15 Febbraio 2025

Se il festival di Sanremo fosse un vino. Una classifica davvero speciale

Il Festival di Sanremo tra critiche e plausi è come il pane con la nutella, anche se tutti dicono di
non mangiarlo alla fine, di nascosto, finisce che se ce l’hai in casa prima o poi te lo mangi. E allora
avanti, confessate che vi ha inchiodati al divano, anche se solo per dieci minuti ma col
telecomando ci siete cascati anche voi.
Questa edizione del 2025 è filata fino ad oggi liscia come l’olio. Almeno sembrava. Invece no, le
critiche sono piovute comunque, anche quest’anno. Carlo ne ha buscate – in senso figurato,
s’intenda! – come se essere professionali e rispettosi di spazi e tempi televisivi fosse un difetto e
non un pregio. Anche come direttore artistico le critiche non si sono risparmiate: canzoni banali,
cantanti raccomandati, etc…
In attesa del responso finale di questa edizione venti venticinque anch’io dico la mia, divertendomi
e pronunciandomi in una classifica che probabilmente niente avrà a che vedere con la realtà.
Immaginando di offrire un vino ad ognuno di loro nel bene e nel meno bene.

Una classifica speciale

10 posto – cara Sarah Toscano, mi dispiace così tanto che pur essendo giovanissima hai già lacrime sul volto per colpa di qualcuno che ti ha illuso. Abituati subito che ancora ne avrai da buttar giù diverse; e allora su con la vita, che morto un Papa se ne fa un altro. il titolo della tua canzone,
Amarcord, dalle note classiche ma briose, mi porta a offrirti un rosé della Loira, uno di quelli pallidi
pallidi ma profumato.
9 posto – Coma-Cose, probabilmente si tagliano i capelli a vicenda sotto consiglio della terapista di
coppia. Lui probabilmente la trucca pure. Un tormentone che mi farà cambiare stazione radio
quest’estate ogni volta che la metteranno su. Con tutti ‘sti cuoricini che cantate e che disegnate
con le dita delle mani vi offro un bel Sagrantino di Montefalco, tannico e bello arrabbiato, più di
quanto lo siate voi l’uno con l’altra anche se non ce lo volete dire.
8 posto – The Kolors: tutte le storie per loro son tutte uguali. Un testo talmente banale che sembra
scritto da un boomer. Il ritmo è ballabile, non mi ha sconvolto ma c’è stato di peggio. Vi offro un
Prosecco.
7 posto – Simone Cristicchi, più poeta che cantante. Stonato fino al midollo, temo abbia sbagliato
Festival. Bello il testo che ha fatto piangere tutti, soprattutto i benestanti che hanno le madri con
tre badanti al giorno in case di cura da 10.000 euro al mese. Piangono lacrime empatiche anche se
vanno dal genitore una volta ogni sei mesi. Una paraculata bella e buona. Gli offrirei un marsala,
quelli che bevevano le nostre mamme negli anni Settanta. Le bottiglie avevano un pollo stampato
sull’etichetta, meglio non fare nomi…
C’era scritto “marsala all’uovo”.
6 posto – Giorgia, m’hai fatto canticchiare “La notte dei miracoli” di Lucio Dalla per due giorni di
fila; ma ti pare… hai una voce che spacca ma in Sky Fall Annalisa ti ha dato del filo da torcere.
Virtuosismi e gorgheggi un po’ demodé, troppi merletti vocali ma alla fine il miracolo di
raggiungere il podio ti assisterà. Ad ogni modo: onore alla tua voce e alla tua tecnica. Ti offrirei un
millesimato Franciacorta, una bollicina italiana di alto livello che però ha passato lo scettro al
Trento Doc. C’è un tempo per tutto.
5 posto – Willie Peyote, testo molto carino e musica ritmata. Dice “no grazie” alle cene di classe, a
chi non sa come scrivere e come parlare, a chi bacia sulla bocca i propri figli. Che dire, condivido
appieno tutti i suoi no.
Ad ogni buon conto gli offrirei un Sassicaia 2015, vediamo se ha il coraggio di dire “no grazie”.
4 posto – Achille Lauro un “incoscienti giovani” che dalle prime note mi ricorda l’Ave Maria di
Schubert. Ti poni elegante, come un uomo d’altri tempi, foss’altro per gli scarabocchi sul viso che ti
identificano in questo secolo. La canzone è melodica, anche se anni fa sei arrivato all’Ariston in
Roll Royce. Un milionario romanticone insospettabile. Cosa potrei offrirti? Sceglierei un prestigioso
vino di Bordeaux come il Petrus. Ma se lo scarabocchi come hai fatto col tuo viso? Dai, non
rischiamo: una bella chiavennasca della Valtellina – Sassella – andrà benissimo.
3 posto – Fedez, cadi in depressione con una vita invidiabile. Chissà se tu avessi fatto l’operaio a
rischio licenziamento che fine avresti fatto. Però sei Fedez, le tue paranoie le porti in musica e ci
riesci bene col tuo sangue rap. Per evitarti la serotonina ti offrirei una valanga di bollicine. Un buon
lambrusco, non troppo secco, un vino poco alcolico perché prendi troppi psicofarmaci.
2 posto – Lucio caro, sei uno scricciolino pieno di cose belle, ti hanno paragonato a Bowi, Zero, i
Kiss… ma che diamine, tu sei Lucio Corsi perché devi per forza somigliare a qualcuno. Hai portato
un testo nuovo, hai una bella voce e suoni tanti di quegli strumenti che si fa fatica a starti dietro.
Con Topo Gigio mi hai rapita, sono tornata bambina guardando il mondo con i tuoi occhi. Il mondo
dove sei vissuto e che poi ti sei creato è fantastico, così come il tuo talento. Ti offrirei un Morellino
di Scansano per farti sentire a casa, ma ti porto in montagna con un Marzemino, fruttato e fresco.
Primo posto a Carlo Conti. Lo so è fuori gara e non canta. Ma lo premio per la sua professionalità,
prontezza di spirito e per la territorialità. Carlo, che dici: ci facciamo un Gallo Nero?

0 commenti