli, piazza del Plebiscito, Vesuvio e Pompei,
0 commenti